• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

DOC E/31

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE: QUINTA SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO sezione ad indirizzo sportivo

(2)

DOCENTI DISCIPLINE SETT.

Gabriele Becheri Lingua e letteratura italiana 4

Matteo Pappalardo Lingua e cultura straniera (Inglese) 3

Annamaria Bigio Storia 2

Annamaria Bigio Filosofia 2

Filippo Chicco Matematica 4

Filippo Chicco Fisica 3

Patrizia Mauri Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della

Terra) 3

Vincenzo Diroma Diritto ed economia dello sport 3

Ilaria Ciabilli Scienze motorie e sportive 3

Ilaria Ciabilli Discipline sportive 2

Luigi Picuccio Religione cattolica 1

2

(3)

1.0. SOMMARIO pag. 3

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

1.1. Breve storia dell'Istituto pag. 4

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE

2.1. Profilo d'Indirizzo pag. 5

2.2. Breve storia della classe nel triennio pag. 4

2.3a. Obiettivi trasversali raggiunti pag. 6

2.3b. Obiettivi trasversali raggiunti attraverso la Didattica a Distanza pag. 7

2.4. Quadro orario nel triennio pag. 8

2.5. Metodologie e strumenti pag. 9

2.6. Verifiche e valutazione pag. 11

2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti) pag. 15 2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 16

2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione pag. 18

2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L. pag. 19 2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage,

tirocini, attività di orientamento) pag. 20

2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività pag. 21

2.13. Cittadinanza e Costituzione pag. 22

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti. pag. 25

B) Didattica a Distanza pag. 60

C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno pag. 62 D) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi pag. 63 E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto pag. 65

(4)

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi percorsi formativi.

Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:

a) SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - SISTEMA MODA

al LICEO:

- LICEO SCIENTIFICO

- LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

- LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA - LICEO LINGUISTICO

- LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE - ECONOMICO SOCIALE

Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero, ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il territorio.

La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni.

4

(5)

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE

2.1. PROFILO D'INDIRIZZO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

-

comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;

-

seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;

-

individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;

-

individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune;

-

usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;

-

individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;

-

individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

Gli studenti della sezione ad indirizzo sportivo, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifici, dovranno:

-

saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;

-

saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica

(6)

2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE

anno di corso

promossi dall'anno precedente

studenti

inseriti studenti

ritirati non

promossi totale

III 21 2 2 17

IV 17 3 14

V 14 14

Questa classe ha inaugurato nel nostro istituto l’indirizzo sportivo del liceo scientifico.

Fin dal primo anno ha avuto un percorso scolastico abbastanza travagliato, segnato da numerosi ritiri e bocciature che hanno portato ad un notevole ridimensionamento del gruppo di partenza. Ancora tra il terzo e il quarto anno si sono riorientati ben sette studenti. La classe ha sempre avuto una forte predominanza della componente maschile.

Il team degli insegnanti è rimasto sostanzialmente stabile fino alla quarta. Quest’anno sono cambiati i docenti di Italiano e di diritto ed economia dello sport.

Gli studenti nel corso del triennio hanno manifestato un impegno ed una continuità di studio non sempre costanti e diversificati. Ciò ha prodotto risultati diversi nei livelli di conoscenze e competenze conseguite, in alcuni casi appena soddisfacenti, in altri eccellenti.

Nel corso del quinto anno si è notato in generale, un maggiore senso di responsabilità e continuità nello studio che ha determinato un miglioramento del profitto in diverse discipline. Gli studenti che hanno sempre ottenuto risultati apprezzabili li hanno confermati.

2.3a. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

 Partecipare alla vita e al lavoro del gruppo-classe, interpretando correttamente i rapporti interpersonali.

 Analizzare, leggere e interpretare testi e documenti diversi, individuandone i punti fondamentali.

 Sviluppare capacità di astrazione.

 Migliorare abilità espressive adeguate ai diversi contesti comunicativi, utilizzando il lessico specifico delle varie discipline.

 Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica di fatti e fenomeni.

 Rispettare le strutture scolastiche come patrimonio di tutti.

6

(7)

2.3b. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI attraverso la Didattica a Distanza

 Discreta flessibilità nell’uso delle competenze digitali (familiarità con i dispositivi informatici e disinvoltura nell’uso della piattaforma messa a disposizione)

 Nuove modalità di interazione con il gruppo e con gli insegnanti, disponibilità a collaborare.

 Capacità di controllare lo stress

 Maggiore senso di responsabilità verso la salute e l’igiene

 Conoscenza, acquisizione e rispetto delle nuove norme, secondo quanto stabilito ad integrazione del regolamento di istituto.

 Utilizzo di nuovi strumenti per mantenersi in salute

 Acquisizione di un metodo organizzativo dello studio più autonomo

(8)

2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

DISCIPLINE CLASSE III* CLASSE IV* CLASSE V *

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera

(Inglese) 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4

Fisica 3 3 3

Scienze naturali (Biologia,

Chimica, Scienze della Terra) 3 3 3

Diritto ed economia dello

sport 3 3 3

Scienze motorie e sportive 3 3 3

Discipline sportive 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1

* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p.2.10)

8

(9)

2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI

QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA

DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI

Lingua e letteratura italiana

Lezione frontale Lezione guidata Analisi di testi Lavoro di gruppo

Libri di testo Testi aggiuntivi

Supporto audiovisivo (film, documentari, registrazioni) Piattaforme in rete (ad es.

Raiplay, Youtube) Lingua e cultura

straniera (Inglese)

Lezione frontale Lezione guidata Analisi di problemi/testi

Lavoro di gruppo ollaborativo di analisi/ricerca su testi o

tematiche, anche interdisciplinari.

Libro di testo.

Appunti.

Materiale in Power Point, PDF, Word.

Mezzi informatici necessari alla didattica a distanza.

Storia Lezione frontale, lezione

guidata; analisi di plessi tematici afferenti all’attualità

Libro di testo, letture, mezzi informatici

Filosofia Lezione frontale, lezione

guidata; analisi di plessi tematici afferenti all’attualità

Libro di testo, letture, mezzi informatici

Matematica Lezione frontale, lezione guidata, analisi di problemi

Libri di testo, esercizi, Laboratorio di Fisica Fisica Lezione frontale, lezione

guidata, analisi di problemi

Libri di testo, esercizi, Laboratorio di Fisica Scienze naturali

(Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

In classe : Lezione frontale interattiva e con powerpoint.

Metodologia CLIL.

In DAD: 1. video-lezioni registrate da schermo con powerpoint e audio;

2. videoconferenze settimanali dedicate alla revisione e discussione degli argomenti

In classe: Libro di testo.

Strumenti multimediali, LIM, schede di lavoro.

