Programma di Religione
Classe 5BU
La classe è composta da 22 studenti tutti si avvalgono dell’insegnamento di Religione.
Contenuti disciplinari
Tematiche di attualità
- La Beatificazione di Carlo Acutis
- La pubblicazione dell’Enciclica “Fratelli tutti”
-
Cristianesimo e agire umano
- La morale cristiana e la spiritualità: una pericolosa separazione - La coscienza
- Il concetto di libertà
- Dalla libertà alla dipendenza - Virtù e vizi
- Il concetto di peccato e le conseguenze in ambito morale - La confessione sacramentale
- L’uomo a immagine e somiglianza di Dio “capace” di amare come di odiare - Il mistero del male nel ricordo della Shoah
-
Un’etica per la persona
- Le relazioni interpersonali e la fenomenologia dell’innamoramento - L’amore come base del rapporto di coppia e della famiglia.
- Nell’accezione negativa: i surrogati dell’amore.
- Il matrimonio civile - Il matrimonio sacramento
- Considerazioni sull’amore umano -
Riflessioni sul tempo proprio liturgico - Il Natale
- La passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo
- Lettura e commento dell’omelia del Papa nella Veglia di Pasqua
La Dottrina Sociale della Chiesa - Le Encicliche sociali: breve riassunto
Educazione civica - Chiesa e Rete
- Il mandato di Evangelizzazione di Gesù, attuato oggi attraverso i social-media -
- Da approfondire nelle prossime lezioni:
Il Concilio Vaticano II: una evento che ha determinato una svolta epocale nella Chiesa.
57 LICEO STATALE ISCHIA
CLASSE V sez. B Liceo Scienze Umane A.S. 2020/2021
PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa
Testi in adozione:
- Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “ I classici nostri contemporanei”, Paravia, vol. 2 Dal Barocco al Romanticismo; vol. 3.1 Da Leopardi al primo Novecento; vol. 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri
- Dante Alighieri, Divina Commedia, una edizione commentata integrale L’Età del Romanticismo
Aspetti generali del Romanticismo. La poetica del Romanticismo. Il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista.
A. Manzoni : la vita . “I Promessi sposi”: la trama, La Provvidenza, la questione della lingua Lettura dei seguenti testi:
“Storia e invenzione poetica” (Lettera a M. Chauvet)
“L’utile, il vero, l’interessante” (Lettera sul Romanticismo) Giacomo Leopardi
La vita, il pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito. Le varie fasi del pessimismo leopardiano. Lo Zibaldone. Le Operette morali. I Canti.
Lettura dei seguenti testi:
“Indefinito e infinito ( Zibaldone)
“ Il vero è brutto ( Zibaldone)
“La rimembranza” Zibaldone)
“ l’Infinito” ( Canti)
La sera del dì di festa” ( Canti)
“A Silvia” (Canti)
“ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” ( versi 40-70)
“ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” ( Operette morali)
“A se stesso” (Canti) La ginestra vv 297-315 L’età del Realismo
Le nuove ideologie: il Positivismo, il Naturalismo francese.
“Un manifesto del Naturalismo” ( Germinie Lacerteux, Prefazione) di Edmond e Jules de Goncourt La Scapigliatura: una contestazione ideologica
Il Verismo italiano: caratteri generali .
Sibilla Aleramo :” Il rifiuto del ruolo tradizionale della donna” (Una donna, capp. XII-XIII) Henrik Ibsen : “ Presa di coscienza di una donna “ da Casa di bambola
G. Verga
Biografia ed opere. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. Il ciclo dei Vinti. . L’ideologia verghiana
Le Novelle: Rosso Malpelo, La roba.
Mastro don Gesualdo: la trama, il personaggio: self made man.
“La morte di Mastro don Gesualdo”
I Malavoglia : l’intreccio, L’irruzione nella storia, la costruzione del romanzo.
