• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SCIENZE Prof.ssa Saveria Volta

testi:Valitutti,Taddei,Maga,Macario “CARBONIO,METABOLISMO,BIOTECH” Chimica organica,biochimica, biotecnologie ed Zanichelli

Valitutti ,Taddei,Kreuzer,Massey,Sadava,Hillis,Heller,Berembaum “Dal carbonio agli OGM Plus ed. Zanichelli

letture in lingua inglese da www.NSTA.org A new Planet ed. Zanichelli

M.Porta, G. Grieco CLIL Plate Tectonics ed. Principato

Cain ,Jackson,Lutgens,Minorsky,Reece, tasa,Tarbuck,Urry, Wasserman “CLIL SCIENCE” ed.

Pearson

Collezioni Zanichelli on -line

GEOLOGIA Dinamica della atmosfera

I cambiamenti climatici: dall‟utopia della resilienza alla realtà dell‟adattamento.

Clima , globalizzazione e salute. le relazioni pericolose. Partecipazione al convegno Scuola-scienza società. Verso la COP 26 di Glasgow

CHIMICA ORGANICA

Il ruolo centrale del Carbonio. IBRIDAZIONE degli orbitali

Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani: metodi per rappresentare un composto organico

ISOMERIA di struttura e ottica ( importanza della stereoisomeria nei farmaci e nelle reazioni biochimiche)

NOMENCLATURA IUPAC

Proprietà fisico-chimiche e reattività degli idrocarburi Gli idrocarburi insaturi :alcheni e alchini. Nomenclatura Isomeria geometrica

Reazioni di addizione elettrofila

63 Gli idrocarburi aromatici

concetto di risonanza

Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e ruolo dei sostituenti come attivatori (elettron-repulsori o-p orientanti) o disattivatori (elettron-attrattori m-orientanti)

I gruppi funzionali : Nomenclatura Iupac e principali reazioni

· Alogenuri ( SN1 e SN2)

· Alcooli e Dioli ( Sostituzione Nucleofila) (Eliminazione) (Ossidazione)

· Eteri

· Aldeidi (Addizione nucleofila) e Ossidazione ( saggio di Tollens)

· Chetoni

· Acidi carbossilici (Proprietà chimiche) Reazione di Esterificazione (sostituzione

nucleofila acilica) Esterificazione di Fischer

· Esteri (Reazioni di saponificazione)

· Ammine (proprietà fisico-chimiche)

· Ammidi

· Cenni sui composti eterociclici per la loro importanza nel mondo biologico

· Polimeri di addizione (polietilene,polipropilene, PVC ) e Polimeri di condensazione

( PET e Nylon). Il problema delle micro plastiche per l‟ecosistema marino

· Polimeri biologici. (Lavori di approfondimento di un gruppo di studenti)

BIOCHIMICA Le biomolecole

CARBOIDRATI (mono,di e polisaccaridi)

● LIPIDI (saponificabili e insaponificabili)

● PROTEINE (Amminoacidi essenziali )

● Vitamine idro e liposolubili Struttura delle proteine e attività biologica

Gli enzimi e la loro regolazione ( ruolo di temperatura,pH e inibitori competitivi e non-competitivi). Il modello di Michaelis -Menten

● Gli ACIDI NUCLEICI

Struttura, funzione del DNA . Autoduplicazione semiconservativa

64 Struttura e funzione di vari tipi di RNA (messaggero, ribosomiale, transfer, RNAi, microRNA, ribozimi e riboswitch)

Ripresa del Codice genetico e della sintesi proteica con meccanismi di regolazione genica.

Codice epigenetico e codice istonico per cenni

METABOLISMO: reazioni anaboliche e cataboliche (considerazioni termodinamiche)

· Metabolismo dei carboidrati

GLICOLISI e destini metabolici del piruvato

Ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni. Bilancio energetico Via dei pentoso fosfati e suo ruolo nelle biosintesi

Gluconeogenesi

Cenni di Glicogenolisi e glicogenosintesi e loro regolazione ormonale per una corretta omeostasi e mantenimento del controllo glicemico

Metabolismo dei lipidi

β-ossidazione degli acidi grassi e bilancio energetico Ruolo dei corpi chetonici

· Metabolismo degli amminoacidi e bilancio azotato

Amminoacidi gluco e chetogenetici

transaminazione e deaminazione ossidativa.

