• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO STATALE PIETRO BRANCHINA ADRANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO TECNICO STATALE PIETRO BRANCHINA ADRANO"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

1

FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIA

M.I.U.R

ISTITUTO TECNICO STATALE

“PIETRO BRANCHINA” ADRANO

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

(ai sensi del D. Lvo 62/2017)

Classe 5 sez. B Indirizzo S.I.A. ^

ANNO SCOLASTICO: 2019 – 2020

Dirigente Scolastico Prof.ssa Furnari Giuseppina Coord.Prof La Mela Salvatore

(2)

2 Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

– redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

– gestire adempimenti di natura fiscale;

– collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

– svolgere attività di marketing; - collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

– utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

(3)

3 1. Riconoscere e interpretare:

– le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

– i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

– i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree

geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

(4)

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V B SIA. è costituita da 18 alunni, due dei quali sono diversamente abili. Ambedue sono stati supportati dalla stessa docente specializzata e hanno seguito una programmazione curriculare (uno con obiettivi minimi).

La classe, nel corso dell’anno, ha dimostrato una preparazione in parte complessivamente più che discreta, in parte sufficiente, mentre un gruppo di alunni necessita di stimoli e di tempi maggiori per il conseguimento per un adeguato rendimento. Gli alunni sono apparsi nella maggior parte motivati e hanno dimostrano impegno nelle studio delle discipline. Si è denotato nella classe una vivacità accettabile, ma certamente da tenere sotto controllo e da veicolare al meglio. Gli alunni rispettano le regole della vita scolastica. Partecipazione, impegno ed interesse sono stati nel complesso discreti.

.La classe nel suo insieme ha acquisito discreto bagaglio di conoscenze che ciascun allievo applica ed elabora secondo le proprie abilità. Alcuni hanno mostrato curiosità ed interesse per i contenuti culturali, partecipando alle attività svoltesi nell’ambito dell’istituto, e hanno fatto registrare una giusta crescita umana e formativa.

Regolare la frequenza, tranne per tre alunni che hanno fatto registrare moltissime assenze anche se giustificate. Un alunno risulta assente da dicembre prima delle vacanze di Natale .

A causa dell’emergenza COVID 19 e quindi dell’interruzione dell’attività didattica giorno 5 Marzo, per poter proseguire l’iter formativo, è stata adottata la Didattica a Distanza, immediatamente in maniera asincrona tramite Argo Scuolanext, dal 31 Marzo tramite piattaforma Zoom e poi dal 4 Maggio tramite G-Suite. I docenti con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di fare scuola in questa circostanza inaspettata e per evitare l’isolamento e la demotivazione degli alunni hanno continuato il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli alunni tramite varie attività: video lezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del registro elettronico, l’utilizzo di video, l’uso di App, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola.

Le famiglie sono state invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

Le ore dedicate all’attività dell’A.S-L hanno contribuito ad arricchire la formazione in aula di competenze spendibili nel mondo del lavoro.

(5)

6 Partecipazione delle famiglie

Le famiglie sono state convocate per due ricevimenti pomeridiani. Al primo hanno partecipato quasi tutti, al secondo una metà. Durante l’emergenza COVID, Le famiglie sono state invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

I rapporti con le famiglie, improntate alla cordialità e rispetto, sono avvenuti in massima parte in occasione degli incontri scuola famiglia, durante i quali la partecipazione è risultata collaborativa.

(6)

7 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Classe 2017 / 18 2018 / 19 2019 / 20

studenti della classe Venti Diciannove Diciotto

studenti inseriti Diciannove Quattordici

sospensione del

giudizio finale Quattro

promossi scrutinio Diciannove finale

non promossi Uno Uno

provenienti da altro istituto

ritirati/trasferiti Uno

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Continuità nella Classe

4o e 5o anno

1 Leocata Angelo no si

2 Paratore Matteo si si

3 Arena Maria Giusy si si

4 La Mela Salvatore si si

5 Passalacqua Rosario no si

6 Chisari Concetta si si

7 Buscemi Maria Grazia si si

8 Tomaselli Catena si si

9 D’Orto Alfina si si

10 Castelli Rosalba si si

Percorso Didattico seguito dal Consiglio di Classe in relazione alle esigenze formative

Nel processo di insegnamento-apprendimento, tutti gli alunni hanno raggiunto, secondo le proprie potenzialità, la maggior parte degli obiettivi formativi e didattici configurati in sede di redazione del PEDA. Più precisamente per gli obiettivi formativi:

• Potenziamento delle capacità relazionali, del senso di responsabilità, del rispetto verso sé stessi e gli altri;

• Consolidamento di una cultura aperta al dialogo, della tolleranza, dell'impegno, della solidarietà e della legalità;

• Consolidamento della fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità del desiderio di crescere sotto il profilo umano, sociale e culturale;

• Ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali verso realtà diverse.

(7)

8 Per gli obiettivi didattici:

• Capacità di rielaborazione personale dei contenuti acquisiti

• Potenziamento della competenza linguistica e comunicativa in tutte le lingue oggetto di studio, attraverso il rafforzamento delle abilità di base;

• Consolidamento dell'uso dei linguaggi settoriali caratterizzanti le diverse discipline curriculari;

• Acquisizione dei contenuti concettuali e culturali delle varie discipline e adeguata esposizione orale e scritta degli stessi;

• Sviluppo delle capacità;

• Saper porre in collegamento tematiche afferenti a discipline diverse.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA'

Le conoscenze, le competenze e le capacità maturate nelle varie discipline sono documentate in dettaglio nelle relazioni dei singoli Docenti;

Da esse emerge che all'interno della classe sussistono differenti livelli di maturazione culturale, legati alle potenzialità individuali, alla solidità della preparazione di base, all'assiduità e all'intensità dell'impegno profuso negli anni.

Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento generali e del PECUP e disciplinari, i nonché per i Percorsi di Cittadinanza e Costituzione si rimanda ai programmi disciplinari di Italiano, Storia, Diritto ed Economia Politica.

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza).

Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet ”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail

(8)

9 istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su Youtube, video tutorial, mappe concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Per gli alunni diversamente abili è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PEI redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL e PCTO)

I progetti nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro e successivamente percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, si sono articolati in conformità a quanto stabilito e previsto dalla legge 53\2003 e dal decreto legislativo nº 77 del 15 Aprile 2005 e dalla legge 107/2015. Essi sono stati presentati come proposta formativa nuova che terrà conto delle trasformazioni in atto nel mondo della scuola e in quello del lavoro e che considera un valore aggiunto l’ipotesi formativa integrata.

Essi hanno coinvolto imprese e istituzioni territoriali nella formazione dello studente per realizzare il cosiddetto apprendimento laboratoriale e sono stati finalizzati all’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e delle professioni.

Ogni azienda, a conclusione del progetto, ha valutato l’esperienza degli studenti e tale valutazione è stata inserita dalla scuola nel curriculum scolastico di ciascuno di loro Mediante la sinergia scuola- mondo del lavoro sarà di fatto possibile porre le basi per una nuova modalità di articolazione dei meccanismi domanda-offerta di lavoro.

In alcuni casi sono stati sviluppati anche progetti che seguono il modello dell’Impresa Formativa Simulata.

La classe V B SIA ha iniziato nell’anno scolastico 2017/2018 un percorso di Alternanza

(9)

10 Scuola Lavoro, come previsto dai quadri orari ministeriali. Il progetto, coordinato dal tutor scolastico, è stato regolarmente portato a termine dagli alunni; si sono alternate lezioni teoriche e pratiche in Istituto con docenti ed esperti del settore, uscite didattiche e periodi di stage presso imprese turistiche in Italia e all’estero.

Il progetto formativo è stato così formulato:

• a.s. 2017/2018

AEROPORTO DI CATANIA “Airport Angels” di 85 ore

Ha avuto come obiettivo sviluppare iniziative di partnership con gli istituti scolastici di Catania e provincia interessati ad arricchire e/o a perfezionare l’offerta di percorsi formativi per i propri studenti introdotti con l’ultima riforma della scuola (Legge 107/2015).

Questo protocollo d’intesa con l’USP di Catania, giunto dopo la prima positiva esperienza, avviata nella primavera precedente, con singoli Istituti Superiori di Catania e provincia che ne avevano fatto richiesta.

Gli studenti del progetto “Angeli dell’aeroporto”, si sono distinti in ogni area: accoglienza visitatori stranieri durante il G7 di maggio, gestione del “data center” in base ai flussi di traffico previsti dall’ufficio analisi di SAC e infine in pista, dove gli alunni dell’aeronautico hanno affiancato gli ispettori di aeroporto durante le complesse fasi di atterraggio, decollo e manovre sui piazzali degli aeromobili delle varie compagnie”.

Essendo l’aeroporto di Catania “un polo di scambi internazionali e servizi ad alto contenuto professionale e tecnologico: uno dei luoghi-chiave del nostro territorio, dove varie categorie di studenti delle scuole superiori hanno sperimentato in maniera concreta l’organizzazione del lavoro di un sistema complesso come quello aeroportuale facendo acquisire competenze dirette al fine di completare il percorso di formazione scolastico attraverso una full immersion nel mondo del lavoro”.

STUDI PROFESSIONALI

Gli studenti hanno continuato la propria esperienza di ASL presso studi professionali (soprattutto commercialisti), aziende di servizi operanti in ambito economico, finanziario e di gestione informatica, con le quali sono state definite le attività formative coerenti con il percorso di studi.

Inoltre una alunna ha partecipato ad un corso formativo all’accademia di Livorno in estate.

(10)

11 a.s. 2018/2019

Da ASL a PCTO

A differenza delle precedenti esperienze di ASL, i PCTO privilegiano esperienze a classe intera e si realizzano mediante attività svolte nella modalità del Project work o con la costituzione di aziende virtuali (I.F.S.: Impresa Formativa Simulata), in considerazione della valenza formativa e orientativa di tali metodologie progettuali.

È stata prevista inoltre la formazione orientata all’ingresso nel mondo del lavoro: scrittura di un CV, preparazione a un'intervista di lavoro, opportunità e sbocchi occupazionali in Europa e molti altri argomenti. Lo svolgimento dei percorsi durante la sospensione delle attività didattiche e in modalità transnazionale (già prevista dalla Legge 107/2015) ha rappresentato un mezzo adeguato attraverso cui gli studenti hanno potuto potenziare il proprio sviluppo culturale e linguistico, nonché una visione globale della società. La certificazione ricevuta al termine del corso è stata riconosciuta valida come PCTO a insindacabile giudizio della propria scuola.

La classe, ha partecipato ad uno stage a Londra per un totale complessivo di ore 50.

Alcuni alunni hanno partecipato ad un PON corso di Cittadinanza e Costituzione e stage di un mese in Inghilterra.

Due alunne hanno partecipato a “Premiamo le Eccellenze”presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa (SSML).

• a.s. 2019/2020

ORIENTA SICILIA seconda edizione - Associazione ASTER n. 20 ore

Al fine di potenziare le attività di orientamento per le future “matricole” universitarie grazie ad un coordinamento congiunto tra l’Università di Catania e gli istituti scolastici della Sicilia orientale, sono stati attivati i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola lavoro)

Si è rivelata un’occasione utile gli studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado, nella scelta del percorso universitario e le future matricole universitarie, al fine di aumentare il numero delle iscrizioni ai corsi di laurea dell’ateneo e orientare i giovani a una scelta universitaria consapevole, al fine di ridurre il tasso di abbandono e aiutare lo studente a completare il percorso di studi nei tempi previsti.

(11)

12 La valenza di queste attività su cui l’Università di Catania crede molto, è elevata, non a caso sono state supportate e portate avanti tutte le azioni al fine di migliorare le scelte universitarie degli studenti e successivamente l’inserimento nel mondo del lavoro.

L’attività si è svolta presso il salone dello studente delle Ciminiere di Catania (ore svolte 20) Una alunna ha partecipato nel mese di Febbraio al “Model United Nations” di New York presso il palazzo dell’ONU.

