• Non ci sono risultati.

12 Consumo energetico e ripercussioni ambientali

Trasporti: maggiore consumatore di energia

Quota dei trasporti sul consumo energetico (energia finale)

32,3% 2005

Quota di emissioni di CO2 imputabili ai trasporti 36% 2004 Tasso di crescita delle emissioni di CO2

imputabile ai trasporti

+7% 1995-2004

La mobilità (capitoli 8 e 9) ha tuttavia anche effetti indesiderati: consuma risorse energetiche già precarie, produce rumore, emette sostanze inquinanti e gas ser-ra clima-alteser-ranti. Il 32% del consumo energetico globale è imputabile ai tser-rasporti.

Essendo il 96% del bisogno energetico dei trasporti tratto da prodotti petroliferi, la quo-ta dei trasporti sull’insieme del consumo di petrolio è addirittura del 55%. Gran parte degli inquinanti atmosferici e dell’anidride carbonica, gas clima-alterante, proviene dal traffico stradale e aereo; così anche l’ossido di azoto (NOx), precursore dell’ozono trosposferico e della pioggia acida, prodotto in primo luogo dal traffico stradale. Di elevata pericolosità per la salute sono le polveri volatili. Essi possono provocare pro-blemi respiratori e attacchi di tosse soprattutto nei guppi a rischio quali bambini, asmatici e persone anziane. Sviluppi tecnici e l’uso di catalizzatori per veicoli a ben-zina hanno portato a un certo miglioramento in tale ambito. Tuttavia, le concentrazio-ni di NOx e PM10 superano ancora spesso i valori limiti stabiliti.

Carburanti per aerei Elettricità (ferrovia) Consumo energetico dei trasporti

© UST Fonte: UFE, Statistica globale dell’energia

Benzina Diesel

53%

18%

25%

4%

Totale: 287 910 TJ Consumi finali in TJ

0 50 000 100 000 150 000 200 000 250 000 300 000 350 000

1990 1995 2000 2005 Energie rimanenti

trascurabili 2005

Emissioni di CO2 prodotte dai trasporti

© UST Fonte: UFAM

in milioni di tonnellate

0

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 Traffico (traffico aereo internazionale escl.) Traffico aereo internazionale

Automobili Furgoncini Autocarri/autobus Motocicli;

1,3%

Turismo della benzina;

3%

Ferrovia; 0,6%

Navigazione; 0,8%

Traffico aereo nazionale; 1,6%

2004

(traffico aereo internazionale escluso)

72%

1980 1985 1990 1995 2000 2005

Automobili Furgoncini/veicoli commerciali leggeri Veicoli commerciali pesanti Motocicli/ciclomotori Corriere Pullman da viaggio Emissioni di PM10 dovute al traffico veicolare su strada

tonnellate

© UST Fonte: UFAM

Previsioni Polveri sottili (PM10)

Per PM10 s’intendono tutte le particelle con diametro inferiore ai 10 micron (millesimi di millimetri) sospese nell’aria che possono raggiungere i polmoni, provocando gravi danni alla salute. Causano problemi in particolare le particel-le cancerogene dei gas di scarico dei motori a diesel.

13 Costi

Costi esterni del traffico stradale moltiplicati rispetto al traffico ferroviario

Costi del trasporto privato su strada 47 mld. CHF 2003 Grado di copertura dei costi nel trasporto

persone su strada

92% 2003

Costi del trasporto merci su strada 15 mld. CHF 2003 Grado di copertura dei costi del trasporto

merci su strada

94% 2003

Quota del vettore strada sui costi esterni del trasporto persone

94% 2003

Quota del vettore strade sui costi esterni del trasporto merci

92% 2003

Nel 2003, i costi economici del settore dei trasporti, in altre parole le somme effettive versate dagli originatori, dal potere pubblico e da terzi, e i costi non monetari come l’inquinamento ambientale e acustico hanno raggiunto 75 miliardi di franchi. A titolo comparativo, lo stesso anno il PIL ammontava a 435 miliardi di franchi. I costi lega-ti alla mobilità sono quindi molto superiori a quelli del sistema sanitario o del sistema d’istruzione pubblica. A generarli è soprattutto il traffico stradale con un fattore sei vol-te superiore rispetto al traffico ferroviario. Dei 75 miliardi di franchi 6,5 miliardi sono costi esterni, sostenuti da persone diverse da quelle che li hanno provocati.

