• Non ci sono risultati.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Settembre-Ottobre

TORNOTTI, Lo dolce lume (consigliato;

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Settembre-Ottobre

Leopardi

Argomenti: biografia; pessimismo storico e pessimismo cosmico; poetica del “vago e indefinito”; introduzione ai Canti e alle Operette morali

Testi: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere, Dialogo di Tristano e di un amico dalle Operette morali; L'infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia dai Canti

Ottobre-Novembre Verga

Argomenti: biografia; poetica e tecnica narrativa del Verga verista (impersonalità,

“regressione”, “eclisse” dell’autore, “illusione completa della realtà”, scomparsa del narratore onnisciente)

Testi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana, “Lettera a Salvatore Farina” in L'amante di Gramigna da Vita dei campi; lettura di tutti i passi antologizzati da I Malavoglia nel libro di testo (pp. 315-331)

Gennaio Futurismo

Argomenti: introduzione al movimento; cenni al Futurismo milanese e fiorentino; gli intonarumori di Luigi Russolo

Testi: Marinetti, Bombardamento da Zang tuum tuumb; Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista

Gennaio D'Annunzio

Argomenti: breve introduzione ad Alcyone

Testi: La pioggia nel pineto, Stabat nuda Aestas, I pastori da Alcyone

Visione e commento del documentario su D'Annunzio della trasmissione “Correva l'anno”

Gennaio-Marzo Pirandello

Argomenti: biografia; temi principali della produzione; “comico” e “umoristico”; crisi dell’io (identità e maschera)

Testi: La trappola, Il treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna, La patente da Novelle per un anno. Lettura di tutti i passi antologizzati da Il fu Mattia Pascal nel libro di testo (pp.

574-591)

Marzo-Aprile (Didattica a distanza) Svevo

Argomenti: biografia; “inettitudine”; psicoanalisi; introduzione alla Coscienza di Zeno Testi: lettura di Prefazione e Preambolo dalla Coscienza di Zeno. La classe, divisa in due gruppi, ha guardato i due sceneggiati tratti dalla Coscienza di Zeno ( versione con Alberto Lionello; versione con Johnny Dorelli). Gli sceneggiati sono poi stati oggetto di approfondimenti e commentati

Maggio Ungaretti

Argomenti: biografia; temi e caratteristiche formali della prima produzione (procedimenti analogici; poesia come illuminazione); introduzione a L’allegria

Testi: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Stasera, Sono una creatura, I fiumi, Commiato da Il porto sepolto

Gennaio-Marzo Divina Commedia

Introduzione al Paradiso: temi, argomenti e struttura. Sono stati letti, nella loro interezza, i seguenti canti: 1, 3, 11, 17, 33. Sono stati fatti cenni al canto 6

Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana

Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese dalle Operette morali

Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere dalle Operette morali

30

Dialogo di Tristano e di un amico dalle Operette morali L'infinito dai Canti

Il sabato del villaggio dai Canti A Silvia dai Canti

Verga

Fantasticheria da Vita dei campi Rosso Malpelo da Vita dei campi La lupa da Vita dei campi

Cavalleria rusticana da Vita dei campi

“Lettera a Salvatore Farina” in L'amante di Gramigna da Vita dei campi

Lettura di tutti i passi antologizzati da I Malavoglia nel libro di testo (pp. 315-331): “La famiglia Malavoglia”, “La tragedia”, “Il ritratto dell'usuraio”, “La tempesta”, “L'addio”

Pascoli

Il gelsomino notturno da Canti di Castelvecchio X Agosto da Myricae

I puffini dell'Adriatico da Myricae Marinetti

Bombardamento da Zang tuum tuumb Manifesto tecnico della letteratura futurista D'Annunzio

La pioggia nel pineto da Alcyone Stabat nuda Aestas da Alcyone I pastori da Alcyone

Pirandello

La trappola da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato da Novelle per un anno Ciàula scopre la luna da Novelle per un anno

Lettura di tutti i passi antologizzati da Il fu Mattia Pascal nel libro di testo (pp. 574-591):

“Prima Premessa e seconda Premessa”, “Cambio treno!”, “Un po' di nebbia”,

In memoria da Il porto sepolto Il porto sepolto da Il porto sepolto Veglia da Il porto sepolto

Stasera da Il porto sepolto

Sono una creatura da Il porto sepolto I fiumi da Il porto sepolto

Commiato da Il porto sepolto Divina Commedia

Canto 1 Canto 3 Canto 11 Canto 17 Canto 33

32

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: GABRIELE BECHERI

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

A conclusione dell'anno scolastico il bilancio delle conoscenze acquisite dagli studenti di questa classe può essere definito discreto. La classe ha avuto, nel passaggio dalla quarta alla quinta, una sostituzione del docente di Italiano. Anche se gli studenti hanno mostrato un comportamento sempre maturo e corretto, hanno altresì avuto un atteggiamento passivo e poco partecipativo alle lezioni.