Cenni sul ciclo dell‟urea e sua importanza per il mantenimento dello stato di salute (tossicità dei composti ammoniacali).

CONTROLLO DEL METABOLISMO ( interazioni allosteriche, modificazioni covalenti concentrazione enzimatica regolata dagli ormoni, compartimentazione e specializzazione metabolica degli organi).

Meccanismo differenziato delle cellule dell‟organismo ( eritrociti, neuroni,cellule muscolari, adipociti ed epatociti) e strategia generale per il controllo metabolico ( ruolo dell‟ATP e del NADPH, limitato numero di precursori per le sintesi metaboliche,distinzione tra vie metaboliche degradative e biosintetiche).

La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e fase luce indipendente BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie e principali campi di applicazione

Le cellule staminali: esempio di dibattito etico e necessità di informazione per un maggior diritto di cittadinanza scientifica. Elena Cattaneo e la sua battaglia civile e scientifica

65 La tecnologia del DNA ricombinante: sequenziamento su gel di agarosio o poliacrilammide.

Amplificazione del DNA : la PCR e il clonaggio per la costruzione delle biblioteche geniche.

Screening di una genoteca.

le endonucleasi di nuova generazione : il caso di CRISPR/Cas9

L‟ingegneria genetica e gli OGM . Le applicazioni delle biotecnologie: Lettura di ampi stralci del testo di Giovanni Maga”Batteri spazzini e virus che curano” Come le biotecnologie riscrivono la vita ed. Zanichelli

· in campo medico: la terapia genica in vivo ed ex vivo , i biomateriali, le terapie

anticancro e immunosoppressive e il ruolo dei MAb

· in campo agrario: il caso del golden rice

· in campo ambientale: la bioremediation e lo sviluppo dei biocombustibili per ridurre l‟impatto ambientale e l‟impronta ecologica

La Clonazione: la pecora Dolly e il trasferimento nucleare di cellula somatica in un uovo. Problemi di bioetica

Radioterapia,Imaging e nanotecnologie : una sinergia per una migliore diagnosi e cura di tumori solidi. Presentazione di una tesi di laurea sperimentale di un ex allieva delle scienze applicate . CLIL LESSONS ( 10 hours ) vedi Modulo dettagliato

PLATE TECTONICS

The theory of continental drift (Wegener) The seafloor spreading theory

Divergent, convergent and transform boundaries CLIL MODULE

Title of Lesson Plate tectonics

Teacher Volta Saveria

Class 5 ASA Liceo 23 students, B1/B2/C1 level

Subject Earth Science

66 Time frame October – December 2021/ Aprile Maggio 2022 ( 10 hours about)

67 Learning

Outcomes/

Objectives:

content/

language

Content objectives

To be able to explain the structure of the earth using scientific evidence.

Define terminology relating to volcanoes, earthquakes and especially plate tectonics.

Identify the connection between volcanoes, earthquakes and Plate tectonic theory.

Describe the different types of plate boundaries and their effects on the Earth.

Explain the hypothesis of continental drift (Pangaea), the objections to Wegener's theory and the history of the plate tectonics theory.

Explain and illustrate the basic concepts of plate tectonics.

To be able to experimentally demonstrate how convection currents cause tectonic plate movements.

To be able to compare the geological events that occur at different plate boundaries.

To be able to demonstrate that the earth is a dynamic system that is constantly changing due to geological processes that have occurred over billions of years

Language objectives

Students will achieve the following skills

Reading: decode information, scan for specific information.

Writing: take notes, write definitions and short weft structured essays.

Listening: understand and follow instructions and scientific communications.

Speaking: sum up the content of a text, give a short presentation and use related lexical terminology.

Transversal objectives Using multimedia tools.

Making searches on the web.

Recognizing the central idea of a text.

Taking notes and organizing/structuring material (mind maps, tables, power point).

Improving social skills like communication skills, collaborative relationships, working in pairs and in groups.

68 Content Lesson 1. Specific vocabulary of the earth's dynamics.

Lesson 2. Revision of the internal structure of the Earth, the earth's crust, mantel and core.

Lesson 3. Geothermal gradient, convective movements in the mantle.

Lesson 4. Revision of isostatic theory, fixed theories and theory of continental drift.

