DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA N. 8800002355/CLO PER L’AFFIDAMENTO DI UN ACCORDO QUADRO AVENTE AD OGGETTO SERVIZI
ASSICURATIVI – N. 2 LOTTI
CIG LOTTO N. 1: 8001839E6C CIG LOTTO N. 2: 8002142879
REV. 1 del 22/10/2019
Sommario
1. Premesse ... 3
2. Importo del contratto ... 4
3. Soggetti ammessi alla gara ... 4
4. Condizioni di partecipazione ... 5
5. Presa visione della documentazione di gara ... 5
6. Chiarimenti, integrazioni, rettifiche ed ulteriori informazioni sostanziali ... 5
7. Modalità di presentazione della documentazione ... 6
8. Comunicazioni ... 7
9. Subappalto ... 7
10. Ulteriori disposizioni ... 7
11. Cauzioni e garanzie richieste ... 8
12. Pagamento in favore dell’Autorità ... 10
13. Requisiti di capacità tecnico-professionale ... 10
14. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte ... 11
15. Criterio di aggiudicazione ... 12
16. Contenuto della Sezione “Documentazione amministrativa” ... 15
17. Contenuto della sezione “Offerta tecnica” (relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta) 20 18. Contenuto della sezione “Offerta economica” (relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta) ... 20
19. Procedura di aggiudicazione ... 22
20. Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione ... 24
21. Aggiudicazione ... 27
22. Stipula Contrattuale ... 27
23. Esclusione dalla gara ... 28
24. Definizione delle controversie ... 28
1. Premesse
1.1. Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrale e sostanziale, contiene le norme integrative al bando relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta da ACEA SpA, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché alle ulteriori informazioni relative all’accordo quadro (di seguito indicato anche come “contratto”) avente ad oggetto i Servizi assicurativi relativi ai rami, Libro Matricola (lotto 1) e Patrimoniale (lotto 2), come meglio descritto negli Schemi di Accordo Quadro e nei relativi allegati ad ciascun lotto.
1.2. L’affidamento in oggetto avverrà mediante procedura aperta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 95, comma 6, e 123 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (nel prosieguo, Codice).
1.3. I CIG da utilizzare sono i seguenti:
Lotto CIG
1 8001839E6C
2 8002142879
1.4. Il Responsabile del procedimento per la fase di gara è l’ing. Lorenzo Bianchi, P.le Ostiense, 2 - 00154 ROMA.
1.5. La documentazione di gara è elencata al p.to VI.3) informazioni complementari del Bando di Gara.
1.6. Gli elementi essenziali dell’offerta sono stati evidenziati con il simbolo “►” all’inizio del paragrafo nel quale sono inseriti.
1.7. La documentazione dovrà essere sottoscritta (laddove espressamente indicato) utilizzando un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia digitale - ex DigitPA (previsto dall’art.
29, comma 1, del D.Lgs. n. 82/2005) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall’art 38, comma 2, del D.P.R. n. 445/2000 e dall'art.
65 del D.Lgs. n. 82/05.
1.8. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 73, comma 4, del Codice, nonché del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 2017, n. 20, l’aggiudicatario dovrà rimborsare alla stazione appaltante le spese sostenute per la pubblicazione del bando di gara e degli altri avvisi relativi alla presente procedura sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa ai contratti pubblici, nonché su due dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su due a maggiore
diffusione locale. L’importo da rimborsare per la pubblicazione del bando di gara sarà reso noto con apposito avviso pubblicato sulla piattaforma telematica di cui al successivo punto 5.1, almeno 10 giorni solari antecedenti il termine di scadenza fissato per la presentazione dell’offerta.
2. Importo del contratto
2.1. L'importo totale stimato, IVA esclusa, derivante dalla somma degli importi posti a base di gara relativi ai singoli lotti, è pari ad euro 6.671.000,00 (seimilioniseicentosettantunomila/00) e potrà
raggiungere l'importo complessivo di euro 8.894.666,67
(ottomilioniottocentonovantaquattromilaseicentosessantasei/67) in caso di esercizio della facoltà di rinnovo prevista nel Capitolato Tecnico relativo a ciascun lotto. Il perimetro delle società aderenti potrebbe subire delle modifiche in diminuzione con riferimento a ciascuno dei due lotti; pertanto, il suddetto importo deve intendersi quale importo totale massimo e l’aggiudicatario non avrà nulla a pretendere al verificarsi di detta eventualità.
2.2. Gli importi relativi a ciascun lotto, IVA esclusa, sono i seguenti:
2.3. Il corrispettivo del contratto che verrà stipulato con l’operatore aggiudicatario di ciascun lotto sarà quello risultante dall’Offerta economica presentata in gara dall’operatore stesso, secondo le modalità dettagliate nel bando e nel presente disciplinare di gara.
3. Soggetti ammessi alla gara
3.1. Sono ammessi alla gara gli operatori economici in possesso dei requisiti prescritti dai successivi paragrafi, tra i quali, in particolare, quelli costituiti da:
3.1.1. operatori economici con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprenditori individuali, anche artigiani, e società, anche cooperative), b) (consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell’art. 45, comma 2, del Codice;
3.1.2. operatori economici con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettere d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti), f) (aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete) e g) (gruppo europeo di interesse economico), dell’art. 45, comma 2, del Codice, oppure da operatori che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48, comma 8, del Codice;
3.1.3. operatori economici stranieri, alle condizioni di cui all’art. 45, comma 1, del Codice nonché del presente disciplinare di gara.
Lotto
Importo a Base di gara [Euro]
Importo comprensivo dell’eventuale rinnovo [Euro]
1 5.750.000,00 7.666.666,67
2 921.000,00 1.228.000,00
3.2. Si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
4. Condizioni di partecipazione
4.1. ► Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti che siano sprovvisti dei requisiti di ordine generale previsti dalla vigente normativa e dal punto III.1.1) del Bando di Gara [lettere R1), R2), R3), R4), R5) R6)] e che siano sprovvisti dei requisiti di capacità tecnico- professionale di cui al punto III.1.3) del Bando di Gara, che rinvia al punto 13.1. del presente disciplinare [lettere R7)].
