• Non ci sono risultati.

Confronto con le serie di Tenon

Nella nostra esperienza abbiamo raggiunto un tasso di successo dell’ 83,9% dopo una singola sessione di URS-F con la seguente distribuzione a seconda della posizione dei diverticoli caliceali: 96,3%, 83,3% e 54,5% per i DC situati rispettivamente a livello del calice superiore, medio ed inferiore. Il tasso di successo dell’ URS-F nei casi di DC inferiore era significativamente più basso. La dimensione media dei calcoli era di 13,2 mm, il tempo operatorio medio di 93,3 minuti e la lunghezza della degenza in ospedale di 2,1 giorni. La morbidità postoperatoria era del 3,57% (soltanto complicazioni secondarie).

Quando si confrontano questi risultati con la LEC, quest’ultima appare significativamente inferiore in termini di efficacia, che va da 0% a tassi di successo del 58%. Inoltre, la morbidità post-LEC non è inferiore a quella osservata nella nostra serie.

Se confrontiamo i diversi risultati ottenuti con la URS-F, i tassi di successo delle nostre serie risultano sovrapponibili a quelli segnalati da Sejiny e altri (65), Koopman (67), Chong (62) e Legraverend (68). Allo stesso modo, i tempi operatori e la morbidità post-operatoria osservata sono paragonabili a queste serie. Tuttavia, nessuno studio ha analizzato il tasso di successo in funzione della posizione del DC.

La NLPC offre nel complesso migliori tassi di riuscita, essendo nella maggior parte dei casi superiore all’ 80% con punte fino al 100% di efficacia, per una dimensione media di calcoli che variava da 10,2 a 20,6 mm. Uno solo studio focalizza l’attenzione sull'analisi dei tassi di successo a seconda della localizzazione del DC: (78% tasso di successo globale) la cui distribuzione era la seguente: 85% per i DC superiori, 100% per i medi e 33% per gli inferiori. I tempi operatori medi variano da 58,5 minuti a 171 minuti con una degenza media segnalata da 2,3 a 6,6 giorni. Per quanto riguarda la morbidità, questa variava dal 5,5% al 30,8% (tasso di complicazioni secondarie dal 14,3% al 30,8% e complicazioni principali dal 5.5% al 13,3%). Bisogna comunque sottolineare una maggiore incidenza di complicanze maggiori rispetto all’URS-F ed alla LEC.

2.2. Rene a ferro di cavallo

Nella nostra esperienza abbiamo ottenuto un tasso di successo del 50% dopo un trattamento con URS - F con la seguente distribuzione a seconda della posizione dei calcoli: 77,8% e 20%, 50% e 0% per i calcoli situati rispettivamente a livello della via calice medio, inferiore, pielocaliceale poi pielico e coralliforme. Dopo due sessioni di URS - F, è stato dell’ 88,9%. Indipendentemente dalla posizione del calcolo/i, non c'era differenza significativa nel tasso di successo. La dimensione media dei calcoli era 21,9 mm, il tempo operatorio medio di 105,75 minuti ed il ricovero di 2,1 giorni. La morbidità post-operatoria osservata era dello 0%.

Quando si confrontano questi risultati con la LEC, quest'ultima offre risultati peggiori per calcoli di dimensioni equivalenti. Kirkali e altri (89) con una dimensione media dei calcoli di 24,2 millimetri riportano un tasso di successo del 27,8%. Quanto alla morbidità della LEC questa è stata poco studiata.

Per quanto riguarda la URS-F, la nostra serie trova un tasso simile a quello di Molimard e altri (99) ma è più bassa rispetto ad altri studi riportando un minimo del 70% di riuscita dopo un URS-F. Le

