• Non ci sono risultati.

Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla batteria

A 0 B 1.32 C 3.12 D 4.92 E 6.72 F 8.52

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 113 C 293 D 473 E 653 F 833

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0622 m, raggio esterno b = 0.148 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.15 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.75 × 10

3

rad/s

intorno al suo asse. Determinare la densit`a di corrente per unit`a di superficie, in A/m

2

associata al moto

delle cariche del cilindro, nei punti che si trovano alla distanza d =

a+b2

dall’asse del cilindro.

A 0 B 0.0222 C 0.0402 D 0.0582 E 0.0762 F 0.0942

10) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 9), determinare l’intensit`a del campo magnetico, in

milligauss, nei punti che si trovano alla distanza d =

a2

dall’asse del cilindro.

1) `E data una distribuzione di carica elettrica con densit`a uniforme ρ

0

= 2.58 nC/m

3

in un guscio sferico

di raggio interno r

i

= R e raggio esterno r

e

= 3R, con R = 0.0276 m. Determinare l’intensit`a del campo

elettrico, in V/m, nei punti che si trovano alla distanza r = 2R dal centro della distribuzione di carica.

A 0 B 1.09 C 2.89 D 4.69 E 6.49 F 8.29

2) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 1), determinare il potenziale elettrostatico, in volt, al

centro della distribuzione di carica, nell’ipotesi che il potenziale sia nullo all’infinito.

A 0 B 0.168 C 0.348 D 0.528 E 0.708 F 0.888

3) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R = 0.0290 m. Il potenziale della sfera conduttrice

rispetto ad un punto all’infinito `e V = 3.98 volt, determinare l’intensit`a della forza, in nN, agente su una

carica elettrica q = 1.82 nC posta alla distanza d = 0.118 m dalla sua superficie. (Si faccia l’ipotesi che

la presenza della carica elettrica q non modifica significativamente la simmetria sferica del campo elettrico

generato dalla sfera).

A 0 B 2.52 C 4.32 D 6.12 E 7.92 F 9.72

4) I centri di due spire A e B, con raggi rispettivamente a = 0.0151 m e b = 0.242 m (si noti a << b),

sono coincidenti. La spira A, di resistenza R = 1.13 ohm viene fatta ruotare con velocit`a angolare costante

ω

0

= 1.85 × 10

3

rad/s attorno all’asse del diametro. Nella spira B viene mantenuta la corrente continua

I

B

= 116 ampere. Determinare il valore massimo della corrente, in mA, che scorre nella spira A, trascurando

il coefficiente di autoinduzione.

A 0 B 0.173 C 0.353 D 0.533 E 0.713 F 0.893

5) Nelle stesse ipotesi del precedente Esercizio 4), determinare l’energia dissipata nella spira A per effetto

Joule, in nJ, nell’intervallo di tempo nel quale la spira A compie un giro completo.

0

di altezza 2h, con h = 0.822 m e raggi rispettivamente r

int

= 0.0111 m e r

ext

= 0.0496 m. Tra i due gusci

cilindrici conduttori si trovano due materiali con conducibilit`a elettrica uniforme, rispettivamente di valore

σ

1

= σ e σ

2

= σ/2, con σ = 0.580 (ohm·m)

−1

, che riempiono l’intercapedine ognuno per met`a altezza h. La

costante dielettrica relativa dei materiali si pu`o considerare pari a quella del vuoto (

r

= 1). In condizioni

stazionarie, determinare la carica elettrica Q

a

, in nC, che si accumula sul guscio conduttore di raggio a. Si

trascurino gli effetti ai bordi.

A 0 B 0.116 C 0.296 D 0.476 E 0.656 F 0.836

7) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla

batteria.

A 0 B 2.10 C 3.90 D 5.70 E 7.50 F 9.30

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 25.6 C 43.6 D 61.6 E 79.6 F 97.6

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0610 m, raggio esterno b = 0.159 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.41 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.07 × 10

3

rad/s

intorno al suo asse. Determinare la densit`a di corrente per unit`a di superficie, in A/m

2

associata al moto

delle cariche del cilindro, nei punti che si trovano alla distanza d =

a+b2

dall’asse del cilindro.

A 0 B 0.0183 C 0.0363 D 0.0543 E 0.0723 F 0.0903

10) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 9), determinare l’intensit`a del campo magnetico, in

milligauss, nei punti che si trovano alla distanza d =

a2

dall’asse del cilindro.

