• Non ci sono risultati.

Per il corpo assialsimmetrico il modello Reynolds stress ha fornito i migliori risultati sul coefficiente d’attrito mentre, il modello k-ω Shear stress transport è stato quello che meglio ha individuato la possibile posizione della transizione. La soluzione ottimale, nei casi svolti su lastra piana, si è dimostrata essere l’imposizione del punto di inizio transizione e la separazione del dominio di calcolo. Viceversa per il corpo assialsimmetrico tale metodologia non ha fornito risultati soddisfacenti. Per quanto riguarda l’ottimizzazione delle caratteristiche di convergenza delle simulazioni, uno studio svolto sul courant number ha mostrato come i tempi di calcolo possano essere ridotti anche di 3/4 volte operando opportune modifiche durante lo svolgimento della simulazione.

8.2 Sviluppi futuri

L’analisi svolta ha fornito degli interessanti spunti di riflessione, molti aspetti dello studio hanno mostrato promettenti prospettive di sviluppo. Nell’ambito dei modelli a transizione fissata sembra necessario uno studio approfondito della zona di interfaccia tra la parte laminare e la parte turbolenta del dominio, l’ottimizzazione della zona di confine fornirebbe un’ottima piattaforma di sviluppo per una più estesa applicazione di questa metodologia. L’indagine andrebbe concentrata sul differente trattamento del gradiente di pressione alla parete che causa problemi di separazione dello strato limite.

Un altro aspetto che può fornire l’input per una trattazione più approfondita è il comportamento dei profili di tensione tangenziale nei casi di trattamento laminare del flusso, sarebbe interessante determinare l’origine delle instabilità che caratterizzano i profili nella zona posteriore del corpo.

Infine, la creazione di una procedura standard relativa all’utilizzo del courant number sarebbe senz’altro un valido mezzo per l’ottimizzazione dei tempi di calcolo e fornirebbe al contempo dei riferimenti utili per descrivere le caratteristiche di convergenza della simulazione.

CFD Report

Titolo: Spalart-Allmaras_C5

Autore : F. Giacalone Data: 17/6/2005

Codice simulazione C_5 Modello B

Tipologia calcolo 2D 3D Software FLUENT 6.2.16 Obiettivo Indagare circa la corretta determinazione del coefficiente di resistenza e della

posizione del punto di inizio transizione.

Breve descrizione La simulazione è stata svolta presso il centro di calcolo del dip. di Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.

Proprietà caso

GRIGLIA

Descrizione dominio:

Il dominio è costituito da un box rettangolare avente dimensioni 82m*20m, la distribuzione è di 20 corde a monte e a valle del corpo e di 10 corde in direzione radiale. Non vi sono zone porose o parti di dominio con particolari proprietà.

Celle

Geometry Boundary Layer*

Numero 729000 25000

Skewness massima 0,571 0,234

Skewness media 0,1435 0,1077

*: Se applicato.

SOLUZIONE

STAZIONARIA NON STAZIONARIA

Solutore Coupled - Implicit

Pressione Standard

Accoppiamento pressione-velocità SIMPLEC

Flusso 2nd order upwind

Soluzione equazioni

Viscosità turbolenta modificata 2nd order upwind Spalart-Allmaras

Trattamento celle alla parete Default

Opzioni Modello Vorticity-Based Production Modello viscoso

MATERIALE

Aria Fluido

Standard values+Ideal-gas

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Pressure far field

Mach = 0,7

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001

Fluido Fluid

Profilo corpo Wall Parete stazionaria Asse di simmetria, pareti

laterali Symmetry

VALORI DI RIFERIMENTO

Area 1.07 [m2] (Superficie bagnata)

Densità 1.225 [kg/m3]

Lunghezza 2 [m] (Ingombro assiale del corpo)

Temperatura 288.16 [K]

Velocità M=0.7 (Velocità all’Inlet) Viscosità 1.7894·10-5 [kg/ms] Rapporto calori specifici 1.4 [-]