(12)

13 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Aziende Catania

Viaggio di istruzione

Promozione della donazione Aula magna 2 h

midollo osseo Istituto

Parliamo ai giovani di tumori: Aula Magna 2h

progetto Martina Istituto

Conferenze, Progetti Progetto legalità: “Chi compie Aula Magna 2h violenza non è un uomo” Istituto

e

Manifestazioni Coloriamo il mondo di pace Aula Magna 2h culturali

Incontri con esperti

Partecipazione alla lectio magistralis del giudice

costituzionale Caroso Certificazioni Cambridge

linguistiche Certificazioni

informatiche

Orientamento Orientasicilia edizione catanese Le Ciminiere 8h Catania

Attività di formazione on line I.T.S. Pietro 12h Branchina

(13)

14 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, , per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

(14)

15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (nazionale)

La commissione assegna fino ad un massimo di 40 punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei me- todi delle diverse discipline del curri- colo, con partico- lare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre ap-

propriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di uti-

lizzare le cono- scenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6

-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argo-

mentare in maniera critica e personale, rielaborando i con- tenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padro-

nanza lessicale e semantica, con specifico riferi- mento al linguag- gio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadi- nanza attiva a par- tire dalla rifles- sione sulle espe- rienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie espe-

rienze personali 5

Punteggio totale della prova 40

:

(15)

16 Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento generali e del PECUP e disciplinari, il C. di C.

ha programmato e realizzato le seguenti attività:

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte Luogo di svolgimento Orienta Sicilia Novembre 20 ore Tutte Catania

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte Percorsi di educazione alla legalità Partecipazione ad incontri

con esperti

Percorsi di cittadinanza attiva Partecipazione a PON di Cittadinanza Percorsi di conoscenza delle istituzioni Partecipazione alla lectio

magistralis del giudice costituzionale Caroso

(16)

17 Metodologie, metodi e mezzi

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, tenendo presenti sia la natura e i bisogni della classe, i docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie:

Lezione frontale, lezioni interattive, problem solving ,cooperative learning, attività laboratoriale. Si è fatto ricorso ai seguenti materiali didattici e attrezzature: Libri di testo, appunti e fotocopie Codice civile, riviste specializzate, dizionari lim, documenti e ricerca di documenti in archivi. Da marzo in poi è stata adottata la piattaforma g-Suite con tutti gli strumenti e Meet, per le videolezioni. Sono state adottate le opportune strategie didattiche mirate alla completa inclusione di tutti gli studenti , sia alle attività asincrone che a quelle sincrone, guardando ai bisogni educativi e formativi di ciascuno e offrendo adeguato sostegno a coloro che si trovano in situazione più vulnerabili. Come da circolare del Dirigente Scolastico n°87 de 26 marzo 2020, l’orario settimanale scolastico è stato rimodulato per adattarlo alla didattica a distanza ,attuata sia in modalità sincrona che asincrona.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche periodiche e sistematiche del lavoro svolto, al fine di constatare le reali acquisizioni da parte degli alunni degli argomenti trattati. Nello specifico per verificarla ci si è avvalsi dei seguenti strumenti formali ed informali:

• interrogazioni;

• compiti in classe;

• questionari;

• test;

• prove strutturate e non strutturate.

(17)

18 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione ha fatto riferimento alla seguente griglia tenendo conto anche dei seguenti indicatori:

• Situazione di partenza dell’alunno.

• Livello generale della classe.

• Progressi compiuti nel corso dell’anno scolastico.

• Capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

• Capacità di esporre con terminologia appropriata i contenuti proposti.

• Livello di raggiungimento degli obiettivi fissati.

• Grado di partecipazione al dialogo educativo.

• Impegno e regolarità nello studio.

• Validità del metodo di studio.

(18)

19 Voto Giudizio Livelli di conoscenza e abilità.

1 Nullo L’alunno non conosce gli argomenti proposti, rifiuta il dialogo educativo e la sua presenza in classe è alquanto limitata.

2 Nullo L’alunno non conosce gli argomenti proposti e rifiuta il dialogo educativo.

3 Scarso L’impegno e la partecipazione sono assenti, non ha nessuna conoscenza, non è in grado di effettuare alcuna analisi e commette gravi errori.

L’impegno e la partecipazione sono scarsi; la conoscenza è frammentaria e 4 Insufficiente superficiale. L’alunno non riesce a condurre l’analisi con correttezza, manca

d’autonomia di giudizio e di capacità operative.

L’impegno e la partecipazione sono discontinui; la conoscenza è incompleta e 5 Mediocre poco approfondita. L’alunno pur avendo acquisito parziali abilità non è in grado

di utilizzarle autonomamente, commette errori non gravi. L’analisi e le capacità applicative sono modeste.

L’impegno e la partecipazione sono sufficienti. L’alunno conosce solo i 6 Sufficiente contenuti essenziali e li espone in modo corretto, non commette errori

significativi, effettua analisi parziali, ha qualche spunto d’autonomia e dimostra capacità applicative.

Discreto l’impegno ed attiva la partecipazione. L’alunno denota una

7 Discreto conoscenza completa; sa effettuare sintesi; è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo; espone con chiarezza e ha discrete capacità operative.

Impegno e partecipazioni buoni con iniziative personali. L’alunno possiede 8 Buono conoscenze approfondite, effettua analisi abbastanza approfondite, fa

valutazioni personali ed autonome, usa il linguaggio in modo autonomo e dimostra di avere capacità applicative originali.

9 Ottimo

Impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativi. L’alunno ha conoscenze corrette, ampie, complete e coordinate, ha capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire fra loro relazioni, sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze sia teoriche sia pratiche.

10 Eccellente

Impegno assiduo e partecipazione critica in modo costruttivo. L’alunno ha

conoscenze ottime nelle singole discipline ed è in grado di metterle in relazione in modo organico, completo ed approfondito.

(19)

20 CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Ammissione agli esami di stato:

1) alunni che hanno riportato una votazione non inferiore a sei decimi in tutte le di- scipline e nel comportamento.

