• Non ci sono risultati.

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2007"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Neuchâtel, 2007

Mobilità e trasporti

Prontuario statistico 2007

(2)

Mobilità e trasporti

Prontuario statistico 2007

1 Condizioni quadro per il trasporto persone Pagina 3 2 Condizioni quadro per il trasporto merci Pagina 6

3 Mezzi finanziari Pagina 8

4 Infrastruttura dei trasporti Pagina 9

5 Imprese nel settore dei trasporti Pagina 10

6 Mezzi di trasporto Pagina 11

7 Impiego dei mezzi di trasporto Pagina 13

8 Prestazioni del trasporto persone Pagina 17

9 Prestazioni del trasporto merci Pagina 21

10 Trasporto merci transalpino Pagina 23

11 Infortuni Pagina 25

12 Consumo energetico e ripercussioni ambientali Pagina 26

13 Costi Pagina 28

Glossario Pagina 30

(3)

Quanto sia sviluppato il traffico viaggiatori in un Paese, ciò dipende dalle distanze me- die percorse quotidianamente dalla popolazione, dal numero dei suoi abitanti e dai viaggi intrapresi verso tale Paese da persone che vivono fuori dai suoi confini. Qua- li siano le distanze che si percorrono quotidianamente, ciò dipende, tra l’altro, dalla vicinanza o dalla lontananza dal domicilio del posto di lavoro, delle opportunità d’ac- quisto o dalle mete del tempo libero nonché dall’attrattiva dei mezzi di trasporto.

Questi ultimi sono scelti in base alla disponibilità (veicoli propri, distanza per la pros- sima fermata, tabella oraria dei mezzi di trasporto), ai costi, alla comodità e al tem- po a disposizione.

In Svizzera, nell’ultimo decennio, le distanze percorse mediamente dalle persone han- no avuto una crescita maggiore della popolazione. Ad aver contribuito a tale evolu- zione è stato probabilmente l’innalzamento del tenore di vita, non avendo variazioni a breve termine del PIL pro capite grande rilevanza. Il trasporto pubblico ha subito un rincaro minore del traffico individuale, mentre l’automobile è sempre più diffusa tra le economie domestiche.

Crescita demografica meno rilevante rispetto all’aumento della mobi- lità delle persone

1 Condizioni quadro per il trasporto persone

Aumento dei tragitti compiuti per persona nel traffico motorizzato

60% 1970–2004

Quota del traffico pendolari (lavoro e formazione)

27% 2005

Quota del traffico del tempo libero 45% 2005 Economie domestiche dotate di automobili 81% 2005

100 102 104 106 108 110 112

1995 1997 1999 2001 2003 2005

PIL pro capite Popolazione residente Chilometri per persona1

© UST Condizioni quadro socioeconomiche per il trasporto persone

Indice 1995=100

Fonte: UST

1 Prestazioni di trasporto di ferrovie, cremagliere e funicolari, dei trasporti pubblici su strada e del traffico privato motorizzato pro capite

(4)

© UST Motivi della mobilità delle persone

(distanza giornaliera media per persona secondo lo scopo di spostamento, 2005)

Distanza giornaliera media per persona in Svizzera: 37,3 km

Lavoro (8,7 km) Formazione (1,5 km) Acquisti (4,3 km) Tempo libero (16,6 km)

Attività professionale/

viaggi di servizio (3,2 km) Indeterminati (2,5 km) Assistenza e accompagnamento (0,5 km)

23%

4%

11%

45%

9%

7%

1%

Fonti: UST, ARE

Comportamento della popolazione svizzera in materia di viaggio (2005)

Viaggi di lavoro con pernottamenti

Redditi delle economie domestiche in franchi

© UST Fonti: UST, ARE

Viaggi pro capite

0 5 10 15 20

Total fino a 4 000 4 001–

8 000 8 001–

12 000 12 000 e più

Viaggi privati – viaggi giornalieri Viaggi di lavoro – viaggi giornalieri Viaggi privati con pernottamenti

(5)

Evoluzione dei prezzi nel trasporto persone

© UST Fonte: UST

Base maggio 2000=100

0 20 40 60 80 100 120 140

1990 1995 2000 2005

Indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) Carburante Ferrovia Trasporto pubblico regionale Traffico aereo Taxi

(Paniere tipo IPC 2000)

Economie domestiche dotate di automobili

2 e più automobili 1 automobile Nessuna automobile

© UST Fonti: UST, ARE

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1984 1989 1994 2000 2005

(6)

2 Condizioni quadro per il trasporto merci

Trasporto merci aumentato di tre quarti in 25 anni

Crescita delle prestazioni di trasporto compiute 75% 1980–2004 Aumento del PIL (a prezzi costanti) 43% 1980–2004 Crescita delle prestazioni di trasporto con

mezzi pesanti per il trasporto merci su strada

38% 1993–2005

soltanto traffico interno 16% 1993–2005 soltanto traffico di transito 137% 1993–2005

L’intensificazione del traffico merci è un sintomo concomitante alla crescita economi- ca. Una maggiore produttività può essere raggiunta infatti in particolare aumentando le quantità prodotte, a condizione che la produzione sia concentrata su un numero di sedi sempre minore. Ne risulta un potenziamento degli interscambi commerciali a livello nazionale e internazionale e un conseguente incremento del traffico merci, riconducibile alla crescente divisione del lavoro e all’innalzamento del tenore di vita.