1) `E data una distribuzione di carica elettrica con densit`a uniforme ρ

0

= 2.68 nC/m

3

in un guscio sferico

di raggio interno r

i

= R e raggio esterno r

e

= 3R, con R = 0.0347 m. Determinare l’intensit`a del campo

elettrico, in V/m, nei punti che si trovano alla distanza r = 2R dal centro della distribuzione di carica.

A 0 B 2.53 C 4.33 D 6.13 E 7.93 F 9.73

2) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 1), determinare il potenziale elettrostatico, in volt, al

centro della distribuzione di carica, nell’ipotesi che il potenziale sia nullo all’infinito.

A 0 B 1.46 C 3.26 D 5.06 E 6.86 F 8.66

3) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R = 0.0286 m. Il potenziale della sfera conduttrice

rispetto ad un punto all’infinito `e V = 2.73 volt, determinare l’intensit`a della forza, in nN, agente su una

carica elettrica q = 1.76 nC posta alla distanza d = 0.111 m dalla sua superficie. (Si faccia l’ipotesi che

la presenza della carica elettrica q non modifica significativamente la simmetria sferica del campo elettrico

generato dalla sfera).

A 0 B 1.65 C 3.45 D 5.25 E 7.05 F 8.85

4) I centri di due spire A e B, con raggi rispettivamente a = 0.0178 m e b = 0.274 m (si noti a << b),

sono coincidenti. La spira A, di resistenza R = 1.69 ohm viene fatta ruotare con velocit`a angolare costante

ω

0

= 1.99 × 10

3

rad/s attorno all’asse del diametro. Nella spira B viene mantenuta la corrente continua

I

B

= 110 ampere. Determinare il valore massimo della corrente, in mA, che scorre nella spira A, trascurando

il coefficiente di autoinduzione.

A 0 B 0.116 C 0.296 D 0.476 E 0.656 F 0.836

5) Nelle stesse ipotesi del precedente Esercizio 4), determinare l’energia dissipata nella spira A per effetto

Joule, in nJ, nell’intervallo di tempo nel quale la spira A compie un giro completo.

0

di altezza 2h, con h = 0.832 m e raggi rispettivamente r

int

= 0.0118 m e r

ext

= 0.0548 m. Tra i due gusci

cilindrici conduttori si trovano due materiali con conducibilit`a elettrica uniforme, rispettivamente di valore

σ

1

= σ e σ

2

= σ/2, con σ = 0.541 (ohm·m)

−1

, che riempiono l’intercapedine ognuno per met`a altezza h. La

costante dielettrica relativa dei materiali si pu`o considerare pari a quella del vuoto (

r

= 1). In condizioni

stazionarie, determinare la carica elettrica Q

a

, in nC, che si accumula sul guscio conduttore di raggio a. Si

trascurino gli effetti ai bordi.

A 0 B 0.0105 C 0.0285 D 0.0465 E 0.0645 F 0.0825

7) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla

batteria.

A 0 B 1.16 C 2.96 D 4.76 E 6.56 F 8.36

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 274 C 454 D 634 E 814 F 994

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0800 m, raggio esterno b = 0.126 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.69 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.18 × 10

3

rad/s

intorno al suo asse. Determinare la densit`a di corrente per unit`a di superficie, in A/m

2

associata al moto

delle cariche del cilindro, nei punti che si trovano alla distanza d =

a+b2

dall’asse del cilindro.

A 0 B 0.0212 C 0.0392 D 0.0572 E 0.0752 F 0.0932

10) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 9), determinare l’intensit`a del campo magnetico, in

milligauss, nei punti che si trovano alla distanza d =

a2

dall’asse del cilindro.

1) `E data una distribuzione di carica elettrica con densit`a uniforme ρ

0

= 2.77 nC/m

3

in un guscio sferico

di raggio interno r

i

= R e raggio esterno r

e

= 3R, con R = 0.0366 m. Determinare l’intensit`a del campo

elettrico, in V/m, nei punti che si trovano alla distanza r = 2R dal centro della distribuzione di carica.

A 0 B 1.28 C 3.08 D 4.88 E 6.68 F 8.48

2) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 1), determinare il potenziale elettrostatico, in volt, al

centro della distribuzione di carica, nell’ipotesi che il potenziale sia nullo all’infinito.

