• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 5: REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB TURISTICO PER

5.6 CONTENUTO DEL SITO

Ci si chiederà il motivo per cui sono stati proposti proprio questi quattro itinerari. La ragione risiede nel fatto che tali itinerari, sono quelli che meglio rispondono a delle specifiche esigenze degli utenti autistici. Si è appreso che i soggetti autistici sono generalmente attratti dalla scoperta dell’ambiente, amano essere circondati da spazi tranquillli e sono attratti da paesaggi nuovi, tanto che in molti casi hanno come hobby la fotografia. Sono spesso mossi da un grande senso di partecipazione quando si tratta di cultura, hanno in molti casi doti spiccate nel memorizzare date e avvenimenti, amano i luoghi senza rumori, senza caos, suoni o luci fastidiose e sono dinamici, amano il movimento.

Tutti gli itinerari proposti sono visitabili per un sopralluogo pre partenza, accessibili dai soggetti autistici che non presentano problemi motori e per i fini del sito Web realizzato, sono stati adattati: il punto di partenza è infatti la sede del centro, sono effettuabili in una giornata (dunque spostamenti non eccessivamente lunghi o noiosi per i soggetti autistici) e in alcuni casi, trattandosi di itinerari urbani, sono stati fatti riferimenti a luoghi conosciuti o significativi della città per consentire ai ragazzi di poter avere sin da subito un’idea più precisa della loro ubicazione.

105

È possibile accedere alle pagine del primo livello cliccando sia sulle immagini stesse che sugli “smile verdi” che attraverso un effetto dinamico, danno all’utente la conferma della selezione. Sono state adottate entrambe le soluzioni data l’incapacità in alcuni di casi di comprendere quale fosse la giusta immagine da cliccare.

Dalla Home Page si accede al primo livello della struttura del sito ovvero alle quattro pagine principali: NATURA, SPORT, STORIA e RELIGIONE. Queste pagine sono dal punto di vista grafico e strutturale praticamente identiche, ciò è stato deciso per fare in modo che la ricerca fosse semplice così come la comprensione dei contenuti. Ogni pagina infatti, presenta una brevissima domanda (come stimolo per la navigazione), una fotografia che presenta il contenuto generale della pagina, seguita da due bottoni “VIDEO” e “FOTO” e quattro immagini in sequenza che rappresentano le porte d’accesso alle sottosezioni della pagina scelta (vedi Figure 5.20, 5.21, 5.22 e 5.23).

106 Figura 5.21: Pagina Web Sport.

107

Figura 5.23: Pagina Web Religione.

Si è deciso di presentare gli itinerari turistici seguendo uno schema ordinato e sequenziale attraverso delle immagini proprio come i ragazzi sono soliti approccarsi a tutte le attività che svolgono (prendendo anche come esempio il sistema di comunicazione basato sullo scambio di immagini, PECS). Le quattro immagini a fondo pagina permettono di accedere per ogni sezione princiale a ulteriori sezioni, in ordine: DOVE SI TROVA, COME SI VA, COSA SI PUO’ VEDERE O (FARE) e PRIMA DI PARTIRE: PREPARA LO ZAINO.

Tale ordine è stato adottato in relazione agli standard educativi ai quali i ragazzi sono abituati, con il fine di trasmettere ai ragazzi un senso di ricognizione sul territorio, fornendo loro una descrizione dei luoghi, la loro accessibilità, le varie attività che possono svolgere e il necessario da portare con se.

Si è scelto di inserire nel sito anche altro materiale oltre a quello fotografico accessibile tramite click sulla parola foto o sull’icona rappresentante una macchina fotografica. Il collegamento con il social network YouTube consente di accedere alla visualizzazione di alcuni brevi video che tramite fotografie e immagini accompagnate da una voce narrante, descrivono gli itinerari in maniera dettagliata. Permettono quindi ai soggetti autistici di conoscere in anticipo cosa li aspetta eivtando possibili disagi.

108

La sottosezione DOVE SI TROVA, permette tramite fotografie di avere una prima idea sull’itinerario scelto. Concretizza ciò che nella home viene presentato in maniera simbolica; vengono presentati i percorsi tramite mappe semplificate e alcune fotografie degli itinerari, vedi Figure 5.24 e 5.25.

109 Figura 5.25: Schermata “Dove si trova”, sezione SPORT.

110

La seconda sottosezione COME SI VA, indica il tragitto da percorrere partendo, per ogni itinerario dallo stesso punto ovvero la sede del Centro Nemo, luogo familiare per tutti i ragazzi, vedi Figura 5.26.