Tra il 1980 e il 2004, il trasporto merci su gomma e rotaia è aumentato di tre quar- ti. Tale evoluzione, ascrivibile in primo luogo allo sviluppo del traffico stradale, segna una crescita maggiore di quella riscontrata nel trasporto persone e risulta addirittu- ra sovraproporzionale se rapportata al PIL. Il 60% delle prestazioni di traffico dei vei- coli pesanti per il trasporto merci su strada sono utilizzati per trasporti all’interno del territorio nazionale. Il 16% riguarda il traffico di transito, che dal 1993 ha subito una crescita accelerata in termini percentuali. Mentre i prezzi dei trasporti su rotaia sono rimasti per lo più stabili dal 2001, il trasporto merci su strada è divenuto più caro.

90 100 110 120 130 140

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004

Prestazioni di trasporto (tkm) – rotaia, strada Interscambi economici PIL

Interscambi economici – merci

© UST Condizioni quadro socioeconomiche del trasporto merci

Indice 1990=100

Fonte: UST

(7)

Trasporto merci su strada nazionale e internazionale

© UST Fonte: UST

Base 1993=100

(Prestazioni di trasporto dei veicoli pesanti nazionali e internazionali)

0%

50%

100%

150%

200%

250%

1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 Traffico interno

Importazioni

Esportazioni Transito

Traffico interno Importazioni Esportazioni Transito 2005

14% 62%

8%

16%

Totale: 14 874 milioni di tonnellate-chilometro

Evoluzione dei prezzi nel trasporto merci

© UST Fonte: UST

Base aprile 2001=100

90 92 94 96 98 100 102 104 106 108

Ott.

Apr.

2001 Apr. Ott.

2002 Apr. Ott.

2003 Apr. Ott.

2004 Apr. Ott.

2005 Apr. Ott.

2006

Totale trasporto merci

- Trasporto merci ferroviario - Trasporto merci stradale Indice dei prezzi alla produzione

(8)

3 Mezzi finanziari

La Confederazione stanzia i due terzi delle sovvenzioni

Spese pubbliche per i trasporti 15,0 mld.

di CHF

2004

Quota della Confederazione sulle spese pubbliche per i trasporti

60% 2004

Quota dell’imposta sugli oli minerali sui proventi dal traffico stradale

58% 2004

0 2000 4000 6000 8000

Trasporto privato su strada Trasporto pubblico su strada/su rotaia 3173

1780 2415

5845 1227590

Confederazione Cantoni Comuni

© UST Fonte: UST

in milioni di franchi

Spese pubbliche per i trasporti (2004)

© UST Proventi del traffico stradale

(2004)

Totale: 8’476 milioni di franchi

Proventi dell’imposta sugli oli minerali (incl. supplemento)

Imposte sui veicoli e tasse Tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP)

Dazi doganali per l’importazione di veicoli a motore

Vignetta autostradale Tasse (parcheggi/bicicli) 58%

3%3%

24%

8%

4%

Fonti: UST, Conto stradale svizzero

(9)

Un terzo delle superfici d’insedia- mento destinato ai trasporti

4 Infrastruttura dei trasporti

Strade nazionali 1 756 km 2005

di cui autostrade 1 358 km 2005

Strade cantonali 18 094 km 2005

Strade comunali 51 446 km 1984

Lunghezza della rete ferroviaria 5 024 km 2004 Quota delle superfici di trasporto sulle

superfici d’insediamento

32% 1992/97

© UST Fonti: UST, Statistica della superficie

Variazione 1979/85 – 1992/97

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

Aree autostradali

Aree stradali

Aree ferroviarie

Aree aero- portuali 32,5

9,3

1,3 5,0

Aree autostradali Aree stradali Aree ferroviarie Aree aeroportuali 1,8%6,5%

82,3%

9,5%

Total: 89 331 ha Struttura: 1992/97

Superfici utilizzate dall’infrastruttura dei trasporti

Lunghezza delle strade nazionali

© UST Fonte: USTRA

in chilometri

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Autostrade (da 4 a 7 corsie) Superstrade (a 2 e 3 corsie) Strade a traffico misto

(10)

5 Imprese nel settore dei trasporti

Il 3% delle imprese attive nel settore dei trasporti

Imprese attive nei trasporti 10 100 2005

di cui nei trasporti terrestri 7 000 2005 Addetti (equivalenti a tempo pieno) nei trasporti 140 400 2005 di cui nei trasporti terrestri 87 500 2005 Quota delle imprese attive nel settore dei trasporti 3,3% 2005 Quota di addetti operanti nel settore dei trasporti

(equivalenti a tempo pieno)

4,5% 2005

Benché nell’ultimo decennio la Svizzera abbia vissuto un aumento del 5,4% del nume- ro di imprese, salite a quota 307mila, quelle operanti nel settore dei trasporti sono rimaste all’incirca al livello del 1995 (crescita dell’1,6%). Nello stesso lasso di tem- po il numero di addetti ha registrato una lieve crescita dell’1,4%, nonostante la loro marcata diminuzione nell’ambito dell’aviazione.