4.2. In caso di partecipazione di imprese riunite temporaneamente, o consorziate occasionalmente, o da riunirsi o da consorziarsi, o aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete o GEIE, si precisa che i requisiti di cui al punto III.1.1) del Bando di Gara [lettere R1), R2), R3), R4), R5, R6] dovranno essere attestati da ciascun componente del raggruppamento. I requisiti di cui al punto III.1.3) del Bando di Gara, che rinvia al punto 13.1. del presente disciplinare [lettera R7)], dovranno essere attestati secondo quanto disposto al punto 13.2 del presente disciplinare.
5. Presa visione della documentazione di gara
5.1. La documentazione di gara è elencata al p.to VI.3) informazioni complementari del Bando di Gara ed è disponibile sulla piattaforma telematica della stazione appaltante al sito internet:
https://www.pleiade.it/acea/sourcing/.
5.2. Si invitano i concorrenti che ritengono clausole/condizioni/requisiti indicati nella documentazione di gara immediatamente lesivi di situazioni giuridicamente tutelabili a segnalare la presunta illegittimità con nota motivata nella fase che precede la formulazione delle offerte, quindi prima della scadenza della gara, al fine di consentire alla stazione appaltante di adottare eventuali azioni correttive in autotutela ed evitare la presentazione di offerte condizionate e/o contenziosi successivi all'aggiudicazione, che potrebbero arrecare nocumento all'interesse pubblico.
6. Chiarimenti, integrazioni, rettifiche ed ulteriori informazioni sostanziali
6.1. È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento, esclusivamente mediante la piattaforma telematica su cui è pubblicata la gara, nella sezione “Chiarimenti”
tassativamente entro le ore 13:00 del giorno 21/10/2019. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.
6.2. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
6.3. Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, ivi comprese eventuali integrazioni e/o rettifiche della documentazione di gara, saranno pubblicate in forma anonima sulla piattaforma di e-procurement di Acea nell’area dedicata alla gara, sezioni “Comunicazioni dell’Amministrazione” o “Chiarimenti”. Sarà onere degli operatori economici verificare la presenza di chiarimenti e comunicazioni, nonché di ulteriori informazioni sostanziali, ivi comprese eventuali integrazioni e/o rettifiche della documentazione di gara, che verranno via via fornite dalla Stazione Appaltante sulla suddetta
piattaforma. I chiarimenti e/o le ulteriori informazioni sostanziali come sopra pubblicati saranno considerati a tutti gli effetti come integrazioni del presente disciplinare e degli altri documenti di gara e sarà responsabilità del concorrente la costante verifica ed il corretto utilizzo della documentazione aggiornata fino alla data di scadenza per la presentazione dell’offerta.
7. Modalità di presentazione della documentazione
7.1. ► L'operatore economico dovrà formulare la propria offerta on-line, utilizzando la piattaforma di e-procurement di ACEA. La presentazione dell’offerta o della documentazione a corredo con modalità diverse sarà causa di esclusione.
7.2. La presente procedura è svolta con modalità telematica sulla piattaforma di e-procurement di ACEA e pertanto tutti i documenti richiesti dovranno essere inseriti in formato elettronico.
7.3. L’offerta e la documentazione dovranno essere formulate tramite compilazione di moduli e di appositi questionari telematici presenti nella piattaforma ed inserimento a sistema di documenti in formato elettronico firmati digitalmente.
7.4. Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:
i. dovranno essere rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm. ii., con la sottoscrizione digitale del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso);
ii. potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti e, in tal caso, alle dichiarazioni dovrà essere allegata copia conforme all’originale della relativa procura da inserire piattaforma di e-procurement di ACEA nella sezione “ulteriore documentazione”.
7.5. La documentazione da produrre, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autenticata o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
7.6. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applica l’art.
45, comma 1, del Codice.
7.7. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
7.8. Le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di soccorso istruttorio con i limiti e alle condizioni di cui all’art. 83, comma 9, del Codice.
7.9. ►Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alle richieste della stazione appaltante, formulate ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Codice, costituisce causa di esclusione.
7.10. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nel d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale).
7.11. Il Concorrente dovrà indicare, al momento della presentazione dell’offerta economica, in calce al documento in cui sono contenute, le informazioni che costituiscano, ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett a) del Codice, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali, con l’avviso che in difetto la stazione appaltante riterrà insussistente ogni controinteresse alla riservatezza delle suddette informazioni e procederà sull’istanza di accesso agli atti dei concorrenti, senza la notifica di cui all’art. 3 del D.P.R. 12 aprile 2006, n. 184. Quanto sopra varrà anche nelle relative eventuali giustificazioni con riferimento alla procedura di verifica delle anomalie (punto 19.2).
8. Comunicazioni
8.1. Salvo quanto disposto nel paragrafo 6 del presente disciplinare, tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica certificata PEC indicato dal concorrente all’atto dell’iscrizione alla piattaforma di e-procurement ACEA.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’ufficio tramite la modifica della anagrafica sulla suddetta piattaforma; diversamente la stazione appaltante declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
8.2. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario già nominato oppure indicato si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
8.3. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
9. Subappalto
9.1. Non è ammesso il subappalto delle prestazioni oggetto della presente gara.
10. Ulteriori disposizioni
10.1. ► L’offerta vincolerà il concorrente per 180 giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante.
10.2. Fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela, nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il contratto verrà stipulato nel termine di 120 giorni solari consecutivi, che decorre dalla data in cui l’aggiudicazione è divenuta efficace.
10.3. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia e al controllo del possesso dei requisiti prescritti.
