Protezione Botnet: consente di individuare in maniera rapida e accurata i malware sul sistema.
Reti connesse: consente di visualizzare le reti alle quali si connettono le schede di rete. Dopo aver selezionato il collegamento sotto al nome della rete, all'utente verrà richiesto di selezionare un tipo di protezione (rigida o consentita) per la rete alla quale è connesso mediante la scheda di rete. Questa impostazione definisce le modalità di accesso al computer in uso da parte di altri computer della rete.
Blacklist temporanea indirizzi IP: consente di visualizzare un elenco di indirizzi IP rilevati come la fonte degli attacchi e aggiunti alla blacklist per il blocco delle connessioni per uno specifico periodo di tempo. Per ulteriori informazioni, fare clic su questa opzione e premere F1.
Procedura guidata per la risoluzione dei problemi: aiuta l'utente a risolvere problemi di connettività causati da ESET Firewall. Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo Procedura guidata per la risoluzione dei problemi.
Firewall
Il Firewall controlla tutto il traffico di rete in entrata e in uscita dal sistema, consentendo o rifiutando singole connessioni di rete in base a specifiche regole di filtraggio. Offre protezione contro gli attacchi di computer remoti e consente di bloccare servizi potenzialmente pericolosi.
Di base Attiva firewall
Si consiglia di lasciare attiva questa funzione, per tutelare la sicurezza del sistema. Con il firewall attivo, il traffico di rete viene controllato in entrambe le direzioni.
Valuta anche le regole di Windows Firewall
In modalità automatica, consenti anche il traffico in entrata consentito dalle regole di Windows Firewall, a meno che non sia esplicitamente bloccato dalle regole ESET.
Modalità di filtraggio
Il comportamento del firewall varia in base alla modalità di filtraggio. Le modalità di filtraggio influenzano anche il livello di interazione da parte dell'utente. Sono disponibili le seguenti modalità di filtraggio per Firewall:
Il comportamento del firewall varia in base alla modalità di filtraggio. Le modalità di filtraggio influenzano anche il livello di interazione da parte dell'utente. Sono disponibili le seguenti modalità di filtraggio per ESET Smart Security Premium Firewall:
Modalità
automatica Modalità automatica: modalità predefinita. Questa modalità è adatta agli utenti che preferiscono un utilizzo semplice e comodo del firewall, senza dover definire delle regole.
In modalità automatica, è possibile, ma non obbligatorio, creare regole personalizzate e definite dall'utente. La modalità automatica consente tutto il traffico in uscita per il sistema specifico e blocca la maggior parte del traffico in entrata (ad eccezione di porzioni di traffico provenienti dall'area sicura, in base alle autorizzazioni specificate in IDS e opzioni avanzate/Servizi consentiti e al traffico in entrata che risponde alle recenti comunicazioni in uscita).
Modalità
interattiva Consente all'utente di creare una configurazione personalizzata per il firewall. Quando viene rilevata una comunicazione per la quale non esiste alcuna regola applicabile, viene visualizzata una finestra di dialogo che segnala una connessione sconosciuta. La finestra di dialogo consente di accettare o rifiutare la comunicazione e la decisione può essere salvata come nuova regola per il firewall. Se si decide di creare una nuova regola, tutte le
connessioni future di questo tipo saranno consentite o bloccate di conseguenza.
Modalità basata su
criteri Blocca tutte le connessioni non definite da una regola specifica che le consente. Questa modalità consente agli utenti esperti di definire regole che consentono solo connessioni sicure e desiderate. Tutte le altre connessioni non specificate saranno bloccate dal firewall.
Modalità
riconoscimento Crea e salva automaticamente le regole; questa modalità viene utilizzata al meglio nella configurazione iniziale del firewall, ma non deve essere lasciata attiva per un periodo prolungato. Non è richiesta alcuna interazione da parte dell'utente, poiché ESET Smart Security Premium salva le regole in base a parametri predefiniti. Per evitare rischi di protezione, la modalità riconoscimento dovrebbe essere utilizzata solo fino a quando non siano state create tutte le regole per le comunicazioni richieste.
Abilita Protezione rete domestica
La funzione Rete domestica aiuta l'utente a identificare le vulnerabilità nella rete domestica, come ad esempio le porte aperte o una password del router vulnerabile. Consente inoltre di visualizzare un elenco di dispositivi connessi, classificati in base al tipo di dispositivo.
Inviami una notifica sui nuovi dispositivi di rete trovati
Informa l'utente quando viene rilevato un nuovo dispositivo nella rete.
Avanzate Regole
La Configurazione delle regole consente di visualizzare tutte le regole applicate al traffico generato dalle singole applicazioni all'interno delle aree attendibili e di Internet.
Aree
Una zona rappresenta una raccolta di indirizzi di rete che creano un gruppo logico.
NOTA
È possibile creare un'eccezione IDS quando una botnet attacca il computer. Un’eccezione può essere modificata in Configurazione avanzata (F5) > Protezione di rete > Protezione attacchi di rete > Eccezioni IDS facendo clic su Modifica.
Servizi consentiti
Configurare l'accesso ai servizi di rete comuni in esecuzione sul computer in uso. Per ulteriori informazioni, consultare servizi consentiti.
Reti note
Per ulteriori informazioni, consultare Reti note.
Profili del firewall
I profili firewall possono essere utilizzati per personalizzare il comportamento di ESET Smart Security Premium Firewall specificando set di regole diversi in situazioni diverse.
La funzione Rilevamento modifica applicazione consente di visualizzare notifiche che informano se le applicazioni modificate, per le quali esiste una regola del firewall, tentano di stabilire connessioni.