• Non ci sono risultati.

Consigliati per te

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Cinque Colonne Magaz…

5366 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina

3 / 4

    CINQUECOLONNE.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

12-05-2017

045680

Redazione CinqueColonne | 12/05/2017

ragazzi Focus Junior con Unforchettable ha affrontato in modo molto ampio il mondo dell'alimentazione. Mentre conEsperimenti alla carta si è fatta scienza con la spesa del mercato.

Entrambi i laboratori sono stati curati da Associazione ToScience. Apprezzatissimi anche Hotel degli insetti, Orto in cassetta, Fiori in tavola e Vedi verde sviluppati dal POLIMI-DESIS Lab del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, per introdurre al tema dell'agricoltura urbana e alla sua relazione col cibo.

Al Festival ci sono state due piazze "a tema": quella dedicata al latte, dove il Consorzio Tutela Grana Padano e Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano hanno proposto laboratori sensoriali e di degustazione per grandi e piccoli dei rispettivi formaggi DOP. Grana Padano ha mostrato anche come avviene il processo di caseificazione.

Granarolo ha portato invece i laboratori Milk Art e The Milk Show. La seconda piazza è stata dedicata alla carne: qui Levoni ha proposto O d e a l S a l u m e, t r e l a b o r a t o r i d i d e g u s t a z i o n e g u i d a t a. I panificatori sono stati invitati al workshop con Marino Tanfoglio organizzato da Molino Magri sulla lavorazione delle farine e sulla lievitazione naturale finalizzati alla salute ed al benessere. Al Festival si è tenuta anche una conferenza s u La civiltà d e l p a n e c o n G a b r i e l e A r c h e t t i , cui hanno partecipato anche Iginio Massari, Roberto Capello e Armando Guerini.

Gli Agricoltour hanno offerto l'occasione di scoprire la ricchezza agricola del territorio mantovano: con la guida di Carlo Togliani del Politecnico di Milano, è stato possibile visitare l'i m p i a n t o i d r o v o r o d e l l a T r a v a t a. Le scuole hanno potuto conoscere nel dettaglio la lavorazione e la trasformazione della carne visitando l'impianto di Castel D'Ario della CooperativaProsus.

Visite anche presso l'azienda agricola L u g l i per approfondire la filiera del latte, e presso Francescon O.P., alla scoperta delmelone mantovano (in collaborazione con Syngenta Italia). Rientrando nei confini della città, un percorso a tappe tra le strade e le piazze della città di Mantova è stato invece quello che hanno dovuto affrontare i partecipanti della caccia al tesoro (in collaborazione con TEA).

Il programma di oggi prosegue con numerosi appuntamenti, tra cui quelli con Guido Saracco sul riutilizzo dell'anidride carbonica a favore dell'ambiente, c o n Anna Meldolesi che parlerà di editing genetico, con il designer catalano M a r t í G u i x é sulla relazione tra design e cibo, con Fabio Parasecoli e Marco Boscolo sull'impatto del cibo s u g l i e q u i l i b r i d e l m o n d o e s u l l a v i t a d e g l i u o m i n i , c o n A n t o n i o P a s c a l e c h e racconterà Come torneremo a essere un paese agricolo. Infine, il M e a t - u p dedicato alla scienza della carne c o n Dario Bressanini e il "re del barbecue" Gianfranco Lo Cascio, in cui saranno rivelati i segreti per cucinare la bistecca perfetta in una vera e propria grigliata scientifica (in collaborazione con ASSICA - Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) e la musica della Bandragola Orkestar chiuderanno stasera questa prima edizione.

Il Festival è stato un successo di pubblico e coinvolgimento anche online tramite i social network, soprattutto su Facebook, che dal 30 aprile al 6 maggio ha raggiunto 120.740 persone, e su Twitter, che ha registrato 95.300 visualizzazioni dei tweet. L'appuntamento con la seconda edizione è per la primavera 2018.

Il Food&Science Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da F R A M E e organizzato da M a n t o v a A g r i c o l a, con il patrocinio del M i n i s t e r o d e l l e P o l i t i c h e A g r i c o l e e F o r e s t a l i e d e l C o m u n e d i M a n t o v a, c o n Regione Lombardia,Unioncamere Lombardia, C a m e r a d i C o m m e r c i o d i M a n t o v a, E a s t L o m b a r d y - R e g i o n e E u r o p e a d e l l a G a s t r o n o m i a 2 0 1 7 e P o l i t e c n i c o d i Milano come partner istituzionali; Intesa Sanpaolo, Syngenta Italia, Consorzio Tutela Grana Padano,Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano, Granarolo e TEA come main p a r t n e r ; F o n d a z i o n e B a n c a A g r i c o l a M a n t o v a n a , L e v o n i e F o c u s come partner; Molino Magri, O p a s e ASSICA - Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi c o m e s p o n s o r ; C o n s o r z i o d i B o n i fi c a T e r r i t o r i d e l M i n c i o , V e o l i a , P r o s u s, A b a c o e O l e i fi c i o Z u c c h i come supporter; National Geographic, F o c u s Junior, Rai Cultura e Radio Pico come media partner.