Imprese e addetti nei trasporti

© UST Fonte: UST

Numero di addetti (equivalenti a tempo pieno)

0 20 000 40 000 60 000 80 000 100 000 120 000 140 000 160 000

1995 1998 2001 2005

Numero di imprese

0 2 000 4 000 6 000 8 000 10 000 12 000

1995 1998 2001 2005

Trasporti terrestri e trasporti mediante condotte

Trasporti per

vie d’acqua Trasporti aerei

Attività ausiliarie dei trasporti e attività delle agenzie di trasporto

(11)

Più di un’automobile ogni due abitanti

6 Mezzi di trasporto

Veicoli stradali a motore 5,3 mln. 2006

Variazione +57% 1980–2006

Automobili 3,9 mln. 2006

Veicoli per il trasporto di cose 0,3 mln. 2006

Motocicli 0,6 mln. 2006

Aerei immatricolati in Svizzera 3841 2005

Dal 1980, il parco veicoli stradali a motore è aumentato di oltre la metà. I tre quarti di esso sono costituiti da automobili. Da un punto di vista statistico, una persona su due dispone di un’automobile, mentre si riscontra una tendenza verso vetture più po- tenti e con motori a diesel. Tuttavia, la crescita più sostenuta è stata registrata dai motocicli, il cui numero si è quadruplicato dal 1980. Tale evoluzione è riconducibile tra l’altro all’abbassamento dell’età minima dei conducenti.

Parco veicoli stradali a motore

© UST Fonti: UST, USTRA

Numero

0 1 000 000 2 000 000 3 000 000 4 000 000 5 000 000 6 000 000

1980 1985 1990 1995 2000 2005

Automobili Veicoli per il trasporto persone

Veicoli per il trasporto di cose

Veicoli agricoli Veicoli industriali Motocicli Ciclomotori

(12)

Automobili per cilindrata e carburante

© UST Fonte: USTRA

Cilindrata

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1990 1995 2000 2005 2006

25,6 33,9 19,8 11,6 9,1

22,8 30,8 22,2 12,7 11,4

22,0 28,3 24,2 12,6 12,9

21,2 26,6 25,7 12,6 14,0

21,1 26,1 26,1 12,5 14,2

Quota di veicoli a diesel

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

1990 1995 2000 2005 2006

2,7 3,0

4,0 9,9

11,6

fino a 1399 cm3 da 1400 a 1799 cm3 da 1800 a 1999 cm3

da 2000 a 2499 cm3 2500 cm3 e più

© UST Fonte: USTRA

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1990 1995 2000 2005 2006

15,1 62,2 16,3 6,4

13,8 58,4 18,8 9,0

13,8 53,3 20,1 12,5

16,0 48,0 16,6 17,7

16,9 46,8 16,0 18,3

< 5 tonnellate 5 < 10 tonnellate

10 < 15 tonnellate 15 < 20 tonnellate

20 e più tonnellate Autocarri per carico utile

(13)

Crescita maggiore nel traffico privato motorizzato

7 Impiego dei mezzi di trasporto

Prestazioni chilometriche del trasporto persone privato motorizzato

56 697 mln. di km-vettura

2005

Grado di occupazione medio delle automobili 1,57 persone 2005 Prestazioni chilometriche del traffico

merci su strada

5 428 mln. di km-vettura

2005

Quota del traffico interno sul traffico merci su strada

74% 2005

Movimenti di decollo e atterraggio nel traffico aereo di linea e charter

418 956 2005

I bisogni di mobilità possono essere soddisfatti in vari modi. La scelta del mezzo di trasporto e il grado di occupazione delle vetture influiscono sulla circolazione stradale e ferroviaria, con conseguenti ripercussioni sull’infrastruttura e sull’ambiente. Nel tra- sporto di persone, la crescita delle prestazioni chilometriche è dovuta in particolare al traffico privato motorizzato su strada, aumentato del 22% dal 1995. Nello stesso arco di tempo le prestazioni chilometriche del trasporto merci su strada sono progre- dite del 12%. Nel traffico pesante è avvenuto un trasferimento verso i semirimorchi.