2) alunni che presentano lievi carenze in qualche disciplina, debitamente motivate dal C.di C.

CRITERI RELATIVI ALL’ASSEGNAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

b 0 Assente o discontinuo

Partecipazione alle

0,1 Accettabile

attività complementari e integrative

0,2 Assiduo

C 0 Non presenta titoli valutabili

Credito - Formativo 0,1 1 solo titolo non affine con l’indirizzo di studi 0,2 1 solo titolo affine con

l’indirizzo di studi 0,3 Più titoli di cui almeno uno

affine con l’indirizzo di studi

D 0 I

Religione Cattolica 0,1 S

0,2 D

0,3 B-O

Tes

(20)

21 ESEMPI DI MATERIALI

tipologia materiale di

esempi discipline

coinvolte a cosa serve

Testo poesie, brani di autore, testi scientifici, brevi racconti, immagini di architetture e di opere d’arte’, articolo di giornale, carta tematica

tutte le discipline dell’esame

- lettura orientativa del testo;

- analisi della struttura del testo per coglierne parti, approfondimenti, concetti;

- contestualizzazione storica/

geografica/filosofica/umanistica/…

Documento Documenti riferiti a:

- periodi/episodi/perso- naggi/scoperte che si ri- chiede di contestualizzare, approfondire, collegare ad altri fatti

- episodi/fenomeni/esperienze di attualità

- altro

tutte le discipline d’esame

- effettuare una contestualizzazione storica/geografica/filosofica/

scientifica

- verificare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione

Esperienza esperienze didattiche

(esperimenti scientifici svolti durante l’a.s., incontro con autori o personalità, partecipazione a eventi promossi dal Liceo, …) reperibili dal Documento del 15 maggio

tutte le discipline d’esame

- effettuare una descrizione

- ripercorrere fasi del lavoro svolto - effettuare collegamenti con conte-

nuti disciplinari

- consentire approfondimenti perso- nali/emotivi

- verificare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione

Progetto riferimento a progetti di istituto o di indirizzo o di classe reperibili dal

Documento del 15 maggio (viaggi di istruzione, progetti interdisciplinari, esperienze di ampliamento curricolare, percorsi di approfondimento, progetti legati a

concorsi/gare/olimpiadi)

discipline interessate dal progetto

- effettuare una descrizione

- ripercorrere fasi del lavoro svolto - effettuare collegamenti con conte-

nuti disciplinari

Grafico Grafici statistici, grafici che rappresentano dati di realtà o informazioni, grafici riferiti fenomeni a carattere

sociale/storico/scientifico/

Ambientale

I grafici possono essere:

cartogrammi, ideogrammi, istogrammi, aerogrammi, diagrammi cartesiani, diagrammi a flusso, diagrammi ad albero.

aree specifiche delle diverse discipline d’esame

- confrontare tipi diversi di situa- zioni/informazioni

- mappare il processo che porta alla soluzione di un problema

- individuare i passaggi logici che portano alla soluzione di un pro- blema

- effettuare confronti ed approfon- dimenti sui dati

(21)

22 Situazione-

stimolo o situazione- problema

Fotografie , grafici, articoli di giornale,

titoli di testi/articoli di giornale, frasi celebri, discorsi di personalità, riproduzioni di dipinti, tematiche ambientali o di attualità

aree specifiche delle diverse discipline d’esame

La situazione stimolo è “una situazione che presenta un problema”

(Roegiers 2003) che necessita di un’esplicitazione al fine di identificare il nuovo sistema concettuale da raggiungere e il sapere da definire attraverso l’azione.

Il problema presentato deve essere aperto e fare riferimento a una situazione complessa che stimoli la riflessione. La situazione stimolo è utilizzata per fare emergere le conoscenze acquisite, argomentarle nel paragone con il problema posto, decostruite e reinvestite in una proposta risolutiva del problema, anche sulla base di esperienze formative dello studente

Mappa - mappe concettuali che si richiede al candidato di in- terpretare/commentare - mappe incomplete che si

richiede al candidato di riempire seguendo nessi logici e conoscenze perso- nali

aree specifiche delle diverse discipline d’esame

rappresentazioni grafiche di un insieme di concetti in relazione tra di loro. Si tratta di strutture concettuali nelle quali le informazioni su un

certo argomento vengono

rappresentate mediante nodi semantici (concetti) e legami commentati (etichette di testo)

(22)

23

Testi di Lingua e Letteratura Italiana

Autori, brani antologici e correnti letterarie dell’800 e ’900 inseriti in base all’articolo 9 dell’O.M. del 16-05-2020 per gli Esami di stato del secondo ciclo di istruzione superiore per l’A.S. 2019-2020.

A. Manzoni A. Manzoni: la vita, la formazione, la conversione, la poetica. Dagli Inni sacri:

La Pentecoste versi 1-48. Il cinque maggio. Dall’Adelchi: La morte di Ermergarda. Le varie edizioni Dei promessi sposi.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

analogie e differenze.

G. Verga la vita, la formazione, la tecnica narrativa, .il soggiorno fiorentino e milanese.

Da” Vita dei campi”, Rosso Malpelo, La lupa. Dalle Novelle rusticane: La roba.

Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

Il Decadentismo I caratteri generali.

G. d’Annunzio La vita, la formazione, l’estetismo, il superomismo, l’ edonismo. Da “Alcyone”:

La pioggia nel pineto.

G. Pascoli La vita, la formazione, la visione del mondo, la poetica del fanciullino. Da

“Myricae”: Arano, Lavandare, X agosto. Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Italo Svevo La vita, la formazione, la cultura, la narrativa. Da “La coscienza di Zeno”: Il fumo, La morte del padre.

L. Pirandello La vita, la formazione, la visione del mondo, la narrativa, l’umorismo pirandelliano. Il teatro. Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato, La carriola, La patente.

G. Ungaretti La vita, la formazione, il soggiorno parigino, l’esperienza della guerra ,la poetica sperimentale, il ritorno alla lirica classica. Da L’Allegria: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso. Dal sentimento del tempo “La madre”..

Il Futurismo I caratteri generali. Il manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.