In DAD : Libro di testo, Aula virtuale di classroom; google meet

(10)

Discipline sportive Lezione con tecnici qualificati per corso di nuoto, Primo soccorso. Insegnamento in cooperazione alunni/docente

Esercitazioni sportive Presentazioni in power-point,

Religione cattolica Lezione frontale e partecipata.

Analisi di situazioni concrete.

spunti tratti da attualità

Materiali proposti dal docente in Didattica e classroom.

Audiovisivi e power-point

Nella riunione dei dipartimenti del 27 aprile 2020 gli insegnanti condividono le modalità attuative della didattica a distanza che ognuno, seguendo le indicazioni del Dirigente e del Ministero, aveva già attuato dai primi giorni di emergenza.

Per lo svolgimento delle lezioni è stata utilizzata la piattaforma Classroom di G-suite.

Le metodologie e gli strumenti adottati nel periodo in cui la DAD è stata applicata, sono i seguenti:

A. Video lezioni sincrone con spiegazioni e discussioni guidate dal docente, con tutta la classe o con gruppi

B. Moduli google, e compiti scritti svolti direttamente in video lezione

C. Assegnazione di letture e studio di testi e argomenti dei libri di testo utilizzando sia il registro Spaggiari che la piattaforma classroom.

D. Condivisione di video e altro materiale disponibile su piattaforme dedicate alla formazione (ad es. Rai Play, Rai scuola)

E. Presentazioni google o PowerPoint

F. Audiolezioni inserite in didattica di spaggiari e/o su piattaforma classroom G. Indicazioni di link su argomenti specifici

H. Caricamento di materiali di approfondimento ed esercizi I. Supporto audiovisivo (film, documentari, registrazioni)

J. Applicazioni collegate alla Suite di Google (Classroom, Meet)

10

(11)

2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA

DISCIPLINA TIPOLOGIE DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE Lingua e letteratura

italiana

Prove scritte (secondo le tipologie della prima prova scritta)

Prove orali (prove semi- strutturate)

Prove scritte: comprensione del testo, coerenza e sviluppo dell’argomentazione,

correttezza morfosintattica e proprietà lessicale e stilistica Prove orali: conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti,

correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica

Lingua e cultura straniera (Inglese)

● produzione di testi su traccia.

● domande a risposta aperta

● domande a risposta multipla e vero/falso

● Verifiche orali

Conoscenza dei contenuti,.

Problem solving Comprensione lessico, sintassi, pronuncia, prontezza della risposta, fluidità di espressione, rielaborazione personale

Storia Verifiche orali: dialogo inerente argomenti scelti dall’alunno.

Domande relative al programma svolto.

Conoscenze acquisite;

competenze argomentative;

capacità espositive

( correttezza, acquisizione di lessici specifici)

Filosofia Verifiche orali: dialogo inerente argomenti scelti dall’alunno.

Domande relative al programma svolto.

Conoscenze acquisite;

competenze argomentative;

capacità espositive

( correttezza, acquisizione di lessici specifici)

(12)

Matematica Prove scritte tramite risoluzione di problemi e quesiti.

Prove orali tramite la risoluzione o la discussione degli esercizi proposti, o l’esposizione e la dimostrazione di regole e teoremi

Adeguatezza della risposta al quesito

Conoscenza dei contenuti disciplinari,

Organizzazione logica e rielaborazione

critica

Competenza linguistica Capacità operative

Conoscenza degli argomenti Capacità di effettuare

collegamenti

Correttezza e fluidità espositiva Fisica Prove scritte tramite risoluzione

di problemi e quesiti.

Prove orali tramite domande a risposta aperta, discussione o dimostrazione di leggi o principi, discussione e soluzioni degli esercizi proposti

Adeguatezza della risposta al quesito

Conoscenza dei contenuti disciplinari,

Organizzazione logica e rielaborazione critica Competenza linguistica Capacità operative Capacità di effettuare collegamenti

Correttezza e fluidità espositiva Scienze naturali

(Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

Prove scritte non strutturate.

Colloqui orali

Conoscenza degli argomenti, uso del linguaggio specifico, correttezza for- male,

completezza, capacità di analisi e di sintesi.

In aggiunta per il periodo DAD:

- impegno profuso dallo studente nell’attività didattica;

- propositività durante la lezione e in generale verso ogni attività didattica proposta dal docente;

- puntualità nella consegna dei compiti/lavori/esercitazioni ed in generale di qualsiasi materiale assegnato dal docente atto a produrre una valutazione;

- puntualità nella

partecipazione alle lezioni on- line (video-lezioni),

12

(13)

Diritto ed economia dello sport

Verifiche orali (presentazione di un argomento scelto dall’alunno e domande relative al

programma svolto).

verifiche scritte (1^ trimestre) con domande a risposta aperta.

Conoscenze acquisite; capacità espositive (correttezza,

acquisizione di lessici specifici);

capacità e metodologia nel leggere ed analizzare (ed in parte interpretare) le norme giuridiche, limitatamente al diritto costituzionale.

Scienze motorie e

sportive Pratica: test motori

Teoria:colloqui singoli e di gruppo.

Competenza raggiunta in base alle competenze iniziali e livello di impegno e partecipazione.

Conoscenza degli argomenti, correttezza formale, capacità di sintesi, rielaborazione critica.

Discipline sportive Pratica: prove di discipline specifiche.

Teoria: colloqui singoli e di gruppo

Competenza raggiunta in base alle competenze iniziali e livello di impegno e partecipazione Conoscenza degli argomenti, correttezza formale, capacità di sintesi, rielaborazione critica Religione cattolica Rielaborazione, in qualsiasi

modalità, dei contenuti proposti Interesse e partecipazione al dialogo educativo. Capacità di sostenere la motivazione.

Elaborazione ed esecuzione di consegne: schede, test,

riflessioni orali o scritte.

Nella riunione dei dipartimenti del 27 Aprile gli insegnanti stabiliscono i seguenti adeguamenti relativamente alle modalità di verifica e valutazione.

Fin dall’inizio si è posto il problema di somministrare prove in grado di fornire risposte valutabili oggettivamente, senza interferenze esterne e aiuti di vario genere.

Per quanto concerne le prove teoriche sono state utilizzate le seguenti tipologie:

- colloquio individuale,convocando in video lezione sia piccoli gruppi che l’intera classe - discussione e dimostrazioni concernenti argomenti specifici

Per quanto riguarda le prove scritte:

- test/ moduli google, sia di tipo strutturato che non.

(14)

video).