Numero di Reynolds 10^7

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 2000 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,002627 9,69*10−5

CFD Report

Risultati

Riportare l’andamento dei residui:

Descrizione:

Il dominio di calcolo dimensionalmente rimane il medesimo nei tre casi, le dimensioni sono 82m*20m. ANALISI DI SENSIBILITA’:  Al numero di elementi Griglia 1: N=505000 Griglia 2: N=730000 Griglia 3: N=1220000 Valore medio 0,002629 0,002627 0,002615 D C Deviazione standard 5 10 * 45 , 3 − 9,69*10−5 8,71*10−5

Titolo: K-ε_RNG_C5

Autore : F. Giacalone Data: 23/6/2005

Codice simulazione C_5 Modello B

Tipologia calcolo 2D 3D Software FLUENT 6.2.16 Obiettivo Indagare circa la corretta determinazione del coefficiente di resistenza e della

posizione del punto di inizio transizione.

Breve descrizione La simulazione è stata svolta presso il centro di calcolo del dip. di Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.

Proprietà caso

GRIGLIA

Descrizione dominio:

Il dominio è costituito da un box rettangolare avente dimensioni 82m*20m, la distribuzione è di 20 corde a monte e a valle del corpo e di 10 corde in direzione radiale. Non vi sono zone porose o parti di dominio con particolari proprietà.

Celle

Geometry Boundary Layer*

Numero 729000 25000

Skewness massima 0,571 0,234

Skewness media 0,1435 0,1077

*: Se applicato.

SOLUZIONE

STAZIONARIA NON STAZIONARIA

Solutore Coupled - Implicit

Pressione Standard

Accoppiamento pressione-velocità SIMPLEC

Flusso 2nd order upwind

Energia cinetica turbolenta 2nd order upwind Soluzione equazioni

Rateo di dissipazione turbolenta 2nd order upwind

K-ε Renormalization Group Trattamento celle alla parete Enhanced Wall Treatment Opzioni Trattamento Effetti del gradiente di pressione

Effetti Termici

Opzioni Modello Modello di viscosità differenziale Modello viscoso

Courant Number 5

CFD Report

MATERIALE Aria Fluido Standard values+Ideal-gas CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Pressure far field

Mach = 0,7

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rateo di dissipazione turbolenta = 10

Fluido Fluid

Profilo corpo Wall Parete stazionaria Asse di simmetria, pareti

laterali Symmetry

VALORI DI RIFERIMENTO

Area 1,07 [m2] (Superficie bagnata)

Densità 1.225 [kg/m3]

Lunghezza 2 [m] (Ingombro assiale del corpo)

Temperatura 288.16 [K]

Velocità M=0,7 (Velocità all’Inlet) Viscosità 1.7894·10-5 [kg/ms] Rapporto calori specifici 1.4 [-]

Numero di Reynolds 10^7

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 2000 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

Risultati

CFD Report

Titolo: K-ω_SST_C5

Autore : F. Giacalone Data: 23/6/2005

Codice simulazione C_5 Modello B

Tipologia calcolo 2D 3D Software FLUENT 6.2.16 Obiettivo Indagare circa la corretta determinazione del coefficiente di resistenza e della

posizione del punto di inizio transizione.

Breve descrizione La simulazione è stata svolta presso il centro di calcolo del dip. di Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.

Proprietà caso

GRIGLIA

Descrizione dominio:

Il dominio è costituito da un box rettangolare avente dimensioni 82m*20m, la distribuzione è di 20 corde a monte e a valle del corpo e di 10 corde in direzione radiale. Non vi sono zone porose o parti di dominio con particolari proprietà.

Celle

Geometry Boundary Layer*

Numero 729000 25000

Skewness massima 0,571 0,234

Skewness media 0,1435 0,1077

*: Se applicato.