G. Tomasi di

Lampedusa La vita, la formazione e l’ideologia. Il Gattopardo: decadenza di una famiglia aristocratica.

D. Alighieri Introduzione alla cantica del Paradiso: lettura e commento dei canti III-VI-XI.

(23)

24 IL CONSIGLIO DI CLASSE

Componente Disciplina Firma

Prof. Paratore Matteo Italiano

Prof. Paratore Matteo Storia

Prof. D’Orto Alfina Diritto

Prof. D’Orto Alfina Economia Politica

Prof. Tomaselli Catena Matematica

Prof. Arena Maria Giusy Informatica Prof. Passalacqua Rosario I.T.P (Informatica) Prof. Chisari Concetta Scienze Motorie Prof. Leocata Angelo Economia Aziendale Prof. Buscemi Maria Grazia Religione Cattolica Prof. Castelli Rosalba Sostegno (AD03)

Prof. La Mela Salvatore Inglese

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

La Mela Salvatore Furnari Giuseppina

Alunni

Bivona Placido Bonaccorsi Filippo Garufi Ludovica

Data

30/05/2020

(24)

ANNO SCOLASTICO 2019/20

RELAZIONE FINALE DIRITTO Classe V B Sia

Prof.ssa ALFINA D’ORTO

La stesura della presente relazione viene effettuata tenuto conto degli obiettivi curriculari rimodulati dalla sottoscritta, rispetto al piano di programmazione di inizio anno, a seguito della sospensione, a partire dal 5 marzo 2020, delle attività didattiche in presenza ai sensi del DPCM 4 marzo 2020 per l’emergenza covid-19 e dell’avvio della didattica a distanza, prevista fino alla conclusione dell’anno scolastico.

Sono stati ridefiniti gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente certificato dal registro elettronico, dalla piattaforma del portale Argo e dall’utilizzo degli strumenti di Google Suite (in particolare Classroom e Meet, in sostituzione di Zoom, per le videoconferenze).

Sono state adottate le opportune strategie didattiche mirate alla completa inclusione di tutti gli studenti sia alle attività asincrone che a quelle sincrone, guardando ai bisogni educativi e formativi di ciascuno e offrendo adeguato sostegno a coloro che si trovano in situazioni più vulnerabili.

Come da circolare del Dirigente Scolastico n.87 del 26 marzo 2020, l’orario settimanale scolastico è stato rimodulato per adattarlo alla didattica a distanza, attuata sia in modalità sincrona che asincrona.

CONOSCENZE

Sono stati affrontanti i principali nuclei fondanti del diritto costituzionale previsti nel curricolo e coerenti con il PTOF, nell’ottica dell’attualità e alla luce del più recente dibattito politico- istituzionale (funzioni dei poteri dello Stato, in particolare nel momento emergenziale).

Nella seconda parte dell’anno scolastico, durante la DaD, la rimodulazione dell’attività si è concentrata nella lettura degli articoli della Costituzione relativi alle libertà civili, politiche ed economiche e nella produzione di elaborati degli studenti in cui si è chiesto di mettere in evidenza i principi sanciti e i valori fondanti della nostra Repubblica.

Lo studio e l’analisi degli istituti giuridici è stato supportato dalla consultazione dei siti web istituzionali e dalla lettura e interpretazione della Costituzione, quale guida fondamentale nella costruzione del sapere e delle competenze chiave per una cittadinanza attiva.

COMPETENZE

ALL. A

(25)

Le competenze e le capacità acquisite, pur diversificate, possono sintetizzarsi nelle seguenti:

- analisi, interpretazione e commento degli istituti giuridici;

- lettura e interpretazione della Costituzione;

- utilizzo di un linguaggio tecnico di base minimo;

-applicazione a fatti reali delle regole acquisite;

CAPACITÀ

- capacità di attualizzare gli argomenti trattati;

- capacità di fare opportuni collegamenti tra le varie tematiche;

- capacità di esporre i contenuti utilizzando il linguaggio specifico;

Si rileva che, all’interno della classe, sono diversificati i livelli raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

• Unità didattiche e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed

• Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento Periodo Forme di Stato:

- Stato unitario e Stato federale - Stato decentrato

Settembre

La Costituzione della Repubblica Italiana:

- nascita, caratteri e struttura - principi fondamentali (artt.1-12)

Ottobre/Nov.

I principi della forma di governo

- I caratteri della forma di governo - Separazione dei poteri

Dicembre

(26)

- Rappresentanza

Il Parlamento- Gennaio

Il Governo Febbraio

Il Presidente della Repubblica Marzo – DaD

attraverso videolezioni su Meet

La Corte Costituzionale Aprile – DaD attraverso

videolezioni su Meet Rapporti civili (artt.13-28); Rapporti etico-sociali (artt.29-34);

Rapporti economici (artt.35-47); Rapporti politici (artt.48-54) Maggio – DaD

attraverso videolezioni su Meet

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

1. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale e partecipata. Conversazioni su argomenti di attualità e ricerca delle regole.

Lavoro di gruppo Uso della LIM

Lettura della Costituzione e collegamento sistematico delle norme e delle parti di essa A partire dal 5 marzo 2020, con l’avvio della didattica a distanza, si sono utilizzate le seguenti metodologie:

- invio di materiale nelle piattaforme didattiche del Portale Argo e di Google Suite con relativa restituzione e valutazione;

- utilizzo di Meet per le videolezioni;

- produzione di mappe concettuali personali per favorire l’apprendimento;

- produzione di lavori basati sulla tipologia <domande a risposte brevi>.

2. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Manuale in uso: Zagrebelsky-Oberto-Stalla-Trucco/Diritto per il quinto anno/Le Monnier Lettura diretta della Costituzione

Lettura di quotidiani on-line su argomenti di studio

(27)

Siti specifici, come www.parlamento.it; www.quirinale.it; www.cortecostituzionale.it

2. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche orali

Prove di conoscenza a quiz rapidi e gioco di squadra VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Come indicato nell’O.M. n.11 del 16 maggio 2020, la valutazione tiene conto di quanto effettivamente svolto nel corso dell’anno in presenza e a distanza, in conside- razione della particolare situazione vissuta in questo momento di emergenza sociale e sanitaria.