I criteri del Piano dell'Offerta Formativa relativi all'acquisizione di conoscenze e competenze sono stati così integrati dal collegio dei docenti:

L I V E L L I

CRITERI Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Scarso Insufficiente Mancante Senso di

responsabilità dimostrato nel rispetto delle

consegne e nella partecipazione assidua alle attività sincrone Qualità dell'interazione nel gruppo classe durante le videolezioni

Autonomia, metodo e organizzazione del lavoro a distanza

Disponibilità a

collaborare con docenti e compagni

Flessibilità

nell'acquisizione di competenze digitali (uso account istituzionale, familiarità con i dispositivi, disinvoltura nell'uso della piattaforma)

14

(15)

2.7. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati collegialmente.

TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

voto in

decimi CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

1 - 3

Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse.

4

Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto limitate.

5

Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato.

Le sue competenze sono modeste.

6

Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta.

7

Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella sintesi. Espone con terminologia appropriata.

8

Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida.

(16)

2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono:

-

La media dei voti di ciascun anno scolastico;

-

Il voto di condotta (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2)

-

L’assiduità della frequenza scolastica e della partecipazione alla Didattica a Distanza;

-

La partecipazione al dialogo educativoLa partecipazione e l’interesse ad attività complementari e integrative all’interno della scuola, purché siano state completate nel corrente anno scolastico.

Per il corrente anno scolastico il credito del triennio è convertiro ai sensi delle tabelle allegate all'Ordinanza ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020:

16

(17)
(18)

2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Per gli alunni con insufficienze risultanti dallo scrutinio del primo periodo sono state previste diverse modalità di recupero.

 MATEMATICA corso di recupero con verifica scritta (ancora non svolta).

Per tutta la classe: ripasso e sostegno in itinere ogni volta che si è ritenuto utile e necessario.

 FISICA: corso di recupero con verifica orale

Per tutta la classe ripasso e sostegno in itinere ogni volta che si è ritenuto utile e necessario.

 FILOSOFIA E STORIA : studio individuale; verifiche orali svolte.

 SCIENZE MOTORIE: studio individuale; verifica orale svolta.

I corsi di recupero e le verifiche scritte e orali nel secondo periodo, dopo il 5 Marzo sono state svolte in modalità DAD.

18

(19)

2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.

Progetto effettivamente ed integralmente svolto METODOLOGIA CLIL

Lezioni in lingua inglese con utilizzo di presentazioni, video in lingua originale, scaffolding activities: building our own glossary, worksheets con valenza di valutazione formativa e autovalutazione.

CONTENUTI:

1. INSIDE THE EARTH

 The internal structure of the planet; the role and the behavior of seismic waves .

 The crust: oceanic and continental crust. The mantle: structure and composition;

upper and lower regions.

 The mantle: structure and composition; upper and lower regions.

 The core: inner and outer core (pressure, temperature, density).

 Lithosphere and asthenosphere.

 The internal heat fo the Earth and its sources. Geothermal gradient. The geotherma. Irradiation, conduction and convection. Convection cells in the mantle.

 Earth's magnetic field: general characteristics; intensity, declination and inclination.

The magnetosphere and its importance. The origin of the magnetic field: the Dynamo theory. Magnetic poles migration. Magnetic reversal. Paleomagnetism.

2. PLATE TECTONICS

 The continental drift theory and its evidence.

 The exploration of the oceanic floor: mid-ocean ridges and oceanic trenches. The seafloor spreading theory. The theory of plate tectonics. Divergent, convergent and transform boundaries.

 Divergent boundary: mid-ocean ridges and continental rift.

 Convergent boundary: ocean- ocean plate collision, continental - ocean plate collision and continental- continental plate collision: subduction, oceanic trenches, volcanic chains, volcanic inslands, orogeny.

 Transform boundary and earthquakes.

 The Wilson cycle. Plate tectonics and volcanism. Plate tectonics and earthquakes.

 The geological pattern of Italy.

(20)

2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO)

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni)

Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a.s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:

Tutti gli studenti hanno partecipato collettivamente alle iniziative di orientamento proposte dalle Università di Firenze e Pisa e Open Days. Altre attività programmate, non sono state effettuate per emergenza coronavirus.

 25 ottobre 2019 (4h): JOBBANDO DAY, conferenza informativa sul tema

"Opportunità professionali e di creazione di curriculum vitae” con Regione Toscana, Esercito, CNA,e Aziende italiane.

 08 novembre 2019 (2 h): attività di orientamento - Conferenza: La storia attraverso l’evoluzione della Bandiera a cura dell’IGM, generale di Divisione Pietro Tornabene

 29 gennaio 2020 (2h): Lotta al Doping-Conferenza a cura della FIDAL

30 gennaio 2020 (3h): progetto regionale Orienta il tuo futuro, in partenariato con le Università di Firenze, Pisa, Siena.

11 febbraio 2020 (3h): progetto regionale Orienta il tuo futuro, in partenariato con le Università di Firenze, Pisa, Siena

Due studenti hanno partecipato ad una visita presso l’Osservatorio Europeo Gravita- zionale di Cascina il 16 novembre 2019.

20

(21)

2.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ

Era stato programmato ed autorizzato un viaggio di istruzione nella città di Berlino che per la contingenza sanitaria non ha potuto effettuarsi

Tutta la classe ha partecipato allo spettacolo teatrale “Atletico Sport Stories” nel mese di Febbraio

(22)

2.13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione – Prof. Vincenzo Diroma

Solo un cittadino “competente” può esercitare effettivamente i propri diritti di cittadinanza e, attraverso il raggiungimento di adeguate competenze, sarà in grado di adattarsi in modo flessibile al mondo esterno e di affrontare i problemi. “Educare alla convivenza civile significa promuovere nel singolo cittadino la consapevolezza di essere parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma nel tempo e nello spazio e di essere fruitore dei beni di cultura e responsabile della loro conservazione e della loro crescita, nei riguardi degli altri e delle nuove generazioni”

(Documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”).

UD. 1. La Costituzione in Italia

Partendo, con la collaborazione della Prof.ssa A. Bigio (Storia), inevitabilmente dall’analisi del momento storico che ha portato all’avvento della nostra Costituzione, ci si è soffermati sulla nascita e natura della Carta Costituzionale:

1. Lo Statuto Albertino (1848)

2. La Costituzione della Repubblica Italiana (1948) 3. La Costituzione e l’ordinamento dello Stato UD. 2. I principi fondamentali

Sono stati, poi, individuati i principi inamovibili della nostra Carta Costituzionale - artt.