Lesson 5. The theory of plate tectonics, type of plate boundaries, convergent plates and subduction.

Lesson 6. Orogeny, plate movements and earthquakes and volcanism.

Lesson 7-9. Tutoring, revising, discussing of project work in pair or in group as mind map, ppt, relative analysis and short discussion.

Lesson 10. Individual test and feedback questionnaire.

Lesson of one hour each.

PROGRAMMA INFORMATICA Prof.ssa Ilaria Cirillo

Database e DBMS

· Introduzione ai database e la loro gestione mediante DBMS

· Progettazione concettuale e logica

· Il modello E-R: entità, attributi, chiave primaria e relazioni

· Le regole di integrità

· Il linguaggio SQL.

I numeri nel computer e Algebra lineare

· Definizione di calcolo numerico

· Il concetto di aritmetica finita

69

· Rappresentazione dei numeri

· Errore computazionale

· Errore assoluto e relativo

· Errore dovuto alle approssimazioni

· Matrici e vettori

· Operazioni su matrici

· Determinante di una matrice

Protocolli di rete e sicurezza delle reti

· Tecniche di commutazione e protocolli

· Il modello architetturale ISO/OSI

· ISO/OSI: la comunicazione tra host

· Compiti dei sette strati funzionali

· Il livello fisico: il protocollo CSMA/CD

· Il livello data link

· Il controllo del flusso dei frame

· Gestione degli errori

· La suite TCP/IP

· Classi di reti e indirizzi IP

· La subnet mask

· Reti peer-to-peer e reti client-server

· La comunicazione tra reti differenti

· Sicurezza dei dati in rete

· Protezione dagli attacchi

Prima della fine dell’anno scolastico si prevede di affrontare anche i seguenti argomenti:

70 Algebra vettoriale e matriciale in Octave, Sistemi e modelli

· Octave: una valida alternativa gratuita a MatLab

· Calcolo matriciale

· Variabili e operatori

· Octave come linguaggio di programmazione

· Le strutture di controllo

· I sistemi

· Caratteristiche e comportamenti

PROGRAMMA MATEMATICA Prof. Fabio Trani

TESTI:

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA Seconda edizione Confezione 5 con Tutor BERGAMINI-BAROZZI-TRIFONE - ZANICHELLI

MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA Seconda edizione Confezione 4 con Tutor BERGAMINI-BAROZZI-TRIFONE - ZANICHELLI

Le funzioni

Funzioni iniettive, suriettive, biiettive.

Funzioni inverse.

Domini e grafici delle funzioni elementari.

Funzioni razionali e irrazionali.

Funzioni con valore assoluto e logaritmiche.

Funzioni goniometriche dirette e inverse.

Il calcolo dei limiti e la continuità

Introduzione al calcolo infinitesimale: intervalli chiusi e aperti, limitati e illimitati.

Maggioranti e minoranti di un insieme, estremo inferiore e superiore, massimo e minimo.

Intorno di un punto.

71 Punti di accumulazione e punti isolati.

Definizione di limite di una funzione.

Continuità di una funzione in un punto.

Discontinuità di prima, seconda e terza specie.

Asintoti orizzontali e verticali.

Asintoti obliqui.

Forme indeterminate.

Gerarchia degli infiniti.

Limiti notevoli.

Derivate e studio di funzione

Definizione ed interpretazione geometrica della derivata di una funzione.

Derivata delle funzioni elementari.

Regole di derivazione.

Punti di non derivabilità: cuspidi, punti angolosi, flessi a tangente verticale.

Applicazioni delle derivate alla geometria analitica.

Derivate di ordine superiore.

Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione).

Teorema di esistenza degli zeri.

Metodo di bisezione per il calcolo degli zeri di una funzione.

Differenziale.

Teorema di Rolle, di Lagrange e di Cauchy (con dimostrazione).

Teorema di de l‟Hospital.

Punti stazionari, massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale.

Problemi di ottimizzazione.

Concavità di una funzione.

Punti di flesso.

Studio del grafico di una funzione.

72 Integrali

Definizione di funzione primitiva.

Integrali delle funzioni elementari.

Calcolo degli integrali per sostituzione immediata e per sostituzione.

Calcolo degli integrali per parti.

Prima della fine dell’anno scolastico si prevede di affrontare anche i seguenti argomenti:

Definizione di integrale definito e proprietà.