SOLUZIONE

STAZIONARIA NON STAZIONARIA

Solutore Coupled - Implicit

Pressione Standard

Accoppiamento pressione-velocità SIMPLEC

Flusso 2nd order upwind

Energia cinetica turbolenta 2nd order upwind

Soluzione equazioni

Rapporto specifico di dissipazione 2nd order upwind K- ω Shear Stress Transport

Trattamento celle alla parete Default Opzioni Trattamento

Opzioni Modello Effetti di comprimibilità Modello viscoso

MATERIALE

Aria Fluido

Standard values+Ideal-gas

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Pressure far field

Mach = 0,7

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rateo di dissipazione specifica = 72 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rateo di dissipazione specifica = 72

Fluido Fluid

Profilo corpo Wall Parete stazionaria Asse di simmetria, pareti

laterali Symmetry

VALORI DI RIFERIMENTO

Area 1,07 [m2] (Superficie bagnata)

Densità 1.225 [kg/m3]

Lunghezza 2 [m] (Ingombro assiale del corpo)

Temperatura 288.16 [K]

Velocità M=0,7 (Velocità all’Inlet) Viscosità 1.7894·10-5 [kg/ms]

Rapporto calori specifici 1.4 [-] Numero di Reynolds 10^7

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 2000 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,002285 2,01* 5

10−

CFD Report

Risultati

Titolo: Reynolds_Stress_Model_C5

Autore : F. Giacalone Data: 5/7/2005

Codice simulazione C_5 Modello B

Tipologia calcolo 2D 3D Software FLUENT 6.2.16 Obiettivo Indagare circa la corretta determinazione del coefficiente di resistenza e della

posizione del punto di inizio transizione.

Breve descrizione La simulazione è stata svolta presso il centro di calcolo del dip. di Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.

Proprietà caso

GRIGLIA

Descrizione dominio:

Il dominio è costituito da un box rettangolare avente dimensioni 82m*20m, la distribuzione è di 20 corde a monte e a valle del corpo e di 10 corde in direzione radiale. Non vi sono zone porose o parti di dominio con particolari proprietà.

Celle

Geometry Boundary Layer*

Numero 729000 25000

Skewness massima 0,571 0,234

Skewness media 0,1435 0,1077

*: Se applicato.

SOLUZIONE

STAZIONARIA NON STAZIONARIA

Solutore Coupled - Implicit

Pressione Standard

Accoppiamento pressione-velocità SIMPLEC

Flusso 2nd order upwind

Energia cinetica turbolenta 2nd order upwind

Rateo di dissipazione turbolenta 2nd order upwind Soluzione equazioni

Tensioni di Reynolds 2nd order upwind

Reynolds Stress Model

Trattamento celle alla parete Enhanced Wall Treatment Opzioni Trattamento Effetti del gradiente di pressione

Effetti Termici

Opzioni Modello Condizioni di parete da K equation Effetti di riflessione di parete Modello viscoso

Courant Number 5

CFD Report

MATERIALE Aria Fluido Standard values+Ideal-gas CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Pressure far field

Mach = 0,7

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rateo di dissipazione turbolenta = 10

Fluido Fluid

Profilo corpo Wall Parete stazionaria Asse di simmetria, pareti

laterali Symmetry

VALORI DI RIFERIMENTO

Area 1.07 [m2] (Superficie bagnata)

Densità 1.225 [kg/m3]

Lunghezza 2 [m] (Ingombro assiale del corpo)

Temperatura 288.16 [K]

Velocità M=0.7 (Velocità all’Inlet) Viscosità 1.7894·10-5 [kg/ms]

Rapporto calori specifici 1.4 [-] Numero di Reynolds 10^7

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 2000 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,002988 2,64* 5

Risultati

APPENDICE B

Titolo: Modello_lastra_S-A_Re2

Autore : F. Giacalone Data: 21/7/2005

Codice simulazione C_5 Modello Lastra Tipologia calcolo 2D 3D Software FLUENT 6.1.22 Obiettivo Indagare circa la corretta determinazione del coefficiente di resistenza e della

posizione del punto di inizio transizione.