74

dimensioni medie dei calcoli delle altre serie, tuttavia, sono più basse (17,8 mm al massimo) e le definizioni per i pazienti stone-free più ampie. Il tempo operatorio medio riportato era di circa 100 minuti con una degenza media di 1,5 giorni. La morbidità post-operatoria varia tra l'11,1% e il 25%. La NLPC offre buoni risultati con un tasso di successo minimo del 58,3%, ma fino all’87% e, per dei carichi litiasici più importanti di quelli della nostra serie. Solo la serie di Majidpour (115) aveva un carico litiasico simile a quello del nostro studio (21 mm in media) e raggiungeva un 75% di successo ma con una definizione di pazienti stone-free in presenza di frammenti < 4 mm. Riguardo l’incidenza di complicanze questa risultava superiore all’ URS-F variando dall’8,1% fino a 37,5%. Inoltre, la frequenza di complicanze maggiori (pneumotorace) è molto più importante rispetto alla LEC e all’ URS - F (nessuna complicanza maggiori evidenziata con l’URS-F). Per quanto riguarda i tempi operatori risultano sovrapponibili all’ URS - F, la durata della degenza è superiore (circa 4 giorni). È possibile che i tassi di successo segnalati nella nostra serie siano inferiori rispetto ad altri sia a causa di una definizione più restrittiva per i pazienti stone-free sia per la presenza di un importante carica litiasica iniziale.

2.3. Pazienti obesi e gravemente obesi

Nella nostra esperienza, dopo una sessione di URS – F, il tasso di successo variava tra il 67,4% e il 68% nei pazienti normopeso ed obesi rispettivamente per calcoli con una dimensione media di 15,2 mm e 18,3 mm. Nei pazienti gravemente obesi si attestava sul 71,4%.

Rispetto alla LEC, il tasso globale di successo dell’ URS-F era similare ma bisogna sottolineare che nelle nostre serie il carico litiasico era maggiore. Confrontando i tassi di successo basati sulla carica litiasica, i nostri tassi di successo sono stati del 100% per calcoli < 10 mm e 87,2% per calcoli tra 10 e 20 mm nei pazienti obesi rispetto a circa il 70% nei pazienti trattati con LEC. Anche il tasso di complicanze è sovrapponibile con un tasso di complicanze maggiori più importanti registrate nel gruppo di pazienti trattati con la LEC.

Il nostro tasso di successo globale rispetto agli altri studi inerenti l’utilizzo dell’URS - F è inferiore, probabilmente a causa di una carica litiasica iniziale media più importante nella nostra serie (18,3 mm). Ma confrontando i nostri risultati con la serie di Caskurlu (125) dove il carico medio litiasico risulta sovrapponibile (18,5 mm), gli autori riportano il 75,5% di pazienti stone-free con una definizione di frammenti < 4 mm. Ma se valutiamo calcoli con dimensione di circa 10 mm, il nostro tasso di successo dopo un URS-F risulta essere migliore. La serie di Laclergie e altri (134) che rapporta pazienti obesi a non obesi trova, con una dimensione media dei calcoli inferiore, tassi di successo simili alla nostra. Tuttavia, il nostro tasso di complicanze post-operatorie è inferiore a quello segnalato in letteratura.

Lo stesso avviene con la NLPC dove i nostri risultati risultano inferiori rispetto ai differenti studi analizzati a parità di carica litiasica. Per i calcoli tra 20 e 30 mm, il nostro tasso di successo scende al 30% allorquando si attesta sull’ 80% utilizzando la NLPC. Un solo studio analizzato, con dimensione media dei calcoli di 18 mm, paragonabile al nostro riporta un tasso di successo del 53% rispetto al 68% per la nostra serie. Per quanto riguarda la morbidità, notiamo un tasso di complicanze molto più

75

importante, siano essi minori o maggiori con la NLPC. Tuttavia, i tempi operatori risultano simili. Quanto alla durata del ricovero, questa è più lunga nei pazienti trattati con NLPC.

È possibile che i tassi di successo segnalati nella nostra serie risultino inferiori rispetto agli altri anche a causa di una definizione più restrittiva del paziente stone-free.

76

CONCLUSIONI

1. Diverticoli caliceali

L’ URS-F sembra essere una tecnica efficace nel trattamento dei DC con una morbidità molto bassa. Si dimostra efficace come la NLPC ma con minori complicanze post-operatorie. Inoltre, il vantaggio dell’ URS-F si rivela anche in una durata di ospedalizzazione più breve rispetto alla NLPC ma con tempi operatori simili. L’ URS-F potrebbe essere dunque proposta come trattamento di prima linea della DC. Dobbiamo però sottolineare una minore efficacia dell’URS –F nei casi di DC inferiore.