Il teorema fondamentale del calcolo integrale.

Integrali impropri.

PROGRAMMA FISICA Prof. Fabio Trani

TESTI:

JAMES S WALKER FISICA - MODELLI TEORICI E PROBLEM SOLVING 2 - LINX JAMES S WALKER FISICA - MODELLI TEORICI E PROBLEM SOLVING 3 - LINX

FENOMENI ELETTROSTATICI Fenomenologia dell'elettrostatica.

Elettrizzazione per contatto e per induzione.

Carica elementare.

La legge di Coulomb.

Distribuzione della carica nei conduttori.

73 Costante dielettrica del vuoto e relativa.

Principio di sovrapposizione.

Il campo elettrico.

Campo elettrico generato da una distribuzione di cariche puntiformi Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

Applicazioni del teorema di Gauss: campo elettrico generato da una lastra piana uniformemente carica, condensatore a lastre piane parallele, filo uniformemente carico, sfera conduttrice e sfera isolante.

L‟energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.

Potenziale elettrico generato da una distribuzione di cariche puntiformi, La capacità di un conduttore.

I condensatori. Capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo.

Carica e scarica di un condensatore. Costante di tempo di un circuito RC.

Potere dispersivo delle punte.

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Corrente elettrica nei conduttori metallici Resistenza elettrica e leggi di Ohm

Forza elettromotrice e differenza di potenziale. Circuiti elettrici.

Resistenze in serie e in parallelo.

Potenza elettrica. Effetto Joule.

Leggi di Kirchhoff.

FENOMENI MAGNETICI Fenomenologia del magnetismo Campo magnetico e poli magnetici Campo magnetico terrestre

Forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo magnetico costante Esperienza di Oersted e legge di Biot-Savart

74 Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, da una spira, da un solenoide.

Forza di Lorentz per fili percorsi da corrente soggetti a campi magnetici esterni Interazione tra fili percorsi da corrente

Circuitazione del campo magnetico Teorema della circuitazione di Ampere.

Proprietà magnetiche della materia,

Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E CORRENTE ALTERNATA Fenomenologia dell‟induzione elettromagnetica

Esperimenti di Faraday

Legge di Faraday-Newman-Lenz

Applicazioni della legge di Faraday; dinamo, motore elettrico, alternatore.

Generatori di tensione in corrente alternata, circuiti elettrici.

Induttanza. Circuiti RL.

Trasformatori

Circuiti in corrente alternata.

Valori efficaci di corrente e tensione. Potenza elettrica dissipata in un circuito.

Metodo simbolico dei fasori per la risoluzione dei circuiti in corrente alternata Circuiti RC e RL come filtri passa basso e passa alto.

Circuiti RLC: filtro passa banda e frequenza di risonanza.

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE Corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell.

Onde elettromagnetiche.

Proprietà delle onde elettromagnetiche: lunghezza d‟onda, frequenza, intensità, densità di energia.

Vettore di Poynting.

Spettro delle onde elettromagnetiche.

75 Polarizzazione della luce.

FISICA MODERNA

Esperimento di Thomson e scoperta dell‟elettrone.

Esperimento di Millikan per il calcolo della carica elettrica fondamentale.

Primi modelli atomici.

Prima della fine dell’anno scolastico si prevede di affrontare anche i seguenti argomenti:

La radiazione di corpo nero e l‟ipotesi di Planck.

L‟effetto fotoelettrico.

L‟effetto Compton.

Il modello di Bohr dell‟atomo di idrogeno.

L‟ipotesi di De Broglie e il dualismo onda-particella.

La funzione d‟onda come ampiezza di probabilità.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

EDUCAZIONE CIVICA: ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

PROGRAMMA STORIA Prof.ssa Carmela Cassese

L’Europa e il mondo nell’ultimo scorcio del XIX secolo e l’inizio del Novecento

➢ La Germania di Guglielmo II e la Weltpolitik. Il revanscismo francese ed il caso Dreyfus. La fine dell‟età vittoriana in Gran Bretagna. I conflitti coloniali e la nascita della Triplice Intesa.

L‟impero austro-ungarico e la questione del panslavismo. La rivoluzione del 1905 in Russia.

