Conoscenze – Competenze - Capacità
CONOSCENZE – COMPETENZE - CAPACITÀ
Per quanto riguarda la storia si ripete la suddivisione evidenziata nell’italiano. Lo stesso primo gruppo che emerge nello studio dell’italiano si conferma anche per la storia. In merito della quale dimostra di conoscere in maniera unitaria i principali eventi trattati, a partire dall’ascesa al potere di Napoleone Bonaparte passando per il Risorgimento sino alla seconda guerra mondiale. Oltre alla conoscenza degli eventi esaminati, si aggiunge anche la capacita’ di saper individuare i rapporti di causa-effetto che caratterizzano ogni singolo avvenimento; lo stesso è in grado di periodizzare i diversi eventi storici e riconoscere continuita’ e mutamenti non sempre positivi nelle dinamiche storiche, utilizzando un linguaggio specifico. Ha sviluppato alcune competenze nel riconoscere e contestualizzare i fenomeni storici, comparando eventi del passato che hanno lasciato segni importanti nel presente. Un secondo gruppo piu’ ampio non ha approfondito nella stessa misura i periodi trattati. Le loro capacita’ di sintesi e di analisi non sono andati oltre all’individuazione di fatti generali, senza cogliere nondimeno, l’importanza degli effetti derivanti da questi. Tuttavia questo gruppo dimostra di possedere una certa competenza linguistica nell’esporre gli eventi storici seguendo pero’, lo schema del manuale adottato. Un terzo gruppo piu’ pigro e lento evidenzia una preparazione superficiale e frammentata. A mio avviso, non ha messo in campo tutte le risorse e le energie dovute, risparmiandosi tutte le volte che e’ stato possibile, di impegnarsi adeguatamente.
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Modulo – Percorso Formativo -
approfondimento Periodo
L’eta napoleonica. IL governo del Direttorio. L’ascesa di Napoleone:
dal consolato all’impero. La sconfitta e l’esilio. Il congresso di Vienna.
La restaurazione. I moti insurrezionali del 20’ e 21’ in Italia e in Europa. I moti liberali del 30’. L’Italia pre-risorgimentale.
Settembre-Ottobre.
Il 1848 in Italia. La prima guerra d’indipendenza. Il Piemonte di V.
Emanuele II e di Cavour. La II guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille. La nascita del Regno d’Italia. I problemi dell’unificazione in Italia.
Novembre.
I governi della Destra storica. Il completamento dell’unificazione
d’Italia. La Sinistra al potere, A. Depreti e le riforme. La belle Epoque. Dicembre.
Crescita economica e societa’ di massa. Le trasformazioni della cultura.
Il sistema politico giolittiano. La guerra di Libia e la caduta di Giolitti.
La grande guerra. L’Italia dalla neutralita’ all’intervento. Le vari fasi della guerra. La Rivoluzione russa.I trattati di Parigi. Gli Stati Uniti e la crisi del 1929. La grande depressione.
Gennaio.
Il New Deal di Roosevelt. Le trasformazioni politiche del primo dopo-guerra. Il biennio rosso. Le gravi tensioni sociali e le crisi politiche dei trattati di Parigi.
Febbraio.
I fasci di combattimento, il Partito popolare, il partito comunista.
L’ascesa del fascismo. La costruzione dello Stato fascista. Le leggi fascistissime, politica economica e sociale. La politica estera e le leggi razziali. La Germania da Weimar al Terzo Reich. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. L’ideologia nazista. L’aggressiva politica estera di Hitler.
Marzo-Aprile.
La seconda guerra mondiale. La guerra lampo. Il conflitto diventa mondiale nel 1941. La controffensiva degli alleati. La Shoah. Il crollo del fascismo. La vittoria degli alleati.
Maggio.
2. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):
Le lezioni sono state di tipo frontale e interattivo. Sono stati utilizzati come supporto vari documentari scelti dai dispositivi tecnologici.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:
Firma del docente Matteo Paratore
Adrano.20-05-2020.
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA Italiano.
Prof. Matteo Paratore Classe :5° sez. B SIA
Anno scolastico 2019/20…….
CONOSCENZE – COMPETENZE - CAPACITÀ
Gli alunni presentano diversi livelli di conoscenza, capacita’ e competenze in riferimento allo studio e all’attenzione effettuati nel corso dell’ultimo anno scolastico. Un primo gruppo dimostra di aver acquisito pienamente una visione ordinata e specifica degli autori e delle correnti letterarie;
possiede delle adeguate abilita’ logico- espressive ; riesce a esprimere una sicura competenza di analisi e di comprensione dei testi trattati ; sa operare dei collegamenti interdisciplinari attorno ad una tematica di fondo. Un secondo gruppo, pur avendo delle potenzialita’, non li ha sempre messo in pratica come doveva per diversi motivi come la discontinuita’dell’impegno, la poca attenzione , la superficialita’e altro ancora. Un terzo gruppo , invece risulta poco incline allo studio e
all’applicazione, sovente impegnato al recupero di lacune regresse, con tempi di apprendimento abbastanza lenti, tanto da richiedere frequenti sollecitazioni da parte dei docenti.
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Modulo – Percorso Formativo -
approfondimento Periodo
A. Manzoni: la vita, la formazione, la conversione, la poetica. Dagli Inni sacri: La Pentecoste versi 1-48. Il cinque maggio. Dall’Adelchi: La morte di Ermergarda. Le varie edizioni Dei promessi sposi.
Settembre-Ottobre.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: analogie e differenze. G.
Verga: la vita, la formazione, la tecnica narrativa, .il soggiorno fiorentino e milanese. Da” Vita dei campi”, Rosso Malpelo, La lupa.
Dalle Novelle rusticane: La roba. Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.
Novembre.
Il Decadentismo. I caratteri generali. G. d’Annunzio. La vita, la formazione, l’estetismo, il superomismo, l’ edonismo. Da “Alcyone”:
La pioggia nel pineto.
Dicembre.
G. Pascoli. La vita, la formazione, la visione del mondo, la poetica del Gennaio.
fanciullino. Da “Myricae”: Arano, Lavandare, X agosto. Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
Italo Svevo. La vita, la formazione, la cultura, la narrativa. Da “La
coscienza di Zeno”: Il fumo, La morte del padre. Febbraio.
L. Pirandello. La vita, la formazione, la visione del mondo, la narrativa, l’umorismo pirandelliano. Il teatro. Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato, La carriola, La patente.
Marzo-Aprile.
G. Ungaretti. La vita, la formazione, il soggiorno parigino, l’esperienza della guerra ,la poetica sperimentale, il ritorno alla lirica classica. Da L’Allegria: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso. G.
Tomasi di Lampedusa. La vita, la formazione e l’ideologia. Il Gattopardo. Il Futurismo, i caratteri generali.
Maggio.
D. Alighieri. Introduzione della cantica del Paradiso: lettura e commento dei canti III-VI-XI.
2. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):
Sono state utilizzate prove scritte sino ai primi giorni di marzo, quando per l’emergenza del corona virus, sono state effettuate, tramite lezioni video, verifiche soltanto orali. Nel primo quadrimestre sono stati visionati due film documentari su G. D’Annunzio e G.Tomasi di Lampedusa.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:
• Quattro prove scritte relative ad autori e argomenti della letteratura italiana contemporanea insieme ad altrettanti periodi della nostra storia.
Firma del docente Matteo Paratore Adrano.20-05-2020.
RELAZIONE FINALE