Breve descrizione La simulazione è stata svolta presso il centro di calcolo del dip. di Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.

Proprietà caso

GRIGLIA

Descrizione dominio:

Il dominio è costituito da un box rettangolare avente dimensioni 21m*5m, la distribuzione è di 10 corde a monte e a valle del corpo e di 5 corde in direzione radiale. Non vi sono zone porose o parti di dominio con particolari proprietà.

Celle

Geometry Boundary Layer*

Numero 816000 32000

Skewness massima 0,722 0,287

Skewness media 0,2825 0,1427

*: Se applicato.

SOLUZIONE

STAZIONARIA NON STAZIONARIA

Solutore Coupled - Implicit

Pressione Standard

Accoppiamento pressione-velocità SIMPLEC

Flusso 2nd order upwind

Soluzione equazioni

Viscosità turbolenta modificata 2nd order upwind

Spalart-Allmaras Trattamento celle alla parete Default

Opzioni Modello Vorticity-Based Production Modello viscoso

Courant Number 5

CFD Report

MATERIALE Aria Fluido Standard values CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 29,22 [m/s] Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001

Fluido Fluid

Profilo corpo Wall Parete stazionaria Asse di simmetria, pareti

laterali Symmetry

VALORI DI RIFERIMENTO

Area 2 [m2] (Superficie bagnata)

Densità 1.225 [kg/m3]

Lunghezza 1 [m] (Ingombro assiale del corpo)

Temperatura 288.16 [K]

Velocità 29.22 (Velocità all’Inlet) Viscosità 1.7894·10-5 [kg/ms]

Rapporto calori specifici 1.4 [-] Numero di Reynolds 2*10^6

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,003996 2,87* 5

Risultati

CFD Report

Con il modello Spalart-Allmaras sono state svolte altre prove a differenti valori di Reynolds, il settaggio dei parametri rimane uguale al caso precedente, anche le proprietà della griglia restano invariate. Un elenco delle prove con le sole caratteristiche che differiscono dal caso precedente copre tutta la campagna di simulazione con il modello Spalart-Allmaras. Complessivamente i valori dei Reynolds delle prove sono:

- 5 10 * 2 Re= - 5 10 * 4 Re= - 6 10 * 2 Re= - 6 10 * 4 Re= - 6 10 * 8 Re= - 6 10 * 12 Re=  Reynolds 2*105

Titolo: Modello_lastra_S-A_Re0.2

Autore : F. Giacalone Data: 21/7/2005 CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 3 [m/s] Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Numero di Reynolds 2*105

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

 Reynolds 4*105

Titolo: Modello_lastra_S-A_Re0.4

Autore : F. Giacalone Data: 21/7/2005

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 5,9 [m/s] Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Numero di Reynolds 4*105

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D C 0,005369 1,12*10−5  Reynolds 4*106

Titolo: Modello_lastra_S-A_Re4

Autore : F. Giacalone Data: 21/7/2005 CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 58,44 [m/s] Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Numero di Reynolds 4*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,003545 1,67* 5

CFD Report

 Reynolds 8*106

Titolo: Modello_lastra_S-A_Re8

Autore : F. Giacalone Data: 23/7/2005 CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 116,88 [m/s] Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Numero di Reynolds 8*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D C 0,003171 3,86*10−5  Reynolds 12*106

Titolo: Modello_lastra_S-A_Re12

Autore : F. Giacalone Data: 23/7/2005 CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 175,3 [m/s] Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Viscosità turbolenta modificata = 0,001 Numero di Reynolds 12*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

Titolo: Modello_lastra_k-omega_Re1

Autore : F. Giacalone Data: 2/8/2005

Codice simulazione C_5 Modello Lastra Tipologia calcolo 2D 3D Software FLUENT 6.1.22 Obiettivo Indagare circa la corretta determinazione del coefficiente di resistenza e della

posizione del punto di inizio transizione.