La maggioranza del traffico aereo dalla Svizzera è realizzata lungo le rotte internazio- nali. Per tale ragione, l’evoluzione del traffico aereo è meglio analizzabile attraverso i movimenti di decollo e atterraggio, particolarmente fastidiosi per le persone che abi- tano nei pressi degli aeroporti e legati a un’emissione sproporzionata di agenti inqui- nanti. Tra il 1970 e il 2005 i movimenti di decollo e atterraggio dei tre aeroporti na- zionali (Zurigo, Ginevra, Basilea-Mulhouse) sono più che raddoppiati.

80 90 100 110 120 130 140

1995 1997 1999 2001 2003 2005

Rotaia – treno-chilometro dei treni viaggiatori Trasporto stradale pubblico – vettura-chilometro Trasporto persone privato su strada – veicolo-chilometro

Trasporto aereo – movimenti del traffico di linea e charter

Rotaia – treno-chilometro dei treni merci Trasporto merci su strada – veicolo-chilometro

© UST Prestazioni chilometriche

Indice 1995=100

Fonte: UST

(14)

Prestazioni chilometriche o prestazioni di trasporto?

Le prestazioni chilometriche sono misurate in veicolo, treno o vettura-chilome- tro e si prestano a valutare l’utilizzo dell’infrastruttura e le ripercussioni ambien- tali, valutazione difficilmente effettuabile sulla base dell’indicatore delle presta- zioni di trasporto, essendo una data prestazione di trasporto, misurata in passeggero o tonnellata-chilometro, condizionata dal grado di occupazione e di sfruttamento di un vario numero di veicoli. Le prestazioni di trasporto mostrano tuttavia la domanda di mobilità e le prestazioni effettivamente forni- te dal sistema dei trasporti.

Prestazioni chilometriche del trasporto privato motorizzato (trasporto di persone)

© UST Fonte: UST

in milioni di veicolo-chilometro

Automobili Pullman privati Motocicli Ciclomotori

0 10 000 20 000 30 000 40 000 50 000 60 000

1980 1985 1990 1995 2000 2005

© UST Fonti: UST, ARE

Totale Lavoro Forma-

zione Acquisti Attività professionale Viaggio

di servizio

Tempo libero Grado di occupazione delle automobili

(secondo lo scopo dello spostamento, 2005) Persone per automobile

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5

Assistenza e accompa- gnamento 1,57

(15)

Basel- Mulhouse

Bern-Belp

Birrfeld

Ecuvillens

Genève

Grenchen

Lausanne- La-Blécherette

Lugano-Agno Sion

St.Gallen- Altenrhein Zürich

Samedan La Chaux-de-Fonds-

Les Eplatures

Movimenti di decollo e atterraggio nell’aviazione civile, 2005

Fonti: UST, UFAC © UST

Numero di movimenti

Traffico di linea Traffico charter

Altri servizi aerei commerciali Servizi aerei non commerciali Genere di movimenti

263 390 100 000

20 971 unicamente aerei a motore

© UST Movimenti di decollo e atterraggio nell’aviazione civile

(aeroporti nazionali e aerodromi regionali, unicamente aerei a motore)

Fonte: UFAC

Traffico di linea Traffico charter Altri servizi aerei commerc. Servizi aerei non commerc.

0 200 000 400 000 600 000 800 000 1 000 000

1950 1960 1970 1980 1985 1990 1995 1997 1999 2001 2003 2005

(16)

Prestazioni chilometriche dei veicoli pesanti indigeni e stranieri per il trasporto merci secondo il genere di veicolo

© UST Fonte: UST

in milioni di veicolo-chilometro

0 500 1000 1500 2000 2500

1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005

Autocarri – veicoli indigeni Semirimorchi pesanti e veicoli articolati – veicoli indigeni Autocarri – veicoli stranieri Semirimorchi pesanti e veicoli articolati – veicoli stranieri

Prestazioni chilometriche del trasporto merci su strada nazionale e internazionale

© UST Fonte: UST

in milioni di veicolo-chilometro

0 500 1000 1500 2000 2500

1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005

Traffico interno Importazioni Esportazioni Transito

Veicoli pesanti per il trasporto merci: autocarri, semirimorchi pesanti e veicoli articolati

(17)

Trasporto privato motorizzato in aumento

8 Prestazioni del trasporto persone

Tragitti annui compiuti dalla popolazione residente (in Svizzera e all’estero)

19 100 km annui

2005

Tempo di percorrenza medio giornaliero (in Svizzera e all’estero)

93 min. 2005

Quota del trasporto pubblico sull’insieme delle prestazioni di trasporto nel traspor- to di persone (traffico lento escluso)

18% 2004

Nel 2004, la somma di tutti i tratti stradali e ferroviari percorsi in un anno da svizzeri e stranieri all’interno del territorio nazionale ammontava a 112 miliardi di passegge- ri-chilometro (traffico lento escluso).

Nel 2005, le persone residenti in Svizzera hanno percorso mediamente 19’100 km (a piedi o con un mezzo di trasporto), di cui 13’600 sul suolo nazionale. I motivi prin- cipali di tali spostamenti sono legati al tempo libero, al lavoro e alla formazione.

