• Non ci sono risultati.

La presente relazione riguarda i caratteri geologici, geomorfologici ed idrogeologici dell’area interessata dalla “Progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 8.085 kw in A.C. e di 9.564 kwp in D.C. da collegare alla rete in M.T. nel comune di Santa Croce Camerina (RG)”.

Lo studio geologico eseguito è propedeutico alla realizzazione di indagini geognostiche programmate sulla base delle esigenze progettuali.

Dalle valutazioni fatte nei capitoli precedenti si possono avanzare le seguenti considerazioni.

* L’assetto geologico del sito di progetto è buono perché caratterizzato da litologie rocciose carbonatiche sub-affioranti, solo raramente ricoperte da ridotto spessore di coperture eluviali di pochi decimetri. I modesti lavori di scavo previsti non andranno a modificare le condizioni di deflusso superficiale delle acque meteoriche né a creare turbativa all’assetto idrogeologico dei terreni profondi.

* La costituzione geologica e l’ubicazione dell’impianto fotovoltaico su una superficie regolare sub-pianeggiante

condizionano il buon assetto geomorfologico del sito; il giudizio è avvalorato anche dall’assenza di vincoli PAI (Piano Assetto Idrogeologico). I luoghi di cui sopra sono caratterizzati pertanto da un idoneo assetto geomorfologico che si manterrà tale anche in condizioni di progetto: allo stato attuale, nella zona interessata, non sono presenti fenomeni di dissesto, in atto o potenziali, tali da creare pregiudizio per la realizzazione dell’intervento.

* In conclusione l’area oggetto di studio si trova in condizioni morfologiche, idrogeologiche e geologiche favorevoli alla stabilità.

Il vigente Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del comune di Santa Croce Camerina prevede la presenza del vincolo per faglia e relativa fascia di rispetto lungo due faglie che intersecano l’area di progetto.

Considerato che:

- nell’area sono state eseguite attività di rilevamento geologico sul campo ed una analisi preliminare sia delle strutture geologiche affioranti che delle morfologie ad esse correlabili. Si osservano fratture estensionali. Non sono visibili faglie in affioramento.

- tutte le faglie che assumono un ruolo determinante nella pericolosità dell’area segnalate nei cataloghi degli istituti ufficiali di riferimento a livello nazionale (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) o presenti nella cartografia geologica specialistica pubblicata ricadono in aree lontane da quella di progetto;

- soltanto quindi lo studio geologico a supporto del vigente P.R.G.

depositato all’Uff. del Genio Civile di Ragusa in data 20.03.1995 segnala la presenza di due faglie che interesserebbero il layout di progetto.

Per quanto sopra risulta necessaria la realizzazione di una campagna di indagini specifica e completa attraverso la quale si possa esplorare ed indagare la presenza delle faglie nel sottosuolo, l’esatta giacitura e l’eventuale rigetto lungo il piano di faglia, se presente.

Area in studio

Area in studio Area in studio

Area in studio

Fig. 7 – Diagramma della storia sismica (fonte DBMI15)

Fig. 8 – Mappa ASMI (Archivio Storico Macrosismico Italiano)

Fig. 10 - Mappa pericolosità sismica - fonte: INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

Area in studio

Fig. 12 – Mappa DISS (Database delle Sorgenti Sismogenetiche Italiane) Area in studio

Fig. 11 - Catalogo delle faglie capaci

R E G I O N E S I C I L I A

P R O V I N C I A D I R A G U S A

C O M U N E D I S A N T A C R O C E C A M E R I N A

Incarico : Analisi preliminare del regime vincolistico di carattere geologico gravante sull'area interessata dal progetto

di fotovoltaico nel comune di Santa Croce Camerina (RG).

PROGETTO:

Impianto FV Mole

Santa Croce Camerina (RG)

PROPONENTE:

GEOLOGO:

Dr. Geol. Giuseppe Avellone

-

Data:

28/07/2020

Rev. Data Descrizione

00 28/07/2020

-COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA (RG) Provincia di Ragusa

Pr o p o n e n t e :

SOLAER CLEAN ENERGY ITALY 06 SRL

Pr o g e t t is t a d i r if e r im e n t o : I n g . R o s a r ia D i M a io ,

ANALISI PRELIMINARE DEL REGIME VINCOLISTICO DI CARATTERE GEOLOGICO GRAVANTE SULL'AREA INTERESSATA DAL PROGETTO DI FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA (RG).

