• Non ci sono risultati.

L’offerta economica è compilata a video nell’apposito spazio nel modulo messo a disposizione dalla Piattaforma telematica e, a pena di esclusione, contiene l’indicazione dei seguenti elementi:

a) sconto unico equivalente. Saranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali.

b) la stima dei propri costi (oneri) aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti oneri relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto. Si precisa che non si tratta di oneri a carico dell’Università;

c) la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice. Si precisa che non si tratta di costi a carico dell’Università. L’offerta si intende comprensiva del costo del personale del quale l’operatore economico deve tenere conto nel formulare l’offerta. L’Università ha stimato un costo per il personale pari a circa € 140.000,00 + IVA;

d) costi della sicurezza derivanti da interferenza, si intendono i costi per interferenze e sicurezza:

riportare l’importo indicato dall’Università e pari ad € 11.000,00

Il modulo deve essere sottoscritto digitalmente dal soggetto firmatario della documentazione di gara ed allegato a sistema.

In caso di partecipazione in RTI o consorzi, il predetto documento dovrà essere sottoscritto:

- in caso di RTI o di consorzi già costituiti al momento della presentazione dell’offerta: dal legale rappresentante dell’operatore economico mandatario;

- in caso di RTI o di consorzi non ancora costituti al momento della presentazione dell’offerta, dal legale rappresentante di tutte le imprese raggruppate.

Prima della sottoscrizione con firma digitale, tale file “pdf” non dovrà essere né aperto né rinominato, pena il danneggiamento del file stesso e la necessità di ripetere la procedura.

Il ribasso sopra indicato genererà una graduatoria di cui la Stazione Appaltante non terrà in alcun modo conto.

Lo sconto unico equivalente è calcolato, ai soli fini dell’aggiudicazione, secondo la seguente formula:

SCeq= (SC1xI1+ SC2xI2)/(I1+I2)

Dove:

I1= Importo dell’appalto a base di gara per il canone I2= Importo dell’appalto a base di gara per i materiali

In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC1 ) sarà applicato sia all’importo del canone di manutenzione ordinaria, al netto degli oneri di sicurezza ed interferenze, sia ai costi orari della manodopera, indicati nell’art. 13 del capitolato prestazionale.

In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC2 ) sarà applicato sull’elenco prezzi DEI 2017 Impianti di sollevamento opere compiute.

Ai fini del corretto ed uniforme calcolo dello sconto unico equivalente è allegato alla documentazione di gara il file excel da utilizzare.

L’operatore economico è tenuto inoltre a compilare, sottoscrivere digitalmente ed allegare a sistema, a pena di esclusione, il documento “Percentuali di sconto” indicando lo sconto percentuale (SC1 ) applicato sia all’importo del canone di manutenzione ordinaria, al netto degli oneri di sicurezza ed interferenze, sia ai costi orari della manodopera, indicati nell’art. 13 del capitolato prestazionale e lo sconto percentuale (SC2 ) applicato all’elenco prezzi DEI 2017 Impianti di sollevamento opere compiute.

In caso di partecipazione in RTI o consorzi, il predetto documento dovrà essere sottoscritto a pena di esclusione con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di partecipazione:

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;

- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:

a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;

b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.

Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il modulo è sottoscritto dal consorzio medesimo.

L’operatore economico è tenuto inoltre a compilare, sottoscrivere digitalmente ed allegare a sistema, a pena di esclusione, il documento riportante per ciascun ascensore l’importo richiesto per il periodo di sei anni.

In caso di partecipazione in RTI o consorzi, il predetto documento dovrà essere sottoscritto a pena di esclusione con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di partecipazione:

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;

- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:

d. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;

e. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

f. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara.

Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il modulo è sottoscritto dal consorzio medesimo.

Documenti correlati