1-12 (c.d. Principi Fondamentali) - costituenti il paradigma all’interno del quale gli alunni della Classe in epigrafe, tra l’altro, per la maggior parte, già chiamati all’esercizio dei propri diritti e doveri civili e politici, dovranno muoversi quali cittadini:

1. Studio e analisi degli artt. 1, 2, 3 e 4 della Costituzione per la loro portata fondante (principi di democraticità, lavoristico, uguaglianza formale e sostanziale e di uguaglianza e non discriminazione);

2. Studio e analisi degli artt. 5 e 6 (principio autonomistico) 3. artt. 7 e 8 (principio di laicità)

4. artt. 10 e 11 (internazionalistico e pacifista) UD. 3 La Costituzione Italiana ai tempi del coronavirus

La peculiare situazione sanitaria contingente, emersa prepotentemente nella seconda parte del corrente anno scolastico, ha indotto lo scrivente docente, pur nell’ambito delle difficoltà della c.d. didattica e distanza, a porre l’attenzione - visto, anche, l’invito proveniente dal Ministro p.t. - sui riflessi giuridici e costituzionali che le decisioni adottate dal Governo riverberano sulle nostre libertà fondamentali.

1. Tutela del diritto alla salute e libertà fondamentali

Parafrasando il pensiero di P. Calamandrei (insigne giurista e Padre Costituente) il quale, in un noto discorso del 1955, ebbe a paragonare le libertà conquistate e sancite nel testo costituzionale all’aria: della loro necessità ce ne accorgiamo quando 22

(23)

mancano, si è proceduto ad una analisi degli strumenti normativi attraverso i quali è stata disposta, per la salvaguardia del diritto alla salute (art. 32), pure di rango costituzionale, la compromissione delle libertà di cui all’art.13 e 16 della Costituzione, individuando i discussi, nella comunità giuridica, profili di legittimità o illegittimità costituzionale degli strumenti adottati, al fine di far emergere un atteggiamento critico dei maturandi di fronte alle scelte normative operate.

Competenze

L’evoluzione storica e costituzionale dello Stato italiano.

Comprendere i principi dello Stato di diritto e dello Stato sociale e riconoscere le diverse forme di libertà, riconosciute e tutelate dalla Costituzione.

Cogliere l’essenza dello Stato democratico nel riconoscimento e nell’attuazione dei diritti inviolabili e doveri inderogabili dell’uomo in condizioni di uguaglianza.

Saper agire ed interagire con senso civico e responsabilità nel rispetto di sé e degli altri.

Riconoscere nella “cittadinanza attiva” il giusto mezzo per contribuire al progresso spirituale e materiale della società nel rispetto dei valori umani universalmente condivisi.

Attività

Lo svolgimento dell’attività d’insegnamento ha risentito della chiusura delle Scuole avvenuta da marzo c.a. In ogni caso e compatibilmente con la DAD, sui provvedimenti normativi che hanno decretato la temporanea limitazione di alcune libertà individuali, gli alunni sono stati chiamati ad effettuare un elaborato scritto.

Sono stati posti all’attenzione degli alunni alcuni filmati esplicativi del contenuto dei principi costituzionali richiamati, tra i quali il citato discorso di P. Calamandrei del 1955.

(24)

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti B) Didattica a distanza

C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno D) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto

24

(25)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: PATRIZIA MAURI

LIBRI DI TESTO:

1. Alfonso Bosellini “Le scienze della Terra - Tettonica delle placche” Vol D - Ed. Zanichelli – ISBN 9788808935090

2. David Sadava et al. “Il carbonio, gli enzimi, il DNA- Chimica organica, biochimica e

biotecnologie” - Ed. Zanichelli – ISBN 9788808337313

Presentazioni, materiali vari per la didattica CLIL

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Scienze della Terra (Trimestre) I MINERALI

Definizione di minerale. Formazione dei minerali.

La struttura cristallina, la cella elementare e l'abito cristallino. Isomorfismo e polimorfismo. Proprietà fisiche dei minerali. Classificazione dei minerali non silicatici. I silicati mafici e felsici.

LE ROCCE

Il ciclo litogenetico. Le rocce ignee: il processo magmatico; la tessitura delle rocce magmatiche intrusive ed effusive. La classificazione delle rocce magmatiche: le rocce granitiche; le rocce basaltiche. L’origine dei magmi.

Il processo sedimentario. Le rocce clastiche. Tipi di trasporto e ambienti di sedimentazione. Le correnti di torbida e le torbiditi. Le rocce organogene; i combustibili fossili. Le rocce chimiche: evaporiti e calcari; il carsismo.

(26)

The crust: oceanic and continental crust. The mantle: structure and composition; upper and lower regions.

The mantle: structure and composition; upper and lower regions.

The core: inner and outer core (pressure, temperature, density).

Lithosphere and asthenosphere.

The internal heat fo the Earth and its sources. Geothermal gradient. The geotherma.

Irradiation, conduction and convection. Convection cells in the mantle.

Earth's magnetic field: general characteristics; intensity, declination and inclination. The magnetosphere and its importance. The origin of the magnetic field: the Dynamo theory.

Magnetic poles migration. Magnetic reversal. Paleomagnetism.

CLIL UNIT – PLATE TECTONICS

The continental drift theory and its evidence.

The exploration of the oceanic floor: mid-ocean ridges and oceanic trenches. The seafloor spreading theory. The theory of plate tectonics. Divergent, convergent and transform boundaries.

Divergent boundary: mid-ocean ridges and continental rift.

Convergent boundary: ocean- ocean plate collision, continental -ocean plate collision and continental- continental plate collision: subduction, oceanic trenches, volcanic chains, volcanic islands, orogeny.

Transform boundary and earthquakes.

The Wilson cycle. Plate tectonics and volcanism. Plate tectonics and earthquakes.

The geological pattern of Italy.

Chimica organica (Pentamestre)

I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica

La rappresentazione grafica delle molecole organiche (Formule di struttura espanse e razionali)

Le ibridazioni del carbonio I gruppi funzionali

L'isomeria di struttura e la stereoisomeria GLI IDROCARBURI

Le famiglie di idrocarburi

Gli alcani: nomenclatura, proprietà fisiche degli alcani, reazioni degli alcani (combustione, alogenazione radicalica)

Gli alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di addizione elettrofila (dialogenazione, monoalogenazione, idratazione) e riduzione catalitica (idrogenazione).

La regola di Markovnikov.

Gli alchini: caratteristiche generali

Idrocarburi aromatici: aromaticità; nomenclatura, reazioni di sostituzione elettrofila.

Il petrolio:composizione, estrazione, raffinazione.