Tuttavia, la portata di questi risultati deve essere limitata a causa della natura retrospettiva dello studio e della sua “rarità” dovuta alla bassa prevalenza dei DC. Uno studio multicentrico di confronto tra le diverse tecniche chirurgiche sembra essere necessario per determinare la migliore opzione di trattamento a seconda della situazione riscontrata.

2. Rene a ferro di cavallo

I risultati dell’ URS-F dopo singolo trattatamento sono superiori a quelli della LEC ma inferiori a quelli della NLPC. Ma dopo un' ulteriore URS - F, il tasso di successo è eccellente.

Il vantaggio dell’ URS-F rispetto alla NLPC è quello di offrire complicanze molto basse con una degenza ospedaliera più breve. Si potrebbe quindi proporre come alternativa alla NLPC per il trattamento di prima linea, avvertendo il paziente della possibilità di un “second-look” chirurgico al fine di limitare le complicanze, fornendo al contempo un tasso di successo eccellente.

Tuttavia, la portata di questi risultati deve essere limitata a causa della natura retrospettiva dello studio e relativa bassa prevalenza dei pazienti con reni a ferro di cavallo. Uno studio multicentrico di confronto tra diverse tecniche chirurgiche sembra essere necessario per determinare la migliore opzione di trattamento basata in funzione della localizzazione e della carica litiasica.

3. Pazienti obesi e gravemente obesi

L’URS-F offre tassi di successo simili nei pazienti normopeso, obesi e gravemente obesi qualunque sia la posizione e la dimensione dei calcoli. Ha inoltre il vantaggio di essere un intervento con una bassissima morbidità postoperatoria. Inoltre, risulta più efficace della LEC e sovrapponibile alla NLPC ma con un minore tasso di complicanze rispetto a quest’ultima. Potrebbe quindi essere proposto come prima linea di trattamento indipendentemente dalla posizione e dalla carica litiasica se bilanciamo anche il rischio/beneficio legato alla NLPC. Tuttavia, ulteriori studi prospettici dovrebbero essere intrapresi al fine di confrontare la LEC, l’ URS-F e la NLPC al fine di meglio specificare la migliore opzione terapeutica per il trattamento dei calcoli renali nei pazienti obesi.

77

78

1. Gallucci M, Vincenzoni A, Schettini M, Fortunato P, Cassanelli A, Zaccara A.

Extracorporeal shock wave lithotripsy in ureteral and kidney malformations. Urol

Int. 2001;66(2):61-5.

2. Daudon M, Traxer O, Lechevallier E, Saussine C. Epidemiology of urolithiasis.

Prog Urol. 2008 Dec;18(12):802-14.

3. Curhan GC, Willett WC, Knight EL, Stampfer MJ. Dietary factors and the risk of

incident kidney stones in younger women: Nurses' Health Study II. Arch Intern Med.

2004 Apr 26;164(8):885-91.

4. Daudon M. Rôle des facteurs nutritionnels dans la formation des lithiases urinaires.

Rev nutrition Prat, 2005, 19 : 88-101.

5. Jungers P, Daudon M, Hennequin C, Lacour B. Correlation between protein and sodium

intake and calciuria in calcium lithiasis. Nephrologie. 1993;14(6):287-90.

6. Meschi T, Maggiore U, Fiaccadori E, Schianchi T, Bosi S, Adorni G, Ridolo E, Guerra A,

Allegri F, Novarini A, Borghi L. The effect of fruits and vegetables on urinary stone risk

factors. Kidney Int. 2004 Dec;66(6):2402-10.

7. Daudon M, Traxer O, Jungers P. Lithiase rénale 2e édition. Médecine

Sciences Publications / Lavoisier; 2012.

8. Pak CY. Kidney stones. Lancet. 1998 Jun 13;351(9118):1797-801.

9. Shokeir AA. Renal colic: pathophysiology, diagnosis and treatment. Eur Urol. 2001

Mar;39(3):241-9.

10. Buzelin JM. Points d’actualité et interview : prise en charge des coliques néphrétiques de

l’adulte dans les services d’accueil et d’urgences. Progres FMC 2000;1:25-26.

11. Chandhoke PS. When is medical prophylaxis cost-effective for recurrent calcium

stones? J Urol. 2002 Sep;168(3):937-40.

