{216}
registri 5, fascicoli 1
Soggetti produttori
Confraternita del Carmine , 1847 luglio 12 - [2004]
Lingua Italiano
serie F 1
Registri di amministrazione, 1836 - 1876
{217}registri 1
Contenuto
La serie è formata da un registro sul quale sono state annotate tutte le iscritte alla confraternita e sono stati registrati i verbali delle riunioni sia minori che maggiori che si tenevano nella sacrestia della chiesa di Santa Maria.
F 1.1 {218}
"Catalogo consorelle e registro congreghe 1854"
1836 luglio 24 - 1876 giugno 5
Altre denominazioni: "Elenco scodirollo. Congreghe delle consorelle ab anno 1854-'870" (tit. dorso)
- "Elenco delle consorelle di Santa Maria del Carmine in Rovereto", registro delle iscritte, 1836 luglio 24; 1846 giugno 1-1876 giugno 5;
- "Congreghe" (1), verbali delle riunioni "maggiore" e "minore", 1854 maggio 25-1874 maggio 25.
Alla fine: elenco delle consorelle destinate all'"accompagnamento" delle iscritte defunte, 1862 marzo 14-1873 febbraio 16 (2).
Italiano
Registro a rubrica; carta, legatura in mezza tela, con appiglio, cc. 95 n.n.
Note
(1) Scritto sull'appiglio:"Tenersi nella sacrestia di Santa Maria del Carmine".
(2) Le registrazioni non sono in perfetto ordine cronologico.
serie F 2
Registri degli iscritti, 1872 - 1913
{219}registri 2
Contenuto
La serie è formata da due registri: il primo riporta gli iscritti alla confraternita appartenenti alla parrocchia di Santa Maria di Rovereto; il secondo registra gli iscritti alla confraternita nelle varie parrocchie della diocesi di Trento, presumibilmente aggregate alla confraternita del Carmine di Rovereto.
F 2.1 {220}
"Elenco dei confratelli e consorelle del Carmine cominciato il 1 gennaio 1872"
1872 - 1905 Italiano
Registro a rubrica; carta, legatura in tela, cc. 68 n.n.
F 2.2 {221}
"Registro degli ascritti alla Madonna del Carmine"
1888 aprile 23 - 1913
Registro degli iscritti provenienti da quasi tutta la diocesi: Riva, Arco, Ala, Isera, Sopramonte, Volano, Rovereto, Folgaria, Godenzo Poia, chiesa di Santa Maria e Duomo di Trento, Castelnuovo, Condino, Pomarolo, Corné, Chizzola, Prada, Besenello, Lavarone ecc.
Italiano
Registro; carta, legatura in mezza tela, cc. 84 n.n.
serie F 3
Registri di cassa, 1847 - 1883
{222}registri 1
Contenuto
La serie è formata da un registro sul quale è riportata la situazione di cassa della confraternita: le entrate derivano in particolare da tasse di iscrizione, da offerte ed elemosine, le uscite sono dovute per le celebrazioni delle messe, per onorari al sacrestano e al predicatore, per il compenso ai cantori.
F 3.1 {223}
"Libro cassa. Entrata ed uscita della confraternita del Carmine eretta nell'anno 1847"
1847 luglio 23 - 1881 dicembre 31; 1883 luglio 26 - luglio 30 All'inizio: elenco delle portatrici del simulacro della Madonna, 1879;
capovolgendo il registro: "Elenco dei confratelli del Carmine incominciato il 23 luglio 1847 col segno delle annate pagate (...)", registro dei pagamenti delle quote annue, 1845 [luglio 23]-1872;
alla fine: registro degli iscritti all'Abitino del Carmine da don Lorenzo Gerola, 1867 gennaio 9.
Italiano
Registro a rubrica; carta, legatura in mezza pelle, cc. 80 n.n. (incollate alcune cc.)
serie F 4
Carteggio e atti, 1877 - 1943
{224}fascicoli 1
Contenuto
La serie è formata da un fascicolo contenente documentazione relativa alle iscrizioni di devoti alla Madonna del Carmine provenienti da varie località della diocesi di Trento.
F 4.1 b. 1 {225}
"Iscrizioni alla Madonna del Carmine"
1877 - 1943
Elenchi di iscritti alla confraternita della Madonna del Carmine in varie chiese della diocesi di Trento ed inviati alla chiesa di Rovereto.