10.4. La stazione appaltante si riserva la facoltà di cui all’art. 110 del Codice, salvo quanto previsto dall’art. 48, commi 17 e 18 del medesimo, in caso di fallimento, liquidazione coatta o concordato
preventivo, ovvero di procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore o di risoluzione del contratto, ai sensi dall’art. 108 del Codice o di recesso dal contratto ai sensi dell’art. 88, comma 4-ter, del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80 del Codice.
11. Cauzioni e garanzie richieste
11.1. ► L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari a:
Lotto Importo garanzia provvisoria [euro]
1 153.340,00
2 24.560,00
In caso di presentazione dell’offerta per più lotti, potrà essere prodotta un’unica garanzia provvisoria di importo pari alla sommatoria degli importi richiesti per ciascun lotto a cui si partecipa.
11.2. ► La garanzia provvisoria dovrà essere costituita, a scelta del concorrente:
i. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
ii. in contanti, con versamento sul conto corrente intestato ad Acea SpA IBAN IT13M0311103253000000001586; la relativa attestazione dovrà essere trasmessa unitamente alla documentazione integrativa richiesta;
iii. fideiussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.
58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.
11.3. ► In caso di prestazione della cauzione provvisoria in contanti o in titoli del debito pubblico, dovrà essere presentata anche una dichiarazione di un istituto bancario o compagnia assicurativa o intermediario finanziario iscritto nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1°
settembre 1993, n. 385, contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 93, comma 8 del Codice, l’obbligo di presentare il suddetto impegno non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e
ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
11.4. ► In caso di prestazione della garanzia provvisoria sotto forma di fideiussione, questa dovrà:
11.4.1. essere conforme agli schemi di polizza tipo approvati con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti (Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 gennaio 2018 n. 31);
11.4.2. prevedere espressamente:
i. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
ii. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile;
iii. l’operatività della garanzia entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
iv. la dichiarazione contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, la garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 12 del Capitolato Generale d’appalto per servizi assicurativi. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 93, comma 8 del Codice, l’obbligo di presentare il suddetto impegno non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese;
v. il deferimento di eventuali controversie alla competenza esclusiva del foro di Roma.
11.4.3. essere autenticata nei poteri e nella firma del fideiussore da parte di un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato, oppure in alternativa, essere accompagnata da una dichiarazione resa dal fideiussore, ai sensi per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.
445/2000, con la quale lo stesso confermi il possesso dei propri poteri di firma ed alleghi un documento di riconoscimento in corso di validità.;
11.4.4. avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
11.4.5. qualora si riferisca a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE, a partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, essere tassativamente intestata a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio o il GEIE.
11.5. ► La mancata costituzione della garanzia provvisoria per uno o più lotti per i quali si presenta offerta costituirà causa di esclusione dell’offerta stessa per tale/tali lotti.
11.6. Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente alla data della stipula del contratto, mentre agli altri concorrenti, ai sensi dell’art. 93, comma 9, del Codice, verrà svincolata entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione efficace.
11.7. All’importo della garanzia provvisoria e della garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice.
11.8. ► Si precisa che:
i. in caso di partecipazione in RTI orizzontale, consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete, di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e) ed f), del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario e/o l’aggregazione siano in possesso delle relative certificazioni;
ii. in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso delle certificazioni, il raggruppamento stesso può beneficiare della riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento;
iii. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio.
11.9. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva così come prevista nel Capitolato Generale d’appalto per servizi assicurativi all’art. 12.
12. Pagamento in favore dell’Autorità
12.1. ► I concorrenti, a pena di esclusione, devono effettuare il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità, per i seguenti importi:
12.2. ►La mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento del contributo relativo al CIG per uno o più lotti per i quali si presenta offerta costituirà causa di esclusione dell’offerta stessa per tale/tali lotti.
13. Requisiti di capacità tecnico-professionale
13.1. ►I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti di capacità tecnico-professionale:
o Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: R7): aver stipulato nel triennio 2016-2017-2018 almeno 3 (tre) contratti per servizi assicurativi
Lotto CIG
1 200,00
2 140,00
nello specifico ramo oggetto del lotto per cui si presenta l'offerta, per i seguenti importi minimi:
• Lotto 1: almeno un contratto di importo non inferiore a 1.900.000,00 Euro (unmilionenovecentomila/00), ed almeno due contratti, ciascuno dei quali di importo non inferiore a 960.000,00 Euro (novecentosessantamila/00):
• Lotto 2: almeno un contratto di importo non inferiore a 307.000,00 Euro (trecentosettemila/00), ed almeno due contratti, ciascuno dei quali di importo non inferiore a 153.000,00 Euro (centocinquantatremila/00).
13.2. Prescrizioni relative ai soggetti riuniti o da riunirsi (ATI, consorzi e GEIE):
Per i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di concorrenti trova applicazione l'art.
48 del D.Lgs.50/2016 ss.mm.ii.
o In caso di RTI o Consorzio ordinario o GEIE o aggregazione di imprese di rete di tipo orizzontale:
per quanto attiene al requisito di cui al punto Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.13.1. lettera R7) del presente disciplinare, è richiesto che la mandataria possieda almeno il 60% di quanto richiesto, mentre ciascuna mandante dovrà possedere almeno il 20% di quanto richiesto, fermo restando l'obbligo, in capo al raggruppamento, di raggiungere globalmente il requisito;
13.3. In attuazione dei disposti dell’art. 89 del Codice, il concorrente singolo, consorziato, raggruppato o aggregato in rete, ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto di avvalimento.
13.4. ►Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti, salvo il caso in cui avvalente ed ausiliaria facciano capo al medesimo raggruppamento.
13.5. ► In caso di avvalimento, al fine della dimostrazione dei requisiti il concorrente dovrà allegare, oltre a quanto richiesto nei precedenti punti, tutta la documentazione prevista all’art. 89, comma 1, del Codice.
13.6. Nel caso di dichiarazioni mendaci, la Stazione Appaltante esclude il concorrente ed escute la garanzia.
14. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
14.1. Per la partecipazione alla procedura di affidamento è necessario procedere preliminarmente alla registrazione sulla piattaforma di Vendor Management di Acea S.p.A. al seguente link https://vendor.i-faber.com/acea/.