12. Donsimoni R, Hennequin C, Fellahi S, Troupel S, Moël GL, Paris M, Lacour B, Daudon

M. New aspects of urolithiasis in France. GERBAP: Groupe d'Evaluation et de Recherche

des Biologistes de l'Assistance Publique des Hôpitaux de Paris. Eur Urol. 1997;31(1):17-

23.

13. Hesse A, Schneider HJ, Schröder S, Wegner R. Results of analyses of 10,000 urinary calculi using electronic data processing methods. Z Urol Nephrol. 1976 Jan;69(1):1-9.

14. Schneider HJ, Berg C. Epidemiologische aussagen zum harsteinleiden auf der grundlage

von 100 000 Harnteinanalysen. Unter besonderer berucksichtigung der rezidive. Fortschr

Urol Nephrol 1981;17:34-39.

80

15. Djelloul Z, Djelloul A, Bedjaoui A, Kaid-Omar Z, Attar A, Daudon M, Addou A.

Urinary stones in Western Algeria: study of the composition of 1,354 urinary stones in

relation to their anatomical site and the age and gender of the patients. Prog Urol. 2006

Jun;16(3):328-35.

16. Daudon

M,

Jungers

P.

Clinical

value

of

crystalluria

and

quantitative

morphoconstitutional analysis of urinary calculi. Nephron Physiol. 2004;98(2):p31-6.

17. Daudon M, Jungers P, Bazin D. Peculiar morphology of stones in primary

hyperoxaluria. N Engl J Med. 2008 Jul 3;359(1):100-2.

18. Daudon M. Quelques clés pour l’interprétation étiologique des pathologies lithiasiques à

partir de l’analyse morphoconstitutionnelle des calculs urinaires. Feuillets de biologie,

2010, 51 :31-42.

19. Daudon M, Bader CA, Jungers P. Urinary calculi: review of classification methods and

correlations with etiology. Scanning Microsc. 1993 Sep;7(3):1081-104.

20. Daudon M, Panteix G, Sagnol I, Petit I. Caractéristiques épidémiologiques régionales de

la lithiase urinaire en France. Feuillets Biol 2007;48:45-51.

21. Pérez-Castro Ellendt E, Martínez-Piñeiro JA. Transurethral ureteroscopy. A

current urological procedure. Arch Esp Urol. 1980 Sep-Oct;33(5):445-60.

22. Fernström I, Johansson B. Percutaneous pyelolithotomy. A new extraction

technique. Scand J Urol Nephrol. 1976;10(3):257-9.

23. Alken P, Hutschenreiter G, Günther R, Marberger M. Percutaneous stone manipulation.

J Urol. 1981 Apr;125(4):463-6.

24. Chaussy C, Brendel W, Schmiedt E. Extracorporeally induced destruction of

kidney stones by shock waves. Lancet. 1980 Dec 13;2(8207):1265-8.

25. Chaussy CG, Fuchs GJ. Current state and future developments of noninvasive treatment

of human urinary stones with extracorporeal shock wave lithotripsy. J Urol. 1989

Mar;141(3 Pt 2):782-9.

26. Chaussy C, Schmiedt E, Jocham D, Brendel W, Forssmann B, Walther V. First clinical

experience with extracorporeally induced destruction of kidney stones by shock waves.

J Urol. 1982 Mar;127(3):417-20.

27. Marshall VF. Fiber optics in urology. J Urol. 1964 Jan;91:110-4.

28. Takayasu H, Aso Y, Takagi T, Go T. Clinical application of fiber-

optic pyeloureteroscope. Urol Int. 1971;26(2):97-104.

29. Takayasu H, Aso Y. Recent development for pyeloureteroscopy: guide tube method for

its introduction into the ureter. J Urol. 1974 Aug;112(2):176-8.

81

30. Rayer PP. Traité des maladies des reins, Vol. 3. Paris: Masson et cie, 1841, p. 507.

31. Timmons JW Jr, Malek RS, Hattery RR, Deweerd JH. Caliceal diverticulum. J Urol. 1975

Jul;114(1):6-9.

32. Middleton AW Jr, Pfister RC. Stone-containing pyelocaliceal diverticulum: embryogenic, anatomic, radiologic and clinical characteristics. J Urol. 1974 Jan;111(1):2-6.