Breve descrizione La simulazione è stata svolta presso il centro di calcolo del dip. di Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.

Proprietà caso

GRIGLIA

Descrizione dominio:

Il dominio è costituito da un box rettangolare avente dimensioni 21m*5m, la distribuzione è di 10 corde a monte ed a valle del corpo e di 5 corde in direzione radiale. Non vi sono zone porose o parti di dominio con particolari proprietà.

Celle

Geometry Boundary Layer*

Numero 816000 32000

Skewness massima 0,722 0,287

Skewness media 0,2825 0,1427

*: Se applicato.

SOLUZIONE

STAZIONARIA NON STAZIONARIA

Solutore Coupled – Implicit

Pressione Standard

Accoppiamento pressione-velocità SIMPLEC

Flusso 2nd order upwind

Energia cinetica turbolenta 2nd order upwind

Soluzione equazioni

Rapporto specifico di dissipazione 2nd order upwind

K- ω Shear Stress Transport Trattamento celle alla parete Default

Opzioni Trattamento

Opzioni Modello Effetti di comprimibilità Modello viscoso

Courant Number 5

CFD Report

MATERIALE Aria Fluido Standard values CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 14,88 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 39 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 39

Fluido Fluid

Profilo corpo Wall Parete stazionaria Asse di simmetria, pareti

laterali Symmetry

VALORI DI RIFERIMENTO

Area 2 [m2] (Superficie bagnata)

Densità 1.225 [kg/m3]

Lunghezza 1 [m] (Ingombro assiale del corpo)

Temperatura 288.16 [K]

Velocità 14,88 (Velocità all’Inlet) Viscosità 1.7894·10-5 [kg/ms]

Rapporto calori specifici 1.4 [-] Numero di Reynolds 1*10^6

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,005312 7,12* 5

Risultati

CFD Report

Con il modello k-ω SST sono state svolte altre prove a differenti valori della velocità del flusso e quindi a differenti numeri di Reynolds, il settaggio dei parametri rimane uguale al caso precedente, anche le proprietà della griglia restano invariate. Un elenco delle prove con le sole caratteristiche che differiscono dal caso precedente copre tutta la campagna di simulazione con il modello k-ω SST. Complessivamente i valori dei Reynolds delle prove sono:

- 6 10 * 1 Re= - 6 10 * 2 Re= - 6 10 * 4 Re= - 6 10 * 8 Re= - 6 10 * 12 Re=  Reynolds 2*106

Titolo: Modello_lastra_k-omega _Re2

Autore : F. Giacalone Data: 2/8/2005

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 29,22 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 28 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 28 Numero di Reynolds 2*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

 Reynolds 4*106

Titolo: Modello_lastra_k-omega _Re4

Autore : F. Giacalone Data: 2/8/2005

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 58,44 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 56 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 56 Numero di Reynolds 4*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,003617 7,51*10−5

 Reynolds 8*106

Titolo: Modello_lastra_ k-omega _Re8

Autore : F. Giacalone Data: 2/8/2005

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 102,3 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 78 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 78 Numero di Reynolds 8*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

CFD Report

 Reynolds 12*106

Titolo: Modello_lastra_k-omega _Re12

Autore : F. Giacalone Data: 2/8/2005

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 131,6 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 96 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,001 Rapporto specifico di dissipazione = 96 Numero di Reynolds 12*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,002678 4,65* 5

Titolo: Modello_lastra_RSM_Re2

Autore : F. Giacalone Data: 21/7/2005

Codice simulazione C_5 Modello Lastra Tipologia calcolo 2D 3D Software FLUENT 6.2.16 Obiettivo Indagare circa la corretta determinazione del coefficiente di resistenza e della

posizione del punto di inizio transizione.

Breve descrizione La simulazione è stata svolta presso il centro di calcolo del dip. di Ing. Aerospaziale dell’Università di Pisa.

