• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3. IL CASO DEL GRUPPO BAGLIETTO S.P.A.

3. CONCLUSIONI

L‘analisi del caso oggetto di studio ci ha permesso di analizzare l’utilizzo delle operazioni straordinarie all’interno di una crisi d’impresa, verificatasi in una realtà aziendale realmente operante sul territorio nazionale.

Nello specifico, nel nostro caso, l’utilizzo delle operazioni straordinarie130

all’interno delle procedure concorsuali ha consentito al ricorrente, in assenza di una disciplina131 specifica relativa alla crisi del gruppo di imprese, un riassetto

societario idoneo alla predisposizione di un piano concordatario che assicurasse una soluzione unitaria della crisi del “gruppo Baglietto”, con importanti benefici nei confronti dei soggetti coinvolti all’interno della procedura concordataria. Tale scelta, secondo quanto disposto dalle attestazioni previste dalla legge nonché dai giudizi emessi dagli organi della procedura, ha cosi garantito un miglior beneficio rispetto alle alternative praticabili, sia nei confronti dei creditori individuali delle società appartenenti al gruppo, attraverso un maggior realizzo del proprio credito, sia fornendo una valida alternativa al fallimento per la conservazione dei valori aziendali.

Attraverso la discussione del caso oggetto di studio si è potuto, così, avvalorare l’obiettivo di fondo di tale elaborato ,che pervade le diverse tipologie di operazioni di finanza straordinaria descritte e che le rende giustificabili sotto il profilo economico-aziendale: il conseguimento di un beneficio, quantificabile come maggior valore economico assunto dal nuovo (o dai nuovi) sistema/i

130 La Cassazione, 13/10/2015, n.20559, ha lasciato fuori la possibilità di risolvere la crisi di gruppo secondo

il modello appena descritto.

131 Il primo intervento legislativo teso a disciplinare il fenomeno patologico (ossia l’insolvenza) di un

gruppo imprese si ritrova nell’abrogata legge Prodi (L. 3.4.1979 n. 95), successivamente riformata nella Prodi bis (art. 80 ss. D. Lgs. 8.7.1999 n. 270) a cui ha fatto seguito la legge n39/2004 c.d. Legge Marzano (art. 1, 3, 4, 4bis e 5) con successive modificazioni.

Nella legislazione speciale vi sono altri casi di trattamento unitario del gruppo insolvente e in crisi: sono i casi di liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie o di revisione e di crisi dei gruppi creditizi.

aziendale/i creato/i, rispetto ai valori che le partecipanti all’ operazione avrebbero avuto senza porre in essere le operazioni medesime.

Le operazioni straordinarie rappresentano in tal senso una naturale risposta ai bisogni di crescita, patrimonializzazione, internalizzazione, riorganizzazione di cui le aziende del nostro paese sono sistematicamente portatrici, soprattutto in un contesto economico come quello attuale di crisi, in cui le riorganizzazioni e le ristrutturazioni aziendali rappresentano valide soluzioni per il fronteggiamento della crisi nonché per il rilancio dell’impresa stessa.

BIBLIOGRAFIA.

Guatri, Crisi e risanamento delle imprese, Milano 1986.

G.Zanda e M.Facchi, Le prime avvisaglie della crisi d’impresa, Strumenti di accertamento, Relazione Milano 1995.

S.Pacchi, Crisi d’impresa e procedure concorsuali e alternative, Rivista diritto fallimentare 2008.

Quagli, La definizione del concetto di crisi d’impresa e la sua rilevanza giuridica, Amministrazione e finanza, 2014.

A. Amaduzzi, il sistema dell’impresa nelle condizioni prospettiche del suo equilibrio, Roma, 1956.

A. Jorio, M. Fabiani, Il nuovo diritto fallimentare, Zanichelli, Bologna, 2006.

F. di Marzio, il diritto negoziale della crisi d’impresa, Milano, 2011. Guatri, Turnaround, Declino, Crisi e ritorno al valore, 1995, Egea.

F. Tatò, Essere competitivi, le esperienze di due professionisti, Baldini e Castaldi, Milano ,1995.

Farinet, Lo sviluppo come fattore di crisi dell‘impresa industriale, in Finanza e marketing e produzione ,1987.

Amigoni, Il controllo di gestione e la crisi d’impresa, Etas libri, Milano, 1977.

Coda, crisi d’impresa e comportamento direzionale, Crisi d’impresa e sistemi di direzione, Etas, Milano 1977.

A. Arcari, Prevenire la crisi e gestire il turnaraund nella pmi attraverso le analisi economiche, 2004.

Guatri, Crisi e risanamento delle imprese, Giuffrè, 1986.

La gestione dell’impresa in crisi, L’analisi di Dottori Commercialisti, Managers ed Imprenditrici, ODEC Torino, Euteke, 2014.

Fondazione nazionale dei commercialisti, La continuità aziendale nella crisi d’impresa, Documento del 15 Ottobre 2015.

Art. 13 del Decreto legislativo recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 Ottobre 2017, N. 155.

Riccardo Passeri, Finanza straordinaria per la crisi d’impresa, Franco Angeli, 2009.

Cfr.Kiyonari T., La gestione dell crisi connesse alla crescita delle medie imprese in Giappone, in Corno F., Prevenzione terapia delle crisi d’impresa, Cedam, Padova,1988.

Guglielmucci, Diritto Fallimentare, Giappichelli editore, 2011.

