• Non ci sono risultati.

La conquista dei diritti politici

In molti paesi del mondo, durante il XX secolo, le donne ottengono il diritto di voto e di eleggibilità, diventando quindi delle cittadine a pieno titolo. Conquistano ampi diritti riguardanti la vita privata; ottengono un accesso migliore alla formazione, un riconoscimento superiore all’interno della famiglia, assumono ruoli di responsabilità nel mondo del lavoro, nonché importanti cariche politiche. (Bernasconi, et al., 2020)

In questo capitolo viene quindi illustrata la situazione in Svizzera inerente alla parità di genere. Inizialmente viene spiegata la storia del suffragio femminile a partire dalla fine degli anni ‘50, fino ad arrivare ai giorni nostri, descrivendo la situazione che è presente tutt’ora.

4.1. Il suffragio femminile

accettato con il 65.7% dei voti. Questo è stato un grande passo in quanto sono stati i cittadini di sesso maschile a votare al fine che anche le donne avessero questo diritto. Le donne quindi a partire da quel momento possono votare, eleggere, essere elette e firmare iniziative popolari e referendum. Questo diritto di voto si è fatto attendere per la Svizzera, diverso donna hanno diritto ad una retribuzione uguale per un lavoro di pari valore.” Prima di questo nuovo articolo di legge per le ragazze e i ragazzi c’era un differente obbligo di frequenza

delle lezioni. Le ragazze dovevano frequentare corsi di economia domestica e lavoro manuale, mentre i ragazzi svolgevano lezioni di scienze naturali e matematica in misura maggiore rispetto alle ragazze. A partire dal 1982, il Tribunale federale prese la decisione che non era più legale avere delle condizioni di ammissione diverse per ragazze e ragazzi.

(Commissione Federale per le questioni femminili, 2021)

Nel 1988 entra in vigore il nuovo diritto matrimoniale, questo significa che c’è una parità giuridica, quindi una responsabilità comune dei coniugi nell’educazione e nella cura dei figli, non di meno al sostentamento della famiglia. Prima di questo nuovo diritto matrimoniale era considerato l’uomo il capo dell’unione coniugale. (Commissione Federale per le questioni femminili, 2021)

Nel 1996 entra in vigore una nuova legge, ovvero la legge sulla parità dei sessi, la quale mira a promuovere l’uguaglianza tra uomo e donna, in particolare nella sfera lavorativa. Nasce quindi il divieto di discriminazione nei rapporti di lavoro, il quale è valido al momento dell’assunzione, nell’attribuzione dei compiti, nelle condizioni di lavoro, nella retribuzione, nella formazione, nella promozione e nel licenziamento. Sono considerate discriminazioni anche le molestie sessuali sul posto di lavoro. (Commissione Federale per le questioni femminili, 2021)

Nel 2000 viene modificato quello che era l’art. 4 cpv. 2 della Costituzione del 1981, il quale diventa: “Uomo e donna hanno uguali diritti. La legge ne assicura l’uguaglianza, di diritto e di fatto, in particolare per quanto concerne la famiglia, l’istruzione e il lavoro. Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore.” (Commissione Federale per le questioni femminili, 2021)

Avere la parità di genere significa essere trattati allo stesso modo, essere considerati dei pari, avere i medesimi diritti e doveri, ottenere un egual salario per un egual lavoro. Queste leggi introdotte negli anni ambiscono quindi ad ottenere la parità tra uomo e donna, la quale, come è spiegato nel successivo capitolo, non è ancora tutt’oggi di fatto raggiunta.

4.2. La situazione odierna in Svizzera

Nel corso del XX secolo le donne svizzere si sono battute per ottenere dei diritti per loro fondamentali. Al giorno d’oggi, grazie ai principi di uguaglianza e le varie leggi in vigore, si potrebbe pensare che non ci siano più dibattitti sulla parità di genere, che sia quindi tutto paritetico. In realtà si è ancora in una situazione nella quale sono presenti disparità fra i generi, sia nel mondo lavorativo, come differenti livelli di occupazione e differenti salari, ma non solo. (Bernasconi, et al., 2020)

Come affermato dalla Commissione federale per le questioni femminili, oggi giorno è importante intervenire per quanto riguarda la parità di fatto, in quanto le leggi sono già presenti. A sostegno della parità di fatto, è stata creata la Carta per la parità salariale nel settore pubblico, attraverso la quale, si è invitati a promuovere la parità di genere e lottare contro le discriminazioni. (Commissione federale per le questioni femminili, s.d.)

Un intervento per tentare di migliorare la situazione è stato il progetto attuato dagli Stati membri dell’ONU nel 2015, i quali hanno approvato l’Agenda 2030 che prevede 17 obiettivi da raggiungere per uno sviluppo sostenibile. Tra i 17 obiettivi stabiliti figurano quelli relativi a povertà, istruzione, uguaglianza di genere, tutela dell’ambiente, modelli di consumo, produzione sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici. Questi obiettivi dovranno pertanto essere raggiunti entro il 2030 a livello globale, quindi da tutti i Paesi membri dell’ONU. (Dipartimento federale degli affari esteri, s.d.)

La Svizzera ha avuto un ruolo fondamentale nell’elaborazione dell’Agenda 2030, in quanto si è interessata ad alcune tematiche che fanno oggi parte dei 17 obiettivi, come la salute e il benessere, l’uguaglianza di genere, la giustizia e le istituzioni forti. (Dipartimento federale degli affari esteri, s.d.)

L’obiettivo riguardante l’uguaglianza di genere è il quinto, pertanto si presenterà unicamente quello.

“Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze

- 5.1: Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze - 5.2: Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera

privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo

- 5.3: Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili

- 5.4: Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all'interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali - 5.5: Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership

ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica

- 5.6: Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo, come concordato nel Programma d'Azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo e dalla Piattaforma d'Azione di Pechino e dai documenti prodotti nelle successive conferenze

- 5.a: Avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali

- 5.b: Rafforzare l'utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per promuovere l'emancipazione della donna

- 5.c: Adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l'emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli” (Dipartimento federale degli affari esteri, s.d.)

L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 ha l’intento di raggiungere tre punti essenziali; la parità di genere tra uomo e donna, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti del sesso femminile e l’uguaglianza dei diritti a tutti i livelli. (Dipartimento federale degli affari esteri, s.d.)

Con questi obiettivi si vogliono quindi superare quelle discriminazioni che ancora tutt’oggi donne e ragazze sono costrette a subire, e che sfortunatamente non sono state eliminate nonostante ci siano stati dei notevoli progressi. Per questo motivo è essenziale che ogni individuo contribuisca a realizzare questo obiettivo, in maniera tale da favorire il raggiungimento di tale scopo.

Documenti correlati