6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA‟ DIDATTICA
6.5 Percorsi per le competenze trasversali (pcto) e per l’orientamento
In accordo con l‟art. 18 comma 1d dell‟O.M., si indicano sinteticamente i percorsi svolti nel triennio e si rimanda a quanto descritto, in maniera puntuale, anche nel “Curriculum dello studente”.
Durante il triennio la classe ha partecipato a diverse attività ed esperienze finalizzate a favorire l‟orientamento degli studenti e facilitare il loro avvicinamento al mondo del lavoro.
In questo periodo sono state svolte circa 90 ore di attività afferenti ai Percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento distribuite, in media, in 20 ore al terzo anno, 50 al quarto e 20 al quinto
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – attività nel triennio
Titolo percorso Descrizione 2019/20 2020/21 2021/22
Numero di
Sicurezza Formazione e informazione nei luoghi di lavoro
8
25 Apprendisti cittadini Si propone di illustrare e /o potenziare le
conoscenze basilari del Diritto e dell’Economia per acquisire maggiore consapevolezza della società in cui viviamo, le sue regole e la complessità delle stesse, oltre che di orientare il percorso di crescita anche nel rispetto della legalità e del bene comune, all’autoimprenditorialità.
12
Federchimica Sviluppo di conoscenze e competenze tecniche nell’ambito della chimica
20
Cambridge Questo progetto si prefigge di preparare gli studenti al conseguimento di una
certificazione di livello B1, B2 , C1 del CEFR, da conseguire sostenendo gli esami Cambridge PET, FCE, CAE, presso il centro "The
Cambridge School" di Salerno, autorizzato da Cambridge Language Assessment. Il progetto è rivolto a tutti gli studenti di tutti gli indirizzi di questa scuola e si articola in corsi di livello B1, B2 e C1, svolti in orario extrascolastico, tenuti da docenti madrelingua
Inglese. I corsi, seppure
finalizzati al superamento degli esami Cambridge, consentono l'acquisizione di una
competenza linguistica che sia di concreto utilizzo nel mondo del lavoro, in ambito europeo.
30 40
Premio Asimov il premio Asimov ha lo scopo primario di promuovere la cultura scientifica nelle giovani generazioni proponendo la lettura critica di libri di divulgazione scientifica, pubblicati o tradotti in italiano negli ultimi 2 anni. Si svolge su 2 canali paralleli: il coinvolgimento degli studenti come giurati che designano il libro vincitore tra i 5 libri finalisti proposti dalla commissione scientifica e il ruolo della commissione che legge e valuta le recensioni scritte dagli studenti.
30 30 30
26 Imun I Model United Nations sono simulazioni
dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite o di altri multilateral bodies, nelle quali sono approfonditi temi oggetto dell’agenda politica internazionale.
Indossando i panni di ambasciatori e diplomatici, gli studenti svolgonole attività tipiche della diplomazia: tenere discorsi, preparerare bozze di risoluzione,
negoziare con alleati e avversari, risolvere conflitti adottando le regole di procedura delle Nazioni Unite.
70
Platea Il progetto si propone di coinvolgere gli studenti partecipanti in un percorso di costruzione di uno spettacolo teatrale, in tutte le sue fasi:
dalla scelta del testo da mettere in scena
all’allestimento. In parallelo il progetto propone esercitazioni di pratica teatrale ( uso
consapevole ed espressivo della voce, del movimento, uso dello spazio scenico), con una particolare attenzione alle finalità della creazione di un’intesa di gruppo e di una maggiore disponibilità relazionale.
42
27 Cyberchallenge CyberChallenge.IT, programma di
formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 23 anni, è la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica.
Il programma affianca un'attività formativa tradizionale a un approccio orientato alla gamification che si traduce nella partecipazione a
competizioni online che simulano scenari di reti e ambienti lavorativi reali. Il modello proposto prevede non solo il ricorso al gaming come strumento di attrazione per i giovani, ma anche un significativo percorso formativo multidisciplinare. Tale percorso è incentrato sull'introduzione tecnica, scientifica ed etica alle tematiche connesse alla sicurezza informatica, alternando lezioni teoriche ed esercizi su vari argomenti quali crittografia, analisi di malware e sicurezza web.
72
PLS Fisica Il Piano Lauree Scientifiche ha lo scopo di:
offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti
caratteristici dei saperi (scientifici), anche in relazione ai settori del lavoro e delle professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in relazione a un proprio progetto personale; mettere in grado gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di autovalutarsi, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di laurea.
6
28 Guardiani della costa Il progetto Guardiani della Costa ha lo
scopo di sensibilizzare gli studenti, i giovani e i cittadini all’unicità del patrimonio naturalistico delle coste italiane, oltre ad aumentare la
consapevolezza sui problemi derivanti dall’inquinamento marino, dall’aumento dei rifiuti marini lungo le coste, le spiagge e in mare. Guardiani della Costa abbraccia la filosofia della citizen science – o scienza dei cittadini – proponendo una serie di iniziative per coinvolgere
responsabilmente il pubblico in attività scientifiche. Le classi iscritte seguiranno tre moduli formativi e svolgeranno attività di monitoraggio sul tratto di costa
adottato.
50
Remake your city Il Progetto si inserisce nell’iniziativa
“Aumentiamo la didattica in rete”, basato su un accordo tra scuole, che si propone di far conoscere ai docenti e agli studenti partecipanti lo strumento della realtà virtuale ed aumentata con applicazioni nella riqualificazione del territorio che ci circonda e nello sviluppo di strumenti didattici innovativi digitali.
17
Corso assistente bagnanti
Corso di assistente bagnanti - Brevetto FIN 30 Preparazione alle
Olimpiadi di informatica
Partecipazione ad un corso organizzato dalla Luiss per preparare gli studenti che hanno superato la selezione scolastica e si accingono a disputare la selezione
territoriale delle olimpiadi di informatica.
Docenti universitari della Luiss terranno delle lezioni seguite da attività
laboratoriali. Le lezioni verteranno su programmazione in C++, algoritmi e strutture dati, tecniche algoritmiche, modalità di gara ed esercitazioni pratiche su problemi scelti da precedenti edizioni delle Olimpiadi di Informatica.
24
Progetto “Il tempo sospeso della detenzione”
Partecipazione all’evento “Il tempo sospeso della detenzione”.
5
Summer School of Humanities
Partecipazione ai seminari scientifici filosofici aventi come focus gli UNIVERSI
12
29 Scuola, Scienza e
Società
Il progetto rientra nelle attività del PCTO ed è promosso dall'Istituto degli studi filosofici e dal circolo SADOUL di Ischia. I relatori provengono dalle Università italiane in collaborazione con esperti del mondo della cultura e del giornalismo.. Due giorni di
convegno "il Clima e il Ben-essere"
seconda edizione sui cambiamenti climatici ed eventuali azioni di rimedio, tema molto attuale in vista della COP26 di Glasgow
16
Progetto Orientamento
La proposta di orientamento di tale progetto intende supportare tutti gli studenti del 5 anno e
quelli del 4 anno che ne facciano richiesta, nella progettazione del proprio percorso post-diploma.
Corso di disegno digitale. Attività in laboratorio di informatica per
l’acquisizione delle competenze di base per l’utilizzo di un programma di disegno vettoriale al computer (Computer Aided Design es. Autocad). Esercitazioni tecnico-pratiche inerenti al disegno architettonico o di parti meccaniche.
24
Attività specifiche di orientamento
Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.
30