In ottemperanza alle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n.

388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3- ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge 24 aprile 2020 n.27 (cd. “Cura Ita- lia”), che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, per l’attribu- zione dei voti durante la DaD sono stati seguiti i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Firma del docente Prof.ssa Alfina D’Orto

(28)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA ECONOMIA POLITICA PER IL QUINTO ANNO Prof. ALFINA D’ORTO

Classe e indirizzo V B A.F.M.

Anno scolastico 2016/17

Manuale in uso: Righi Bellotti/Selmi – Economia pubblica moderna - Zanichelli

CONOSCENZE

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto nel Piano di Lavoro individuale, pur dovendosi registrare un rallentamento nell’ultima parte dell’anno scolastico, dovuto sia alla sovrapposizione di consegne, che al rinvio delle verifiche ed al conseguente recupero di esse. Ciò ha comportato la necessità di riprogrammare continuamente i tempi fissati per lo svolgimento delle unità didattiche.

Sono state, comunque, affrontate le principali tematiche di politica fiscale, anche alla luce dei recenti dibattiti ed orientamenti politici.

Il livello di conoscenza generalmente raggiunto è sufficiente, pur con le dovute distinzioni.

Infatti, all’interno della classe si può individuare un gruppo di studenti che ha profuso un impegno sufficiente a raggiungere buoni risultati e un altro gruppo che, pur dotato di apprezzabili capacita e potenzialità, ha profuso un impegno discontinuo raggiungendo livelli minimi di conoscenze.

Infine non manca qualche alunno che, solo grazie alla tenacia ed allo sforzo nello studio, ha raggiunto conoscenze essenziali, cercando di superare le proprie modeste capacità.

Nella classe sono presenti due alunni diversamente abili, con programmazione differenziata, di cui uno non più frequentante.

COMPETENZE

Le competenze e le capacità acquisite, pur diversificate secondo i criteri appena sopra detti, possono sintetizzarsi nelle seguenti:

- analisi degli istituti finanziari e tributari;

- lettura e interpretazione delle fonti normative;

-utilizzo di un linguaggio tecnico di base minimo;

ALL.

(29)

CAPACITÀ

- capacità di attualizzare gli argomenti trattati;

- capacità di fare opportuni collegamenti tra le varie tematiche;

- capacità di esporre i contenuti utilizzando il linguaggio specifico;

Si precisa che sia le competenze che le capacità sopra elencate sono state acquisite in maniera molto modesta e limitata.

(30)

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

• Unità didattiche e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed

• Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

L’intervento dello Stato nell’economia Settembre

Le regioni dell’intervento pubblico Ottobre

La politica della spesa pubblica

La spesa pubblica e le sue classificazioni Le cause dell’espansione della spesa pubblica L’analisi costi-benefici

La razionalizzazione della spesa pubblica (spending rewiew)

Ottobre

Il ruolo dello Stato nelle teorie finanziarie

Le diverse concezioni storiche dell’intervento pubblico Le concezioni contemporanee dell’intervento pubblico Confronto fra politiche interventiste e politiche neoliberiste

Nov.

Lo Stato sociale (o welfare state)

Caratteri e tipologie dei sistemi di welfare state La crisi del sistema di welfare

I programmi di spesa e le politiche del welfare:

la spesa per le pensioni gli ammortizzatori sociali il sistema sanitario

la spesa per l’assistenza e l’istruzione

La politica dell’entrata I diversi tipi di entrata Classificazione

I tributi I prezzi

(31)

Pressione tributaria e pressione fiscale L’imposta: presupposto, elementi e fonte forme del prelievo fiscale

modalità di attuazione dell’imposta progressiva

Novembre

Ripartizione e applicazione delle imposte

I principi dell’equità impositiva: universalità e uniformità Novembre I criteri di ripartizione del carico tributario

I problemi di scelta della base imponibile

La misurazione della base imponibile: reddito effettivo e reddito normale

I principi amministrativi delle imposte

Dicembre

Gli effetti economici dell’imposta: evasione; elusione; elisione;

rimozione; traslazione; Febbraio

Il bilancio: funzione e struttura Marzo

I principi del bilancio Tipologie di bilancio Teorie sul bilancio

Aprile

Bilancio di previsione annuale e bilancio consuntivo Aprile

Il processo di bilancio Aprile/Maggio

Il debito pubblico Maggio Cenni sui principali tributi: IRPEF

IVA

Maggio

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale Lavoro di gruppo

(32)

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Manuale di base

Lettura di quotidiani on-line su argomenti attuali

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche orali

Simulazione terza prova

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

• Simulazione terza prova

Firma del docente

(33)
(34)

ISTITUTO TECNICO STATALE

“P. BRANCHINA”

ADRANO

ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lingua e civiltà inglese Prof. La Mela Salvatore

Classe e indirizzo 5° Sez. B A.F.M.

Anno scolastico 2019/2020 CONOSCENZE

Le conoscenze degli alunni si basano soprattutto sugli argomenti dell’ambito professionale ma anche di quello culturale. Essi riguardano i contenuti e la terminologia tecnica dell’ambito commerciale, i contenuti che riguardano la civiltà Inglese, un’analisi comparativa tra la propria realtà culturale e quella della lingua oggetto di studio e una riflessione linguistica generale, che include sia la competenza comunicativa che la conoscenza delle strutture linguistiche.

COMPETENZE

La maggior parte della classe, pur con delle differenziazioni, ha acquisito le seguenti competenze comunicative e linguistiche:

- Comprendere le idee principali e i particolari più significativi di testi scritti, soprattutto del settore commerciale;

- Comprendere il senso globale di messaggi;

- Esprimersi in modo semplice e appropriato in base al contesto e alla situazione specialmente nel settore commerciale;

- Produrre testi scritti come messaggi, lettere, e-mails, riassunti e composizioni.