ALOGENURI ALCHILICI E ALCOLI

Alogenuri alchilici: struttura, nomenclatura, sintesi

Gli alcoli e i fenoli: nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche e chimiche (formazione di sali, sostituzione, eliminazione, ossidazione)

26

(27)

Gli eteri: formula generale

ALDEIDI E CHETONI (Da questo argomento in poi modalità DAD)

Le aldeidi e i chetoni: struttura, nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche e chimiche (reazioni di addizione nucleofila: formazione di semiacetali e di acetali, ossidazione e riduzione)

ACIDI CARBOSSILICI, ESTERI, AMMIDI E AMMINE

Gli acidi carbossilici, nomenclatura, sintesi, proprietà fisiche e chimiche (formazione di sali, reazioni di sostituzione nucleofila acilica)

Gli esteri: struttura e proprietà chimiche (saponificazione) Le ammidi: struttura

L'ammoniaca e i composti azotati

Le ammine: nomenclatura e proprietà acido/base

POLIMERI SINTETICI

Le reazioni di polimerizzazione

Esempi di polimeri di condensazione e di addizione

Polimeri plastici e problematiche ambientali: le bioplastiche.

Biochimica (Pentamestre)

LA BIOCHIMICA : INTRODUZIONE La varietà e la struttura delle biomolecole I CARBOIDRATI

Le caratteristiche generali dei carboidrati

I monosaccaridi: configurazione D e L, le forme cicliche, le reazioni dei monosaccaridi Gli oligosaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio

I polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa I LIPIDI

I lipidi: una difficile classificazione

Gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi

I trigliceridi: grassi e oli, reazioni (idrolisi, idrogenazione, ossidazione, saponificazione) Fosfolipidi e glicolipidi . Steroidi

Vitamine: definizione e ruolo biologico. Vitamine idro- e liposolubili. ( Alcuni esempi).

PROTEINE

Gli amminoacidi e il legame peptidico I livelli di struttura delle proteine

(28)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: PATRIZIA MAURI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- saper descrivere e classificare i principali tipi di minerali e rocce - saper descrivere i vari strati che compongono l'interno della Terra

- saper descrivere il campo magnetico terrestre ed i fenomeni ad esso collegati - saper descrivere le prove a sostegno della teoria della tettonica a placche - saper descrivere i fenomeni collegati al movimento delle placche tettoniche - identificare le diverse ibridazioni del carbonio

- determinare i diversi tipi di isomeri - classificare le reazioni organiche

- identificare gli idrocarburi a partire dai legami presenti

- scrivere le formule degli idrocarburi e attribuire loro i nomi IUPAC - descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di idrocarburi - identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti

- scrivere le formule dei principali composti organici e attribuire loro i nomi IUPAC - descrivere le principali reazioni delle più importanti classi di composti organici - descrivere il ruolo delle biomolecole

- saper usare il lessico specifico in maniera autonoma.

- comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione teorica e attività sperimentale e la potenzialità ed i limiti delle conoscenze scientifiche.

- comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate attraverso forme di espressione orale, scritta e grafica.

Nell’arco del triennio il gruppo classe ha lavorato con impegno e costanza, soprattutto durante il tempo scuola, con un ottimo livello di collaborazione durante le lezioni.

Nello studio individuale l'impegno profuso è stato diversificato e ha determinato una stratificazione nei livelli di conoscenze e competenze acquisiti. Quasi tutti gli alunni hanno comunque raggiunto gli obbiettivi minimi con una buona percentuale di casi con profitto discreto o buono e con punte di eccellenza.

28

(29)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: GABRIELE BECHERI

LIBRI DI TESTO:

BOLOGNA, ROCCHI, Rosa fresca

aulentissima volumi 5, 6 e 7 (9788820128913, 9788820128920, 9788820128937)

TORNOTTI, Lo dolce lume (consigliato;

9788842431381)

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Settembre-Ottobre

Leopardi

Argomenti: biografia; pessimismo storico e pessimismo cosmico; poetica del “vago e indefinito”; introduzione ai Canti e alle Operette morali

Testi: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere, Dialogo di Tristano e di un amico dalle Operette morali; L'infinito, Il sabato del villaggio, A Silvia dai Canti

Ottobre-Novembre Verga

Argomenti: biografia; poetica e tecnica narrativa del Verga verista (impersonalità,

“regressione”, “eclisse” dell’autore, “illusione completa della realtà”, scomparsa del narratore onnisciente)

Testi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana, “Lettera a Salvatore Farina” in L'amante di Gramigna da Vita dei campi; lettura di tutti i passi antologizzati da I Malavoglia nel libro di testo (pp. 315-331)

(30)

Gennaio Futurismo

Argomenti: introduzione al movimento; cenni al Futurismo milanese e fiorentino; gli intonarumori di Luigi Russolo

Testi: Marinetti, Bombardamento da Zang tuum tuumb; Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista

Gennaio D'Annunzio

Argomenti: breve introduzione ad Alcyone

Testi: La pioggia nel pineto, Stabat nuda Aestas, I pastori da Alcyone

Visione e commento del documentario su D'Annunzio della trasmissione “Correva l'anno”

Gennaio-Marzo Pirandello

Argomenti: biografia; temi principali della produzione; “comico” e “umoristico”; crisi dell’io (identità e maschera)

Testi: La trappola, Il treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna, La patente da Novelle per un anno. Lettura di tutti i passi antologizzati da Il fu Mattia Pascal nel libro di testo (pp.

574-591)

Marzo-Aprile (Didattica a distanza) Svevo

Argomenti: biografia; “inettitudine”; psicoanalisi; introduzione alla Coscienza di Zeno Testi: lettura di Prefazione e Preambolo dalla Coscienza di Zeno. La classe, divisa in due gruppi, ha guardato i due sceneggiati tratti dalla Coscienza di Zeno ( versione con Alberto Lionello; versione con Johnny Dorelli). Gli sceneggiati sono poi stati oggetto di approfondimenti e commentati

Maggio Ungaretti

Argomenti: biografia; temi e caratteristiche formali della prima produzione (procedimenti analogici; poesia come illuminazione); introduzione a L’allegria

Testi: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Stasera, Sono una creatura, I fiumi, Commiato da Il porto sepolto

Gennaio-Marzo Divina Commedia

Introduzione al Paradiso: temi, argomenti e struttura. Sono stati letti, nella loro interezza, i seguenti canti: 1, 3, 11, 17, 33. Sono stati fatti cenni al canto 6

Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana

Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese dalle Operette morali

Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere dalle Operette morali

30

(31)

Dialogo di Tristano e di un amico dalle Operette morali L'infinito dai Canti

Il sabato del villaggio dai Canti A Silvia dai Canti

Verga

Fantasticheria da Vita dei campi Rosso Malpelo da Vita dei campi La lupa da Vita dei campi

Cavalleria rusticana da Vita dei campi

“Lettera a Salvatore Farina” in L'amante di Gramigna da Vita dei campi

Lettura di tutti i passi antologizzati da I Malavoglia nel libro di testo (pp. 315-331): “La famiglia Malavoglia”, “La tragedia”, “Il ritratto dell'usuraio”, “La tempesta”, “L'addio”

