• Non ci sono risultati.

L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.

La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi

Relazione tecnica 70 punti

Elementi economici 30 punti

Relazione tecnica

A. Struttura e organizzazione dell’impresa:

Descrizione qualitativa e quantitativa dell’organizzazione che il concorrente intende proporre, a livello aziendale, per lo svolgimento delle attività, ivi compresa la gestione della sicurezza, ed il conseguimento degli obbiettivi oggetto dell’appalto, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Massimo 20 punti di cui

Discrezionale

1) dipendenti e personale specializzato:

illustrando le proprie procedure e la propria capacità ed affidabilità a livello aziendale generale nel gestire il contratto di manutenzione con esplicito riferimento alle attività previste dal capitolato ed indicando numero, tipologia, qualifica, formazione ed esperienza degli operatori che verranno dedicati all’appalto

Fino a 5 punti

2) mezzi e magazzini: specificando dotazione, tipologia e dislocamento logistico sul territorio di mezzi, magazzini ed attrezzature messe a disposizione per l’esecuzione del servizio. Dovranno essere indicate le modalità e le tempistiche che l’operatore economico garantirà per il reperimento dei materiali

Fino a 5 punti

3) servizio di reperibilità: descrizione delle modalità operative, del personale, strutture e mezzi dedicati al servizio di reperibilità 24 ore su 24 ore per 365 giorni l’anno

Fino a 4 punti

4) attività di progettazione: descrivendo la (eventuale) struttura in grado di svolgere attività di progettazione

Fino a 3 punti

5) gestione ambientale: illustrando le modalità di verifica della rispondenza dei materiali impiegati ai requisiti indicati nell’allegato 2 del “Piano d’Azione per la sostenibilità

Descrizione qualitativa e quantitativa delle modalità che il concorrente intende

Massimo 15 punti di cui

Discrezionale

proporre per la gestione operativa degli aspetti inerenti qualità, sicurezza e aspetti ambientali delle attività oggetto dell’appalto 1) garanzia sugli interventi eseguiti: tipologia,

durata e modalità di gestione delle garanzie sulle opere compiute, al fine di garantire la sostituzione di dispositivi difettosi o materiali non idonei

Fino a 5 punti

2) gestione della sicurezza in cantiere:

illustrazione delle procedure e del coordinamento per l’attuazione delle misure di sicurezza, ivi compresa la sorveglianza del cantiere, sia nei confronti del personale impiegato che nei confronti dell’utenza durante gli interventi previsti dal Capitolato

Fino a 5 punti

3) gestione ambientale: modalità di gestione, riutilizzo e/o smaltimento dell’eventuale materiale di risulta proveniente dalle lavorazioni

Fino a 2 punti

4) mezzi che si utilizzano per effettuare gli interventi. Saranno considerati “veicoli verdi” gli autoveicoli GPL, a metano, elettrici ed ibridi. Con almeno il 50% dei veicoli “verdi

Fino a 3 punti

C. Riduzione delle tempistiche contrattuali:

Indicazione delle tempistiche che il concorrente si impegna a rispettare, in riduzione a quanto previsto dal capitolato, con riferimento ai seguenti aspetti: considerata onere contrattuale a tutti gli effetti (art. 3.6 capitolato)

Punti 4 SI 4 punti NO 0 punti

2) impegno alla redazione e consegna di preventivi per interventi a guasto (nei casi in cui è richiesta la formulazione di un preventivo) entro 10 giorni lavorativi, in luogo dei 15 giorni previsti dal capitolato, a decorrere dalla data di assegnazione del ticket. Tale proposta sarà considerata onere contrattuale a tutti gli effetti. (art. 21.1.2.f capitolato)

Punti 3 SI 3 punti NO 0 punti

3) impegno alla redazione e consegna di preventivi per interventi di manutenzione straordinaria entro 10 giorni lavorativi, in luogo dei 15 giorni previsti dal capitolato, a decorrere dalla data di richiesta del sopralluogo. Tale proposta sarà considerata onere contrattuale a tutti gli effetti (art. 13 capitolato)