CAPACITÀ

Gli alunni in generale riescono ad utilizzare la lingua orale con appropriatezza, correttezza e il giusto registro linguistico

Gli alunni sono in grado di richiedere informazioni, prendere accordi, offrire merce, ordinare ed esprimere idee ed opinioni personali.

(35)

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

• Unità didattiche e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed

• Eventuali approfondimenti

UD. - Modulo - Percorso Formativo – approfondimento Periodo Il lavoro per la realizzazione delle unità didattiche è stato diviso in

I QUADRIMESTRE-II QUADRIMESTRE.

I QUADRIMESTRE Dal 11/10/2019

Marketing:The role of marketing Al 31/01/2020

Marketing segmentation The marketing mix

The extended marketing mix SWOT analysis

Product life cycle Market research

Primary research methods Digital marketing

Unsolicited offers

The purpose of advertising Effective advertising

(36)

II QUADRIMESTRE Dal 04/02/2020

The history of advertising Al 15/05/2020

Advertising:Press-TV-Radio Outdoor

Digital media Trade fairs

The power of advertising Economic indicators

GDP and GNP Unemployment Inflation

Protectionism Embargoes Customs

Trading within the E.U.

Trading outside the E.U.

Incoterms

Sales contract terms Trading blocks

Importing and exporting

(37)

Ore effettuate al 15 Maggio 2020 Totale 56

Le ore complessive di lezione fino al 15 maggio sono 56 , ma le ore effettivamente svolte sono circa50. Diverse ore infatti sono state perse a causa di assemblee, conferenze, incontri vari, uscite ecc ecc, e a volte anche a causa di assenze di massa. Per questo motivo infatti non è stato possibile svolgere il programma per intero come preventivato all’ inizio dell’anno, considerando anche il fatto che le ore settimanali sono solo tre.

Si prevede di poter disporre ancora di circa dieci ore prima dello scrutinio finale, da utilizzare per completare qualche argomento e per le verifiche.

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

La strategia metodologica adottata si è basata sull’approccio comunicativo, privilegiando la lezione

“interattiva” e potenziando le quattro abilità di base. Per le competenze comunicative si è cercato di incoraggiare gli alunni ad esprimersi in lingua, riassumendo testi, rispondendo a domande,

conversando su vari argomenti, ecc. Per potenziare le abilità di lettura, comprensione e produzione scritta, sono state usate diverse tecniche di lettura (skimming, scanning) , attività sul lessico, esercizi di comprensione, questionari, riassunti, composizioni ecc, curando la morfologia, la struttura della frase e anche l’uso appropriato del lessico.

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria a causa del COVID -19 ho adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD videolezioni mediante l’applicazione Google Suite “Meet”,invio di materiale,mappe e tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Sono stati utilizzati:

- Testo in adozione, “Best performance” di A. Smith ed. ELI - Materiali e appunti

- Lavagna e dizionario

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

La verifica è stata sia formativa, cioè come controllo in itinere del processo di apprendimento, sia sommativa, cioè come verifica dell’assimilazione globale dei contenuti.

Prove di verifica orale:

-conversazioni o sintesi su un argomento trattato - dialoghi

- descrizione riassuntiva di un brano

(38)

Prove di verifica scritta:

-esercizi di comprensione di un testo (vero o falso), completamento, domande, scelta multipla - riassunto, composizione e domanda a risposta aperte. (tipologia di verifica della terza prova dell’esame di stato)

-domande a scelta multipla e domande a risposta aperte su argomenti trattati (tipologie di verifica della terza prova di esami).

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate

15/05/2020 Firma del docente

La Mela Salvatore

(39)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Economia Aziendale

Prof.: Leocata Angelo Classe e Indirizzo: Va Sez. B S.I.A.

Anno Scolastico: 2019/2020

Conoscenze

Competenze - Capacità

La classe, composta da 18 alunni, può essere suddivisa in tre fasce di livello per impegno, conoscenze, competenze e capacità acquisite.

Una prima fascia è composta da un gruppo di alunni volenterosi e costanti nello studio, disponibili ad arricchire le conoscenze della disciplina; che hanno partecipato attivamente nel corso dell’anno al dialogo educativo; utilizzano in modo adeguato la terminologia tecnica specifica ed effettuano in modo corretto i calcoli richiesti dalla disciplina. Si distingue, all’interno di questa fascia qualche alunno/a, che ha maturato i temi affrontati in modo costruttivo, approfondendo tutti gli argomenti trattati e, avendo mostrato buona motivazione, ha fornito spunti personali e manifestato capacità di analisi e di sintesi Buone.

In una seconda fascia si possono collocare un copioso gruppo di alunni che si sono impegnati in modo discontinuo, che hanno acquisito sufficienti capacità nell’utilizzo della terminologia tecnica e nella risoluzione dei problemi applicativi. Le conoscenze non sempre sono adeguate in riferimento al programma svolto.

La terza fascia, infine, è composta da alunni che hanno acquisito in modo accettabile i contenuti e effettuano in maniera sufficientemente corretta i calcoli richiesti dalla disciplina; non si sono impegnati in maniera costante ed hanno avuto bisogno di essere continuamente sollecitati a partecipare con maggiore interesse ed adeguato impegno al dialogo educativo. I risultati ottenuti possono essere considerati adeguati nelle verifiche scritte ed orali.