Le guerre balcaniche. L‟estremo Oriente: Cina e Giappone. La fine dell‟isolazionismo americano e il corollario di Roosevelt. L‟America latina e la rivoluzione messicana L’Italia dal 1870 alla I Guerra mondiale

76

➢ I problemi economici, sociali e politici del nuovo stato. I gruppi politici dopo l‟unità.

Legislazione unitaria, riforme, politica economica e finanziaria della Destra. La Sinistra al potere. Il trasformismo. La riforma elettorale, scolastica e finanziaria della Sinistra.

Mutamenti nella politica estera: la triplice alleanza. Il protezionismo. Sviluppo industriale e immobilismo nelle campagne. Crispi. Le organizzazioni operaie e contadine e la nascita del partito socialista. La crisi di fine secolo. L‟età giolittiana: il liberalismo e la questione meridionale, la crisi del giolittismo, il suffragio universale, la guerra in Libia, il patto Gentiloni, Salandra.

La Belle èpoque

➢ L‟età della grande industria e dell‟economia capitalistica. La nascita della società di massa. Il problema della disuguaglianza politica e sociale. Il ruolo del marxismo nel nascente

movimento operaio. La Chiesa e il problema sociale, la Rerum novarum.

La Grande Guerra

➢ L‟attentato di Sarajevo. Il sistema di alleanze. Il piano Schlieffen. Da guerra di movimento a guerra di posizione. La guerra sottomarina. L‟intervento dell‟Italia: neutralisti ed interventisti, il patto di Londra, la dichiarazione di guerra. Bienno di stallo (1915-1916). La svolta del 1917: l‟intervento americano, Caporetto e la pace di Brest-Litovsk. I Quattordici punti di Wilson. I trattati di pace. La Società delle Nazioni.

La Rivoluzione Russa

➢ La rivoluzione di febbraio. I nuovi partiti politici. Il doppio potere di Duma e Soviet. Il ritorno di Lenin e le tesi di Aprile. Il tentativo controrivoluzionario di Kornilov. La rivoluzione di ottobre. La guerra civile. Dal comunismo di guerra alla Nep. La costituzione dell‟URSS. Le lotte di potere del partito bolscevico alla morte di Lenin.

L’Italia dal Dopoguerra al fascismo

➢ I problemi economico-sociali. Il “ biennio rosso”. Divisioni e contrasti all‟interno dello schieramento socialista: PCI, PSU. Il partito popolare, i fasci di combattimento. Il

nazionalismo e il mito della vittoria mutilata. Impresa di Fiume. Lo squadrismo fascista. Le elezioni del 1921, i governi Bonomi e Facta. La Marcia su Roma e l‟incarico di governo a Mussolini. La legge Acerbo e le elezioni del „24. Il delitto Matteotti e l‟Aventino. Le “leggi fascistissime”, il tribunale speciale, l‟emigrazione antifascista, i Patti Lateranensi, la Riforma Gentile. Propaganda e società di massa. Politica economica: dal liberismo all‟autarchia.

Politica agraria: la “battaglia del grano”. Politica estera. Le leggi razziali.

La Germania. Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich

➢ La rivolta spartachista. Fragilità dell‟esperimento democratico di Weimar. L‟ascesa del nazismo. Hitler: dal putsch di Monaco al successo elettorale. Hitler cancelliere. La costruzione dello Stato nazista, il mito della razza ariana. Il nazionalismo e la teoria del Lebensraum. La politica estera: il riarmo e la conferenza di Stresa, alleanza con Italia e Giappone, Anschluss, Patto Molotov-Ribbentrop.

Prima della fine dell’anno scolastico si prevede di affrontare anche i seguenti argomenti:

La Seconda guerra mondiale

77

➢ Il Blitzkrieg in Polonia. L‟attacco alla Francia. L‟Italia dalla non belligeranza all‟intervento.

La battaglia d‟ Inghilterra. Il fallimento della guerra italiana. L‟attacco tedesco all‟URSS. Il dominio nazista sull‟Europa. La soluzione finale e l‟Olocausto. La svolta della guerra: le prime sconfitte giapponesi, Stalingrado, El Alamein. La caduta del fascismo in Italia e la resistenza. Dallo sbarco in Normandia al crollo del Terzo Reich. L‟atomica sul Giappone. La seduta del Gran Consiglio del fascismo del 25 luglio 1943, l‟arresto di Mussolini, il governo Badoglio. L‟8 settembre e il rovesciamento delle alleanze. La Repubblica sociale italiana. La Resistenza. Il CNL, la svolta di Salerno del PCI, dal governo Badoglio al governo Bonomi. Il 25 aprile: la fine della guerra per l‟Italia.