14.2. ► L'offerta e i documenti a corredo della stessa dovranno, a pena di esclusione, essere inseriti a sistema nella piattaforma di e-procurement di Acea entro il termine perentorio di cui al punto IV.2.2) del Bando di Gara.
14.3. Si precisa che le indicazioni contenute nella piattaforma telematica in merito ai contenuti della gara non presentano carattere vincolante, ma sono fornite a titolo puramente informativo, prevalendo in ogni caso quanto disposto dalla documentazione di gara.
14.4. La preparazione dell’offerta può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che il caricamento di tutti i documenti a corredo dell’offerta e dell’offerta stessa deve necessariamente essere completato entro la scadenza del termine perentorio di presentazione dell’offerta, oltre il quale il sistema informatico non permetterà di eseguire alcuna ulteriore operazione incluso il completamento delle operazioni già intraprese.
14.5. Il plico telematico presentato dai partecipanti alla gara deve contenere al suo interno la documentazione seguente:
i. Documentazione Amministrativa di cui al successivo par. 16;
ii. Offerta Tecnica di cui al successivo par. 17;
iii. Offerta Economica di cui al successivo par. 18.
14.6. ► Verranno escluse le offerte plurime, alternative o espresse in aumento rispetto agli importi posti a base di gara. Sarà inoltre causa di esclusione dalla gara la presentazione di offerte nelle quali fossero contenute eccezioni e/o riserve e/o deroghe di qualsiasi natura alle condizioni fissate nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel Capitolato Generale di Appalto per servizi assicurativi, nel Disciplinare Tecnico e/o nell’ulteriore documentazione resa disponibile dalla stazione appaltante, ovvero sottoposte a condizione, nonché offerte parziali e/o incomplete.
14.7. Qualora non diversamente indicato, tutti i documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati ad ACEA esclusivamente on-line attraverso la piattaforma di e-procurement. Tale Sistema consente il rispetto della riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono, garantendo la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima.
14.8. Per qualsiasi problema di natura informatica, durante il periodo di svolgimento della gara, è possibile contattare l’Help Desk del gestore della piattaforma Pleiade per telefono o via email utilizzando i seguenti recapiti: tel. 055.6560174 – email [email protected].
15. Criterio di aggiudicazione
15.1. L’accordo quadro relativo a ciascun lotto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, secondo quanto previsto dall’art. 95, comma 6, del Codice, nonché dalle disposizioni contenute nel bando e nel presente disciplinare, in base ai criteri e modalità di valutazione di seguito riportati.
15.2. Ciascun concorrente potrà presentare offerta per uno o entrambi i lotti e risultare aggiudicatario di uno o entrambi i lotti, qualora in possesso di tutti i requisiti richiesti.
In sede di gara, si procederà dunque alla formazione di n. 2 graduatorie distinte, una per ciascun lotto.
15.3. Attribuzione Punteggio Offerta Tecnica
15.3.1. La Commissione giudicatrice valuterà le quantità e la qualità della soluzione in relazione agli elementi dell’offerta tecnica illustrati per ciascun lotto nel punto 17. Ai fini dell’attribuzione dei punteggi relativi all’offerta tecnica per ciascun lotto si terrà conto dei criteri indicati e dei punteggi massimi assegnabili di seguito riportati:
15.3.2. Per il Lotto 1 (Polizza per la Responsabilità Civile derivante da circolazione dei veicoli a motore (RCA) e garanzie accessorie (CVT) - Libro Matricola): Punti tecnici totali 70.
Saranno attribiti i punteggi, di seguto indicati, in funzione dei servizi/aumenti offerti:
15.3.2.1. servizio di gestione sinistri attraverso applicativo web (punti 5)
15.3.2.2. aumento del massimale per sinistro a 12 milioni (punti 5) – opzione alternativa al punto 15.3.2.4.
15.3.2.3. aumento del massimale per persona a 12 milioni (punti 5) – opzione alternativa al punto 15.3.2.5.
15.3.2.4. aumento del massimale per sinistro a 15 milioni (punti 10) – opzione alternativa al punto 15.3.2.2.
15.3.2.5. aumento del massimale per persona a 15 milioni (punti 10) – opzione alternativa al punto 15.3.2.3.
15.3.2.6. aumento del limite di risarcimento annuo della garanzia collisione (minikasko) a 2 milioni (punti 10)
15.3.2.7. aumento del massimale per sinistro della garanzia collisione (minikasko) a € 20 mila (punti 15)
15.3.2.8. di eliminare la franchigia della garanzia collisione (minikasko) (punti 20) Agli operatori concorrenti che non avranno offerto nulla, di quanto sopra indicato, sarà attribuito un punteggio pari a zero.
15.3.3. Per il Lotto 2 (Polizza per la Responsabilità Patrimoniale delle società pubbliche e professionale dei dipendenti - RC patrimoniale): Punti tecnici totali 70.
Saranno attribiti i punteggi, di seguto indicati, in funzione dell’aumenti/franchigia offerti:
15.3.3.1. aumento del massimale aggregato per acea spa e società controllate a € 50.000.000,00 (cinquantamilioni) (punti 15)
15.3.3.2. aumento dei massimali delle società partecipate a 12 milioni per ogni societa’ assicurata (punti 10) – opzione alternativa al punto 15.3.3.3.
15.3.3.3. aumento dei massimali delle società partecipate a 15 milioni per ogni societa’ assicurata (punti 20) – opzione alternativa al punto 15.3.3.2.
15.3.3.4. di eliminare la franchigia su sinistro (punti 20)
15.3.3.5. di aumentare il massimale per sinistro controllate e partecipate a 10 milioni (punti 15)
Agli operatori concorrenti che non avranno offerto nulla, di quanto sopra indicato, sarà attribuito un punteggio pari a zero.