33. Pitts WR Jr, Muecke EC. Horseshoe kidneys: a 40-year experience. J Urol.

1975 Jun;113(6):743-6.

34. Bauer S. Anomalies of the upper urinary tract. In:Walsh PC, editor. Campbell’s Urology.

8th ed. Philadelphia: W.B. Saunders;2002.

35. Weizer AZ, Silverstein AD, Auge BK, Delvecchio FC, Raj G, Albala DM, Leder R,

Preminger GM. Determining the incidence of horseshoe kidney from radiographic data at

a single institution. J Urol. 2003 Nov;170(5):1722-6.

36. Raj GV, Auge BK, Weizer AZ, Denstedt JD, Watterson JD, Beiko DT, Assimos DG,

Preminger GM. Percutaneous management of calculi within horseshoe kidneys. J

Urol. 2003 Jul;170(1):48-51.

37. Carpentier X, Meria P, Bensalah K, Chabannes E, Estrade V, Denis E, Yonneau L,

Mozer P, Hadjadj H, Hoznek A, Traxer O. Update for the management of kidney stones

in 2013. Stone group comity of the French Association of Urology. Prog Urol. 2014

Apr;24(5):319-26.

38. Lechevallier E, Saussine C, Traxer O. Management of stones in renal caliceal diverticula.

Prog Urol. 2008 Dec;18(12):989-91.

39. Viola D, Anagnostou T, Thompson TJ, Smith G, Moussa SA, Tolley DA. Sixteen years of

experience with stone management in horseshoe kidneys. Urol Int. 2007;78(3):214-8.

40. White EC, Smith AD. Percutaneous stone extraction from 200 patients. J Urol.

1984 Sep;132(3):437-8.

41. Ray AA, Ghiculete D, D'A Honey RJ, Pace KT. Shockwave lithotripsy in patients

with horseshoe kidney: determinants of success. J Endourol. 2011 Mar;25(3):487-93.

42. Türk C, Knoll T, Petrik A, Sarica K, Skolarikos A, Straub M, Seitz C. EAU guidelines on

urolithiasis 2014. http://www.uroweb.org/gls/pdf/22%20Urolithiasis_LR.pdf

43. Clavien PA, Barkun J, de Oliveira ML et al. The Clavien-Dindo classification of surgical

complications: Five-year experience. Ann Surg. 2009 Aug;250(2):187-96.

44. de la Rosette JJ, Opondo D, Daels FP, Giusti G, Serrano A, Kandasami SV, Wolf JS Jr, Grabe M, Gravas S; CROES PCNL Study Group. Categorisation of complications and

82

validation of the Clavien score for percutaneous nephrolithotomy. Eur Urol. 2012

Aug;62(2):246-55.

45. Traxer O, Sèbe P, Chambade D, Sylvestre S, Haab F, Gattegno B, Thibault P. How to

identify the neck of a caliceal diverticulum in flexible ureterorenoscopy. Prog Urol. 2005

Feb;15(1):100-2.

46. Traxer O. Comment je repère un diverticule caliciel en urétérorénoscopie souple laser.

Progrès FMC, 2009, 19, 1, 5-7.

47. Guide d’analyse de la littérature et gradation des recommandations janvier

2000. http://www.has-sante.fr/portail/upload/docs/application/pdf/analiterat.pdf.

48. Wulfsohn MA. Pyelocaliceal diverticula. J Urol. 1980 Jan;123(1):1-8.

49. Michel W, Funke PJ, Tunn UW, Senge T. Pyelocalyceal diverticula. Int Urol

Nephrol. 1985;17(3):225-30.

50. Waingankar N, Hayek S, Smith AD, Okeke Z. Calyceal diverticula: a

comprehensive review. Rev Urol. 2014;16(1):29-43.

51. Dretler SP.A new useful endoscopic classification of calyceal diverticula [Abstract 843].

1993.

52. Ritchie AW, Parr NJ, Moussa SA, Tolley DA. Lithotripsy for calculi in

caliceal diverticula? Br J Urol. 1990 Jul;66(1):6-8.

53. Psihramis KE, Dretler SP. Extracorporeal shock wave lithotripsy of caliceal

diverticula calculi. J Urol. 1987 Oct;138(4):707-11.