A 0 B 1.68 C 3.48 D 5.28 E 7.08 F 8.88

3) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R = 0.0306 m. Il potenziale della sfera conduttrice

rispetto ad un punto all’infinito `e V = 2.46 volt, determinare l’intensit`a della forza, in nN, agente su una

carica elettrica q = 1.01 nC posta alla distanza d = 0.118 m dalla sua superficie. (Si faccia l’ipotesi che

la presenza della carica elettrica q non modifica significativamente la simmetria sferica del campo elettrico

generato dalla sfera).

A 0 B 1.64 C 3.44 D 5.24 E 7.04 F 8.84

4) I centri di due spire A e B, con raggi rispettivamente a = 0.0132 m e b = 0.261 m (si noti a << b),

sono coincidenti. La spira A, di resistenza R = 1.26 ohm viene fatta ruotare con velocit`a angolare costante

ω

0

= 1.29 × 10

3

rad/s attorno all’asse del diametro. Nella spira B viene mantenuta la corrente continua

I

B

= 103 ampere. Determinare il valore massimo della corrente, in mA, che scorre nella spira A, trascurando

il coefficiente di autoinduzione.

A 0 B 0.139 C 0.319 D 0.499 E 0.679 F 0.859

5) Nelle stesse ipotesi del precedente Esercizio 4), determinare l’energia dissipata nella spira A per effetto

Joule, in nJ, nell’intervallo di tempo nel quale la spira A compie un giro completo.

0

di altezza 2h, con h = 0.840 m e raggi rispettivamente r

int

= 0.0103 m e r

ext

= 0.0439 m. Tra i due gusci

cilindrici conduttori si trovano due materiali con conducibilit`a elettrica uniforme, rispettivamente di valore

σ

1

= σ e σ

2

= σ/2, con σ = 0.542 (ohm·m)

−1

, che riempiono l’intercapedine ognuno per met`a altezza h. La

costante dielettrica relativa dei materiali si pu`o considerare pari a quella del vuoto (

r

= 1). In condizioni

stazionarie, determinare la carica elettrica Q

a

, in nC, che si accumula sul guscio conduttore di raggio a. Si

trascurino gli effetti ai bordi.

A 0 B 0.0163 C 0.0343 D 0.0523 E 0.0703 F 0.0883

7) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla

batteria.

A 0 B 1.43 C 3.23 D 5.03 E 6.83 F 8.63

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 186 C 366 D 546 E 726 F 906

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0727 m, raggio esterno b = 0.158 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.51 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.66 × 10

3

rad/s

intorno al suo asse. Determinare la densit`a di corrente per unit`a di superficie, in A/m

2

associata al moto

delle cariche del cilindro, nei punti che si trovano alla distanza d =

a+b2

dall’asse del cilindro.

A 0 B 0.0154 C 0.0334 D 0.0514 E 0.0694 F 0.0874

10) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 9), determinare l’intensit`a del campo magnetico, in

milligauss, nei punti che si trovano alla distanza d =

a2

dall’asse del cilindro.

1) `E data una distribuzione di carica elettrica con densit`a uniforme ρ

0

= 2.86 nC/m

3

in un guscio sferico

di raggio interno r

i

= R e raggio esterno r

e

= 3R, con R = 0.0256 m. Determinare l’intensit`a del campo

elettrico, in V/m, nei punti che si trovano alla distanza r = 2R dal centro della distribuzione di carica.

A 0 B 1.22 C 3.02 D 4.82 E 6.62 F 8.42

2) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 1), determinare il potenziale elettrostatico, in volt, al

centro della distribuzione di carica, nell’ipotesi che il potenziale sia nullo all’infinito.

A 0 B 0.127 C 0.307 D 0.487 E 0.667 F 0.847

3) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R = 0.0271 m. Il potenziale della sfera conduttrice

rispetto ad un punto all’infinito `e V = 2.91 volt, determinare l’intensit`a della forza, in nN, agente su una

carica elettrica q = 1.26 nC posta alla distanza d = 0.104 m dalla sua superficie. (Si faccia l’ipotesi che

la presenza della carica elettrica q non modifica significativamente la simmetria sferica del campo elettrico

generato dalla sfera).

A 0 B 2.18 C 3.98 D 5.78 E 7.58 F 9.38

4) I centri di due spire A e B, con raggi rispettivamente a = 0.0128 m e b = 0.263 m (si noti a << b),

sono coincidenti. La spira A, di resistenza R = 1.32 ohm viene fatta ruotare con velocit`a angolare costante

ω

0

= 1.31 × 10

3

rad/s attorno all’asse del diametro. Nella spira B viene mantenuta la corrente continua

I

B

= 105 ampere. Determinare il valore massimo della corrente, in mA, che scorre nella spira A, trascurando

il coefficiente di autoinduzione.

