(anche attraverso UDA o moduli)
Argomenti svolti nel primo periodo didattico dal Prof.
Zuccaro Antonio:
Modulo 1 INNOVAZIONI DI FILIERA E NUOVI ALIMENTI
Nuovi prodotti alimentari (arricchiti, alleggeriti, funzionali,integratori alimentari, OGM, di Gamma, integrali, biologici, ADAP). Novel foods. Sostenibilità alimentare.
Genetica e alimentazione. Gli additivi alimentari.
Modulo 2 SICUREZZA ALIMENTARE E MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI
Concetto di pericolo e rischio. Contaminazioni chimiche, fisiche e biologiche. Microrganismi e tipi di
contaminazioni. Fattori di crescita microbica ed MTA.
Tipologie di contaminazione e caratteristiche dei patogeni.
Classificazioni delle MTA. DIM e virulenza. Prioni e virus (epatite, rotavirus e norovirus). Le malattie alimentari trasmesse da batteri. Spore e tossine. Le principali
tossinfezioni alimentari. La salmonellosi. Tossinfezioni da Stafilococco, Clostridi, (botulinum e perfringens), Listeria, Campilobacter, E. Choli. Parassitosi da protozoi e
vermiformi (Anisakidosi e Teniasi).
Argomenti svolti nel secondo periodo didattico dalla Prof.ssa D’Agata:
Modulo 3-QUALITA’ DEGLI ALIMENTI, NORMATIVA DEL SETTORE ALIMENTARE E HACCP
Normativa comunitaria per la sicurezza alimentare (Reg.
UE 178/2002; Pacchetto Igiene; Reg UE 2073/2005 e 1169/2011). HACCP Acronimo; definizione di rischio e di pericolo; definizione dei “parametri” e sistema di
monitoraggio per le procedure a rischio;Igiene degli
alimenti; requisiti generali in materia di igiene; I manuali di Buona Prassi Igienica. Il sistema HACCP, fasi preliminari dell’HACCP; Principi dell’HACCP; l’albero delle
decisioni; il controllo ufficiale degli alimenti; Le frodi alimentari. Certificazioni di qualità volontarie e
regolamentate. Autocontrollo e sistema HACCP. Organismi di controllo per la sicurezza alimentare. Diagrammi di flusso e CCP
Modulo 4-DIETE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E STILI ALIMENTARI
Sana e corretta alimentazione: generalità. Dieta nell’età evolutiva. Dieta del neonato e del lattante. Alimentazione
23
complementare. Dieta del bambino. Dieta dell’adolescente.
Dieta dell’adulto. Dieta in gravidanza. Dieta della nutrice.
Dieta della terza età.
Modulo 5-DIETE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE Le malattie Cardiovascolari. Prevenzione del rischio cardiovascolare. Ipertensione arteriosa. Iperlipidemie e aterosclerosi. Ipercolesterolemia. Ipertrigliceridemia.
Malattie del metabolismo:classificazione. Sindrome metabolica. Il diabete mellito.
Gli argomenti che si prevede di trattare nel mese di Maggio sono:
Reazioni avverse agli alimenti: allergie, intolleranze alimentari, allergeni ed etichette alimentari.
Tipologie dietetiche
Linee guida per una sana e corretta alimentazione ABILITA’: • Individuare nuove tendenze del settore di riferimento
• Individuare le caratteristiche organolettiche,
merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti alimentari
• Formulare menu funzionali alle esigenze fisiologiche o patologiche della clientela
• Redigere un piano di controllo HACCP
• Prevenire e gestire i rischi di tossinfezione connessi alla manipolazione degli alimenti
• Individuare gli alimenti in relazione alle consuetudini alimentari nelle grandi religioni
• Scegliere menu adatti al contesto territoriale e culturale METODOLOGIE: Le lezioni presentate agli alunni sono state sia di tipo
frontale che interattivo; si è cercato di favorire una partecipazione attiva della classe e il suo coinvolgimento per fatti di attualità inerenti agli aspetti del settore
alberghiero e della materia.
In seguito alle simulazioni della prova d’esame
somministrate agli alunni nei tempi stabiliti dal MIUR, sono state impiegate tre lezioni di approfondimento dei temi trattati nell’elaborato, illustrando la soluzione dei quesiti proposta da siti web specializzati
(www.mondadorieducation.it ).
