• Non ci sono risultati.

Il contesto esterno di riferimento

4. ANALISI DEL CONTESTO

4.1 Il contesto esterno di riferimento

Varese, Città della Lombardia, è il capoluogo dell’omonima provincia. E’ situata a m. 382 di altezza, mentre Il territorio comunale è ampio Kmq 54,9 ed è compreso tra i 238 e i 1.150 metri di altezza.

Fervente città vicina al confine con la Svizzera è collocata al centro di un territorio ricco di fiumi, colline, laghi e ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori. Situata in un luogo strategico d’interscambio tra nord Europa e Pianura Padana è ricca di bellezze paesaggistiche e architettoniche oltre che artistiche.

Varese “Città Giardino” è l'appellativo che descrive perfettamente il connubio tra arte e natura che, da diversi secoli, caratterizza l'anima della città. Le ricchezze paesaggistiche, architettoniche ed artistiche sono molto apprezzate e fanno di Varese una meta di villeggiatura. La storia di Varese vanta eccellenze anche nel campo dello sport (basket, calcio, canottaggio, ciclismo) e dell'industria (aerei, moto, calzature, pipe in radica).

Si riportano di seguito i dati provvisori (in attesa di validazione da parte di Istat) sulla popolazione insediata nel territorio comunale:

Popolazione residente al 31dicembre 2021* n. 79.535 di cui:

uomini n. 37.762

donne n. 41.773

famiglie* n. 36.371

convivenze anagrafiche e non* n. 50

* dati in corso di validazione da parte di ISTAT

POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI VARESE AL 31 DICEMBRE 2021 PER FASCE D'ETA' IN ANNI E GENERE

Genere

Minori Giovani Adulti Anziani

0-2 3-5 6-10 11-13 14-17 18-24 25-64 65-74 75-84 >= 85 Tot.

Uomini 819 873 1.607 1.069 1.458 2.820 20.403 4.200 3.277 1.236 37.762 Donne 779 819 1.555 940 1.378 2.620 21.117 5.189 4.741 2.635 41.773 Totale 1.598 1.692 3.162 2.009 2.836 5.440 41.520 9.389 8.018 3.871 79.535

Ulteriori informazioni demografiche sono reperibili sul sito Istat www.istat.it.

Le tabelle seguenti illustrano sinteticamente la consistenza numerica dell’economia insediata nel comune.

SETTORE ECONOMICO Imprese attive al 31.12*

2010 2019

INDUSTRIA N. N.

attività agricoIe 123 107

attività manifatturiere 781 568

costruzioni 1.081 862

commercio aII'ingrosso e aI dettagIio 1.875 1.629

altre attività industriali n.a.c. 28 32

SERVIZI

trasporto e magazzinaggio 169 111

attività dei servizi di aIIoggio e di ristorazione 497 502

servizi di informazione e comunicazione 218 215

attività finanziarie e assicurative 314 322

attività immobiIiari 1.090 961

attività professionaIi, scientifiche e tecniche 459 405

noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 332 314

istruzione 49 74

sanità e assistenza sociaIe 75 78

attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 99 104

aItre attività di servizi 412 435

altri servizi n.a.c. 51 4

Superficie totale (in ettari) 688,77 -29%

Superficie agricola utilizzata (in ettari) 403,21 -38%

PRINCIPALI UTILIZZI DELLA SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE Ettari var% su 2000

Seminativi 54,13 -63%

Coltivazioni legnose agrarie 26,41 -13%

Prati permanenti e pascoli 321,74 -33%

Boschi 249,99 -13%

Altri utilizzi della superficie agricola non utilizzata 36,5 25%

* Fonte: ISTAT - 6^ Censimento dell'Agricoltura

SETTORE ALBERGHIERO*

Tipologia N. Strutture N. Letti

Esercizi ricettivi alberghieri 24 1649

Esercizi ricettivi Complementari 10 127

Bed&Breakfast 16 67

Totale Esercizi ricettivi 50 1843

* Fonte: Istat - Annuario Statistico Regionale – Anno 2019 4.2 Il contesto interno di riferimento

In merito al contesto interno di riferimento, si rimanda alla parte introduttiva del Documento Unico di Programmazione 2022-2024 che verrà pubblicato sul sito istituzionale (www.comune.varese.it/atti-generali) dopo l'approvazione del Bilancio di Previsione 2022 - 2024.