Importante per la scelta del mezzo di trasporto è lo scopo o il motivo dello spo- stamento. Questo determina infatti se per soddisfare il proprio bisogno di mobili- tà si opta per un mezzo pubblico, l’automobile privata o la bicicletta. Le preferenze accordate ai mezzi di locomozione variano tuttavia tra le varie regioni del Paese. Nel budget orario quotidiano, un’ora e mezza è dedicata agli spostamenti, la metà dei quali è dovuta alle attività del tempo libero.

Prestazioni di traffico nel trasporto persone

© UST Fonte: UST

in milioni di passeggeri-chilometro annui

0 20 000 40 000 60 000 80 000 100 000 120 000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Ferrovie (vie ferrate e funivie) Trasporto pubblico su strada Trasporto privato motorizzato su strada

(18)

Scelta del mezzo di trasporto secondo lo scopo di spostamento (in % delle tappe compiute nel 2005)

Trasporto pubblico Traffico lento Traffico individuale motorizzato Altri mezzi di trasporto

© UST Fonti: UST, ARE

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Lavoro Formazione Acquisti Tempo libero Assistenza e accompa- gnamento

Attività profes- sionale/ viaggio di servizio

Differenze regionali nella scelta del mezzo di trasporto (in % delle tappe compiute nel 2005)

Trasporto pubblico Traffico lento Traffico individuale motorizzato Altri mezzi di trasporto

© UST Fonti: UST, ARE

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Svizzer a

Regione del LemanoEspace Mittelland Svizzera nordoccidental

e Zurig

o

Svizzera orientale Svizzera

centrale Ticino

Comuni nucleo di agglomerazion

e

e città isolat e Altri Comun

i

di agglomerazion e Com

uni rur ali

(19)

Scelta del mezzo di trasporto

(quota delle distanze medie giornaliere compiute nel 2005)

© UST Fonti: UST, ARE

Distanza media giornaliera per persona in Svizzera: 37,3 km

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Ciclomotori Autopostale Motocicli e motoleggere Bicicletta Altri mezzi di trasporto Tram/autobus A piedi Ferrovia

Automobile 67,0

16,1 5,5 4,0

3,2 2,1 1,6 0,4 0,2

Assistenza e ac- compagnamento

Tempo di percorrenza giornaliero secondo lo scopo di spostamento (2005)

Trasporto pubblico Traffico lento Trasporto individuale motorizzato Altri mezzi di trasporto

© UST Fonti: UST, ARE

in minuti

0 10 20 30 40 50

Lavor o

Formazion e

Acquist i

Tempo liber o

Indetermin ato

Tempo di percorrenza medio per persona in Svizzera: 88,4 minuti Attività professionale

/

viaggio di servizio

(20)

Correnti di traffico nel trasporto di persone 2000

Fonti: INFOPLAN-ARE, Modellamento del traffico MT-DATEC, Geostat-UST, swisstopo © UST, ARE Strada

Rotaia 1 milione 10 milioni 20 milioni 50 milioni

1 milione 10 milioni 20 milioni 50 milioni Persone (in milioni) annue

Persone (in milioni) annue

(21)

Quota del trasporto merci su rotaia in calo

9 Prestazioni del trasporto merci

Prestazioni di traffico nel trasporto merci 25,6 mrd. di tkm annui

2004

Quota della rotaia sul trasporto merci (split modale)

40% 2004

Tra il 1980 e il 2004 le prestazioni di trasporto del traffico merci sono salite a poco meno di 26 miliardi di tonnellate-chilometro, segnando un aumento del 76%. Mentre nel 1980 oltre la metà delle merci veniva trasportata ancora per ferrovia, nel 2004 la quota della rotaia era scesa al 40%. Tale evoluzione è riconducibile al fatto che in questo lasso di tempo il trasporto merci su strada è quasi duplicato.

Prestazioni di traffico nel trasporto merci

© UST Fonte: UST

in milioni di tonnellate-chilometro annui

0 5 000 10 000 15 000 20 000 25 000 30 000

1980 1985 1990 1995 2000

Rotaia1 Strada

1 Tonnellate chilometro nette senza il peso dei veicoli adibiti al trasporto di cose (rimorchi inclusi), container e casse mobili nel trasporto combinato.