A 0 B 0.128 C 0.308 D 0.488 E 0.668 F 0.848

5) Nelle stesse ipotesi del precedente Esercizio 4), determinare l’energia dissipata nella spira A per effetto

Joule, in nJ, nell’intervallo di tempo nel quale la spira A compie un giro completo.

0

di altezza 2h, con h = 0.808 m e raggi rispettivamente r

int

= 0.0108 m e r

ext

= 0.0536 m. Tra i due gusci

cilindrici conduttori si trovano due materiali con conducibilit`a elettrica uniforme, rispettivamente di valore

σ

1

= σ e σ

2

= σ/2, con σ = 0.407 (ohm·m)

−1

, che riempiono l’intercapedine ognuno per met`a altezza h. La

costante dielettrica relativa dei materiali si pu`o considerare pari a quella del vuoto (

r

= 1). In condizioni

stazionarie, determinare la carica elettrica Q

a

, in nC, che si accumula sul guscio conduttore di raggio a. Si

trascurino gli effetti ai bordi.

A 0 B 0.0246 C 0.0426 D 0.0606 E 0.0786 F 0.0966

7) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla

batteria.

A 0 B 2.71 C 4.51 D 6.31 E 8.11 F 9.91

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 233 C 413 D 593 E 773 F 953

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0729 m, raggio esterno b = 0.136 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.48 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.27 × 10

3

rad/s

intorno al suo asse. Determinare la densit`a di corrente per unit`a di superficie, in A/m

2

associata al moto

delle cariche del cilindro, nei punti che si trovano alla distanza d =

a+b2

dall’asse del cilindro.

A 0 B 0.0205 C 0.0385 D 0.0565 E 0.0745 F 0.0925

10) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 9), determinare l’intensit`a del campo magnetico, in

milligauss, nei punti che si trovano alla distanza d =

a2

dall’asse del cilindro.

1) `E data una distribuzione di carica elettrica con densit`a uniforme ρ

0

= 1.06 nC/m

3

in un guscio sferico

di raggio interno r

i

= R e raggio esterno r

e

= 3R, con R = 0.0376 m. Determinare l’intensit`a del campo

elettrico, in V/m, nei punti che si trovano alla distanza r = 2R dal centro della distribuzione di carica.

A 0 B 2.63 C 4.43 D 6.23 E 8.03 F 9.83

2) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 1), determinare il potenziale elettrostatico, in volt, al

centro della distribuzione di carica, nell’ipotesi che il potenziale sia nullo all’infinito.

A 0 B 0.137 C 0.317 D 0.497 E 0.677 F 0.857

3) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R = 0.0389 m. Il potenziale della sfera conduttrice

rispetto ad un punto all’infinito `e V = 3.74 volt, determinare l’intensit`a della forza, in nN, agente su una

carica elettrica q = 1.49 nC posta alla distanza d = 0.105 m dalla sua superficie. (Si faccia l’ipotesi che

la presenza della carica elettrica q non modifica significativamente la simmetria sferica del campo elettrico

generato dalla sfera).

A 0 B 10.5 C 28.5 D 46.5 E 64.5 F 82.5

4) I centri di due spire A e B, con raggi rispettivamente a = 0.0181 m e b = 0.241 m (si noti a << b),

sono coincidenti. La spira A, di resistenza R = 1.08 ohm viene fatta ruotare con velocit`a angolare costante

ω

0

= 1.02 × 10

3

rad/s attorno all’asse del diametro. Nella spira B viene mantenuta la corrente continua

I

B

= 113 ampere. Determinare il valore massimo della corrente, in mA, che scorre nella spira A, trascurando

il coefficiente di autoinduzione.

A 0 B 0.106 C 0.286 D 0.466 E 0.646 F 0.826

5) Nelle stesse ipotesi del precedente Esercizio 4), determinare l’energia dissipata nella spira A per effetto

Joule, in nJ, nell’intervallo di tempo nel quale la spira A compie un giro completo.