Costi economici dei trasporti (2003)

© UST Fonte: UST

miliardi di franchi

0

merci Trasporto

persone Trasporto merci

Mezzi di trasporto Infrastruttura Sicurezza Ambiente

Strada Rotaia1

1 Rotaia: esclusi i 2 miliardi di franchi dovuti ad attività ausiliarie e compensazioni interne 47,1

5,8 2,5

15,4

2,6

Costi esterni dei trasporti

L’uomo è portato a scegliere il mezzo di trasporto in funzione del costo che dovrà sopportare (carburante, manutenzione e ammortamento di mezzi propri, prezzi di biglietti e abbonamenti, pagamenti a imprese di trasporto).

Non fa caso ai cosiddetti costi esterni sostenuti da terze persone (in genere dalla comunità). Ne fanno parte in particolare i costi derivanti dai danni am-bientali o di salute come pure dai danni a edifici e da svalutazioni. Nel traspor-to di persone, i tragitti percorsi con un veicolo a motraspor-tore proprio generano costi molto più elevati rispetto ai trasporti pubblici. Lo stesso discorso va fatto per il trasporto merci su gomma, anch’esso più caro del trasporto su rotaia. In Svizzera, gran parte dei trasporti si svolge su gomma. Ne conseguo-no strutture di trasporto molto onerose per la comunità e che conseguo-non rispondo-no a un optimum ecorispondo-nomico.

© UST Fonte: ARE

milioni di franchi

Infortuni Rumore Salute Edifici Clima Altri settori ambientali Natura e paesaggio Strada

6048 milioni di franchi Costi esterni del trasporto su strada e su rotaia

(1998/2000)

Strada Rotaia

Trasporto persone Trasporto merci

Rotaia 437 milioni di franchi

0

GLOSSARIO

Categorie di mezzi di trasporto Raggruppamento dei vari mezzi di traspor-to nelle categorie «trasportraspor-to pubblico»,

«trasporto individuale» e «traffico lento».

Costi esterni

Costi ammortizzati non da chi li ha originati ma da altri utenti dei trasporti o dalla comu-nità (tra l’altro, parte dei costi derivanti da incidenti, rumori, inquinamento, ecc.).

Interscambio economico

Valore medio delle importazioni e delle esportazioni di beni e servizi, rispettivamen-te di merci in percentuale sul PIL.

PM10

Polveri fini dal diametro inferiore ai 10 micron (particulate matter) che possono raggiungere i polmoni.

Prestazioni chilometriche

Tratto di strada percorso dai veicoli in una determinata unità di tempo (in veicolo-chi-lometro).

Prestazioni di traffico o di trasporto Somma dei percorsi effettuati da perso-ne o merci in una determinata unità di tem-po (in passeggeri-chilometro o tonnellate- chilometro). Per fornire una determinata prestazione di trasporto possono essere necessarie prestazioni chilometriche di varia entità, a seconda del grado di occupazione o di carico dei veicoli.

Scopo di spostamento

Motivo per il quale sono state percorse le singole tappe (lavoro, formazione, acquisti, tempo libero, assistenza/accompagamento, attività commerciale/viaggio di servizio).

Split modale (o ripartizione modale) Ripartizione delle prestazioni di traffico sui vari vettori di trasporto (p. es. strada, rotaia).

Tappa

Tratto di strada percorso con un mezzo di trasporto o a piedi. Ogni cambio di mezzo di trasporto introduce una nuova tappa.

Tragitto

Un tragitto inizia nel momento in cui una persona si mette in moto verso una data meta o a uno scopo preciso. Finisce con il raggiungimento della destinazione d’arri-vo, una modifica dello scopo o una sosta di più di un’ora.

Vettore di trasporto

Canale di circolazione dei mezzi di traspor-to (strada, rotaia, acqua, aria).

Link nella reta

Statistica dei trasporti (panoramica) www.transport-stat.admin.ch Politica dei trasporti (panoramica) www.are.admin.ch

Strade www.astra.admin.ch

www.strasseschweiz.ch

Trasporto pubblico www.bav.admin.ch

www.litra.ch

Aviazione www.ufac.admin.ch

Finanze www.efv.admin.ch

Infortuni www.upi.ch

Energia www.ufe.admin.ch

Ambiente www.bafu.admin.ch

Impressum

Editore: Dipartimento federale dell’interno (DFI)

Ufficio federale di statistica (UST), Neuchâtel

Informazioni: Telefono: 032 713 66 55

E-mail: verkehr@bfs.admin.ch Appare in italiano, tedesco, francese e inglese

Numero di ordinazione: 838-0700-05

Disponibile in Internet (pdf) www.transport-stat.admin.ch

Telefono: 032 713 60 60

Fax: 032 713 60 61

E-mail: order@bfs.admin.ch

Ideazione e redazione: David Altwegg, UST

Realizzazione: Gerda Suter, UST

Grafica di copertina: Rouge de Mars, Neuchâtel

© UST 2007

Documenti correlati