Pascoli

Il gelsomino notturno da Canti di Castelvecchio X Agosto da Myricae

Lavandare da Myricae Temporale da Myricae L'assiuolo da Myricae Scalpitio da Myricae Patria da Myricae Il tuono da Myricae Il lampo da Myricae Novembre da Myricae

I puffini dell'Adriatico da Myricae Marinetti

Bombardamento da Zang tuum tuumb Manifesto tecnico della letteratura futurista D'Annunzio

La pioggia nel pineto da Alcyone Stabat nuda Aestas da Alcyone I pastori da Alcyone

Pirandello

La trappola da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato da Novelle per un anno Ciàula scopre la luna da Novelle per un anno

Lettura di tutti i passi antologizzati da Il fu Mattia Pascal nel libro di testo (pp. 574-591):

“Prima Premessa e seconda Premessa”, “Cambio treno!”, “Un po' di nebbia”,

(32)

In memoria da Il porto sepolto Il porto sepolto da Il porto sepolto Veglia da Il porto sepolto

Stasera da Il porto sepolto

Sono una creatura da Il porto sepolto I fiumi da Il porto sepolto

Commiato da Il porto sepolto Divina Commedia

Canto 1 Canto 3 Canto 11 Canto 17 Canto 33

32

(33)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: GABRIELE BECHERI

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

A conclusione dell'anno scolastico il bilancio delle conoscenze acquisite dagli studenti di questa classe può essere definito discreto. La classe ha avuto, nel passaggio dalla quarta alla quinta, una sostituzione del docente di Italiano. Anche se gli studenti hanno mostrato un comportamento sempre maturo e corretto, hanno altresì avuto un atteggiamento passivo e poco partecipativo alle lezioni.

Alcuni studenti hanno mostrato buone capacità d'analisi di un testo letterario e d'argomentazione di un argomento assegnato, sia all'orale sia allo scritto, con una esposizione e una scrittura chiare ed efficaci. In molti altri casi, invece, si può dire che gli studenti abbiano acquisito discrete competenze, anche se non sempre approfondite sono state le analisi e le riflessioni sui testi via via proposti e anche se l'espressione all'orale e allo scritto non è risultata sempre ampia e fluida.

Il programma è continuato con regolarità fino alla fine di febbraio. Fin dall'inizio dell'anno si è preferito concentrarci su pochi testi di autori selezionati. Nella fase della Didattica a distanza (dagli inizi di marzo) si è continuato con la stessa modalità. Non è stato possibile, per ovvie ragioni, procedere troppo avanti con il programma che si è, pertanto, fermato a Giuseppe Ungaretti, l'unico autore che, insieme a Italo Svevo, è stato possibile approfondire da marzo in poi.

(34)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: ANNAMARIA BIGIO

LIBRI DI TESTO:

N. ABBAGNANO, G. FORNERO, I NODI DEL PENSIERO 3

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI E TEMPI TRIMESTRE

Il Romanticismo tra filosofia e letteratura:

• gli albori del Romanticismo tedesco

• atteggiamenti del Romanticismo tedesco

• il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto; il senso dell'infinito

Idealismo:

• i critici immediati di Kant

• la nascita dell'idealismo romantico Fichte:

• La Dottrina della scienza e l'infinitizzazione dell'io Hegel:

• la vita; gli scritti

• il giovane Hegel

• le tesi di fondo del sistema : finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia

• la dialettica

• la critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi, Hegel e Kant, Hegel e i romantici

• La Fenomenologia dello spirito e la sua collocazione nel sistema hegeliano

• Coscienza; autocoscienza; ragione (caratteri generali)

• La logica e il suo significato

• la filosofia della naturala filosofia dello spirito (caratteri generali)

• lo spirito soggettivo (caratteri generali)

• lo spirito oggettivo

• la filosofia della storia

• lo spirito assoluto

34

(35)

PENTAMESTRE

La crisi dell’Idealismo:

• Destra e Sinistra hegeliane: caratteri generali Marx:

• vita e opere; le caratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel; la critica allo stato moderno e al liberalismo; la critica

all'economia borghese la concezione materialistica della storia; il Manifesto; il Capitale; la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista

A. Schopenhauer:

• Le vicende biografiche e le opere; le radici culturali; il “velo di Maja”; tutto è volontà; dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo; caratteri e

manifestazioni della volontà di vivere; la critica alle varie forme di ottimismo; le vie di liberazione dal dolore.

Positivismo:

• Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo; statica e dinamica sociale

S. Freud:

• vita e opere; dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; la realtà dell'inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico; la teoria psicoanalitca dell'arte; la religione e la civiltà.

F. Nietzsche:

• Vita e scritti; le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile; il periodo illuministico: il grande annuncio; la morte di dio e l’avvento del superuomo; Zarathustra; l’ultimo

Nietzsche.

(36)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: ANNAMARIA BIGIO

Le gravi limitazioni dovute alla pandemia, la riduzione strutturale dei tempi di docenza a disposizione (due ore settimanali) aggiunta a quella situazionale hanno sicuramente influito sull’acquisizione delle competenze necessarie nella disciplina. Ciò nonostante la Classe ha seguito gli argomenti proposti raggiungendo in alcuni casi buoni risultati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze:

Conoscenze

minimi: conoscenza dei contenuti essenziali degli argomenti filosofici affrontati e della terminologia essenziale relativa.

intermedi: conoscenza chiara e analitica degli argomenti studiati.

massimi: acquisizione organica dei contenuti con riferimenti interdisciplinari e considerazioni personali.

Capacità

minimi: sanno esporre in modo abbastanza chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite inserendole nei relativi contesti storico-culturali .

intermedi: sanno esporre in modo appropriato gli argomenti proposti dimostrando di saper analizzare i medesimi.

massimi: sanno esporre in un lessico specifico gli argomenti proposti, dimostrando di saper sintetizzare i medesimi.

Competenze

minimi: usano un linguaggio chiaro e corretto.

intermedi: sanno utilizzare un linguaggio disciplinare che applicano a contesti culturali affrontati in classe

massimi: sanno applicare modelli e metodologie acquisite a contesti culturali nuovi e/o diversi

(37)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: STORIA

DOCENTE: ANNAMARIA BIGIO

LIBRI DI TESTO: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, MILLENNIUM FOCUS, vol. 3

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

TRIMESTRE

La società di massa: 1. Che cos'è la società di massa; 2. Il dibattito politico e sociale [escluso il modernismo]; 3. Il nuovo contesto culturale.

Le illusioni della “Belle Époque”: 1. Nazionalismo e militarismo; 2. Il dilagare del razzismo; 3.