(22)

Correnti di traffico nel trasporto merci 2000

Fonti: INFOPLAN-ARE, Modellamento del traffico MT-DATEC, Geostat-UST, swisstopo © UST, ARE Strada

Rotaia 1 milione 5 milioni 10 milioni 20 milioni

1 milione 5 milioni 10 milioni 20 milioni Tonnellate (in milioni) annue

Tonnellate (in milioni) annue

(23)

Trasporto merci su rotaia più diffuso rispetto a Francia e Austria

10 Trasporto merci transalpino

Attraversamenti alpini dei veicoli pesanti per il trasporto merci su strada

1,204 mln. 2005

Variazione -14 % 2000–2005

Volume di merci trasportate (rotaia e strada)

36,5 mln. ton- nellate nette

2005

Variazione strada +45% 2000–2005

Quota dei trasporti su rotaia (CH) 65% 2005

Dall’inaugurazione della galleria del San Gottardo nel 1981 e fino al 2000, i viaggi dei veicoli pesanti per il trasporto merci su strada attraverso i passi alpini della Sviz- zera si sono più che quadruplicati. Dal 2001 si osserva una loro diminuzione, ricon- ducibile all’attuazione delle misure di accompagnamento nel quadro della politica del trasferimento del traffico e all’introduzione della tassa sul traffico pesante commisu- rata alle prestazioni (TTPCP). A partire dal 2001 è stato ammesso inoltre un nume- ro sempre maggiore di autocarri di 40 tonnellate, circostanza che ha portato a una generalizzazione della misura nel 2005.

Il volume di merci trasportate su gomma o su rotaia attraverso i valichi alpini della Sviz- zera è quasi raddoppiato dal 1981. Nel 2005 ha raggiunto 36,5 milioni di tonnellate nette, con un particolare aumento del volume di merci trasportato su gomma. Quest’ul- timo rimane tuttavia relativamente basso se rapportato a quello dei Paesi limitrofi. In Svizzera, infatti, i due terzi del trasporto merci transalpino sono effettuati su rotaia.

© UST Fonte: UFT

1000 veicoli

0 400 800 1200 1600

1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005

Veicoli stranieri Veicoli indigeni Attraversamenti alpini del traffico merci

(numero di veicoli pesanti per il trasporto merci su gomma in Svizzera)

(24)

© UST Fonte: UFT

Francia

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1980 1985 1990 1995 2000 2005

Rotaia Strada

Volume di merci trasportate attraverso le Alpi (in milioni di tonnellate nette annue)

Svizzera

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1980 1985 1990 1995 2000 2005

Austria

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

1980 1985 1990 1995 2000 2005

Quota della rotaia nel trasporto merci transalpino (Base: tonnellate nette)

© UST Fonte: UFT

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1980 1985 1990 1995 2000 2005

Francia Svizzera Austria

Sezione alpina Mt. Ceni/Fréjus al Brennero

(25)

Meno morti della circolazione grazie a misure di sicurezza adottate nei trasporti

11 Infortuni

Circolazione stradale

morti 409 2005

feriti gravi 5 059 2005

feriti leggeri 21 659 2005

Circolazione ferroviaria: morti 41 2004

Circolazione aerea: morti nel territorio nazionale 14 2005

I progressi conseguiti nel campo della sicurezza stradale dal 1970 hanno portato a una diminuzione dei morti della circolazione. È probabile che il considerevole calo del 20%

osservato tra il 2004 e il 2005, con una riduzione del numero di morti a 409, sia ricondu- cibile, tra l’altro, all’abbassamento del tasso alcolemico allo 0,5 per mille e a sanzioni che prevedono la revoca della licenza di condurre nonché alle probabilità di essere controllati.

La maggioranza delle vittime ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni. Mentre il numero di feriti non è cambiato sostanzialmente, è notevolmente calata la quota di feriti gravi.

Negli altri vettori di trasporto gli incidenti con morti o feriti sono molto più rari. Nella circolazione ferroviaria gli incidenti coinvolgono in primo luogo terze persone su altri mezzi di trasporto e avvengono in particolare nei pressi dei passaggi a livelli.

0 20 40 60 80 100 120 140

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Morti Feriti gravi Feriti leggeri Infortuni nella circolazione stradale

© UST Fonte: UST

Indice 1970 = 100

(26)

12 Consumo energetico e ripercussioni ambientali

Trasporti: maggiore consumatore di energia

Quota dei trasporti sul consumo energetico (energia finale)

32,3% 2005

Quota di emissioni di CO2 imputabili ai trasporti 36% 2004 Tasso di crescita delle emissioni di CO2

imputabile ai trasporti

+7% 1995-2004

La mobilità (capitoli 8 e 9) ha tuttavia anche effetti indesiderati: consuma risorse energetiche già precarie, produce rumore, emette sostanze inquinanti e gas ser- ra clima-alteranti. Il 32% del consumo energetico globale è imputabile ai trasporti.

Essendo il 96% del bisogno energetico dei trasporti tratto da prodotti petroliferi, la quo- ta dei trasporti sull’insieme del consumo di petrolio è addirittura del 55%. Gran parte degli inquinanti atmosferici e dell’anidride carbonica, gas clima-alterante, proviene dal traffico stradale e aereo; così anche l’ossido di azoto (NOx), precursore dell’ozono trosposferico e della pioggia acida, prodotto in primo luogo dal traffico stradale. Di elevata pericolosità per la salute sono le polveri volatili. Essi possono provocare pro- blemi respiratori e attacchi di tosse soprattutto nei guppi a rischio quali bambini, asmatici e persone anziane. Sviluppi tecnici e l’uso di catalizzatori per veicoli a ben- zina hanno portato a un certo miglioramento in tale ambito. Tuttavia, le concentrazio- ni di NOx e PM10 superano ancora spesso i valori limiti stabiliti.