Lettura dei seguenti testi:
“Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia” ( I Malavoglia , cap. I )
“ La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” ( I Malavoglia, cap.XV)
Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane. “ Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino L’ età del Decadentismo.
- Caratteri generali del Decadentismo : l’origine del termine, la visione del mondo decadente, la poetica del Decadentismo.
La narrativa decadente in Italia: Grazia Deledda : “La preghiera notturna” ( Elias Portolu , cap.III) La poesia simbolista: caratteri generali
Gabriele d’Annunzio
Vita ed opere. L’ideologia e la poetica. L’estetismo e la sua crisi, il superuomo.. Le Laudi.. Alcyone : struttura e temi
Lettura dei seguenti testi:
“ Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” ( Il Piacere, libro III, cap,II)
“ La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, dall’Alcyone.
Giovanni Pascoli
La vita, la visione del mondo, la poetica del Fanciullino, I temi della poesia pascoliana. Myricae, Canti di Castelvecchio.La sperimentazione linguistica.
Lettura dei seguenti testi:
“ Una poetica decadente” da” Il fanciullino”.
“Arano”, “X agosto”, “Temporale “ da Myricae “Il gelsomino notturno” da Canti di Castelvecchio La stagione delle avanguardie
Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale. I futuristi. I crepuscolari
“ Manifesto del Futurismo” di Filippo Tommaso Marinetti.
Italo Svevo.
La vita, , la fisionomia intellettuale di Svevo. I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Le vicende, i personaggi, il tempo misto, l’evoluzione dell’inetto, il rapporto salute- malattia.
Lettura dei seguenti testi da “La coscienza di Zeno”: La profezia di un’Apocalisse cosmica. Da
“Una vita” Le ali del gabbiano Luigi Pirandello
La vita, la visione del mondo , la poetica dell’umorismo. Il vitalismo, “la trappola” della vita sociale, il relativismo. Le Novelle per un anno, le Novelle siciliane, le Novelle “piccolo borghesi”. I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila: i personaggi allo specchio e il tema della riflessione. Il teatro del grottesco e il teatro nel teatro: Enrico IV e Sei personaggi in cerca d’autore.
Lettura dei seguenti testi.
“La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata” (L’umorismo)
“ Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la luna” da Novelle per un anno
“Non saprei proprio dire ch’io mi sia”da Il fu Mattia Pascal. “Nessun nome” da Uno nessuno e centomila.
59 Giuseppe Ungaretti
Vita ed opere. L’Allegria: poetica e concezione della vita, Gli aspetti formali, la struttura e i temi.
Sentimento del tempo, Il dolore.
Lettura dei seguenti testi:
I fiumi; Veglia; Fratelli ; Mattina; Soldati.
Contesto storico dalla Prima alla Seconda guerra mondiale. Caratteri generali dell’Ermetismo Eugenio Montale.
Vita ed opere. Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell’aridità, la crisi d’identità e “l’indifferenza” , la poetica( la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo) e le soluzioni stilistiche.. Le occasioni, La bufera ed altro, Satura e Diario del ’71 e del ’72.
Lettura dei seguenti testi:
“I limoni”, “ Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Xenia 1”
Divina Commedia
Caratteri generali dell’opera e in particolare del Paradiso.
Lettura dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI , XI.
Discussione interdisciplinare. : I conflitti
La composizione. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, Analisi e produzione di un testo argomentativo, Riflessione critica di carattere espositivo- argomentativo su tematiche di attualità secondo le nuove disposizioni ministeriali.
Educazione civica.
Modulo 3: Cittadinanza digitale: La comunicazione in rete
Argomento trasversale: Rapporto tra diritto alla salute e libertà personale
La docente:
LICEO STATALE ISCHIA CLASSE V sez. B Scienze Umane
A.S. 2020/2021
PROGRAMMA DI LATINO
Docente: prof.ssa
Libro di testo: Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello, Veluti FLOS, cultura e letteratura latina, Dall’età di Augusto ai regni romano-barbarici, vol.2, Paravia- Pearson.