0

di altezza 2h, con h = 0.811 m e raggi rispettivamente r

int

= 0.0110 m e r

ext

= 0.0565 m. Tra i due gusci

cilindrici conduttori si trovano due materiali con conducibilit`a elettrica uniforme, rispettivamente di valore

σ

1

= σ e σ

2

= σ/2, con σ = 0.546 (ohm·m)

−1

, che riempiono l’intercapedine ognuno per met`a altezza h. La

costante dielettrica relativa dei materiali si pu`o considerare pari a quella del vuoto (

r

= 1). In condizioni

stazionarie, determinare la carica elettrica Q

a

, in nC, che si accumula sul guscio conduttore di raggio a. Si

trascurino gli effetti ai bordi.

A 0 B 0.0102 C 0.0282 D 0.0462 E 0.0642 F 0.0822

7) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla

batteria.

A 0 B 2.00 C 3.80 D 5.60 E 7.40 F 9.20

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 13.3 C 31.3 D 49.3 E 67.3 F 85.3

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0619 m, raggio esterno b = 0.145 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.60 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.82 × 10

3

rad/s

intorno al suo asse. Determinare la densit`a di corrente per unit`a di superficie, in A/m

2

associata al moto

delle cariche del cilindro, nei punti che si trovano alla distanza d =

a+b2

dall’asse del cilindro.

A 0 B 0.0132 C 0.0312 D 0.0492 E 0.0672 F 0.0852

10) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 9), determinare l’intensit`a del campo magnetico, in

milligauss, nei punti che si trovano alla distanza d =

a2

dall’asse del cilindro.

1) `E data una distribuzione di carica elettrica con densit`a uniforme ρ

0

= 1.00 nC/m

3

in un guscio sferico

di raggio interno r

i

= R e raggio esterno r

e

= 3R, con R = 0.0337 m. Determinare l’intensit`a del campo

elettrico, in V/m, nei punti che si trovano alla distanza r = 2R dal centro della distribuzione di carica.

A 0 B 2.22 C 4.02 D 5.82 E 7.62 F 9.42

2) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 1), determinare il potenziale elettrostatico, in volt, al

centro della distribuzione di carica, nell’ipotesi che il potenziale sia nullo all’infinito.

A 0 B 0.153 C 0.333 D 0.513 E 0.693 F 0.873

3) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R = 0.0208 m. Il potenziale della sfera conduttrice

rispetto ad un punto all’infinito `e V = 2.37 volt, determinare l’intensit`a della forza, in nN, agente su una

carica elettrica q = 1.57 nC posta alla distanza d = 0.101 m dalla sua superficie. (Si faccia l’ipotesi che

la presenza della carica elettrica q non modifica significativamente la simmetria sferica del campo elettrico

generato dalla sfera).

A 0 B 1.62 C 3.42 D 5.22 E 7.02 F 8.82

4) I centri di due spire A e B, con raggi rispettivamente a = 0.0105 m e b = 0.275 m (si noti a << b),

sono coincidenti. La spira A, di resistenza R = 1.01 ohm viene fatta ruotare con velocit`a angolare costante

ω

0

= 1.87 × 10

3

rad/s attorno all’asse del diametro. Nella spira B viene mantenuta la corrente continua

I

B

= 103 ampere. Determinare il valore massimo della corrente, in mA, che scorre nella spira A, trascurando

il coefficiente di autoinduzione.

A 0 B 0.151 C 0.331 D 0.511 E 0.691 F 0.871

5) Nelle stesse ipotesi del precedente Esercizio 4), determinare l’energia dissipata nella spira A per effetto

Joule, in nJ, nell’intervallo di tempo nel quale la spira A compie un giro completo.

0

di altezza 2h, con h = 0.828 m e raggi rispettivamente r

int

= 0.0102 m e r

ext

= 0.0481 m. Tra i due gusci

cilindrici conduttori si trovano due materiali con conducibilit`a elettrica uniforme, rispettivamente di valore

σ

1

= σ e σ

2

= σ/2, con σ = 0.482 (ohm·m)

−1

, che riempiono l’intercapedine ognuno per met`a altezza h. La

costante dielettrica relativa dei materiali si pu`o considerare pari a quella del vuoto (

r

= 1). In condizioni

stazionarie, determinare la carica elettrica Q

a

, in nC, che si accumula sul guscio conduttore di raggio a. Si

trascurino gli effetti ai bordi.

A 0 B 0.0268 C 0.0448 D 0.0628 E 0.0808 F 0.0988

7) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla

batteria.