Italiano
Fascicolo; carta, cc. 414
Ente
Gruppo uomini di Azione Cattolica
{226}[1938 - 1945]
Luoghi Rovereto (TN)
Archivi prodotti
Fondo Documentazione dell'archivio del Gruppo uomini di Azione Cattolica di Rovereto, 01/01/1938 - 31/12/1945
Storia
Nella visita vescovile del 17 gennaio 1924 si segnalava la presenza, nella parrocchia di Santa Maria del Monte Carmelo di Rovereto, del Circolo giovanile maschile di Azione Cattolica in quel tempo attivo e frequentato da una quarantina di ragazzi (1). Non si nominava il Gruppo uomini, che forse si costituì in seguito per offrire agli ex iscritti della sezione giovanile di continuare l'attività. In archivio parrocchiale l'attività del Gruppo è documentata dal 1938, con un registro dei verbali delle riunioni. Nel verbale della seduta del 4 maggio 1938 il presidente già segnalava la scarsa partecipazione da parte dei soci all'attività del gruppo e li invitava a un maggior impegno (2). Durante le riunioni si organizzavano i ritiri spirituali, da tenersi nei locali dell'oratorio femminile, venivano affrontati dei quesiti di carattere morale e, infine, si analizzava la situazione di cassa del gruppo la cui attività è attestata in archivio parrocchiale fino al 1945.
Funzioni, occupazioni e attività
L'Azione cattolica è un'associazione di laici che si "impegnano liberamente in forma comunitaria e organica e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa" ossia
"l'evangelizzazione, la santificazione delle persone e la formazione cristiana delle coscienze" (artt. 1 e 2 dello Statuto).
Essa ha come primo impegno la presenza e il servizio della Chiesa locale in costante solidarietà con le sue esigenze pastorali. L'Azione cattolica si articola secondo la struttura istituzionale della Chiesa, quindi a livello parrocchiale, decanale, diocesano, nazionale e internazionale. Nella diocesi tridentina i primi movimenti di Azione Cattolica presero avvio nel 1871 e il 30 aprile di quell'anno sorse a Trento la "primaria" denominata "Società cattolica della gioventù di S.
Vigilio". Ancora nel 1871 si costituirono delle filiali a Cles, Rovereto, Monclassico, Borgo Valsugana, Primiero, Ala e Tesero. Successivamente il movimento si estese a molte altre parrocchie. I primi anni di attività si concretizzarono nella formazione culturale e negli ambiti politici, economici ed organizzativi. Il 18 settembre 1898 venne costituito a Trento il
"Comitato diocesano trentino per l'Azione cattolica" che divenne il centro propulsore e coordinatore di tutta l'attività dei cattolici trentini. Nel 1912 il Comitato organizzò il secondo congresso generale dei cattolici trentini con lo scopo di
"ritemprare gli animi alla dottrina di Gesù Cristo, di ravvivare le provvide organizzazioni per l'educazione e la salvezza della gioventù, di riaffermare l'indirizzo cristiano alle istituzioni destinate a sollievo del popolo, di provvedere ai bisogni della emigrazione per prevenirne i pericoli e di procurare lo sviluppo della buona stampa" (3). Il movimento subì una brusca frenata durante gli anni della prima guerra mondiale ma, concluso il conflitto, riprese le attività con slancio rinnovatore. Nel gennaio 1920 il vescovo di Trento Celestino Endrici approvò lo statuto dell'Unione femminile cattolica italiana divisa in due sezioni: Unione Donne e Gioventù femminile. Il 15 maggio 1924 l'assemblea generale
sancì la trasformazione del Comitato diocesano nella Giunta diocesana di Azione cattolica. Durante la seconda guerra mondiale l'associazione fu attiva nel mantenere i contatti con i propri soci al fronte, nel promuovere l'"Opera delle minestre" per i bisognosi e nel curare l'assistenza ai sinistrati e agli sfollati. Nel 1946 venne applicato anche nel Trentino il nuovo statuto che coordinava più chiaramente l'associazione nel suo interno e nelle opere collaterali dipendenti e associate. Nel 1969 lo statuto venne ancora una volta rinnovato per rispondere alle esigenze nate con i nuovi orientamenti teologici-pastorali del Vaticano II e dal naturale evolversi delle situazioni e dei problemi.
Contesto generale
Parrocchia di Santa Maria del Monte Carmelo di Rovereto
Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio
ADT, Atti visitali Bibliografia
I fondi Comitato Diocesano per l'Azione Cattolica (1898-1924) e Azione Cattolica Italiana-Sezione Diocesana di Trento (1924-1969) dell'Archivio Diocesano di Trento, Inventario a cura di GIUSEPPE CHIRONI, Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, Trento, 2010
COSTA A., La Chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, 1986
Note
(1) Cfr. ADT, Atti visitali, n. 102.
(2) Cfr. Documentazione dell'archivio del Gruppo uomini di Azione Cattolica di Rovereto, Registri dei verbali delle riunioni, reg. 1.
(3) Cfr. COSTA A., La chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, 1986, pp. 735-739.
fondo G