54. Streem SB, Yost A. Treatment of caliceal diverticular calculi with extracorporeal shock

wave lithotripsy: patient selection and extended followup. J Urol. 1992 Sep;148(3 Pt

2):1043-6.

55. Hendrikx AJ, Bierkens AF, Bos R, Oosterhof GO, Debruyne FM. Treatment of stones in

caliceal diverticula: extracorporeal shock wave lithotripsy versus percutaneous

nephrolitholapaxy. Br J Urol. 1992 Nov;70(5):478-82.

56. Jones JA, Lingeman JE, Steidle CP. The roles of extracorporeal shock wave lithotripsy

and percutaneous nephrostolithotomy in the management of pyelocaliceal diverticula.

J Urol. 1991 Sep;146(3):724-7.

57. Turna B, Raza A, Moussa S, Smith G, Tolley DA. Management of calyceal

diverticular stones with extracorporeal shock wave lithotripsy and percutaneous

nephrolithotomy: long-term outcome. BJU Int. 2007 Jul;100(1):151-6.

83

58. García Reboll L, Pontones J, Boronat F, Vera CD, Broseta E, Cuñat E, Jiménez Cruz

JF. Extracorporeal shockwave lithotripsy: an alternative treatment for lithiasis of

caliceal diverticula. Actas Urol Esp. 1992 Jun;16(6):467-70.

59. Breda A, Ogunyemi O, Leppert JT, et al. Flexible ureteroscopy and laser lithotripsy for

multiple unilateral intrarenal stones. Eur Urol. 2009;55:1190-1196.

60. Wiesenthal JD, Ghiculete D, D’A Honey RJ, et al. A comparison of treatment modalities

for renal calculi between 100 and 300 mm2: are shockwave lithotripsy, ureteroscopy, and

percutaneous nephrolithotomy equivalent? J Endourol. 2011;25:481-485.

61. Bozkurt OF, Resorlu B, Yildiz Y, et al. Retrograde intrarenal surgery versus

percutaneous nephrolithotomy in the management of lowerpole renal stones with a

diameter of 15 to 20 mm. J Endourol. 2011; 25:1131-1135.

62. Chong TW, Bui MH, Fuchs GJ. Calyceal diverticula. Ureteroscopic management.

Urol Clin North Am. 2000 Nov;27(4):647-54.

63. Fuchs GJ, David RD. Flexible ureterorenoscopy, dilatation of narrow caliceal neck, and

ESWL: a new, minimally invasive approach to stones in caliceal diverticula. J

Endourol. 1989;3:255-263.

64. Batter SJ, Dretler SP. Ureterorenoscopic approach to the symptomatic

caliceal diverticulum. J Urol. 1997 Sep;158(3 Pt 1):709-13.

65. Sejiny M, Al-Qahtani S, Elhaous A, Molimard B, Traxer O. Efficacy of flexible

ureterorenoscopy with holmium laser in the management of stone-bearing caliceal

diverticula. J Endourol. 2010 Jun;24(6):961-7.

66. Auge BK, Munver R, Kourambas J, Newman GE, Preminger GM. Endoscopic

management of symptomatic caliceal diverticula: a retrospective comparison of

percutaneous nephrolithotripsy and ureteroscopy. J Endourol. 2002 Oct;16(8):557-63.

67. Koopman SG, Fuchs G. Management of stones associated with intrarenal stenosis:

infundibular stenosis and caliceal diverticulum. J Endourol. 2013 Dec;27(12):1546-50.

68. Legraverend D, Al-Qahtani SM, Doizi S, Sejiny M, Tligui M, Traxer O. Endoscopic

treatment of renal diverticular stone (Single Centre Study of 45 cases). Prog Urol.

2013 Jun;23(7):450-5.

69. Eshghi M, Tuong W, Fernandez R, Addonizio JC. Percutaneous (Endo) infundibulotomy.

J Endourol. 1987;1:107-114.

70. Hulbert JC, Hernandez-Graulau.JM, Hunter DW, et al. Current concepts in the

management of pyelocaliceal diverticula. J Endourol. 1988;2:11.

84

71. Ellis JH, Patterson SK, Sonda LP, Platt JF, Sheffner SE, Woolsey EJ. Stones and

infection in renal caliceal diverticula: treatment with percutaneous procedures. AJR Am J

Roentgenol. 1991 May;156(5):995-1000.