(40)

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento

Periodo

Presentazione del programma classe quinta - Richiamo concetti classe terza e quarta – Immobilizzazioni Materiali

Settembre 2019

Dismissione dei beni strumentali - Locazione e Leasing finanziario - Immobilizzazioni finanziarie - Personale dipendente - acquisti vendite e regolamento - Outsorcing subfornitura – Factoring - Sostegno pubblico alle imprese - Assestamento - scritture di completamento - Scritture di completamento con esercitazione guidata - Scritture di integrazione - ratei, fondi oneri e rischi - valutazione dei crediti

Ottobre 2019

Scritture di ammortamento - imposte - scritture di epilogo e di chiusura - Il Bilancio d'esercizio - Sistema informativo di bilancio - Normativa sul bilancio - componenti del bilancio d'esercizio civilistico - Criteri di valutazione - Principi contabili - bilancio IAS/IFRS - Principi contabili - Bilancio IAS/IFRS - RELAZIONE SULLA GESTIONE - La revisione legale dei conti - le attività di revisione - le verifiche nel corso dell'esercizio e sul bilancio

Novembre 2019

Stato patrimoniale riclassificato - margini patrimoniali

Dicembre 2019

Configurazione del Conto Economico a Valore Aggiunto e a Costo del Venduto - Analisi per indici - la redditività - -

Gennaio 2020

Analisi per indici - conto economico a valori percentuali – ROE - ROI - ROD – ROS - Composizione del ROI - Rotazione degli impieghi – leverage - Effetto leva del leverage - indice gestione non caratteristica

Febbraio 2020

D.a D. : Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale -- Indici di produttività-finanziari e patrimoniali - Sistema informativo direzionale e contabilità gestionale - Oggetto di misurazione

Marzo 2020

D.a D. : Localizzazione dei costi - Flusso di PCN - Classificazione dei costi - Direct costing e full costing - Flussi PCN e di Cassa - I centri di costo - Calcolo del costo del prodotto "metodo ABC" – La break even analysis

Aprile 2020

D. a D. : Imposizione fiscale in ambito aziendale: imposte Le imposte dirette e indirette - Concetto tributario di reddito d'impresa - Principi su cui si fonda il reddito fiscale - La svalutazione fiscale dei crediti - Valutazione fiscale delle rimanenze - Ammortamento fiscale delle immobilizzazioni - Le spese di manutenzione e riparazione - La deducibilità fiscale dei canoni di leasing - Deducibilità fiscale degli interessi passivi - Il trattamento fiscale delle plusvalenze - Il trattamento fiscale dei dividendi - Imposte nei soggetti IRES

Maggio 2020

Programma presunto da svolgere dal 20 maggio al 6 giugno 2020 Il business plan - Il Budget

Maggio – Giugno 2020

Ore effettivamente svolte dal docente

( al 20-05-2020) Ore n. 173

(41)

2. METODOLOGIE

Le metodologie didattiche adottate sono state, in primo luogo, la lezione frontale, in quanto valido strumento per dare una prima visione globale dell’argomento, per poi passare alla lezione partecipata e cooperativistica in cui si sono invitati gli alunni ad intervenire per instaurare una discussione e fare i dovuti collegamenti con altre discipline e con la realtà operativa. Ambio spazio è stato dedicato alle esercitazioni guidate. Subito dopo la chiusura delle scuole, causa coronavirus, video lezioni per la D. a D. e F.a D. con l’utilizzo di diverse piattaforme (argo, hangouts, Zoom, classroom, meet)

3. MATERIALI DIDATTICI

I materiali didattici utilizzati sono stati: il libro di testo, Codice Civile, la lavagna, la calcolatrice, le strumentazioni informatiche quali Pc e LIM, le fotocopie per le esercitazioni e per i compiti in classe.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le tipologie di prove utilizzate sono state verifiche orali e verifiche scritte: Temi ed esercizi anche con dati a scelta – esercitazioni guidate - prove strutturate - domande a risposta aperta e a risposta multipla.

Firma del docente Angelo Leocata

(42)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Religione Cattolica Prof. Buscemi Maria Grazia Classe e indirizzo Quinta B AFM Anno scolastico 2019/2020

CONOSCENZE

- Ruolo della religione nella società contemporanea: pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.

– Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento centrale della nascita, morte, e risurrezione di Gesù Cristo.

- La concezione cristiano –cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione.

COMPETENZE

Lo studente è stato messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche:

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni della società e del mondo in continuo cambiamento.

CAPACITÀ

-Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo.

-Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero.

-Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali e alla vita pubblica.

- Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo.

(43)

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

• Unità didattiche e/o

• Moduli e/o

• Percorsi formativi ed

• Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo -

approfondimento Periodo

Accoglienza gruppo classe. Introduzione al programma. settembre Il Clima- Riflessioni sull 'importanza della custodia del

creato.

Gli alunni del triennio si recano presso l'aula magna.

settembre

Articoli 24/29, convenzione delle nazioni unite sulla salvaguardia del creato. Francesco d' Assisi. Il cantico delle creature. Canto XI Paradiso Dante Alighieri.

ottobre

I dieci comandamenti. Norme attuali ottobre

L’attualità delle “dieci parole”.

Approfondimento: L’importanza e l’attualità dei dieci comandamenti.

ottobre

La carta dei diritti umani novembre

Bioetica; Trattazione sistematica sul tema "Eutanasia" novembre

Principi di bioetica cristiana. novembre

Annuncio di Natale a cura del diacono Benedetto Buscemi dicembre I cento Passi; Proposta video su Peppino Impastato. gennaio Libertà dalle mafie; proposta video " I cento passi".

La mafia come disastroso deficit culturale; Approfondimento e scheda

operativa. gennaio

Il Razzismo. pag.240 e seguenti. febbraio

Le beatitudini come stile di vita. Il discorso della montagna.

Proposta del cristianesimo di maturità della persona attraverso la mansuetudine, il dominio di sé, quale processo di libertà.

febbraio

SPUNTI DI RIFLESSIONE DAD MARZO

La formica innamorata marzo

Un piccolo bruco marzo

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici Ateco 56.3 (bar e altri esercizi simili senza cucina) e 47.25 (commercio al

re il decreto sulle misure straordinarie a sostegno delle imprese, per la gestione della crisi, che siano sufficienti ad affron- tare l’emergenza lavoro che si manifesterà con

➢ La qualità del contributo assicurato alla performance dell’unità organizzativa di appartenenza, le competenze dimostrate ed i comportamenti professionali

L’idea è quella di comporre un sistema di rete tra tutti i partecipanti e dei partecipanti con il territorio, attraverso una fase di preparazione del viaggio

2 TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ PROPOSTE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA DAD In base alla modalità di interazione tra insegnanti e studenti, le attività previste dalla DAD possono

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”..

1. Il riparto della quota del Fondo di solidarietà comunale spettante per l'anno 2020 ai comuni della Regione siciliana e della Regione Sardegna è effettuato prendendo