• Non ci sono risultati.

In questo studio, si è evidenziata la fattibilità di un impianto per la produzione di energia elettrica da biomassa, della potenzialità di 1 MWe alimentato mediante residui colturali (paglia) e legno. La soluzione tecnologica scelta è stata la gasificazione della biomassa e combustione del gas di sintesi prodotto in motore a combustione interna a gas basato su ciclo Otto.

I parametri finanziari sono risultati in linea con quelli diffusi comunemente: 1 M€ ogni 25kWe installati e tempi di ritorno dell'investimento piuttosto contenuti rispetto alla fonti energetiche tradizionali.

Sono emersi, inoltre, altri aspetti peculiari. Innanzitutto, analizzando la disponibilità di biomassa combustibile nel territorio in esame, si è osservata la sua totale autosufficienza di approvvigionamento, nonostante la limitatezza dell'area: questo in totale accordo con il principio della filiera corta, soprattutto in un'ottica di tracciabilità delle fonti.

In secondo luogo, date le due diverse nature della biomassa, si è comunque potuto risolvere il problema relativo all'uniformità di alimentazione dell'impianto, necessariamente richiesta per un suo adeguato funzionamento. In particolare, si è sottolineata la maturità tecnologica e commerciale di ogni dispositivo presente nell'impianto, con l'unica eccezione nella procedura di densificazione della paglia, attualmente ancora poco diffusa.

Si è, inoltre, analizzato un aspetto determinante del problema, quale il bilancio economico di approvvigionamento, che spesso rende lo sfruttamento delle fonti rinnovabili non competitivo rispetto a quelle tradizionali: in questo caso, ciò non è accaduto, e se ne è data evidenza mediante confronto con un combustibile fossile, ottenendo un risparmio economico con l'uso delle biomasse, soprattutto grazie al favorevole regime incentivante delle fonti rinnovabili.

Sempre in tema di approvvigionamento, è stato realizzato un bilancio energetico dalla sorgente all'impianto, mostrando come questa fase del processo fosse energeticamente ridotta rispetto all'energia potenzia globalmente in gioco: determinanti sono risultate le distanze contenute, sottolineando ulteriormente la bontà del principio di filiera corta.

Svolto a stretto contatto con le autorità locali del Comune di Santa Luce, lo studio ha anche evidenziato l'importanza decisiva della realizzazione dell'impianto anche sull'economia locale e sullo sviluppo del territorio: dai nuovi sbocchi per sottoprodotti agricoli di sfruttamento difficoltoso (la paglia) agli incentivi sostanziali per la conservazione

e lo sfruttamento sostenibile del patrimonio forestale e territoriale.

Infine, un ultimo dato, tutt'altro che trascurabile, riguardo ai risvolti ambientali dell'esercizio dell'impianto: al netto delle spese energetiche sia di approvigionamento di combustibile pronto per la gasificazione che di trasporto, si ottengono risparmi di circa

Bibliografia:

“Energia dalle biomasse - Le tecnologie, i vantaggi per i processi produttivi, i valori economici e ambientali”, AA.VV., Area Science Park, 2006;

“Bioenergy in Europe – Opportunities and Barriers”, AA.VV. Bioenergy Network of

Excellence, VTT Research Notes, VTT Technical Research Centre of Finland, 2006;

“Le colture dedicate ad uso energetico: il progetto Bioenergy Farm” AA.VV.,

Quaderno ARSIA 6/2004, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale, Firenze;

“Analysis of energy comparison for crops in European agricultural systems”, Piero

Venturi e Gianpietro Venturi, Dip. di Ingegneria Agraria ed Economica e Dip. di Scienza e Tecnologia Agroambientale, Facoltà di Agraria, Università di Bologna, 2002;

“Biomasse agricole e forestali, rifiuti e residui organici: fonti di energia rinnovabile. Stato dell'arte e prospettive di sviluppo a livello nazionale - ELEMENTI DI SINTESI”

Studio effettuato da ITABIA – Italian Biomass Association, ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente,2001;

“Piano d’azione per la biomassa”, Comunicazione della Commissione {SEC(2005)

1573}, Commissione della Comunità Europea, 07.12.2005;

“Piano Energetico Toscana ENEA – Parte V: Potenzialità da fonti rinnovabili e mure, Cap. 11 Potenzialità da biomasse” chissà chissà;

“Disponibilità di biomasse sul territorio italiano e aspettative reali di sfruttamento”,

Vittorio Bartolelli – ITABIA Italian Biomass Association;