Punti 3 SI 3 punti NO 0 punti

4) impegno alla registrazione nel sistema Infocad dell’avvenuta esecuzione di ogni intervento di manutenzione ordinaria entro 5 giorni lavorativi, in luogo dei 10 giorni previsti dal capitolato, a decorrere dalla conclusione del medesimo. Tale proposta sarà considerata onere contrattuale a tutti gli effetti (art. 21.1.2 capitolato)

Punti 5 SI 5 punti NO 0 punti

D. Disponibilità ad eseguire interventi in particolari condizioni: Il concorrente dovrà esprimere la propria disponibilità o meno ad eseguire interventi in determinati periodi dell’anno e con maggiore forza interventi durante tutti i giorni del mese di agosto

Punti 5 SI 5 punti NO 0 punti

2) disponibilità ad eseguire, su richiesta, interventi nel periodo compreso fra l’ultima settimana di dicembre e la prima settimana di gennaio

E. Migliorie tecniche e servizi aggiuntivi:

Saranno valutate le proposte di migliorie tecniche, organizzative del servizio e gli eventuali servizi aggiuntivi che si intendono fornire per dare maggiore qualità alle prestazioni del presente appalto in accordo con il capitolato prestazionale. Tali migliorie si intendono comprese nell’importo economico offerto in sede di gara. Nel caso in cui le migliorie siano poi disattese dall’operatore economico aggiudicatario questo sarà considerato contrattualmente inadempiente

Massimo 10 punti di cui

Discrezionale/Tabellare

1) individuazione di procedure per la verifica del gradimento da parte dell’utenza e per il monitoraggio della qualità delle prestazioni erogate

Fino a punti 2 Discrezionale

2) gestione ambientale: utilizzo di materiali con caratteristiche ambientali superiori a quelli indicati nell’allegato 2 del “Piano d’Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione

Fino a punti 2 Discrezionale

3) servizi aggiuntivi, compresi nei prezzi offerti, che l’appaltatore intende fornire nell’ambito del presente appalto

Fino a punti 2 Discrezionale

4) aggiornamento anagrafica infocad entro 45 giorni (anziché 90 giorni previsti nel capitolato) Tale proposta sarà considerata onere contrattuale a tutti gli effetti.

Punti 4 Tabellare

SI 4 punti NO 0 punti

PREZZO:

All'offerta che presenterà lo sconto equivalente maggiore sarà assegnato il massimo del punteggio previsto per l’elemento economico (MPP) mentre alle altre offerte saranno assegnati punteggi decrescenti secondo la seguente formula:

= Punteggio da assegnare alla j-esima offerta valutata

SCeqj = Sconto unico equivalente della j-esima offerta valutata

max

SCeq = Sconto unico equivalente dell'offerta più vantaggiosa

MPP = Massimo Punteggio previsto per l’elemento economico (pari a 30 punti)

Lo sconto unico equivalente è calcolato, ai soli fini dell’aggiudicazione, secondo la seguente formula:

SCeq= (SC1xI1+ SC2xI2)/(I1+I2)

Dove:

I1= Importo dell’appalto a base di gara per il canone ( € 204.000,00) I2= Importo dell’appalto a base di gara per i materiali (€ 185.000,00)

In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC1 ) sarà applicato sia all’importo del canone di manutenzione ordinaria, al netto degli oneri di sicurezza ed interferenze, sia ai costi orari della manodopera, indicati nell’art. 13 del capitolato prestazionale.

In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC2 ) sarà applicato sull’elenco prezzi DEI 2017 Impianti di sollevamento opere compiute.