Figura 5.26: Schermata “Come si va”.

Per tutti altri itinerari, viene fatto presente ai ragazzi che possono effettuarli solamente se accompagnati dai propri genitori (in macchina) o dagli operatori della cooperativa

111

(pulmino apposito), data la lunghezza dei percorsi. La proposta del pulmino piuttosto che l’auto è stata inserita per discutere sulle loro preferenze riguardo i compagni di viaggio.

Solamente per la sezione SPORT, si è ritenuto opportuno modificare tale sotto sezione in COME COMPORTARSI dato che l’itinerario era già stato presentato e descritto attraverso una mappa e che si riteneva opportuno sottolineare alcuni aspetti dell’esperienza quali indossare il casco, seguire le indicazioni stradali e soprattutto percorrere per tutto l’itinerario l’apposita pista, vedi Figura 5.27

.

112

La terza sottosezione COSA FARE/ COSA VEDERE, presenta ai ragazzi sia quali attività possono essere svolte durante la visita di determinati luoghi sia, in alcuni casi viene mostrato loro cosa potranno esplorare, vedere, scoprire (vedi Figura 5.28). Per la sezione STORIA, si è deciso di presentare la possibilità, presso l’addetto ufficio turistico di ottenere un “libro fotografico” o guida illustrata,uno strumento molto utile per i soggetti autistici. (vedi Figure 5.29 e 5.30).

Figura 5.28: Esplorare,vedere,scoprire.

113 Figura 5.30: Schermata “Cosa vedere”, sezione STORIA.

La quarta sottosezione NELLO ZAINO, è la sottosezione che mostra per ognuno degli itinerari quali elementi sono necessari da portare con se e da preparare prima di partire. Viene anche consigliato il tipo di vestiario da indossare, vedi Figura 5.31.

114

Figura 5.31: Schermata “Nello zaino”, Sezione SPORT.

Il sito presenta inoltre, un gioco per le sezioni STORIA e RELIGIONE, il fatto che sia presente solo per tali sezioni è dovuto in un caso dai numerosi punti di interesse che vengono attraversati dall’itinerario, nell’altro principalmente dalla lunghezza dello stesso. Tale gioco ha come obiettivo quello di stimolare l’osservazione dei ragazzi cercando di coinvolgerli il più possibile in ogni fase dell’esperienza. L’itinerario storico che implica la visita di Rieti sotterranea, attraversa diverse attrazioni e monumenti del centro storico della città mentre, quello dei Santuari francescani attraversa diversi paesi della provincia di Rieti (vedi Figure 5.33 e 5.34). Il ragazzo dovrà quindi stare attento a tutto ciò che vedrà durante i suoi spostamenti e risponderà alla domanda “Hai visto questi posti durante il viaggio?”, segnando sul foglio che potrà portare con se (data la funzione stampa inserita) SI o NO. Alla fine delle fotografie presentate in elenco, potrà verificare il suo “grado di attenzione” e spirito di osservazione (vedi Figura 5.35).

115 Figura 5.33: Schermata Gioca in viaggio: Verifica se sei un bravo osservatore.

116 Figura 5.35: Schermata "Gioca in Viaggio".

Nella sezione NATURA invece, vi è una pagina che presenta la flora e la fauna della Riserva Naturale dei laghi Lungo e Ripasottile, accessibile tramite collegamento da un pulsante apposito ( vedi Figura 5.36). La pagina, di carattere enciclopedico è stata inserita con il fine di catturare l’attenzione dei ragazzi e di permettere loro di riconoscere una volta sul luogo, ciò che è stato loro precedentemente mostrato.

117 Figura 5.36: Schermata Flora e Fauna.

Infine, si noti che tutte le pagine sono provviste di pulsante “torna indietro”, (vedi Figura 5.37) che consente all’utente di poter tornare in pochi click nella pagina che desidera visitare. Il pulsante è costituito da un’icona e una scritta, così come per quello che consente di aprire nuove pagine, che presenta la stessa icona e la scritta “clicca qui” (vedi Figura 5.38). Alcune pagine inoltre, sono dotate della funzione “stampa”( icona di una stampante accompagnata dalla scritta STAMPA) che consente di avere su carta le varie cartire raffiguranti i percorsi, i giochi da fare durante il viaggio, l’elenco delle cose necessarie da portare al fine di poter fare un check pre partenza.

118 Figura 5.38: Funzione CLICCA QUI, per accesso a nuova pagina.

Documenti correlati