Il contesto storico e culturale
La dinastia Giulio-Claudia. La vita culturale e letteraria Fedro e la favola in versi
Seneca
Vita ed opere. I Dialogi di genere consolatorio : La consolatio ad Marciam; La consolatio ad Elviam matrem. I Dialoghi- trattati : De ira, De brevitate vitae, De vita beata. I trattati: De clementia, Le naturales quaestiones.
Le Epistulae ad Lucilium : la pratica quotidiana della filosofia. Le Tragedie.
Lettura dei seguenti testi.
“ Come trattare gli schiavi”( Epistulae ad Lucilium, 47,1-2) – in latino
“Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” ( Epistulae ad Lucilium) – in italiano Persio
I dati biografici. La satira come esigenza morale. Lingua e stile.
Petronio
La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera. La questione del genere letterario. Il realismo petroniano, Il Satyricon nel tempo
Lettura dei seguenti testi:
“ Trimalchione entra in scena” – in italiano
“Trimalchione fa sfoggio di cultura” – in italiano Giovenale
I dati biografici e le opere. La poetica e le satire dell’indignatio. Il secondo Giovenale. Lingua e stile Plinio il Vecchio
Vita ed opere. La Naturalis Historia e il sapere specialistico.
Marziale
Vita ed opere. La poetica. Gli Epigrammata. Precedenti letterari e tecnica compositiva. I temi e lo stile.
Lettura dei seguenti testi:
“ Matrimoni di interesse” in italiano
“ Tutto appartiene a Candido … tranne sua moglie ”- in italiano
“ Erotion “ – in italiano Quintiliano
La vita e le opere. La Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria. La fortuna.
61
“Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale” – in italiano
“ Vantaggi dell’insegnamento collettivo” – in italiano
“ L’importanza della ricreazione” in italiano
“ Il maestro ideale” ( II, 4-5) in latino Tacito
I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola,. La Germania. Le opere storiche: le Historiae, gli Annales. La concezione storiografica di Tacito. Lingua e stile. La fortuna nel tempo.
Lettura dei seguenti testi:
“Il discorso di Calgaco ( Agricola,30-31,3)- in italiano
“Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani” (Germania,4) –in italiano
“La fedeltà coniugale” ( Germania,19) in italiano
“ La tragedia di Agrippina” ( Annales, XIV,8) – in italiano Apuleio
La vita. Il De Magia, i Florida . Le Metamorfosi. Apuleio e la fabula di Amore e Psiche nel tempo.
Lettura dei seguenti testi:
“Lucio diventa asino” ( Metamorfosi,III, 24-25) – in italiano
“Psiche fanciulla bellissima e fiabesca” ( Metamorfosi, IV, 28-31) in italiano
“Psiche è salvata da amore” ( Metamorfosi, VI, 20-21 ) in italiano Agostino
La vita. Le Confessiones. De civitate Dei. Polemica anticlericale e riflessione teologica
La docente
LICEO STATALE ISCHIA CLASSE V sez. B Scienze Umane
A.S. 2020/2021
Il dibattito politico risorgimentale repubblicani e moderati
1848 in Italia: la I Guerra d'indipendenza.
La figura di Camillo Benso Conte di Cavour:
la II Guerra d'indipendenza;
la III Guerra d'indipendenza;
la “questione romana” e la “breccia di Porta Pia”; la legge delle “Guarentigie”
e il Non-expedit.
L'Italia post-unitaria
Nodi essenziali
Problemi dell'Italia post-unitaria
I governi della Destra storica
Depretis e la Sinistra storica
l'autoritarismo di Crispi
La seconda rivoluzione industriale Il 900 L’età giolittiana.
Le cause della I Guerra mondiale;
Lo scoppio della guerra, l'irredentismo e l'intervento italiano; La Prima Guerra Mondiale.
Gli anni di guerra: 1914-15-16-17-18;
Le fasi del conflitto e la vittoria dell'Intesa; i trattati di pace.