17.1 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA

A ciascuno degli elementi qualitativi (A, B ed E punti 1), 2), 3)) cui è assegnato un punteggio discrezionale è attribuito un coefficiente sulla base del metodo seguente:

a) a ciascun singolo elemento che compone l’elemento di valutazione è attribuito un coefficiente, compreso tra 0 (zero) e 1 (uno), da parte di ciascun commissario, secondo la seguente scala di valori (con possibilità attribuzione di coefficienti intermedi in caso di giudizi intermedi):

b) per ciascun singolo elemento che compone l’elemento di valutazione è effettuata la media, dei coefficienti attribuiti da ciascun commissario ed è individuato il relativo coefficiente definitivo, riportando ad 1 (uno) la media di valore più elevato e proporzionando a tale media di valore più elevato, le medie delle altre offerte, mediante interpolazione lineare, secondo la formula:

V(a) i = Pi / Pmax

Pmax è la media (o la somma) di valore più elevato dei coefficienti attribuiti dai commissari all’elemento (i) tra tutte le offerte;

c) a ciascun singolo elemento che compone l’elemento di valutazione è assegnato un punteggio (cosiddetto indice di valutazione) costituito dal prodotto del relativo coefficiente per il peso previsto.

A ciascuno degli elementi qualitativi (C e D ed E punto 4)) cui è assegnato un punteggio tabellare, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto.

All’Offerta tecnica è attribuito il punteggio complessivo pari alla somma dei punteggi attribuiti ai singoli elementi di valutazione che la compongono.

Giudizio Esempio di

valori Criterio di giudizio della proposta /del miglioramento Eccellente 1,0 è ragionevolmente esclusa la possibilità di soluzioni

migliori

Ottimo 0,8 aspetti positivi elevati o buona rispondenza alle aspettative

Buono 0,6 aspetti positivi evidenti ma inferiori a soluzioni ottimali Discreto 0,4 aspetti positivi apprezzabilmente di qualche pregio Modesto 0,2 appena percepibile o appena sufficiente

Assente/irrilevante 0,0 nessuna proposta o miglioramento irrilevante

Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, è prevista una soglia minima di sbarramento pari a

36

punti per il punteggio tecnico complessivo. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua un punteggio inferiore alla predetta soglia. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo complessivo costituisce causa di esclusione e di non ammissione alla fase successiva di valutazione delle offerte economiche.

17.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA

All'offerta che presenterà lo sconto equivalente maggiore sarà assegnato il massimo del punteggio previsto per l’elemento economico (MPP) mentre alle altre offerte saranno assegnati punteggi decrescenti secondo la seguente formula:

SC MPP PP SC

eq eqj

j = ×

max

Dove:

PPj

= Punteggio da assegnare alla j-esima offerta valutata SCeqj = Sconto unico equivalente della j-esima offerta valutata

max

SCeq = Sconto unico equivalente dell'offerta più vantaggiosa

MPP = Massimo Punteggio previsto per l’elemento economico (pari a 30 punti)

Lo sconto unico equivalente è calcolato, ai soli fini dell’aggiudicazione, secondo la seguente formula:

SCeq= (SC1xI1+ SC2xI2)/(I1+I2)

Dove:

I1= Importo dell’appalto a base di gara per il canone ( € 204.000,00) I2= Importo dell’appalto a base di gara per i materiali (€ 185.000,00)

In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC1 ) sarà applicato sia all’importo del canone di manutenzione ordinaria, al netto degli oneri di sicurezza ed interferenze, sia ai costi orari della manodopera, indicati nell’art. 13 del capitolato prestazionale.

In fase di esecuzione, lo sconto percentuale (SC2 ) sarà applicato sull’elenco prezzi DEI 2017 Impianti di sollevamento opere compiute.

Ai fini del corretto ed uniforme calcolo dello sconto unico equivalente è allegato alla documentazione di gara il file excel da utilizzare.

17.3 METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI

La commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il seguente metodo aggregativo compensatore.

Il punteggio è dato dalla seguente formula:

Pi = Cbi x Pb + Cci x Pc+….. Cni x Pn

dove

Pi = punteggio concorrente i;

Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i;

Cci = coefficiente criterio di valutazione c, del concorrente i;

...

Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i;

Pb = peso criterio di valutazione b;

Pc = peso criterio di valutazione c;

………

Pn = peso criterio di valutazione n.

Al risultato della suddetta operazione saranno sommati i punteggi tabellari, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall’offerta del singolo concorrente.

18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA A –

Documenti correlati