L'invenzione del complotto ebraico; 4. L'affare Dreyfus; 5. IL sogno sionista;

6. Potere e seduzione delle masse; 7. Il risveglio dei nazionalismi nell'impero asburgico; 8.

Verso la prima guerra mondiale.

L'età giolittiana: 1. I caratteri generali; 2. Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione italiana;

3. Tra successi e sconfitte; 4. La cultura italiana. Novembre -Dicembre

La prima guerra mondiale: 1. Cause e inizio della guerra; 2. L’Italia in guerra; 3. La grande guerra; 4.L’inferno delle trincee; 5. La tecnologia al servizio della guerra; 6. Il fronte interno; 7.

Il genocidio degli Armeni; 8. Dalla svolta del ‘17 alla conclusione del conflitto; 9. I trattati di pace.

La rivoluzione russa: 1. L’impero russo nel Ventesimo secolo; 2. Tre rivoluzioni; 3. La nascita dell’URSS; 4. Lo scontro tra Stalin e Trockij; l’URSS di Stalin; Arcipelago gulag

Il primo dopoguerra: 1. I problemi del dopoguerra; 2. Il disagio sociale; 3.Il biennio rosso;

l’Europa democratica: Francia e Gran Bretagna. Documenti: il programma di San Sepolcro PENTAMESTRE

(38)

Il mondo verso la guerra: 2. Crisi e tensioni in Europa; 3. La guerra civile in Spagna; 4. La vigilia della guerra mondiale.

La seconda guerra mondiale: 1. 1939-40: la guerra “lampo”; 2. 1941: la guerra mondiale;

3. Il dominio nazista in Europa; 4. I campi della morte: la persecuzione degli ebrei; 5. 1943-44:

la svolta; 6. 1944-45: la vittoria degli Alleati; 7. Dalla guerra totale ai progetti di pace; 8. la guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945.

Le orinigini della guerra fredda: 1.Il processo di Norimberga; 2. Gli anni difficili del dopoguerra; 3 La divisione del mondo; 5. La grande competizione; 6. La comunità europea.Cenni alla fine della guerra fredda: il 1989.

L'Italia Repubblicana: 1. L'urgenza della ricostruzione; 2. Dalla monarchia alla Repubblica.

(39)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: STORIA

DOCENTE: ANNAMARIA BIGIO

Le gravi limitazioni dovute alla pandemia, la riduzione strutturale dei tempi di docenza a disposizione (due ore settimanali) aggiunta a quella situazionale hanno sicuramente influito sull’acquisizione delle competenze necessarie nella disciplina. Ciò nonostante la Classe ha seguito gli argomenti proposti raggiungendo in alcuni casi buoni risultati

OBIETTIVI RAGGIUNTI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze:

Conoscenze

minimi: conoscenza dei contenuti essenziali degli argomenti filosofici affrontati e della terminologia essenziale relativa.

intermedi: conoscenza chiara e analitica degli argomenti studiati.

massimi: acquisizione organica dei contenuti con riferimenti interdisciplinari e considerazioni personali.

Capacità

minimi: sanno esporre in modo abbastanza chiaro ed ordinato le conoscenze acquisite inserendole nei relativi contesti storico-culturali .

intermedi: sanno esporre in modo appropriato gli argomenti proposti dimostrando di saper analizzare i medesimi.

massimi: sanno esporre in un lessico specifico gli argomenti proposti, dimostrando di saper sintetizzare i medesimi.

Competenze

minimi: usano un linguaggio chiaro e corretto.

intermedi: sanno utilizzare un linguaggio disciplinare che applicano a contesti culturali affrontati

(40)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: FILIPPO CHICCO

LIBRI DI TESTO: Bergamini Barozzi Trifone - Matematica.blu. 2.0 ed. Zanichelli – ISBN 9788808865007

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ (settembre)

Ripasso sulle funzioni, dominio e codominio, funzione inversa, funzione composta.

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI (settembre-ottobre)

Ripasso sul calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli, calcolo dei limiti, infinitesimi, infiniti e loro confronto, funzioni continue, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri, punti di discontinuità di una funzione, asintoti.

DERIVATE (ottobre-novembre)

Derivata di una funzione, derivate fondamentali, operazioni con le derivate, derivata di una funzione composta, derivata della funzione inversa, derivate di ordine superiore al primo, retta tangente, punti di non derivabilità, applicazioni alla Fisica.

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE (novembre)

Teorema di Rolle (con dimostrazione), teorema di Lagrange (con dimostrazione), teorema di Cauchy (con dimostrazione), teorema di De l’Hospital.

MASSIMI, MINIMI E FLESSI, STUDIO DELLE FUNZIONI (novembre-dicembre) Definizioni, massimi, minimi e flessi orizzontali e derivata prima, flessi e derivata seconda.

Studio di una funzione, grafici di una funzione, applicazioni dello studio di una funzione.

INTEGRALI INDEFINITI (gennaio-febbraio)

Integrale indefinito, integrali indefiniti immediati, integrazione per sostituzione, integrazione di funzioni razionali fratte.

INTEGRALI DEFINITI (febbraio-marzo)

Integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione), calcolo delle aree, calcolo dei volumi, volume di un solido di rotazione, integrali impropri.

Gli argomenti successivi sono stati svolti con la modalità della didattica a distanza Applicazioni degli integrali alla fisica, esercizi sugli integrali.

(41)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI (marzo-aprile)

Equazioni differenziali e problemi di Cauchy, a variabili separabili, lineari del primo ordine, equazioni differenziali nella Fisica.

Svolgimento di problemi ed esercizi riepilogativi di tutto il programma, basati sulle conoscenze e sulle competenze di Matematica e Fisica.** (maggio-giugno)

**N.B. Le parti in corsivo e sottolineate dovranno esser svolte nei mesi di maggio-giugno.

(42)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: FILIPPO CHICCO

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

L'anno scolastico si è svolto con relativa regolarità, permettendo così uno svolgimento del programma abbastanza articolato.

Sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti della Matematica del quinto anno del Liceo Scientifico, a partire dal calcolo infinitesimale per arrivare al calcolo integrale e alle equazioni differenziali, con collegamenti frequenti a leggi o argomenti della Fisica.

La classe ha mediamente mostrato un impegno non sempre adeguato per continuità e intensità, nell'affrontare la materia e le difficoltà che, inevitabilmente, si sono presentate.

Purtroppo a fine trimestre si sono registrate diverse insufficienze, per iI recupero delle quali è stato svolto un corso di recupero pomeridiano. Non è stato possibile svolgere la verifica del recupero delle insufficienze.