La rivoluzione russa: Lenin, i
bolscevichi e la rivoluzione d'Ottobre
Il dopo guerra e l’avvento del Fascismo e del Nazismo
Il Dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
La grande crisi: economia e società negli anni ‘30
Totalitarismi e democrazie: La dittatura nazionalsocialista
La crisi del ’29; le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo.
La Seconda guerra mondiale
La prima fase
Lo svolgimento
Conclusione del conflitto e le sue atrocità
L’Italia nella seconda metà del Novecento.
La storia d‘Italia nel secondo
dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, la crisi politica.
L’Italia Repubblicana e la nascita della costituzione italiana
La Carta dei diritti fondamentali dell’UE
L’Onu, La NATO
63 - Evidenzia un metodo di
studio conforme all’oggetto indagato (sintetizza e
schematizza un testo espositivo di natura storica, coglie i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico
disciplinare).
- Ha cognizione della disciplina nelle dimensioni spaziale (geografica) e temporale.
-Discute, critica e confronta diverse prospettive e
interpretazioni per individuare le matrici della civiltà
contemporanea.
- Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra le epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali .
- Rielabora ed espone i temi trattati cogliendo le loro relazioni (affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse, concetti
generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e
culturale) in quanto conosce i principali eventi e le
trasformazioni di lungo periodo della storia
dell’Europa e dell’Italia, dal Medioevo ai giorni nostri, con riferimenti a momenti salienti, relativi alla
storia mondiale
- Riconosce e utilizza le categorie interpretative proprie della
disciplina.
- Analizza, sintetizza
- Comprende un testo di carattere storico individuandone:
nuclei fondanti, espansioni, collegamenti con altre aree disciplinari.
-Comprende le diverse fonti.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 5BU
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Unità didattiche Contenuti
Kant: il criticismo Kant: il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura, il criticismo come filosofia del limite, l’orizzonte storico del filosofare kantiano, Il problema generale della Critica della Ragion Pura e la sua partizione
Il problema della morale nella Critica della ragion pratica, l’imperativo categorico e l’imperativo ipotetico.
Il problema estetico nella Critica del giudizio L’analisi del bello e i caratteri specifici.
L’Idealismo tedesco Nodi essenziali
L’idealismo: caratteri generali
Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
Destra e sinistra hegeliana
L’opposizione all’idealismo Schopenhauer: il rifiuto dell’idealismo, il concetto di volontà, le vie di liberazione dal dolore, il mondo della rappresentazione come velo di Maya, il pessimismo.
Kierkegaard: L’esistenza come possibilità, La verità del “singolo”: l’infinita differenza qualitativa tra l’uomo e Dio, Gli stadi dell’esistenza
Marx: le caratteristiche del marxismo, le critiche ad Hegel, l’interpretazione della religione in chiave sociale, la concezione materialistica della storia, Il manifesto del partito comunista, Il Capitale, struttura e finalità.
Il positivismo Positivismo i caratteri generale. Comte La legge dei tre stadi, La dottrina della scienza, La sociologia come fisica sociale, La classificazione delle scienze.
Nietzsche, Apollineo e dionisiaco L’accettazione
65
La scoperta dell’inconscio: Freud, l’ inconscio, i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. Il complesso edipico, la teoria della libido.
1L’origine della società e della morale, gli sviluppi della psicoanalisi Adler, Jung.
Oltre il positivismo: Bergson, il concetto di tempo della vita e lo slancio vitale.
Le tradizioni novecentesche L’esistenzialismo, caratteri generali
Hannah Arendt la banalità del male, il processo ad Eichmann e le origini del totalitarismo
COMPETENZE ABILITA’
- Sa cogliere di ciascun filosofo o tema considerato, il legame con il contesto storico-culturale di riferimento e sa contestualizzare questioni filosofiche, anche in relazione alla cultura contemporanea in quanto ha acquisito una conoscenza organica dello sviluppo storico del pensiero occidentale.