Proprietà caso

GRIGLIA

Descrizione dominio:

Il dominio è costituito da un box rettangolare avente dimensioni 21m*5m, la distribuzione è di 10 corde a monte e a valle del corpo e di 5 corde in direzione radiale. Non vi sono zone porose o parti di dominio con particolari proprietà.

Celle

Geometry Boundary Layer*

Numero 816000 32000

Skewness massima 0,722 0,287

Skewness media 0,2825 0,1427

*: Se applicato.

SOLUZIONE

STAZIONARIA NON STAZIONARIA

Solutore Coupled - Implicit

Pressione Standard

Accoppiamento pressione-velocità SIMPLEC

Flusso 2nd order upwind

Energia cinetica turbolenta 2nd order upwind Rateo di dissipazione turbolenta 2nd order upwind

Soluzione equazioni

Tensioni di Reynolds 2nd order upwind Reynolds Stress Model

Trattamento celle alla parete Enhanced Wall Treatment Opzioni Trattamento Effetti del gradiente di pressione

Effetti Termici

Opzioni Modello Condizioni di parete da K equation Effetti di riflessione di parete Modello viscoso

Courant Number 5

CFD Report

MATERIALE Aria Fluido Standard values CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 29,22 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10

Fluido Fluid

Profilo corpo Wall Parete stazionaria Asse di simmetria, pareti

laterali Symmetry

VALORI DI RIFERIMENTO

Area 2 [m2] (Superficie bagnata)

Densità 1.225 [kg/m3]

Lunghezza 1 [m] (Ingombro assiale del corpo)

Temperatura 288.16 [K]

Velocità 29.22 (Velocità all’Inlet) Viscosità 1.7894·10-5 [kg/ms]

Rapporto calori specifici 1.4 [-] Numero di Reynolds 2*10^6

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,004326 4,45* 5

Risultati

CFD Report

Con il modello Reynolds Stress sono state svolte altre prove a differenti valori della velocità del flusso e quindi a differenti numeri di Reynolds, il settaggio dei parametri rimane uguale al caso precedente, anche le proprietà della griglia restano invariate. Un elenco delle prove con le sole caratteristiche che differiscono dal caso precedente copre tutta la campagna di simulazione con il modello RSM. Complessivamente i valori dei Reynolds delle prove sono:

- 5 10 * 2 Re= - 5 10 * 4 Re= - 6 10 * 2 Re= - 6 10 * 4 Re= - 6 10 * 7 Re= - 6 10 * 9 Re= - 6 10 * 12 Re=  Reynolds 2*105

Titolo: Modello_lastra_RSM_Re0.2

Autore : F. Giacalone Data: 22/7/2005 CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 3 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Numero di Reynolds 2*105

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,006549 1,91* 5

 Reynolds 4*105

Titolo: Modello_lastra_RSM_Re0.4

Autore : F. Giacalone Data: 22/7/2005

CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 5,9 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Numero di Reynolds 4*105

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D C 0,005925 2,94*10−5  Reynolds 4*106

Titolo: Modello_lastra_RSM_Re4

Autore : F. Giacalone Data: 22/7/2005 CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 58,44 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Numero di Reynolds 4*106

Scala modello 1:1

STORIA DI CONVERGENZA:

(Ultime 500 iterazioni)

Valore medio

Deviazione standard

D

C 0,003756 3,59* 5

CFD Report

 Reynolds 7*106

Titolo: Modello_lastra_RSM_Re7

Autore : F. Giacalone Data: 22/7/2005 CONDIZIONI AL BORDO

Zona Tipo di condizione Parametri Ingresso del flusso nel

dominio Velocity Inlet

Velocità del flusso = 102,3 [m/s] Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10 Uscita del flusso dal

dominio Pressure-outlet

Temperatura = 288°K

Energia cinetica turbolenta = 0,1 Rateo di dissipazione turbolenta = 10

Documenti correlati