1. PREMESSA ... 2

2. UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO geologico ... 3

3. ORIGINE DEL VINCOLO PER FAGLIA NEL P.R.G. ... 4

4. PROGRAMMA INDAGINI GEOGNOSTICHE E COMPUTO SPESE PER LO STUDIO GEOLOGICO ... 6

CONCLUSIONI ... 8

Impianto FV Mole

Santa Croce Camerina (RG)

1. PREMESSA

Il sottoscritto Dott. Geol. Giuseppe Avellone, iscritto all’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia con il n. 1939, ha ricevuto attraverso la pec del 13.7.2020 dell’Ing. Rosaria Di Maio per conto della Solaer Clean Energy Italy 01, s.r.l. con Sede In Via Carlo porta, n.3 Gallarate (VA) l’incarico di eseguire l“Analisi preliminare del regime vincolistico di carattere geologico gravante sull'area interessata dal progetto di fotovoltaico nel comune di Santa Croce Camerina (RG).

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 8 MWp ca. con inseguitore solare monofila distribuito su una superficie totale di circa 20 Ha. Per una disamina dettagliata si rimanda alla relazione tecnica a cura dello studio di progettazione.

Il layout di progetto mostrato allo scrivente è gravato dalla presenza di un vincolo per Faglia e relativa fascia di rispetto riportato nel Certificato di Destinazione Urbanistica (di seguito CUD) riguardanti le p.lle 13, 20, 37, 39, 98 e 100 del Fg. 12. Le Norme Tecniche di Attuazione P.R.G. allegate al CUD rimandano all’art. 74 delle stesse e prescrivono un vincolo di “inedificabilità assoluta nella fascia di rispetto di mt. 10 a cavallo (cinque per lato) delle linee di faglia”.

A seguito di preliminari contatti telefonici con i tecnici ed il dirigente del Dipartimento Urbanistica del Comune nonché con il funzionario Geologo Giovanni Iurato dell’Unità Operativa 3 – Geologia e Assetto idrogeologico del Genio Civile di Ragusa, in data 16.07.2020 il sottoscritto ha partecipato ad una riunione presso gli uffici del Comune di Santa Croce Camerina, al fine di discutere le indagini geologiche specifiche necessarie alla verifica della presenza delle faglie. Per presa visione dei luoghi è stata realizzata un preliminare rilevamento geologico-strutturale nell’area di progetto. Allo scopo di verificare con studi geologici specialistici la presenza delle faglie è stata programmata una campagna di indagini illustrata nella riunione organizzata in data 22.07.2020 con il progettista e con Ernesto Perez Moles, legale Rappresentante della Società committente.

Nella presente relazione si intende sintetizzare quanto discusso in occasione della riunione con lo scopo di esaminare l’origine del Vincolo per faglia del PRG e proporre un programma di indagini geognostiche specifiche necessarie a verificare la presenza delle faglie nell’area di progetto. riferimento alla cartografia ufficiale I.G.M. “Carta d’Italia” il progetto ricade nel Foglio 276, quadrante III, orientamento NO. Nella Carta Tecnica Regionale (Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana) si farà riferimento alle CTR 647150 in scala 1.10.000.

Per un breve inquadramento geologico si consideri che l’area di progetto ricade a grande scala nel cosiddetto Altopiano Ibleo, l’area di avampaese e pertanto quella meno deformata nell’ambito della catena orogenica. Sono documentate soltanto faglie dirette che nella cartografia geologica pubblicata ricadono in aree lontane da quella di progetto.

Nella locale colonna stratigrafica il sito è interessato da successioni carbonatiche che rappresenteranno il piano di sedime di quanto in progetto; si riconoscono - sub-affioranti perché ricoperte da una modesta o nulla coltre eluviale (di spessore massimo 20 cm) - i litotipi della Fm Ragusa, Membro Irminio; sono costituiti da strati di calcareniti grigiastre spesse mediamente da 30 a 60 cm in alternanza con strati calcareo marnosi di uguale spessore (Grasso 1997).

Documenti correlati