Carburanti per aerei Elettricità (ferrovia) Consumo energetico dei trasporti

© UST Fonte: UFE, Statistica globale dell’energia

Benzina Diesel

53%

18%

25%

4%

Totale: 287 910 TJ Consumi finali in TJ

0 50 000 100 000 150 000 200 000 250 000 300 000 350 000

1990 1995 2000 2005 Energie rimanenti

trascurabili 2005

(27)

Emissioni di CO2 prodotte dai trasporti

© UST Fonte: UFAM

in milioni di tonnellate

0 2 4 6 8 10 12 14 16

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 Traffico (traffico aereo internazionale escl.) Traffico aereo internazionale

Automobili Furgoncini Autocarri/autobus Motocicli;

1,3%

Turismo della benzina;

3%

Ferrovia; 0,6%

Navigazione; 0,8%

Traffico aereo nazionale; 1,6%

2004

(traffico aereo internazionale escluso)

72%

13%

7,6%

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

1980 1985 1990 1995 2000 2005

Automobili Furgoncini/veicoli commerciali leggeri Veicoli commerciali pesanti Motocicli/ciclomotori Corriere Pullman da viaggio Emissioni di PM10 dovute al traffico veicolare su strada

tonnellate

© UST Fonte: UFAM

Previsioni Polveri sottili (PM10)

Per PM10 s’intendono tutte le particelle con diametro inferiore ai 10 micron (millesimi di millimetri) sospese nell’aria che possono raggiungere i polmoni, provocando gravi danni alla salute. Causano problemi in particolare le particel- le cancerogene dei gas di scarico dei motori a diesel.

(28)

13 Costi

Costi esterni del traffico stradale moltiplicati rispetto al traffico ferroviario

Costi del trasporto privato su strada 47 mld. CHF 2003 Grado di copertura dei costi nel trasporto

persone su strada

92% 2003

Costi del trasporto merci su strada 15 mld. CHF 2003 Grado di copertura dei costi del trasporto

merci su strada

94% 2003

Quota del vettore strada sui costi esterni del trasporto persone

94% 2003

Quota del vettore strade sui costi esterni del trasporto merci

92% 2003

Nel 2003, i costi economici del settore dei trasporti, in altre parole le somme effettive versate dagli originatori, dal potere pubblico e da terzi, e i costi non monetari come l’inquinamento ambientale e acustico hanno raggiunto 75 miliardi di franchi. A titolo comparativo, lo stesso anno il PIL ammontava a 435 miliardi di franchi. I costi lega- ti alla mobilità sono quindi molto superiori a quelli del sistema sanitario o del sistema d’istruzione pubblica. A generarli è soprattutto il traffico stradale con un fattore sei vol- te superiore rispetto al traffico ferroviario. Dei 75 miliardi di franchi 6,5 miliardi sono costi esterni, sostenuti da persone diverse da quelle che li hanno provocati.

Costi economici dei trasporti (2003)

© UST Fonte: UST

miliardi di franchi

0 10 20 30 40 50

Trasporto persone

privato Trasporto

persone pubblico

Trasporto

merci Trasporto

persone Trasporto merci

Mezzi di trasporto Infrastruttura Sicurezza Ambiente

Strada Rotaia1

1 Rotaia: esclusi i 2 miliardi di franchi dovuti ad attività ausiliarie e compensazioni interne 47,1

5,8 2,5

15,4

2,6

(29)

Costi esterni dei trasporti

L’uomo è portato a scegliere il mezzo di trasporto in funzione del costo che dovrà sopportare (carburante, manutenzione e ammortamento di mezzi propri, prezzi di biglietti e abbonamenti, pagamenti a imprese di trasporto).

Non fa caso ai cosiddetti costi esterni sostenuti da terze persone (in genere dalla comunità). Ne fanno parte in particolare i costi derivanti dai danni am- bientali o di salute come pure dai danni a edifici e da svalutazioni. Nel traspor- to di persone, i tragitti percorsi con un veicolo a motore proprio generano costi molto più elevati rispetto ai trasporti pubblici. Lo stesso discorso va fatto per il trasporto merci su gomma, anch’esso più caro del trasporto su rotaia. In Svizzera, gran parte dei trasporti si svolge su gomma. Ne conseguo- no strutture di trasporto molto onerose per la comunità e che non rispondo- no a un optimum economico.