- È in grado di orientarsi, anche grazie alla lettura - seppur parziale - dei testi, sui problemi fondamentali del sapere filosofico anche al fine di acquisire competenze relative a Cittadinanza e Costituzione -E’ in grado di argomentare decodificando messaggi e contenuti, attinenti all’area disciplinare.
- manifesta il giudizio critico, l’attitudine
all’approfondimento e alla problematizzazione del sapere.
-Decodifica testi di media complessità relativi. Alle tematiche filosofiche
- Ha acquisito il lessico specifico
-produce testi o discussioni articolate secondo i canoni argomentativi, metodologici e logici della filosofia.
1 Argomenti da affrontare dopo il 15 maggio 2021
- Interpreta il presente
servendosi anche
dell’insegnamento dei filosofi
Anno Scolastico 2020-2021 Liceo Statale Ischia
Programma di Lingua inglese della 5° Scienze Umane The Early Romantic Age
The historical and social context
Industrial and Agricoltural Revolutions
Thomas Gray (Elegy written in a Country Churchyard, the epitaph)
William Blake (The lamb, The tyger) The Romantic Age
The historical and social context
Reality and vision
William Wordsworth
S.T. Colerdige (The Rime of the Ancient Mariner)
G.G. Byron
J. Keats
Jane Austen (Pride and Prejudice) The Victorian Age
The historical and social context
Charles Dickens ( Oliver Twist)
R.L. Stevenson (The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde)
Oscar Wilde (The picture of Dorian Gray) The Modern Age
The historical and social context
An age of transition
The Modern novel, the stream of conciousness and Virginia Woolf (Mrs. Dalloway) Contenuti letterari da svolgere presumibilmente dopo il 15 maggio 2021
James Joyce (Dubliners)
George Orwell (Animal farm)
Ischia, 09 maggio 2021 La docente
67 MATEMATICA
FUNZIONI E PROPRIETA’
Funzioni reali di una variabile reale Dominio di una funzione
Proprietà di una funzione Funzione inversa
Funzione composta LIMITI
Definizione dei limiti Operazioni sui limiti Forme indeterminate Funzioni continue DERIVATE
Derivata di una funzione Continuità e derivabilità Derivate fondamentali Operazioni con le derivate
Derivata della funzione composta Derivata della funzione inversa Calcolo delle derivate
Derivate di ordine superiore al primo Rette tangenti
TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE, MASSIMI, MINIMI E FLESSI Teoremi del calcolo differenziale
Teorema De L’hospital
Funzioni crescenti e decrescenti e derivate Massimi, minimi e flessi
Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima Flessi e derivata seconda
STUDIO DELLE FUNZIONI Studio delle funzioni polinomiali Studio delle funzioni fratte.
FISICA
CARICHE E CAMPI ELETTRICI Le cariche elettriche
La legge di Coulomb Il campo elettrico
Diversi tipi di campi elettrici
L’energia potenziale e il campo elettrico
Il moto di una particella carica in un campo elettrico I condensatori
LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica
La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
La potenza elettrica e l’effetto Joule I circuiti elettrici
Resistenze e condensatori in serie e in parallelo Le leggi di Kirchhoff
La forza elettromotrice di un generatore La resistenza interna
IL CAMPO MAGNETICO I magneti
Il campo magnetico
Interazioni tra correnti e magneti L’esperienza di Oesterd
L’esperienza di Faraday L’esperienza di Ampere La forza di Lorentz
Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente La legge di Biot - Savart
Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il moto di una particella carica in un campo magnetico Il selettore di velocità
Lo spettrografo di massa
Le forze esercitate da campi magnetici percorsi da corrente I campi magnetici nella materia
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO
Semplici esperimenti sulle correnti indotte: Moto rettilineo uniforme di una spira in un campo magnetico uniforme; Reazione di una spira in un campo magnetico uniforme; moto rettilineo uniforme di un
magnete verso e da una spira; Variazione dell’intensità di corrente in una spira posta vicina a un’altra spira.