15.4. Attribuzione Punteggio Offerta Economica
15.4.1. Il punteggio relativo all’offerta economica per ciascun lotto verrà attribuito sulla base dei criteri indicati e dei punteggi massimi assegnabili di seguito riportati:
15.4.2. Per il Lotto 1 (Polizza per la Responsabilità Civile derivante da circolazione dei veicoli a motore (RCA) e garanzie accessorie (CVT) - Libro Matricola): Punti totali offerta economica 30.
Sarà oggetto di valutazione il “Ribasso percentuale offerto”, generato automaticamente dal Modello di Offerta Economica – Lotto 1, a seguito della valorizzazione, da parte del concorrente, dei campi evidenziati in giallo di seguito indicati:
• Colonna - Premio Annuo RCA per veicolo al netto imposte e tasse i cui importi a base di gara sono quelli di seguito elencati:
- Provincia Sede Legale RM: 250,00 Euro;
- Provincia Sede Legale TR: 110,00 Euro;
- Provincia Sede Legale FR: 200,00 Euro;
- Provincia Sede Legale PI: 180,00 Euro;
- Provincia Sede Legale FI: 200,00 Euro;
- Provincia Sede Legale LU: 120,00 Euro;
- Provincia Sede Legale PG: 350,00 Euro.
Non sono ammesse offerte in aumento.
• Colonna - Promille Annuo CVT per veicolo al netto imposte e tasse [‰], la cui percentuale massima a base di gara è pari al 10,5%.
Non sono ammesse offerte in aumento.
• Campo - Sconto offerto per Scatola Nera, la cui percentuale minima a base di gara è pari al 10%.
Non sono ammesse offerte al ribasso.
Il punteggio economico sarà attribuito secondo la seguente formula:
dove:
P(a) = punteggio economico attribuito per il lotto al concorrente in esame;
R(a) = ribasso percentuale offerto per il lotto dal concorrente in esame;
Rmax = massimo ribasso percentuale offerto per il lotto.
15.4.3. Per il Lotto 2 (Polizza per la Responsabilità Patrimoniale delle società pubbliche e professionale dei dipendenti - RC patrimoniale): Punti totali offerta economica 30.
Sarà oggetto di valutazione il “Premio a 36 mesi”, generato automaticamente dal Modello di Offerta Economica – Lotto 2, a seguito della valorizzazione, da parte del concorrente, dei campi evidenziati in giallo, relativi alle voci ed ai premi posti a base di gara, di seguito indicate:
- Direttori Tecnici: 756,00 Euro;
- Dirigenti Amministrativi: 378,00 Euro;
- Dirigenti Tecnici: 756,02 Euro;
- Funzionari/Quadri/PO Amministrativi: 335,00 Euro;
- Funzionari/Quadri/PO Tecnici: 704,00 Euro;
- Impiegati Tecnici: 645,09 Euro;
- Dipendenti Legali: 418,01 Euro.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Il punteggio economico sarà attribuito secondo la seguente formula:
dove:
P(a) = punteggio economico attribuito per il lotto al concorrente in esame;
I(min) = premio a 36 mesi minimo offerto per il lotto;
I(a) = premio a 36 mesi offerto per il lotto dal concorrente in esame.
15.5. ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO TOTALE
15.5.1. La Commissione procederà a sommare per ciascun concorrente e per ciascun lotto i punteggi attribuiti all’offerta tecnica ai punteggi assegnati con riferimento all’offerta economica, individuando un punteggio complessivo per ciascun lotto. Sulla base dei punteggi complessivi procederà, poi, alla formazione delle due graduatorie finali, in ordine decrescente, dei concorrenti pervenendo all’individuazione dell’offerta con il punteggio complessivo più alto.
16. Contenuto della Sezione “Documentazione amministrativa”
16.1. ► Nella sezione “Documentazione amministrativa” devono essere inseriti i seguenti documenti:
16.1.1. domanda di partecipazione redatta, in lingua italiana, compilando in ogni sua parte il modulo predisposto da Acea S.p.A. e disponibile sulla piattaforma nella sezione
“documentazione di gara” attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale richiesti al punto 13.1 del presente disciplinare, nonché la sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati giudiziari dell’interessato; la domanda di partecipazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente ed inserita nella sezione dedicata della piattaforma; si precisa che:
i. nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la domanda deve essere unica e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore di tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
ii. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:
o se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33 la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;
o se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché di ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
o se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, di ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
iii. nel caso di consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del consorzio e deve recare l’indicazione del/i consorziato/i per i quale/i il consorzio concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
16.1.2. dichiarazione possesso requisiti generali e di idoneità professionale di cui al punto III.1.1 del bando di gara: ai fini dell’attestazione del possesso dei requisiti
generali e di idoneità professionale, dovrà essere compilato in formato elettronico il
"Modello requisiti generali per gare europee - ed. giugno 2019 rev. 1", che andrà firmato digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente ed inserito in formato excel nella sezione dedicata della piattaforma; si precisa che nel caso di operatori economici con idoneità plurisoggettiva, la dichiarazione dovrà essere presentata da ciascun componente il raggruppamento, consorzio ordinario, GEIE o imprese aderenti al contratto di rete e, in caso di consorzi stabili o consorzi fra società cooperative, sia dal consorzio che da ciascuna delle imprese indicate come esecutrici dell’appalto.
16.1.3. ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’ANAC, relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta, da effettuarsi secondo le istruzioni operative rinvenibili al sito internet:
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/ServizioRiscoss ioneContributi e come indicato al punto 12. La ricevuta del pagamento dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente ed inserita nella sezione dedicata della piattaforma. Si precisa che nel caso di operatori economici con idoneità plurisoggettiva, la ricevuta di pagamento dovrà essere unica e presentata dall’operatore mandatario in caso di raggruppamento, consorzio ordinario, GEIE o imprese aderenti al contratto di rete e dal consorzio in caso di consorzi stabili o consorzi fra società cooperative.
