16.1. ► Nella sezione “Documentazione amministrativa” devono essere inseriti i seguenti documenti:
16.1.1. domanda di partecipazione redatta, in lingua italiana, compilando in ogni sua parte il modulo predisposto da Acea S.p.A. e disponibile sulla piattaforma nella sezione
“documentazione di gara” attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale richiesti al punto 13.1 del presente disciplinare, nonché la sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati giudiziari dell’interessato; la domanda di partecipazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente ed inserita nella sezione dedicata della piattaforma; si precisa che:
i. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere unica e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore di tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
ii. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
o se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
o se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché di ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
o se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, di ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
iii. nel caso di consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del consorzio e deve recare l’indicazione del/i consorziato/i per i quale/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
16.1.2. dichiarazione possesso requisiti generali e di idoneità professionale di cui al punto III.1.1 del bando di gara: ai fini dell’attestazione del possesso dei requisiti
generali e di idoneità professionale, dovrà essere compilato in formato elettronico il
"Modello requisiti generali per gare europee - ed. giugno 2019 rev. 1", che andrà firmato digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente ed inserito in formato excel nella sezione dedicata della piattaforma; si precisa che nel caso di operatori economici con idoneità plurisoggettiva, la dichiarazione dovrà essere presentata da ciascun componente il raggruppamento, consorzio ordinario, GEIE o imprese aderenti al contratto di rete e, in caso di consorzi stabili o consorzi fra società cooperative, sia dal consorzio che da ciascuna delle imprese indicate come esecutrici dell’appalto.
16.1.3. ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC, relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta, da effettuarsi secondo le istruzioni operative rinvenibili al sito internet:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/ServizioRiscoss ioneContributi e come indicato al punto 12. La ricevuta del pagamento dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente ed inserita nella sezione dedicata della piattaforma. Si precisa che nel caso di operatori economici con idoneità plurisoggettiva, la ricevuta di pagamento dovrà essere unica e presentata dall’operatore mandatario in caso di raggruppamento, consorzio ordinario, GEIE o imprese aderenti al contratto di rete e dal consorzio in caso di consorzi stabili o consorzi fra società cooperative.
16.1.4. garanzia a corredo dell’offerta, relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta: dovrà essere resa ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 in conformità a quanto previsto al punto 11. Il documento dovrà essere inserito nella piattaforma di e-procurement in formato pdf con firma digitale dell’offerente, del fideiussore e del Notaio o altro pubblico ufficiale autenticante o, in alternativa, con firma digitale dell’offerente e del fideiussore che confermi il possesso dei propri poteri di firma o, in alternativa, con sola firma digitale dell’offerente; ricorrendo quest’ultima ipotesi il documento dovrà essere presentato anche in originale, entro 2 giorni lavorativi dalla data della prima seduta pubblica telematica, mediante consegna a mezzo raccomandata o mediante agenzia di recapito autorizzata o a mano all’indirizzo “ACEA S.p.A. – Acquisti e Logistica – Unità General Puchasing - Rif. Avviso di Gara n.
8800002355/CLO - Piazzale Ostiense, n. 2 – 00154 Roma. Qualora si intenda usufruire del beneficio della riduzione della garanzia a corredo dell’offerta, dovrà essere fornita apposita documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui all’art. 93, comma 7, D.Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii., da presentarsi in formato pdf allegati alla garanzia a corredo dell’offerta, con firma digitale dell’offerente. Nel caso di soggetti temporaneamente riuniti, o da riunirsi, le certificazioni o le dichiarazioni dovranno essere prodotte da ciascuna impresa che costituisce o costituirà l’associazione, il consorzio, o il G.E.I.E. Si precisa che come indicato all’art. 11.4.5, qualora si riferisca a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE, a partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, la suddetta garanzia dovrà essere tassativamente intestata a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio o il GEIE.
16.1.5. Documentazione avvalimento (eventuale): in conformità a quanto previsto al punto 13.5, in caso di avvalimento dovrà essere inserita nella sezione dedicata della piattaforma la documentazione prevista dall’art. 89 del Codice, firmata digitalmente a
cura del legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente e dell’impresa ausiliaria.
INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI 16.2. ►Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva o consorzi, dovrà essere inserita nella
sezione dedicata della piattaforma la seguente ulteriore documentazione:
16.2.1. Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:
i. copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio, redatti per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito, CAD), con indicazione delle imprese consorziate;
ii. dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del consorzio, contenente l’elenco della/e impresa/e consorziata/e indicata/e come esecutrice/i;
16.2.2. Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
i. copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote di partecipazione al raggruppamento.
16.2.3. Nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti:
i. copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio o GEIE, redatti per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione delle imprese consorziate o partecipanti al GEIE e del soggetto designato quale mandatario;
ii. dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del consorzio o GEIE, in cui si indicano le quote di partecipazione delle imprese consorziate o partecipanti al GEIE.
16.2.4. Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti:
i. dichiarazione sottoscritta digitalmente dai legali rappresentanti o procuratori di tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio, recante:
a. l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, espressamente indicato e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi;
c. la quota di partecipazione al raggruppamento o al consorzio.
16.2.5. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
i. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
ii. dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
iii. dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’organo comune, che indichi le quote di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara.
16.2.6. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
i. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art.
25 del CAD.
ii. dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’organo comune, che indichi le quote di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara.
16.2.7. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti:
i. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale
mandatario e delle quote di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara;
(O, in alternativa)
ii. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art.
25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese e sottoscritte digitalmente da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con riguardo ai raggruppamenti temporanei;
c. la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara.
17. Contenuto della sezione “Offerta tecnica” (relativa a ciascun lotto per cui si presenta