© UST Fonte: ARE

milioni di franchi

Infortuni Rumore Salute Edifici Clima Altri settori ambientali Natura e paesaggio Strada

6048 milioni di franchi Costi esterni del trasporto su strada e su rotaia

(1998/2000)

Strada Rotaia

Trasporto persone Trasporto merci

Rotaia 437 milioni di franchi

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000

4363 1686

282

20%

14%

4% 25%

14%

12%

11%

437 6048

3%

29%

0% 23%

18%

24%

3%

(30)

GLOSSARIO

Categorie di mezzi di trasporto Raggruppamento dei vari mezzi di traspor- to nelle categorie «trasporto pubblico»,

«trasporto individuale» e «traffico lento».

Costi esterni

Costi ammortizzati non da chi li ha originati ma da altri utenti dei trasporti o dalla comu- nità (tra l’altro, parte dei costi derivanti da incidenti, rumori, inquinamento, ecc.).

Interscambio economico

Valore medio delle importazioni e delle esportazioni di beni e servizi, rispettivamen- te di merci in percentuale sul PIL.

PM10

Polveri fini dal diametro inferiore ai 10 micron (particulate matter) che possono raggiungere i polmoni.

Prestazioni chilometriche

Tratto di strada percorso dai veicoli in una determinata unità di tempo (in veicolo-chi- lometro).

Prestazioni di traffico o di trasporto Somma dei percorsi effettuati da perso- ne o merci in una determinata unità di tem- po (in passeggeri-chilometro o tonnellate- chilometro). Per fornire una determinata prestazione di trasporto possono essere necessarie prestazioni chilometriche di varia entità, a seconda del grado di occupazione o di carico dei veicoli.

Scopo di spostamento

Motivo per il quale sono state percorse le singole tappe (lavoro, formazione, acquisti, tempo libero, assistenza/accompagamento, attività commerciale/viaggio di servizio).

Split modale (o ripartizione modale) Ripartizione delle prestazioni di traffico sui vari vettori di trasporto (p. es. strada, rotaia).

Tappa

Tratto di strada percorso con un mezzo di trasporto o a piedi. Ogni cambio di mezzo di trasporto introduce una nuova tappa.

Tragitto

Un tragitto inizia nel momento in cui una persona si mette in moto verso una data meta o a uno scopo preciso. Finisce con il raggiungimento della destinazione d’arri- vo, una modifica dello scopo o una sosta di più di un’ora.

Vettore di trasporto

Canale di circolazione dei mezzi di traspor- to (strada, rotaia, acqua, aria).

(31)

Link nella reta

Statistica dei trasporti (panoramica) www.transport-stat.admin.ch Politica dei trasporti (panoramica) www.are.admin.ch

Strade www.astra.admin.ch

www.strasseschweiz.ch

Trasporto pubblico www.bav.admin.ch

www.litra.ch

Aviazione www.ufac.admin.ch

Finanze www.efv.admin.ch

Infortuni www.upi.ch

Energia www.ufe.admin.ch

Ambiente www.bafu.admin.ch

Impressum

Editore: Dipartimento federale dell’interno (DFI)

Ufficio federale di statistica (UST), Neuchâtel

Informazioni: Telefono: 032 713 66 55

E-mail: verkehr@bfs.admin.ch Appare in italiano, tedesco, francese e inglese

Numero di ordinazione: 838-0700-05

Disponibile in Internet (pdf) www.transport-stat.admin.ch

Telefono: 032 713 60 60

Fax: 032 713 60 61

E-mail: order@bfs.admin.ch

Ideazione e redazione: David Altwegg, UST

Realizzazione: Gerda Suter, UST

Grafica di copertina: Rouge de Mars, Neuchâtel

© UST 2007

(32)

Riferimenti

Documenti correlati

 Trasporto di merci per ferrovia: sospensione della riduzione progressiva delle indennità a favore del traffico combinato transalpino negli anni 2020 e 2021 nonché

Unità 1: Massima concentrazione – essere attenti nel traffico stradale Idea realizzativa 1.1 Gioco del semaforo

b) Presso gli Uffici preposti dell’Azienda che ha elevato il verbale.. c) Nel caso in cui il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta non abbia avuto luogo nei

Nel calcolo delle percentuali, i Veicoli Commerciali VC sono stati computati insieme ai veicoli leggeri, mentre gli autobus B sono stati considerati come veicoli

del 422 un provvedimento “pensato” per anni e modificato con una dozzina di interventi successivi all’entrata in vigore, utilizzando le finanziarie di un tempo, le leggi omnibus e i

05 Il trasporto merci su ferrovia prevede la partecipazione di diverse parti interes- sate, in particolare: gli spedizionieri (che scelgono la modalità di trasporto che meglio

Ore 09.30: Inizio lavori: Aleramo Ceva Grimaldi, Presidente Fondazione BNC. Ore 10.00: Carlo Carminucci, Direttore

e) la specifica che il provvedimento autorizzativo è valido solo per il trasporto di quanto richiesto e che sul veicolo devono essere fissati cartelli indicatori, con