16.1.4. garanzia a corredo dell’offerta, relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta: dovrà essere resa ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 in conformità a quanto previsto al punto 11. Il documento dovrà essere inserito nella piattaforma di e- procurement in formato pdf con firma digitale dell’offerente, del fideiussore e del Notaio o altro pubblico ufficiale autenticante o, in alternativa, con firma digitale dell’offerente e del fideiussore che confermi il possesso dei propri poteri di firma o, in alternativa, con sola firma digitale dell’offerente; ricorrendo quest’ultima ipotesi il documento dovrà essere presentato anche in originale, entro 2 giorni lavorativi dalla data della prima seduta pubblica telematica, mediante consegna a mezzo raccomandata o mediante agenzia di recapito autorizzata o a mano all’indirizzo “ACEA S.p.A. – Acquisti e Logistica – Unità General Puchasing - Rif. Avviso di Gara n.
8800002355/CLO - Piazzale Ostiense, n. 2 – 00154 Roma. Qualora si intenda usufruire del beneficio della riduzione della garanzia a corredo dell’offerta, dovrà essere fornita apposita documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui all’art. 93, comma 7, D.Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii., da presentarsi in formato pdf allegati alla garanzia a corredo dell’offerta, con firma digitale dell’offerente. Nel caso di soggetti temporaneamente riuniti, o da riunirsi, le certificazioni o le dichiarazioni dovranno essere prodotte da ciascuna impresa che costituisce o costituirà l’associazione, il consorzio, o il G.E.I.E. Si precisa che come indicato all’art. 11.4.5, qualora si riferisca a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE, a partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, la suddetta garanzia dovrà essere tassativamente intestata a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio o il GEIE.
16.1.5. Documentazione avvalimento (eventuale): in conformità a quanto previsto al punto 13.5, in caso di avvalimento dovrà essere inserita nella sezione dedicata della piattaforma la documentazione prevista dall’art. 89 del Codice, firmata digitalmente a
cura del legale rappresentante o procuratore dell’operatore economico concorrente e dell’impresa ausiliaria.
INDICAZIONI PER I CONCORRENTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E I CONSORZI 16.2. ►Nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva o consorzi, dovrà essere inserita nella
sezione dedicata della piattaforma la seguente ulteriore documentazione:
16.2.1. Per i consorzi stabili, consorzi di cooperative e di imprese artigiane:
i. copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio, redatti per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale (di seguito, CAD), con indicazione delle imprese consorziate;
ii. dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del consorzio, contenente l’elenco della/e impresa/e consorziata/e indicata/e come esecutrice/i;
16.2.2. Per i raggruppamenti temporanei già costituiti:
i. copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle quote di partecipazione al raggruppamento.
16.2.3. Nel caso di consorzio ordinario o GEIE già costituiti:
i. copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto del consorzio o GEIE, redatti per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione delle imprese consorziate o partecipanti al GEIE e del soggetto designato quale mandatario;
ii. dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del consorzio o GEIE, in cui si indicano le quote di partecipazione delle imprese consorziate o partecipanti al GEIE.
16.2.4. Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti:
i. dichiarazione sottoscritta digitalmente dai legali rappresentanti o procuratori di tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio, recante:
a. l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, espressamente indicato e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi;
c. la quota di partecipazione al raggruppamento o al consorzio.
16.2.5. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
i. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete.
ii. dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
iii. dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’organo comune, che indichi le quote di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara.
16.2.6. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5:
i. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art.
25 del CAD.
ii. dichiarazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’organo comune, che indichi le quote di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara.
16.2.7. Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti:
i. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale
mandatario e delle quote di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara;
(O, in alternativa)
ii. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD. Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art.
25 del CAD, con allegate le dichiarazioni, rese e sottoscritte digitalmente da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia con riguardo ai raggruppamenti temporanei;
c. la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara.
17. Contenuto della sezione “Offerta tecnica” (relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta)
17.1. ► Nella sezione “Offerta tecnica” per ciascun lotto al quale il concorrente intende partecipare, deve essere contenuta l’offerta tecnica formulata sulla base dei Modelli di offerta tecnica disponibili nell’apposita sezione della piattaforma di e-procurement per ciascun lotto.
17.2. Il concorrente dovrà spuntare esclusivamente i servizi aggiuntivi/migliorativi che intende offrire;
con riferimento alle voci. che sono fra loro alternative, nel caso in cui il concorrente abbia erroneamente spuntato entrambe, la dichiarazione si intenderà riferita alla voce che consente di conseguire il punteggio più elevato.
17.3. ► L’offerta tecnica deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda al paragrafo 16.1.1.
17.4. L’inserimento on line deve essere effettuato dalla Mandataria in caso di RTI/Consorzio Ordinario/GEIE o dal Consorzio nel caso di Consorzio stabile o di cooperative.
17.5. In caso di mancata presentazione dell’offerta tecnica o di mancato rispetto delle modalità di compilazione e/o sottoscrizione sopra descritte da parte dell’operatore concorrente, allo stesso sarà attribuito un punteggio tecnico pari a zero nell’ambito del lotto di riferimento.