Interpretazione degli esperimenti L’induzione elettromagnetica Il flusso del campo magnetico La legge di Farday – Neumann La legge di Lenz
Il docente
LICEO STATALE ‘ISCHIA’
Via Delle Ginestre n.39 - 80077 Ischia (NA) - Italia ANNO SCOLASTICO: 2020/2021
INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE: 5 BU
DOCENTE:
CHIMICA
CONTENUTI CONOSCENZE CAPACITA’/ABILITA’
Chimica organica: un’introduzione
Dal carbonio agli idrocarburi Le caratteristiche peculiari
dell’atomo di carbonio Definire gli orbitali ibridi
69
Gli alcani I cicloalcani
Le formule di struttura
L’isomeria
La nomenclatura dei composti organici
Gli alcheni e alchini Gli idrocarburi aromatici
Riconoscere dalla formula grezza generale i vari tipi di idrocarburi e dalla formula di struttura i gruppi funzionali e la classe chimica di appartenenza
Illustrare le caratteristiche delle formule di struttura delle molecole organiche
Definire gli isomeri, i diversi tipi e le caratteristiche delle diverse classi Scrivere le formule di struttura degli idrocarburi
Saper riconoscere i diversi tipi di idrocarburi dalla struttura
Conoscere gli idrocarburi aromatici e le loro proprietà
Dai gruppi funzionali ai polimeri I gruppi funzionali nei composti organici
Gli alogenuri alchilici Gli alcoli, i fenoli e gli eteri Gli acidi carbossilici Esteri e ammidi I polimeri
Saper classificare i gruppi funzionali Descrivere gli alogenuri alchilici Enunciare i concetti di alcoli, fenoli ed eteri
Determinare le caratteristiche degli acidi carbossilici
Illustrare le strutture di esteri e ammidi
Conoscere i meccanismi di formazione dei polimeri
BIOLOGIA
CONTENUTI CONOSCENZE CAPACITA’/ABILITA’
Le biomolecole
Le biomolecole: struttura e funzione I carboidrati
I lipidi
Le proteine
Gli enzimi e i coenzimi
I nucleotidi
Mettere in evidenza le caratteristiche fondamentali dei carboidrati
Comprendere le proprietà chimiche e i ruoli biologici dei carboidrati Saper spiegare il concetto di lipide.
Descrivere le caratteristiche chimiche e la relativa classificazione
Comprendere le proprietà e i quattro livelli di organizzazione delle proteine
Caratteristiche e funzioni di enzimi e coenzimi
Conoscere le caratteristiche generali dei nucleotidi
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico: dal
glucosio all’ATP Il catabolismo e l’anabolismo
Vie metaboliche
ATP, NAD E FAD Glicolisi
Acquisire consapevolezza su come un organismo ottiene energia attraverso i processi metabolici
Descrivere le principali vie metaboliche
Distinguere il ruolo dell’ATP, del NAD e del FAD
Descrivere lo schema generale della glicolisi
Il ciclo di Krebs
Le fermentazioni
La fosforilazione ossidativa
Saper spiegare le fasi della decarbossilazione ossidativa Illustrare i processi di fermentazione Spiegare il significato della
fosforilazione ossidativa
Le biotecnologie
Manipolare il genoma: le
biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Il clonaggio genico
Il sequenziamento del Dna OGM
Terapia genica Cellule staminali
Le biotecnologie in campo medico (cenni)
Le biotecnologie agrarie (cenni) Le biotecnologie ambientali (cenni) Le applicazioni delle biotecnologie ai processi industriali (cenni)
Saper distinguere le biotecnologie Descrivere il processo di clonaggio genico
Illustrare il meccanismo di sequenziamento del DNA Conoscere il concetto di OGM e relativi esempi
Saper illustrare il meccanismo di terapia genica
Conoscere le cellule staminali Descrivere i diversi tipi di biotecnologie