La classe ha mediamente raggiunto livelli appena sufficienti nelle conoscenze e nelle competenze specifiche della materia, e anche nelle capacità espositive. Hanno acquisito in maniera soddisfacente i principali concetti del programma della materia e le più comuni tecniche di calcolo per risolvere i quesiti e i problemi che via via si sono presentati; alcuni studenti hanno partecipato con vivo interesse alla dialogo educativo.

Nella fase della didattica a distanza, la classe ha mantenuto impegno e coesione sufficienti, purtroppo con diversi episodi di ritardo nel rispetto delle consegne e di mancata presenza alle lezioni.

42

(43)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: FISICA

DOCENTE: FILIPPO CHICCO

LIBRI DI TESTO:

Walker - FISICA 2 Modelli teorici e problem solving linx ed. – ISBN 9788863647907

Walker - FISICA 3 Modelli teorici e problem solving linx ed. – ISBN 9788863647921

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

La corrente e i circuiti elettrici (settembre)

La corrente continua in un circuito, le leggi di Kirchhoff, i circuiti RC, la carica e la scarica di un condensatore.

Il magnetismo (ottobre-novembre)

Il campo magnetico, il magnetismo terrestre, le interazioni fra campo magnetico e correnti elettriche, cariche in moto in un campo magnetico, la forza di Lorentz, gli acceleratori di particelle, le interazioni fra magneti e correnti, il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo, da una spira e da un solenoide, il magnetismo nella materia.

L’induzione elettromagnetica (novembre-dicembre)

La forza elettromotrice indotta, il flusso del campo magnetico, la legge di Faraday- Neumann, la legge di Lenz, analisi della forza elettromotrice indotta, il generatore di corrente alternata, l’autoinduzione, l’induttanza, i circuiti RL, la densità di energia magnetica in un solenoide.

Circuiti in corrente alternata (gennaio)

Tensioni e correnti alternate, valori efficaci di V e I, circuiti resistivi, capacitivi e induttivi (cenni), circuiti RLC (cenni).

(44)

La relatività ristretta e generale (febbraio-marzo) I postulati della relatività ristretta, la relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali, la relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze, il decadimento del muone.

Gli argomenti successivi sono stati svolti con la modalità della didattica a distanza

Le trasformazioni di Lorentz, lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici, l’energia relativistica.

Il principio di equivalenza della relatività generale, la deflessione della luce e la curvatura dello spazio-tempo, i buchi neri, le onde gravitazionali.

La fisica quantistica (maggio-giugno)

La radiazione del corpo nero e l’ipotesi di Plank, i fotoni e l’effetto fotoelettrico, la massa e la quantità di moto del fotone, l’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella, il principio di indeterminazione di Heisenberg.

**N.B. Le parti in corsivo e sottolineate dovranno esser svolte nei mesi di maggio-giu- gno.

44

(45)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo

MATERIA: FISICA

DOCENTE: FILIPPO CHICCO

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

L'anno scolastico si è svolto con relativa regolarità fino all’interruzione, non permettendo così uno svolgimento del programma abbastanza completo.

Sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti della Fisica del quinto anno del Liceo Scientifico, a partire dalle basi dell’elettromagnetismo gettate nel corso dello scorso anno scolastico, per poi passare allo studio dei fenomeni legati al magnetismo e all’induzione elettromagnetica. Le equazioni di Maxwell hanno rappresentato l’argomento finale dello studio degli argomenti della fisica classica.

Dopo alcune lezioni dedicate alla relatività ristretta, purtroppo le attività sono state interrotte e sono riprese nella modalità a distanza, con qualche difficoltà, con lezioni on- line e con la visione di video didattici.

La classe ha mediamente mostrato un impegno non sempre adeguato per continuità e intensità, nell'affrontare la materia e le difficoltà che inevitabilmente si sono presentate.

Purtroppo a fine trimestre si sono registrate diverse insufficienze, per iI recupero delle quali è stato svolto un corso di recupero pomeridiano. Non è stato possibile svolgere la verifica del recupero delle insufficienze.

La classe ha mediamente raggiunto livelli sufficienti nelle conoscenze e nelle competenze specifiche della materia, e anche nelle capacità espositive. Hanno acquisito in maniera soddisfacente i principali concetti del programma della materia e le capacità di risolvere i problemi che via via si sono presentati; alcuni studenti hanno partecipato con vivo interesse alla dialogo educativo.

Nella fase della didattica a distanza, la classe ha mantenuto impegno e coesione sufficienti, purtroppo con diversi episodi di mancata presenza alle videolezioni.

(46)

ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: M

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

sezione ad indirizzo sportivo MATERIA: DISCIPLINE SPORTIVE DOCENTE: CIABILLI ILARIA

LIBRI DI TESTO: ABC scienze motorie

altri materiali didattici (libro “Breve storia delle olimpiadi” di U.Tulli)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI TRIMESTRE

Parte pratica Modulo Nuoto:

• tecnica stile libero ( respirazione, esercizi analitici per la coordinazione intersegmentaria, la battuta di gambe, la virata)

• tecnica rana (la bracciata, la gambata, la respirazione )

• tecnica dorso

• Tecnica tuffo (partenza dai blocchi)

• Gioco di squadra in acqua Modulo pattinaggio su ghiaccio :

• Tecnica di base (passo spinta, passo incrociato avanti e indietro, frenata avanti, arabesque, inversione di marcia su due appoggi, salto a piedi pari)

PENTAMESTRE Parte teorica

• Programmazione di un microciclo settimanale di una disciplina sportiva

• Storia olimpiadi moderne

• L’attività sportiva nella fase del COVID-19

• Cineforum “ Race il colore della vittoria”

• Cineforum “The Program”

46

Riferimenti

Documenti correlati

Durante questo quinto anno ho cercato di stimolare gli studenti ad essere sciolti e autonomi nello studio; una parte si è dimostrata all’altezza di affrontare lo studio delle

La partecipazione della classe al dialogo educativo non è stata omogenea: un gruppo di corsisti ha partecipato con interesse alle lezioni e ha studiato con costanza a casa,

La classe 5 M è formata da 23 alunni, tutti provenienti dalla quarta classe frequentata presso lo stesso Liceo Musicale Teresa Ciceri, si ricongiunge al gruppo classe nel

Le difficoltà legate alla eterogeneità della classe sono state affrontate nel corso dei due precedenti anni scolastici, dedicando particolare attenzione alle dinamiche di relazione

Per le verifiche orali si è utilizzata prevalentemente l‟interrogazione, finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze essenziali e il grado di acquisizione

Per Laboratorio della Figurazione Pittura si sono affrontati gli argomenti dal punto di vista pratico, valutando principalmente: le competenze grafico\ pittoriche, la padronanza

Lo studio delle Scienze nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca. Le verifiche scritte si sono