Alcuni studenti hanno mostrato buone capacità d'analisi di un testo letterario e d'argomentazione di un argomento assegnato, sia all'orale sia allo scritto, con una esposizione e una scrittura chiare ed efficaci. In molti altri casi, invece, si può dire che gli studenti abbiano acquisito discrete competenze, anche se non sempre approfondite sono state le analisi e le riflessioni sui testi via via proposti e anche se l'espressione all'orale e allo scritto non è risultata sempre ampia e fluida.

Il programma è continuato con regolarità fino alla fine di febbraio. Fin dall'inizio dell'anno si è preferito concentrarci su pochi testi di autori selezionati. Nella fase della Didattica a distanza (dagli inizi di marzo) si è continuato con la stessa modalità. Non è stato possibile, per ovvie ragioni, procedere troppo avanti con il programma che si è, pertanto, fermato a Giuseppe Ungaretti, l'unico autore che, insieme a Italo Svevo, è stato possibile approfondire da marzo in poi.

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

LIBRI DI TESTO:

N. ABBAGNANO, G. FORNERO, I NODI DEL PENSIERO 3

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI E TEMPI TRIMESTRE

Il Romanticismo tra filosofia e letteratura:

• gli albori del Romanticismo tedesco

• atteggiamenti del Romanticismo tedesco

• il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto; il senso dell'infinito

Idealismo:

• i critici immediati di Kant

• la nascita dell'idealismo romantico Fichte:

• La Dottrina della scienza e l'infinitizzazione dell'io Hegel:

• la vita; gli scritti

• il giovane Hegel

• le tesi di fondo del sistema : finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia

• la dialettica

• la critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi, Hegel e Kant, Hegel e i romantici

• La Fenomenologia dello spirito e la sua collocazione nel sistema hegeliano

• Coscienza; autocoscienza; ragione (caratteri generali)

• La logica e il suo significato

• la filosofia della naturala filosofia dello spirito (caratteri generali)

• lo spirito soggettivo (caratteri generali)

• lo spirito oggettivo

• la filosofia della storia

• lo spirito assoluto

34

PENTAMESTRE

La crisi dell’Idealismo:

• Destra e Sinistra hegeliane: caratteri generali Marx:

• vita e opere; le caratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel; la critica allo stato moderno e al liberalismo; la critica

all'economia borghese la concezione materialistica della storia; il Manifesto; il Capitale; la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista

A. Schopenhauer:

• Le vicende biografiche e le opere; le radici culturali; il “velo di Maja”; tutto è volontà; dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo; caratteri e

manifestazioni della volontà di vivere; la critica alle varie forme di ottimismo; le vie di liberazione dal dolore.

Positivismo:

• Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo; statica e dinamica sociale

S. Freud:

• vita e opere; dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; la realtà dell'inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la teoria psicoanalitca dell'arte; la religione e la civiltà.

F. Nietzsche:

• Vita e scritti; le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile; il periodo illuministico: il grande annuncio; la morte di dio e l’avvento del superuomo; Zarathustra; l’ultimo

Nietzsche.

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

disposizione (due ore settimanali) aggiunta a quella situazionale hanno sicuramente influito sull’acquisizione delle competenze necessarie nella disciplina. Ciò nonostante la Classe ha seguito gli argomenti proposti raggiungendo in alcuni casi buoni risultati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze:

Conoscenze

minimi: conoscenza dei contenuti essenziali degli argomenti filosofici affrontati e della terminologia essenziale relativa.

intermedi: conoscenza chiara e analitica degli argomenti studiati.

massimi: acquisizione organica dei contenuti con riferimenti interdisciplinari e considerazioni personali.

Capacità

minimi: sanno esporre in modo abbastanza chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite inserendole nei relativi contesti storico-culturali .

intermedi: sanno esporre in modo appropriato gli argomenti proposti dimostrando di saper analizzare i medesimi.

massimi: sanno esporre in un lessico specifico gli argomenti proposti, dimostrando di saper sintetizzare i medesimi.

