• Non ci sono risultati.

Considerazioni sui tre casi di studio

Capitolo 4: Esempi di Partecipazione pubblica applicata a progetti di urbanistica

4.5 Considerazioni sui tre casi di studio

Tutti e tre i casi presentati come oggetto di studio, mostrano la complessità della partecipazione pubblica nel contesto storico, politico e culturale cinese. Ciò che accomuna i tre esempi è il concetto di rigenerazione dei tessuti urbani storici e la partecipazione ai progetti sia di investitori cinesi che stranieri. Le circostanze politiche e le problematiche ambientali hanno creato condizioni che rendono molto difficili le pratiche di partecipazione pubblica; tuttavia, come si può vedere dall'esempio di Yangzhou, non è del tutto impossibile. Dal momento che la Cina ha un passato ed una storia importanti, le pratiche di riqualificazione urbana non riguardano solo il miglioramento fisico ambiente ma in molti casi anche la sua conservazione e la conservazione delle grandi opere del passato. Al fine di raggiungere una migliore comprensione delle pratiche partecipative in questi tre progetti, viene riportata la scala di partecipazione pubblica, sviluppata da Plummer e Taylor nel 2004.

Fig 15: A ladder of community participation in China, Fonte: Plummer &

Taylor, Community Participation in China, Issues and Processes for Capacity Building, Earthscan in the UK and USA, p. 42, 2004

90

Il caso di Yangzhou aveva un chiaro programma partecipativo ed è stato costruito sulla concezione di prendere in considerazione le condizioni e le necessità locali. Le condizioni politiche erano favorevoli al progetto in quanto Yangzhou è stato il primo comune in Cina ad adottare un progetto “Eco City Plan”. Il punto centrale del progetto era di mostrare l'approccio alla partecipazione pubblica con attenzione sulla partnership tra residenti, settore privato e amministrazione municipale. La maggior parte del processo del progetto è stato uno scambio di informazioni e di esperienze al fine di realizzare al meglio i bisogni della popolazione. Dalle relazioni presentate dall'agenzia esecutiva, l'approccio partecipativo nel processo di riqualificazione urbana è stato esplicitamente sostenuto dal governo. Questo progetto ha avuto una forma molto rara di partecipazione per un contesto cinese, dove comunità era direttamente coinvolta nelle decisioni che dovevano essere prese. Questo progetto può essere posto sulla scala della partecipazione al livello di decision making e si è avvicinato molto al livello di initiative

/ self-management.

Il caso di Xi'an era principalmente basato sulla conservazione del quartiere storico della città, il quartiere musulmano. L’obiettivo principale era il miglioramento degli standard abitativi e la protezione dei monumenti culturali. La comunicazione con i residenti locali è stata inclusa, tuttavia non era il principale focus del progetto. Le condizioni locali erano diverse rispetto al caso Yangzhou, il progetto era fatto in zona con tensioni tra gli abitanti, e forti indecisioni da parte dei residenti nel modificare il quartiere nel quale risiedevano da sempre. La partecipazione pubblica doveva essere inclusa; ma le condizioni locali avverse ne hanno impedito la sua attuazione completa. Nonostante questa resistenza iniziale, il team è riuscito a comunicare con i locali e a stabilire il flusso di informazioni, ma non hanno svolto attività programmate, workshop

91

o meeting come nel caso di Yangzhou. Questo caso sulla scala di partecipazione si colloca tra expression e discussion.

Il Progetto Shanghai ha avuto uno sviluppo completamente diverso sia dal caso di Yangzhou che da quello di Xi'an. Questo progetto non intendeva includere la comunità in nessuna fase, voleva ottenere solamente la loro partecipazione alla rilocazione in cambio di compensi. La partecipazione in questo caso può essere equiparata al risarcimento degli abitanti locali. Sfortunatamente questa forma di partecipazione presenta la forma più comune al giorno d'oggi. Sulla scala di partecipazione, questo progetto può essere collocato al livello base di notification, in cui la comunità è stata informata, pochi giorni prima, del fatto che sarebbe stata rimossa dalla sua zona abitativa.

Sulla base di questi tre casi di studio si può dedurre che la partecipazione pubblica abbia avuto successo solo nel caso in cui siano state soddisfatte una o più delle seguenti condizioni:

1. Le condizioni politiche locali favoriscono la partecipazione, è il caso di Yangzhou: il governo locale ha sostenuto il progetto sin dall'inizio e ha creato un clima favorevole condizioni affinché il progetto abbia successo. Nel caso del progetto Xintiandi, Taipingqiao il governo locale di Shanghai ha favorito i finanziatori immobiliari e ha beneficiato degli entroiti economici a discapito delle preoccupazioni della comunità locale. In questo caso, come riportato pocanzi, la partecipazione pubblica rimane impossibile.

2. La partecipazione è il punto focale del progetto: il progetto di Yangzhou è stato diretto alla partecipazione pubblica e allo stesso tempo è riuscito a gestire la

92

conservazione dell'area storica della città vecchia. L'obiettivo principale del progetto Xi'an era la conservazione dei reperti culturali, ma era prevista anche l'inclusione degli abitanti locali, quindi nonostante le tensioni locali il team di progetto era in grado e disposto a impegnarsi in discussioni con gente del posto. 3. La partecipazione si basa sulla conoscenza, sull’esperienza, sulla

consapevolezza e sulle competenze riportate da altri progetti: Il piano di azione comunitario, ossia la partecipazione pubblica, è una tecnica utilizzata in tutto il mondo per coinvolgere le comunità locali nella pianificazione.

4. Si è in presenza di un lavoro continuo con la comunità e un incessante scambio di informazioni: gli abitanti devono essere coinvolti in tutte le fasi del progetto, il loro l'impegno deve essere significativo e deve contribuire ai risultati del progetto.

93

Documenti correlati