18. Contenuto della sezione “Offerta economica” (relativa a ciascun lotto per cui si presenta offerta)
18.1. ► Nella sezione “Offerta economica” per ciascun lotto al quale il concorrente intende partecipare, deve essere contenuta, a pena di esclusione, l’offerta economica, costituita dalla documentazione di seguito elencata:
18.1.1. Questionario Economico generato dalla piattaforma di e-procurement ed inserito nella sezione dedicata della piattaforma per ciascun lotto, compilato negli appositi spazi con i dati richiesti, senza effettuare alcuna alterazione, modifica o rielaborazione, nel quale dovranno essere riportati i seguenti elementi, coerentemente con i criteri di valutazione economica previsti al precedente art. 15:
18.1.1.1. Per il Lotto 1 (Polizza per la Responsabilità Civile derivante da circolazione dei veicoli a motore (RCA) e garanzie accessorie (CVT) - Libro Matricola): il
“ribasso percentuale offerto” da ciascun operatore concorrente rispetto al premio a base di gara omnicomprensivo delle garanzie in polizza (RC Auto e CVT) per tutte le società e al netto di imposte e altre tasse, pari ad Euro 4.632.351,23 (quattromilioniseicentotrentaduemilatrecentocinquantuno/23) derivante dalla compilazione del Modello di offerta economica reso disponibile dal Committente, redatto in base alla consistenza del Libro Matricola alla data di indizione della gara;
18.1.1.2. Per il Lotto 2 (Polizza per la Responsabilità Patrimoniale delle società pubbliche e professionale dei dipendenti - RC patrimoniale): il valore “Premio a 36 mesi” offerto da ciascun operatore concorrente rispetto al premio a base di gara posto pari ad Euro 921.000,00 (novecentoventunomila/00) derivante dalla compilazione del Modello di offerta economica reso disponibile dal Committente.
A pena di nullità, i Modelli di offerta economica Lotto 1 e 2, in formato excel dovranno essere compilati secondo le istruzioni ivi riportate, firmati digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del concorrente ed inseriti anch'essi nella sezione dedicata della piattaforma. Si precisa che, in caso di discordanza tra l'importo inserito nel Questionario economico e l'importo risultante dal Modello di offerta economica in formato excel, ai fini dell'aggiudicazione prevarrà l'importo di quest'ultimo.
18.2. ►L’offerta economica, costituita dalla documentazione sopra elencata, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda al paragrafo 16.1.1.
18.3. L’inserimento on line deve essere effettuato dalla Mandataria in caso di RTI/Consorzio Ordinario/GEIE o dal Consorzio nel caso di Consorzio stabile o di cooperative.
18.4. ► Si precisa che l’eventuale inserimento di un’offerta economica o di un valore di prezzo, comunque formulato, nell’ambito della sezione dedicata alla documentazione amministrativa e/o all’offerta tecnica comporterà l’esclusione dalla gara.
18.5. Qualora l’offerta riporti un numero di cifre decimali superiori a quelle massime indicate per ciascun lotto, si procederà con il troncamento alla seconda cifra decimale nel caso di importi espressi in Euro (ad es. € 20.000.000,889 diverrà € 20.000.000,88) oppure con il troncamento
alla terza cifra decimale nel caso di offerta espressa in percentuale (ad es. 6,5648% diverrà 6,564%).
19. Procedura di aggiudicazione 19.1. Operazioni di gara:
19.1.1. La prima seduta pubblica telematica avrà luogo il giorno e all’ora indicati nel punto IV.2.7 del bando, e l’apertura della documentazione sarà visualizzabile dai concorrenti direttamente dal proprio terminale attraverso il collegamento alla piattaforma di e- procurement con le proprie credenziali.
19.1.2. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate in sessioni successive ad altra ora e/o ad altra data. Le successive sessioni e sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo piattaforma di e-procurement.
19.1.3. La gara sarà dichiarata aperta dal soggetto deputato all’espletamento della gara (seggio di gara) che procederà alla apertura dei plichi telematici.
19.1.4. Il Seggio di gara, sulla base della documentazione contenuta nella sezione
“Documentazione amministrativa”, procede a verificare :
i. la correttezza e la completezza della documentazione e delle dichiarazioni presentate e, in caso negativo, ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono, fatto salvo quanto previsto dall’art. 83, comma 9 del D.Lgs. 50/2016, dandone comunicazione nell’apposita sezione della piattaforma di e-procurement;
ii. che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice (consorzi di cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma e, in caso positivo, ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato, dandone comunicazione nell’apposita sezione della piattaforma di e- procurement;
iii. che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e, in caso positivo, ad escluderli dalla gara, dandone comunicazione nell’apposita sezione della piattaforma di e-procurement.
19.1.5. In una seconda seduta pubblica telematica la Commissione giudicatrice (all’uopo nominata, che sarà il soggetto deputato all’espletamento delle successive fasi della gara) procederà ad accertare la presenza della documentazione nella sezione dedicata agli elementi dell’Offerta Tecnica richiesti per la valutazione dei diversi criteri.
19.1.6. Terminata la fase anzidetta, la Commissione giudicatrice procederà – in seduta riservata – all’apertura ed al successivo esame della documentazione presentata ai sensi
di quanto previsto al punto 17. La Commissione procederà alla relativa valutazione e all’attribuzione del punteggio secondo quanto indicato nel paragrafo 15.
19.1.7. Nel corso dell’esame delle offerte tecniche, le offerte economiche resteranno chiuse ed inaccessibili a Sistema e, quindi, il relativo contenuto non sarà visibile, né alla Commissione giudicatrice, né ad ACEA, né ai concorrenti, né a terzi.
19.1.8. Nel corso della terza seduta pubblica telematica la Commissione giudicatrice renderà previamente note eventuali esclusioni disposte ad esito della valutazione tecnica, nonché i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse. Procederà, quindi, ad aprire le offerte inserite nella sezione “Offerta economica” e all'attribuzione dei relativi punteggi economici così come previsto nel paragrafo 15. Si darà, quindi, corso alla attribuzione dei punteggi totali.
19.1.9. Seguirà la pubblicazione della graduatoria di gara sulla base dei punteggi complessivi.
19.1.10. Qualora si accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, si procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
19.1.11. Nell’eventualità di pari merito nella graduatoria di gara tra offerte presentate da più concorrenti, la posizione migliore sarà assegnata al concorrente che avrà ottenuto il punteggio economico più elevato. In caso di parità anche con riferimento al punteggio economico l’attribuzione della migliore posizione in graduatoria avverrà tramite sorteggio alla presenza degli operatori economici interessati.
19.1.12. Qualora ricorrano i presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, si procederà alla verifica di anomalia delle offerte secondo le modalità previste al paragrafo 19.2 del presente disciplinare di gara. All’esito delle operazioni di cui sopra, la stazione appaltante aggiornerà - se del caso - la graduatoria.