“La bioenergia in italia, rapporto annuale 2002”,a cura di ITABIA, Ministero delle

Politiche Agricole e Forestali, Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, 2003;

“Le ricadute economiche e sociali dirette e indirette della filiera bioenergetica”,

Fulvio Passalacqua, ETA - Energie Rinnovabili;

“RaFT 2006 – Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana”, AA.VV., ARSIA, 2007;“Filiere tecnologiche per la produzione di energia da biomasse: filiere “calde” ”

Leonardo Tognotti, Dipartimento di Ingeneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali, Università di Pisa, 2008;

“Biomassa forestali e produzione di energia: un caso di studio in emilia-romagna”,“Il bosco ceduo non piu' governato. Problemi di riqualificazione produttiva” Emilio

Brandimarte, C.F.S. Genova;

“Thermodynamic data for biomass conversion and waste incineration” E.S.

Domalski, T.L. Jobe e T.A. Milne, Solar Technical Information Program, U.S.Government, 1986;

“Thermal Data for Natural and Synthetic Fuels”, S. Gaur e T. Reed, Marcel Dekker,

1998;

“Rapporto sulle energie rinnovabili 2004” AA.VV., a cura di Legambiente, Carsa

Edizioni;

“A study on the production of agricultural residues in Italy” C. Di Blasi, V. Tanzi e M.

Lanzetta, Dip. Ing. Chimica, Università degli Studi di Napoli Federico II;

“Energy balance of high temperature air/steam gasification of biomass in up-draft, fixed bed type gasifier”, di S. Kalisz, R. Abeyweera, D. Szewczyk, A. Jansson, C.

Lucas e W. Blasiak, Istituto Reale di Tecnologia (KTH) (Svezia);

“Review of Finnish biomass gasification tecnologies”, Esa Kurkela, OPET Report 4,

VTT Technical Research Centre of Finland, 2002;

“Thermal Gasification of Biomass - An overview of activities within the countries participating in Task 20”, Suresh P. Babu and collaborating members.

“The Equivalence Ratio: The Key To Understanding Pyrolysis, Combustion And Gasification of Fuels”, Thomas Reed e Ray Desrosiers;

“Motori a combustione interna”, Giancarlo Ferrari, Edizioni Il capitello, Torino, 2001;“Turbine a gas e cicli combinati”, Giovanni Lozza, Progetto Leonardo Bologna,

2000;

Siti Internet:

 Riferimenti legislativi – www.parlamento.it/;

 ISTAT - 5° Censimento dell'agricoltura – http://censagr.istat.it/;

ECN - Energy Centre of the Netherlands – Phyllis, the composition of biomass and waste, www.ecn.nl/phyllis;

BIOBIB - www.vt.tuwien.ac.at/Biobib - Institute of Chemical Engineering, Fuel and

Environmental Technology, University of Technology, Vienna, Austria;

 Pezzolato - www.pezzolato.it/ita/home.htm;  La Meccanica - www.lameccanica.it/;

 Assoverde - Associazione Italiana Costruttori del Verde - www.assoverde.it/;  Tecnosida - www.tecnosida.com/;

 PRM Energy Systems - www.prmenergy.com/;  Condens Oy - www.condens.fi/;

 Babcock Wilcox Vølund – www.volund.dk/home;  Caema - www.caemaenergia.com/;

 EnerWaste International Corporation - www.enerwaste.com/bos.html;  Andritz AG - www.andritz.com/ep-thermal-bds.html;

 Regione Toscana:

• ARSIA – www.arsia.toscana.it/;

Ringraziamenti:

 Dottor Federico Triana Jimeno, Scuola Superiore Sant'Anna, per il fondamentale

contributo sulle biomasse in generale.

 Dottor Marco Mainardi, Centro Interdipartimentale “E. Avanzi”, per i preziosi consigli

sulla pellettizzazione.

 Signor Sandro Rinaldi, per i fondamentali della tecnologia forestale.

 Ing. Roberto Gabbrielli, Dip. Ingegneria Energetica, Università di Pisa, per le

indicazioni riguardo gli aspetti economico-finanziari.

 Sindaco Federico Pennesi, Vice-Sindaco Francesco Morelli e i Collaboratori del

Comune di Santa Luce.

 Prof. Ing. Paolo Di Marco e Prof. Ing. Sandro Paci.

 Prof. Ing. Gianmario Mozzi, una straordinaria fonte di ispirazione.  La mia famiglia per il supporto: quella che c'è, c'è stata e che ci sarà.

Dedicato a Emilio Barsotti (1909 – 1988)

Documenti correlati