Competenze

minimi: usano un linguaggio chiaro e corretto.

intermedi: sanno utilizzare un linguaggio disciplinare che applicano a contesti culturali affrontati in classe

massimi: sanno applicare modelli e metodologie acquisite a contesti culturali nuovi e/o diversi

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: STORIA

DOCENTE: ANNAMARIA BIGIO

LIBRI DI TESTO: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, MILLENNIUM FOCUS, vol. 3

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

TRIMESTRE

La società di massa: 1. Che cos'è la società di massa; 2. Il dibattito politico e sociale [escluso il modernismo]; 3. Il nuovo contesto culturale.

Le illusioni della “Belle Époque”: 1. Nazionalismo e militarismo; 2. Il dilagare del razzismo; 3.

L'invenzione del complotto ebraico; 4. L'affare Dreyfus; 5. IL sogno sionista;

6. Potere e seduzione delle masse; 7. Il risveglio dei nazionalismi nell'impero asburgico; 8.

Verso la prima guerra mondiale.

L'età giolittiana: 1. I caratteri generali; 2. Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana;

3. Tra successi e sconfitte; 4. La cultura italiana. Novembre -Dicembre

La prima guerra mondiale: 1. Cause e inizio della guerra; 2. L’Italia in guerra; 3. La grande guerra; 4.L’inferno delle trincee; 5. La tecnologia al servizio della guerra; 6. Il fronte interno; 7.

Il genocidio degli Armeni; 8. Dalla svolta del ‘17 alla conclusione del conflitto; 9. I trattati di pace.

La rivoluzione russa: 1. L’impero russo nel Ventesimo secolo; 2. Tre rivoluzioni; 3. La nascita dell’URSS; 4. Lo scontro tra Stalin e Trockij; l’URSS di Stalin; Arcipelago gulag

Il primo dopoguerra: 1. I problemi del dopoguerra; 2. Il disagio sociale; 3.Il biennio rosso;

l’Europa democratica: Francia e Gran Bretagna. Documenti: il programma di San Sepolcro PENTAMESTRE

Il mondo verso la guerra: 2. Crisi e tensioni in Europa; 3. La guerra civile in Spagna; 4. La vigilia della guerra mondiale.

La seconda guerra mondiale: 1. 1939-40: la guerra “lampo”; 2. 1941: la guerra mondiale;

3. Il dominio nazista in Europa; 4. I campi della morte: la persecuzione degli ebrei; 5. 1943-44:

la svolta; 6. 1944-45: la vittoria degli Alleati; 7. Dalla guerra totale ai progetti di pace; 8. la guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945.

Le orinigini della guerra fredda: 1.Il processo di Norimberga; 2. Gli anni difficili del dopoguerra; 3 La divisione del mondo; 5. La grande competizione; 6. La comunità europea.Cenni alla fine della guerra fredda: il 1989.

L'Italia Repubblicana: 1. L'urgenza della ricostruzione; 2. Dalla monarchia alla Repubblica.

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

disposizione (due ore settimanali) aggiunta a quella situazionale hanno sicuramente influito sull’acquisizione delle competenze necessarie nella disciplina. Ciò nonostante la Classe ha seguito gli argomenti proposti raggiungendo in alcuni casi buoni risultati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze:

Conoscenze

minimi: conoscenza dei contenuti essenziali degli argomenti filosofici affrontati e della terminologia essenziale relativa.

intermedi: conoscenza chiara e analitica degli argomenti studiati.

massimi: acquisizione organica dei contenuti con riferimenti interdisciplinari e considerazioni personali.

Capacità

minimi: sanno esporre in modo abbastanza chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite inserendole nei relativi contesti storico-culturali .

intermedi: sanno esporre in modo appropriato gli argomenti proposti dimostrando di saper analizzare i medesimi.

massimi: sanno esporre in un lessico specifico gli argomenti proposti, dimostrando di saper sintetizzare i medesimi.

Competenze

minimi: usano un linguaggio chiaro e corretto.

intermedi: sanno utilizzare un linguaggio disciplinare che applicano a contesti culturali affrontati

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

LIBRI DI TESTO: Bergamini Barozzi Trifone - Matematica.blu. 2.0 ed. Zanichelli – ISBN 9788808865007

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

Documenti correlati