CRITERI DI VALUTAZIONE: L’accertamento del grado di apprendimento avviene nei seguenti modi:
• INTERROGAZIONI ORALI: La valutazione tiene conto delle capacità argomentative, della precisione lessicale e
24
della completezza dei contenuti.
• PROVE SCRITTE: prove strutturate e prove semistrutturate (V/F, scelte multiple, domande aperte).
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Testo: Scienza e cultura dell’alimentazione Enogastronomia Sala e Vendita e opz. Dolciaria Autore: A. Machado
Casa editrice: Poseidonia Scuola
Sono state fatte delle presentazioni in Power Point appositamente preparate dai docenti; nel corso di alcune lezioni si è proceduto alla consultazione di siti istituzionali (MIPAFT; Ministero salute) e non (Blog a tema
alimentare, articoli online di settore) al fine di effettuare approfondimenti degli argomenti trattati.
25 DISCIPLINA: Matematica
DOCENTE: Prof.ssa Leocata Sabina COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la
disciplina:Matematica
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della
matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni
problematiche, elaborando opportune soluzioni CONOSCENZE o CONTENUTI
TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Equazioni di primo e secondo grado:
Risoluzione grafica tramite la parabola Disequazioni lineari
Studio del segno di un prodotto o di un rapporto Definizione di funzione:
Rappresentazione insiemistica
Funzioni iniettive, suriettive e biettive Studio di funzione:
Classificazione di funzioni.
Dominio delle funzioni algebriche razionali, irrazionali, intere o fratte.
Ricerca dell’intersezione con gli assi cartesiani.
Studio del segno di una funzione.
Lettura ed interpretazione di grafici nel piano cartesiano.
Limiti:
Definizione e concetto di intorno completo e circolare.
Definizione, significato e interpretazione grafica del concetto di limite in un intorno finito.
Definizione di funzione continua e di asintoto verticale.
ABILITA’: Riconoscere e classificare le funzioni analitiche.
Determinare l’insieme di definizione (o dominio) di una funzione.
Individuare gli zeri e stabilire gli intervalli di positività e negatività di una funzione.
Sapere tradurre e leggere su un grafico le caratteristiche di funzioni elementari.
METODOLOGIE: L’insegnamento è avvenuto con metodo induttivo e la lezione frontale è stata utilizzata come momento informativo e riepilogativo.
26
Si sono alternate, quindi, l’esposizione della teoria, gli esempi esemplificativi, le riflessioni e le domande che hanno contribuito a sviluppare negli alunni una fase di rielaborazione personale dei concetti.
CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza, dei risultati raggiunti, dell’impegno, dei progressi percepiti e della partecipazione dimostrata da ogni singolo alunno nei confronti dell’attività didattica.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libro di testo: L. Tonolini - F.Tonolini - G.Tonolini - A.
Manenti Calvi – G. Zibetti “Matematica, modelli e competenze”, linea gialla, Minerva Scuola
Fotocopie integrative Dispense
LIM
27 DISCIPLINA: Inglese
DOCENTE: Prof.ssa Li Rosi Rosanna COMPETENZE
RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
INGLESE
La maggior parte degli alunni ha raggiunto sufficienti competenze rispetto a: Saper usare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 + del quadro comune europeo di riferimento per le lingue(QCER).
Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all'indirizzo con sufficiente coerenza e coesione.
Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, scritti e orali, su argomenti noti di interesse personale, quotidiano e del settore d'indirizzo.
CONOSCENZE o
CONTENUTI TRATTATI:
(anche attraverso UDA o moduli)
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori.
Strategie compensative nell'interazione orale.
Strutture morfo-sintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate al contesto comunicativo, anche di lavoro.
Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale, l’attualità, il lavoro e il settore d'indirizzo.
Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, loro caratteristiche e modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso.
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.
Module 4: Ingredients
Animal-origin ingredients: Meat, fish, eggs and dairy products Module 5:Cooking Processes
Recipe language:Weights and misures – Food preparation techniques
Cooking methods: Wet, Dry, Mixed methods and fat-based cooking methods