19.2. Verifica di anomalia delle offerte:
19.2.1. La Stazione appaltante individuerà le eventuali offerte da sottoporre a verifica di anomalia ai sensi dell’art. 97, comma 3 del Codice.
Si precisa che, come previsto dall’art. 97, comma 3, secondo periodo del D.Lgs.
50/2016, non si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso al calcolo di cui al primo periodo ove il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 3 per ciascun lotto.
In ogni caso, la stazione appaltante si riserva di valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa ai sensi dell’art. 97 comma 6 del D.Lgs. 50/2016.
19.2.2. La verifica delle offerte anormalmente basse avverrà attraverso la seguente procedura:
i. verificando la prima migliore offerta, e, qualora questa sia esclusa all’esito del procedimento di verifica, procedendo nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte che appaiano anormalmente basse, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala, in quanto adeguatamente giustificata;
ii. la stazione appaltante si riserva di effettuare la verifica delle offerte contemporaneamente, per tutte le migliori offerte che appaiano anormalmente basse [comunque non più di 5 (cinque)], fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala in quanto adeguatamente giustificata;
iii. richiedendo per iscritto all’offerente di presentare le giustificazioni con riferimento alle componenti specifiche dell’offerta ritenute sospette di anomalia;
iv. all’offerente è assegnato un termine perentorio di 15 giorni dal ricevimento della richiesta per la presentazione, in forma scritta, delle giustificazioni;
v. la stazione appaltante, mediante una commissione all’uopo istituita, esamina gli elementi costitutivi dell’offerta tenendo conto delle giustificazioni fornite e, ove non le ritenga sufficienti ad escludere l’incongruità dell’offerta, vi. prima di procedere all’esclusione, convoca l’offerente e lo invita a indicare
alla stazione appaltante o alla commissione, se istituita, ogni elemento che ritenga utile;
vii. la stazione appaltante può escludere l’offerta a prescindere dalle giustificazioni e dall’audizione dell’offerente qualora questi non presenti le giustificazioni o le precisazioni entro il termine stabilito, ovvero non si presenti all’ora e al giorno della convocazione;
viii. la stazione appaltante esclude le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le giustificazioni, nonché in sede di convocazione, risultano, nel complesso, inaffidabili, e procede all’aggiudicazione alla migliore offerta non anomala.
19.3. Riserva di Aggiudicazione:
19.3.1. La stazione appaltante, a suo insindacabile giudizio, si riserva in ogni caso la facoltà di non procedere all'aggiudicazione - anche con riferimento al singolo lotto - nel caso in cui le offerte ricevute non fossero ritenute convenienti o conformi ai documenti di gara, per diversa valutazione del pubblico interesse, in presenza di una sola offerta o di una sola offerta valida per il singolo lotto o per comprovati motivi di interesse pubblico;
inoltre si riserva la facoltà di non convalidare l'aggiudicazione nel caso in cui, al momento della stessa, non fossero disponibili i finanziamenti.
19.3.2. Nel caso di mancata convalida dei risultati di gara l'esperimento si intende annullato a tutti gli effetti e l'operatore primo in graduatoria, nonché ogni altro concorrente, non avrà alcunché a pretendere per il mancato affidamento dell'appalto.
20. Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione
20.1. L’operatore economico aggiudicatario, al fine di dimostrare il possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati all’atto di presentazione dell’offerta e rendere efficace l’aggiudicazione, sarà chiamato a presentare la seguente documentazione:
20.1.1. ► Documentazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale [requisiti R1, R2, R3, R4, R5] (in caso di partecipazione in raggruppamento, consorzio o G.E.I.E. tale documentazione dovrà essere prodotta da ciascun componente e in caso di avvalimento da ciascuna impresa ausiliaria):
• entro 5 giorni solari dalla comunicazione di aggiudicazione:
i. originale, ovvero copia dichiarata conforme all’originale dal legale rappresentante ai sensi degli artt. 19 e 47, D.P.R. 445/2000 ss.mm.ii., del certificato C.C.I.A.A., in corso di validità, attestante l’iscrizione nel Registro delle Imprese e contenente i principali dati dell’impresa, i poteri attribuiti ai legali rappresentanti, consiglieri, procuratori generali e speciali. Il suddetto certificato dovrà, altresì, recare in calce la dicitura “Fallimentare”. Nel caso di operatore di altro Stato membro non avente sede in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs.
50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui ha sede.
ii. dichiarazione sostitutiva redatta dai soggetti sottoposti ai controlli antimafia ex art. 85 D.Lgs. 159/2011 e riguardante i loro familiari conviventi;
iii. Generalità complete del direttore tecnico/direttori tecnici (ove previsto/i);
iv. Elenco componenti dell'organo di vigilanza di cui al D.Lgs. 231/2001, completo di generalità (ove presente);
v. Dichiarazione sostitutiva redatta dai soggetti sottoposti ai controlli antimafia ex art. 85 D.Lgs. 159/2011 in merito all’insussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs. 159/2011 e di tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4 del medesimo decreto;
Per le società di capitali, i documenti e le dichiarazioni di cui ai punti precedenti dovranno essere prodotti anche per il socio di maggioranza (anche straniero), in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, ovvero al socio (anche straniero) in caso di società con socio unico.
Nel caso di Società consortili o di Consorzi dovrà inoltre essere presentata la seguente documentazione:
- dichiarazione del rappresentante legale dalla quale risulti ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga una partecipazione superiore al 10% oppure detenga una partecipazione inferiore al 10% e che abbia stipulato un patto parasociale riferibile ad una partecipazione pari o superiore al 10% ed ai soci o consorziati per conto dei quali le società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della P.A.;
- copia delle visure camerali integrali o dichiarazioni sostitutive dei Legali Rappresentanti recanti le medesime indicazioni, riferite alle suddette società consorziate.