Mi piace 0

4 / 4

    CINQUECOLONNE.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

12-05-2017

Codice abbonamento:045680

ilpaesenuovo.it - Lorenzin: vaccini, pronto testo decreto

 Seconda semifinale Eurovision 2017: in 589.000 su Rai4. In 253.000 per l’anteprima

by Staff on 12 maggio, 2017 at 8:00 am Seconda semifinale […]

 Seconda semifinale Eurovision 2017:

#ESCita e #eurovision primi nelle Tendenze Twitter

by Staff on 12 maggio, 2017 at 6:46 am Seconda semifinale […]

 Eurovision 2017: per Rai4, meglio la seconda (semifinale)

DECINE DI EVENTI IN TUTTO IL VENETO. IN PRIMA FILA ANCHE IL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE

0 COMMENTS Home/ Consorzio Bonifica Veronese

Torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2017

12TH MAGGIO, 2017 ILGIORNALEDEIVERONESI

AMBIENTE, ASSOCIAZIONI, CONSORZIO BONIFICA VERONESE, SOCIALE, VERONA CITTÀ, VERONA PROVINCIA

SEGUICI SU:

MEDIA PARTNER

EDITORIALI POLITICA VERONA PROVINCIA REGIONE SANITÀ ASSOCIAZIONI EVENTI SPORT

LETTERE DAI LETTORI + FOLLOW

Home Chi siamo Contattaci Miss Mondo Italia – Provincia di Verona 2016

1 / 2

    ILGIORNALEDEIVERONESI.IT

Data

Pagina Foglio

12-05-2017

045680

by Staff on 12 maggio, 2017 at 12:15 am Eurovision 2017: […]

 Eurovision 2017, running order: Francesco Gabbani alla “prova del nove”

by Emanuele Lombardini on 12 maggio, 2017 at 12:04 am

Eurovision 2017, […]

Ricollocata nella tradizionale terza settimana di Maggio (da sabato 13 a domenica 21), torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, cartellone di appuntamenti mirati a far conoscere, sul territorio, le attività dei Consorzi di bonifica ed avente per tema 2017 “Acqua, sfida di identità e futuro per l’agricoltura e la sicurezza dei territori”; lo slogan propone i compiti istituzionali originari (oggi anche n campo ambientale ed energetico) degli enti consortili: difesa idrogeologica ed irrigazione.

Sono decine gli eventi in tutto il Veneto. Accanto ad occasioni ufficiali come convegni ed inaugurazioni, sono gli appuntamenti informali a farla da padrone, offrendo l’opportunità ai cittadini di “riappropriarsi” di un patrimonio di opere pubbliche, cresciuto per la gestione delle risorse idriche.

Con l’occasione il Consorzio di Bonifica Veronese, l’ente che ha sede in strada della Genovesa a Verona e che comprende 70 Comuni in provincia di Verona, ha programmato anche quest’anno alcuni eventi, finalizzati a promuovere la cultura dell’acqua come vero motore del territorio, oltre che quale preziosa ed insostituibile risorsa naturale per le nostre comunità e per la nostra economia. Una risorsa sempre più a rischio, come testimonia la grave crisi che sta vivendo l’Adige in queste settimane.

Il primo evento si è tenuto domenica 30 aprile, quando il Consorzio ha aperto le porte della bellissima presa di Sciorne a Gaium di Rivoli Veronese. Molti sono stati i gruppi ed i singoli cittadini che hanno visitato l’importante e strategica opera di presa, costruita con il lavoro di 700 operari circa cento anni fa (fra il 1912 e il 1915). E’ da qui che dal 15 aprile al 30 settembre di ogni anno il Consorzio di Bonifica Veronese preleva l’acqua dell’Adige per irrigare i campi dell’Alto Agro Veronese.

Il secondo evento della Settimana della Bonifica che vede protagonista il Consorzio di Bonifica Veronese è in programma venerdì 12 maggio alle ore 18 a Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia, dove si tiene l’inaugurazione ad opera del Comune di Valeggio, della ristrutturazione del ponte di legno. Il ponte ha una lunga storia, fu costruito nel XI secolo dai Templari e a lungo segnò il confine tra il Regno d’Italia e il Regno Lombardo Veneto. Come curiosità va indicato che quel ponte appare anche in “Senso”, il capolavoro di Luchino Visconti.

Il terzo evento è la visita guidata di Sciorne da parte di alcune scolaresche del territorio, mercoledì 17 maggio.

“Quello con le scuole è un rapporto prezioso – spiega il Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese Antonio Tomezzoli – che il Consorzio cura da molti anni, nella convinzione che soprattutto attraverso le nuove generazioni sia possibile diffondere la sempre più necessaria sensibilità ecologica ed ambientale”.

Condividi:

Condivisione

Condividi su:

 Facebook  Twitter  Google+  LinkedIn

 Pinterest

NEXT ARTICLE Superstrada pedemontata veneta, prima del

30 giugno le richieste di chiarimento della corte dei conti sulla passata gestione commissariale

PREVIOUS ARTICLE

Tav-Bs-Vr-Pd: Legambiente, Def 2017 verso la revisione del progetto

PUBBLICITA’

2 / 2

    ILGIORNALEDEIVERONESI.IT

Data

Pagina Foglio

12-05-2017

Codice abbonamento:045680

PRIMA PAGINA PERUGIA TERNI FOLIGNO SPOLETO CITTÀ DI CASTELLO UMBRIA | ITALIA | MONDO RUBRICHE

Redazione - 12 maggio 2017 - 0 Commenti

La VETRINA Di TuttOggi.Info

ISTITUZIONI SPOLETO

Bonificazione Umbra, fervono i preparativi per la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione

La settimana delle bonifiche è incentrata sul tema “Acqua.

Identità e futuro dei territori”

    

Search here..

Cerca nel Sito

1 / 2

    TUTTOGGI.INFO (WEB)

Data

Pagina Foglio

12-05-2017

045680

Documenti correlati