A 0 B 1.50 C 3.30 D 5.10 E 6.90 F 8.70

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 201 C 381 D 561 E 741 F 921

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0721 m, raggio esterno b = 0.129 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.50 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.69 × 10

3

rad/s

intorno al suo asse. Determinare la densit`a di corrente per unit`a di superficie, in A/m

2

associata al moto

delle cariche del cilindro, nei punti che si trovano alla distanza d =

a+b2

dall’asse del cilindro.

A 0 B 0.0256 C 0.0436 D 0.0616 E 0.0796 F 0.0976

10) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 9), determinare l’intensit`a del campo magnetico, in

milligauss, nei punti che si trovano alla distanza d =

a2

dall’asse del cilindro.

1) `E data una distribuzione di carica elettrica con densit`a uniforme ρ

0

= 1.33 nC/m

3

in un guscio sferico

di raggio interno r

i

= R e raggio esterno r

e

= 3R, con R = 0.0226 m. Determinare l’intensit`a del campo

elettrico, in V/m, nei punti che si trovano alla distanza r = 2R dal centro della distribuzione di carica.

A 0 B 1.98 C 3.78 D 5.58 E 7.38 F 9.18

2) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 1), determinare il potenziale elettrostatico, in volt, al

centro della distribuzione di carica, nell’ipotesi che il potenziale sia nullo all’infinito.

A 0 B 0.127 C 0.307 D 0.487 E 0.667 F 0.847

3) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R = 0.0206 m. Il potenziale della sfera conduttrice

rispetto ad un punto all’infinito `e V = 2.09 volt, determinare l’intensit`a della forza, in nN, agente su una

carica elettrica q = 1.66 nC posta alla distanza d = 0.109 m dalla sua superficie. (Si faccia l’ipotesi che

la presenza della carica elettrica q non modifica significativamente la simmetria sferica del campo elettrico

generato dalla sfera).

A 0 B 2.46 C 4.26 D 6.06 E 7.86 F 9.66

4) I centri di due spire A e B, con raggi rispettivamente a = 0.0137 m e b = 0.265 m (si noti a << b),

sono coincidenti. La spira A, di resistenza R = 1.88 ohm viene fatta ruotare con velocit`a angolare costante

ω

0

= 1.59 × 10

3

rad/s attorno all’asse del diametro. Nella spira B viene mantenuta la corrente continua

I

B

= 114 ampere. Determinare il valore massimo della corrente, in mA, che scorre nella spira A, trascurando

il coefficiente di autoinduzione.

A 0 B 0.135 C 0.315 D 0.495 E 0.675 F 0.855

5) Nelle stesse ipotesi del precedente Esercizio 4), determinare l’energia dissipata nella spira A per effetto

Joule, in nJ, nell’intervallo di tempo nel quale la spira A compie un giro completo.

0

di altezza 2h, con h = 0.827 m e raggi rispettivamente r

int

= 0.0101 m e r

ext

= 0.0518 m. Tra i due gusci

cilindrici conduttori si trovano due materiali con conducibilit`a elettrica uniforme, rispettivamente di valore

σ

1

= σ e σ

2

= σ/2, con σ = 0.540 (ohm·m)

−1

, che riempiono l’intercapedine ognuno per met`a altezza h. La

costante dielettrica relativa dei materiali si pu`o considerare pari a quella del vuoto (

r

= 1). In condizioni

stazionarie, determinare la carica elettrica Q

a

, in nC, che si accumula sul guscio conduttore di raggio a. Si

trascurino gli effetti ai bordi.

A 0 B 0.0242 C 0.0422 D 0.0602 E 0.0782 F 0.0962

7) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la corrente, in ampere, erogata dalla

batteria.

A 0 B 1.78 C 3.58 D 5.38 E 7.18 F 8.98

8) Nelle stesse condizioni del precedente Esercizio 6), determinare la densit`a di carica elettrica per unit`a di

volume, in nC/m

3

, nei punti che si trovano alla distanza r =

a+b2

nella met`a dell’intercapedine riempita dal

materiale con conducibilit`a σ

1

.

A 0 B 107 C 287 D 467 E 647 F 827

9) Un cilindro cavo di raggio interno a = 0.0690 m, raggio esterno b = 0.154 m e di altezza molto grande

rispetto ai raggi, `e composto di un materiale isolante carico con una densit`a di carica di volume ρ(r) = cr,

con c = 1.47 mC/m

4

ed r distanza dall’asse. Il cilindro ruota con velocit`a angolare ω = 1.57 × 10

3

rad/s

Documenti correlati