72. Hedelin H, Geterud K, Grenabo L, Henriksson C, Pettersson S, Zachrisson

BF. Percutaneous surgery for stones in pyelocaliceal diverticula. Br J Urol.

1988 Sep;62(3):206-8.

73. Shalhav AL, Soble JJ, Nakada SY, Wolf JS Jr, McClennan BL, Clayman RV. Long-term

outcome of caliceal diverticula following percutaneous endosurgical management. J

Urol. 1998 Nov;160(5):1635-9.

74. Monga M, Smith R, Ferral H, Thomas R. Percutaneous ablation of caliceal

diverticulum: long-term followup. J Urol. 2000 Jan;163(1):28-32.

75. Al-Basam S, Bennett JD, Layton ZA, Denstedt JD, Razvi H. Treatment of caliceal

diverticular stones: transdiverticular percutaneous nephrolithotomy with creation of a

neoinfundibulum. J Vasc Interv Radiol. 2000 Jul-Aug;11(7):885-9.

76. Kim SC, Kuo RL, Tinmouth WW, Watkins S, Lingeman JE. Percutaneous

nephrolithotomy for caliceal diverticular calculi: a novel single stage approach. J

Urol. 2005 Apr;173(4):1194-8.

77. Donnellan SM, Harewood LM, Webb DR. Percutaneous management of caliceal diverticular calculi: technique and outcome. J Endourol. 1999 Mar;13(2):83-8.

78. Lang EK. Percutaneous infundibuloplasty: management of calyceal diverticula and

infundibular stenosis. Radiology. 1991 Dec;181(3):871-7.

79. Bellman GC, Silverstein JI, Blickensderfer S, Smith AD. Technique and follow-up of

percutaneous management of caliceal diverticula. Urology. 1993 Jul;42(1):21-5.

80. Landry JL, Colombel M, Rouviere O, Lezrek M, Gelet A, Dubernard JM, Martin X.

Long term results of percutaneous treatment of caliceal diverticular calculi. Eur Urol.

2002 Apr;41(4):474-7.

81. Smith JE, Van Arsdalen KN, Hanno PM, Pollack HM. Extracorporeal shock wave

lithotripsy treatment of calculi in horseshoe kidneys. J Urol. 1989 Sep;142(3):683-6.

82. Locke DR, Newman RC, Steinbock GS, Finlayson B. Extracorporeal shock-

wave lithotripsy in horseshoe kidneys. Urology. 1990 May;35(5):407-11.

83. Serrate R, Regué R, Prats J, Rius G. ESWL as the treatment for lithiasis in

horseshoe kidney. Eur Urol. 1991;20(2):122-5.

85

84. Esuvaranathan K, Tan EC, Tung KH, Foo KT. Stones in horseshoe kidneys: results of

treatment by extracorporeal shock wave lithotripsy and endourology. J Urol. 1991

Nov;146(5):1213-5.

85. Vandeursen H, Baert L. Electromagnetic extracorporeal shock wave lithotripsy for calculi

in horseshoe kidneys. J Urol. 1992 Sep;148(3 Pt 2):1120-2.

86. Theiss M, Wirth MP, Frohmüller HG. Extracorporeal shock wave lithotripsy in

patients with renal malformations. Br J Urol. 1993 Nov;72(5 Pt 1):534-8.

87. Chen WC, Lee YH, Huang JK, Chen MT, Chang LS. Experience using

extracorporeal shock-wave lithotripsy to treat urinary calculi in problem kidneys.

Urol Int. 1993;51(1):32-8.

88. Lampel A, Hohenfellner M, Schultz-Lampel D, Lazica M, Bohnen K, Thürof JW.

Urolithiasis in horseshoe kidneys: therapeutic management. Urology. 1996

Feb;47(2):182-6.

89. Kirkali Z, Esen AA, Mungan MU. Effectiveness of extracorporeal shockwave lithotripsy

in the management of stone-bearing horseshoe kidneys. J Endourol. 1996 Feb;10(1):13-5.

90. Collado Serra A, Parada Moreno R, Rousaud Barón F, Monreal Garcia de Vicuña F,

Rousaud Barón A, Rodriguez JV. Current management of calculi in horseshoe kidneys.

Documenti correlati