• Non ci sono risultati.

Considerazioni finali non inerenti ai test

Nel documento Test basilari su memory card (pagine 28-31)

Quando stavo parlando di ogni singola memory card, mi venne in mente che tempo fa avevo scaricato un programma chiamato Fake Flash Test (by RMPrep USB). Cercando sul web, la migliore guida – in inglese – si trova sul sito Winusbnet → https://www.winusb.net/fake-flash-test/

e spiega, per sommi capi, che su alcuni siti web si possono trovare in vendita delle false flash memory USB. Mi ricordo anche di aver visto – mi sembra leggendo un intervento di cui avevo fatto parte su Nikon Club – della presenza di memory card, SD ed affini, di dubbia provenienza. Non è facile smascherare una cosa del genere prima dell’acquisto, semplicemente perché non è come nel negozio fisico in cui possiamo guardare la confezione. Personalmente compro online solo guardando attentamente e poi è importante il venditore, che deve essere possibilmente italiano od europeo. Un “lotto” di Kingston® DataTraveler™ USB da 128 GB (o da 256 GB, non ricordo) che giravano sul web risultavano false, e l’unica soluzione era, una volta acquistati, ovviamente guardare il logo, anche senza spacchettarli! Una volta che si apre l’involucro poi è difficile ottenere

confezione sia nella chiavetta USB. Basta inclinarla in maniera diversa per vedere il colore che cambia da violetto scuro a più chiaro. Questo è il principale riconoscimento sull’originalità del marchio. Quelle contraffatte hanno il simbolo ad un unico colore, e che non è “tridimensionale”.

Una situazione simile di “fake” anche per SanDisk® (non ricordo come si distinguono, ma nel sito ufficiale è spiegato) e così anche per

Lexar®-Andando nello specifico per il marchio Lexar®, esso è più difficile da distinguere se è una “vera” o

“falsa” scheda, semplicemente perché ormai quasi tutte vengono costruite in Cina, e poi il colore

“argentato” o “dorato”, anche se riflette come uno specchio, è facilmente “clonabile” e quindi impossibile da distinguere. Alcuni utenti hanno lamentato l’insorgenza di bolle d’aria, o scolorimenti più evidenti con il passare del tempo, ma questo non è facilmente distinguibile perché la casistica è varia: basta tenere queste memory card in posti umidi, senza protezione (non le vendono più con la custodia protettiva in PVC) od anche buttate in qualche cassetto alla rinfusa o sopra un comodino alla mercè di polvere e sporco. Anche la dimenticanza di lasciarle sulla reflex può incidere, se non la utilizziamo per parecchio tempo e resta rinchiusa chissà dove.

Tale programma “Fake Flash Test” che in questo momento non ho installato, mi ricordo che effettuava una serie di test, anche lunghi, e riconosceva le memorie originali dalle “fake” per il loro

“comportamento”: quelle fasulle in certi casi sono delle originali riciclate, perché parzialmente danneggiate nei circuiti, o per altri motivi. In pratica hanno una parte di spazio, anche significativo, impossibile da utilizzare. È come se, ad esempio, una SD Card da 64 GB, che il sistema operativo

legge normalmente come 62 GB circa (e questo è normale), ma di questo spazio soltanto pochi GB possono essere utilizzati. Quindi, è come avere una chiavetta o altro quasi pieno, ma che nella realtà non si può liberare neanche se si formatta. È inutilizzabile. Il contenuto “fittizio” non si vede ma c’è!

Spero che sono stato chiaro: è come riempire una chiavetta ma non poterla più svuotare, perché la memoria è satura e quindi quando si fa il test con questo programma è possibile accorgersi dell’originalità o meno.

Un programma che avevo consigliato, ovvero H2testw, fa una cosa simile ma è più veloce e meno attendibile in determinati casi, quindi consiglio di utilizzarli entrambi, o quantomeno uno di essi, e fare delle prove.

Altro modo “visivo” è, ovviamente, fare attenzione alla provenienza e diffidare da venditori asiatici o da negozi online di dubbia provenienza. Se ha un contatto email e telefonico (sopratutto quest’ultimo) oltre ad un indirizzo potrebbe essere un indice di affidabilità. Basta cercare con le mappe, digitare l’indirizzo e vedere con la modalità street view! Bisogna aguzzare l’ingegno e saper sfruttare a nostro vantaggio l’enorme biblioteca di informazioni che è il web!

Andare sempre nei siti ufficiali, non è una questione di perdita di tempo, è semplicemente guardare bene! Si perde meno tempo andando sul loro sito (SanDisk, Lexar, ecc ecc) e cercare tutto quello che vendono, per farsi un’idea dell’acquisto. Quando si cerca la parola “sandisk” anche se scriviamo “sandisc” la ricerca ci porta sempre a una lista di siti: solitamente il primo è quello originale ed ufficiale. Molti siti terminano con “.com” oppure “nomesito.com/it” e così via. La maggior parte dei siti inizia sempre con “https” e non con “http”. La “s” sta per secure, ovvero un sito online in cui si può acquistare in tutta sicurezza!

Privilegiate la navigazione su PC ed evitate quella da smartphone o tablet, almeno che non utilizzate app ufficiali, ma evitate di acquistare navigando con smartphone e tablet!

Su PC ci sono dei trucchi per vedere la veridicità di un sito: i moderni browser hanno una sorta di lucchetto nella barra degli indirizzi, ad avvisarci che la connessione è sicura. Inoltre in qualsiasi link, quando si naviga con un browser sul PC, basta andarci sopra con il mouse (senza cliccarci) per vedere l’indirizzo “originale” posto in basso sulla finestra del browser (barra di stato).

E con queste “perline di saggezza” chiudo questa “breve” ed esaustiva guida.

Link

Consorzio SD Card → https://www.sdcard.org/

Software:

✔ SD Memory Card Formatter → https://www.sdcard.org/downloads/formatter/index.html

✔ Rufus → https://www.rufus.ie/

✔ ATTO Disk Benchmark → https://www.atto.com/disk-benchmark/

✔ Crystal Disk Mark → https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark/

(ATTENZIONE. Scegliere STANDARD EDITION). Può essere facile confondere i programmi, ma scegliete la prima versione STANDARD.

Principali produttori di memory card:

✔ Kingston → https://www.kingston.com/it/memory-cards?sortby=nameatz

✔ Lexar → https://www.lexar.com/it/products/ - Compatibilità Nikon →

https://www.lexar.com/it/support/compatibility/ (specificare tipologia in Select

Sytem/Device type → Camera/Drones; in Select Manufacturer → Nikon; in Select Product Model → Vs modello Reflex)

✔ SanDisk → https://shop.westerndigital.com/it-it/sandisk – Compatibilità Nikon → http://pct1.sandisk.com/NewSearch.aspx (specificare marca e modello

compatta/mirrorless/reflex)

Nel documento Test basilari su memory card (pagine 28-31)

Documenti correlati