Piseddu, Crisi della società e strumenti di risanamento nell’evoluzione normativa, Luiss business school edizione 2010/2011.

Relazione Guardasigilli alla legge fallimentare del 1942. Corte di Cassazione, Sezioni unite,14 dicembre 177 n. 4370.

Quagli, A.Davoli, Crisi aziendali e processi di risanamento, Prevenzione e diagnosi, Terapie e casi aziendali, Ipsoa, Milano 2012.

Fondazione nazionale dei commercialisti, Informativa e valutazione nella crisi d’impresa, Documento del 30 ottobre 2015.

Perrini F., Responsabilità sociale dell’impresa e finanza etica, Egea, Milano,2002.

Sciarelli S. La crisi d’impresa, Il percorso di risanamento delle piccole e medie imprese, Cedam, Padova,1995.

Zito M., Fisiologia e patologia della crisi d’impresa, Giuffrè, 1999.

Posca D., Grasselli D. e Di Mario R., La procedura fallimentare e la gestione dell’insolvenza, Maggioli Editore, 2013.

La Rosa F., Le operazioni temporanee e di cessazione dell’aziende, Giuffrè, 2010.

Marchini I., Le gestioni straordinarie, in Ardemani E., Manuale di amministrazione aziendale, Isedi, Milano, 1977.

Onida P, Le dimensioni del capitale d’impresa ,1951.

Adamo S., Profili economico-contabili delle liquidazioni societarie, Cacucci, Bari, 2008.

Mancin D.M. e Sostero U., Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali, Giappichelli, 2016.

Potito L., Le operazioni straordinarie nell’economia dell’imprese, Giappicchelli, 2013. Sarale M., Le Trasformazioni, in Trattato di diritto commerciale, Padova,2011.

Libonati B., Diritto commerciale. Impresa e società, Milano, 2005.

Fauceglia G., La Fusione, in Manuale di diritto commerciale, Torino, 2013.

Magliulo F., La fusione delle società, Milano, 2009.

Zanichelli, L’amministrazione straordinaria in Fallimento e altre procedure concorsuali, Torino 2009.

Bertacchini E., in Commentario breve alla legge fallimentare, Padova ,2013.

Bellè R., Il contenuto dell’accordo, in Sovraindebitamento e usura, Milano 2012. Maggi C., La liquidazione mediante conferimento, Commento all’art. 105, L fall.,2008.

Zizzo, Le vicende straordinarie nel reddito d’impresa, in Manuale di diritto Tributario, Milano, 2014.

Fabiani M., Diritto Fallimentare, Un profilo organico, Bologna, 2011.

Cottino G., Le società, 1999; di tale avviso Di Sabato F., Diritto delle società, Milano 2003.

Cabras G., Le trasformazioni, in Trattato per le società per azioni, Torino, 1997. Campobasso G.F., Diritto commerciale, Le società, Torino, 2012.

Santagata R., La trasformazione, In Diritto Commerciale, Torino ,2014.

Cesaroni G., in Commentario breve al diritto delle società, Padova ,2015.

Poddighe F., Manuale di tecnica professionale, Valutazione d’azienda e operazioni straordinarie, Cedam, IV edizione, Padova.

Salafia V., Recesso unilaterale dall’accordo di fusione dopo l’approvazione del progetto e prima della stipulazione dell’atto, in Società, 2015.

D’alessio R., Le coalizioni aziendali, Giappichelli, Torino ,2008. Sarcone S., Le fusioni societarie, Giuffrè, Milano, 1996.

Guerrera e Maltoni M., Concordati giudiziali e operazioni societarie di riorganizzazione, in Riv. soc., 2008.

Scognamiglio G., Le scissioni, in Trattato delle società per azioni, Torino, 2004.

Anchini F., in Commentario breve al diritto delle società, Padova, 2015.

Zamperetti, in Codice commentato delle società, Milano, 2011; Scognamiglio G., Le scissioni, in Trattato delle società per azioni, Torino, 2004.

Galgano F., in Diritto commerciale, Le società, Bologna, 2012.

Magliulo F., La scissione delle società, 2012.

Tombari U.,” Apporti spontanei” e “prestiti” dei soci nelle società di capitali, in Il nuovo diritto delle società, Liber amicorum, Torino 2006.

Portale G. B., Capitale sociale e società per azioni sottocapitalizzata, in Trattato delle società per azioni, Torino, 2004.

Formica C., Sub. Art. 2348 c.c., in Commentario breve al diritto delle società, Padova 2015.

Bertacchini E., La conservazione dei crediti in azioni negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nei piani attestati di risanamento nel quadro della legge fallimentare riformata, in Banca, 2014.

D’Attorre G., L’attribuzione ai creditori di partecipazioni sociali tra par condicio creditorum e principio d’uguaglianza dei soci, in Riv. Soc., 2011.

Passaponti B., I gruppi e le altre aggregazioni aziendali, Giuffrè, Milano ,1994.

Musaio A., L’economia dell’azienda in affitto, Profili istitutivi e contabili, Giuffrè, Milano,1995. Basilico M e Molin Pradel N., Strumenti contro la crisi: l’affitto d’azienda, Amministrazione e Finanza n.18, 1993.

RINGRAZIAMENTI.

Ringrazio il professor Roberto Marrani e il professor Roberto Verona per la disponibilità mostratami durante la stesura della tesi.

Un ringraziamento speciale va alla mia famiglia che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo.

Documenti correlati