PROGRAMMA FILOSOFIA Prof.ssa Carmela Cassese Idealismo tedesco e Hegel

➢ Superamento del criticismo kantiano. Connessione con il Romanticismo, la nostalgia

dell'infinito e la rivalutazione della tradizione. Hegel, la formazione. La razionalità del reale.

La dialettica hegeliana. Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza e ragione. La visione razionale della storia.

La Sinistra hegeliana e Marx

➢ Destra e Sinistra hegeliana. Feuerbach: la critica alla filosofia hegeliana, materialismo naturalistico, alienazione religiosa, umanismo. Marx: il rovesciamento della dialettica

hegeliana, il distacco da Feuerbach, l‟origine sociale dell‟alienazione; il materialismo storico, la centralità del lavoro e dei rapporti di produzione, la dimensione storica del rapporti di produzione, la lotta di classe, il socialismo. Il capitale, critica all‟economia classica, l‟analisi del concetto di merce, la teoria del valore, il plusvalore ed il profitto, la caduta tendenziale del saggio di profitto. La critica dello Stato borghese, la rivoluzione e l‟instaurazione della società comunista.

Schopenhauer e Kierkegaard

➢ L‟opposizione all‟idealismo hegeliano: il richiamo all‟individuo, l‟irrazionalismo.

Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, accettazione e revisione del kantismo, la cosa in sé come volontà, il pessimismo, le vie di liberazione dal dolore

dell‟esistenza, la noluntas. Kierkegaard: pessimismo religioso, l‟inconciliabilità delle antitesi, la categoria della possibilità, angoscia e disperazione, i tre stadi e il contatto con Dio.

Comte e il Positivismo

➢ Il primato della conoscenza scientifica. Positivismo e Illuminismo a confronto. La conoscenza del mondo ed il compito della filosofia per Comte. La legge dei tre stadi. Unità del sapere e la classificazione e la gerarchia delle scienze. La sociologia

Nietzsche

78

➢ Lo sguardo critico verso la società del tempo. L‟influenza ed il distacco da Schopenhauer. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco, il fondo pessimistico del pensiero greco, il ruolo negativo del razionalismo di Socrate. La fase “illuministica”: il nichilismo attivo e passivo, la

“filosofia del mattino”, la morte di Dio annunciata dall‟”uomo folle”, critica al Cristianesimo e alla morale degli schiavi. L‟oltreuomo, l‟eterno ritorno dell‟uguale e la volontà di potenza.

La concezione della storia ne “ Sull‟ utilità ed il danno della storia per la vita”.

Freud e la nascita della psicanalisi

➢ La formazione e le collaborazioni. Lo studio dell‟isteria e il metodo ipnotico: il caso di Anna O. La dimensione inconscia, la possibilità di indagare l‟inconscio: la rimozione, il significato dei sogni, lapsus e atti mancati. Le due topiche. La formazione delle nevrosi. Il metodo delle libere associazioni. La terapia psicanalitica.

Prima della fine dell’anno scolastico si prevede di affrontare anche i seguenti argomenti:

Bergson

➢ La critica al Positivismo. L‟analisi del concetto di tempo: il tempo della scienza ed il tempo della coscienza. Il concetto di memoria. L‟occasione del ricordo. Lo slancio vitale e

l‟evoluzione creatrice.

Popper e la filosofia della scienza

➢ Cenni alla critica al neopositivismo del Circolo di Vienna. Il procedimento della scienza ed il principio di falsificabilità. Critica alla psicanalisi e al marxismo. La riflessione sulla politica e sulla società: distinzione tra società chiusa e società aperta. La critica alla televisione.

79 Programma svolto Disegno e Storia dell’Arte

Classe 5 Liceo scientifico opzione scienze applicate sez.A

G.Cricco P. di Teodoro versione arancione vol. 4 -5 G. C. Argan L‟arte Moderna 1770-1970

G.Cricco P. di Teodoro versione arancione vol. 4 -5 G. C. Argan L‟arte Moderna 1770-1970

Documenti correlati