5. GLI OBIETTIVI

Con il Piano della Performance 2022-2024, l'Amministrazione intende dare evidenza agli obiettivi immediatamente attuativi degli obiettivi strategici desunti dalle Linee di Mandato 2021-2026. Tra questi sono individuati, come fondamentali, gli obiettivi di performance.

Nel concreto, gli obiettivi dell'Amministrazione si distinguono in:

• obiettivi strategici dell’Ente, a valenza pluriennale, desunti dalle Linee di Mandato 2021-2026, articolati per Aree e Ambiti, illustrati nell' allegato 2;

• obiettivi di gestione, assegnati ai Dirigenti per l’anno 2022, illustrati in dettaglio nell’allegato 3. Per ciascuno di questi obiettivi sono indicati:

◦ L'area, l'ambito e gli obiettivi strategici cui si riferisce, come declinati nel D.U.P.;

◦ Il titolo e la descrizione;

◦ il tipo (gestionale di sviluppo/di performance individuale/di performance organizzativa/di coordinamento del Segretario Generale);

◦ il peso attribuito (= grado di complessità e/o importanza, con valore da 1 – meno complesso/importante a 5 strategico);

◦ l'indicatore di risultato per ciascuna annualità di validità dello stsso, che indica l' output/outcome correlato al suo raggiungimento, ed è misurabile e rendicontabile nel corso dell'anno;

◦ la data entro cui deve essere raggiunto;

◦ il Dirigente a cui è assegnato;

◦ l’Unità organizzativa responsabile del suo raggiungimento;

◦ il programma operativo (centro di costo) e la missione di riferimento come indicati nel DUP (che verranno esplicitati a seguito dell'approvazione del Bilancio di previsione 2022 – 2024).

Gli obiettivi sono definiti in coerenza con la programmazione economico-finanziaria e di bilancio definita in applicazione delle disposizioni sulla contabilità armonizzata di cui al D.Lgs. n. 118/2011 che il Comune di Varese ha adottato a partire dall’anno 2014.

Il piano dà attuazione a quanto previsto dall'art. 6, comma 3, del CCDI 2019-2021, provvedendo ad individuare gli obiettivi da quantificare economicamente, allo scopo di sostenere gli oneri correlati alle premialità spettanti al personale in relazione al grado di raggiungimento degli obiettivi di Performance Individuale o di Performance Organizzativa.

6. IL PROCESSO SEGUITO E LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

6.1 Fasi, soggetti e tempi del processo di redazione del Piano

Secondo quanto previsto dal nuovo Regolamento di Contabilità approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 14.11.2017, il piano è adottato di norma entro 20 giorni dall’approvazione del Bilancio. Per il triennio 2022 – 2024, l'approvazione del Piano precede quella del Bilancio, la cui approvazione avverrà entro il 31 marzo 2022.

Il Piano è stato predisposto dall’Attività Organizzazione e Statistica, secondo le indicazioni del Segretario Generale. L’individuazione degli obiettivi è avvenuta:

• a seguito del confronto tra i Dirigenti e gli Assessori di riferimento, quale inevitabile passaggio per collegare gli obiettivi all’attuazione delle linee di mandato e, quindi, delle finalità politiche del corrente mandato amministrativo;

• sulla base di approfonditi colloqui con tutti i Dirigenti dell’Ente, finalizzati, da un lato, all’individuazione, settore per settore, degli obiettivi più significativi e, dall’altro, ad omogeneizzare i criteri di elaborazione e l’esposizione dei dati.

Il Piano ricomprende anche gli adempimenti a cui è chiamata l’Amministrazione, con particolare riferimento all’introduzione di misure di prevenzione della corruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” e all’adempimento degli obblighi di trasparenza sanciti dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i.

6.2 Azioni per il miglioramento del ciclo di gestione della performance

A partire dal 1° gennaio 2021 la gestione del ciclo della performance e conseguenti adempimenti amministrativi, unitamente ad altre competenze in prevalenza riconducibili ai recenti interventi normativi in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni, già di competenza dell'Attività Affari Generali, Controlli Interni e Trasparenza, sono stati assegnati all'Attività Organzzazione e Statistica,

Tale innovazione organizzativa, operata in ragione delle significative connessioni esistenti con gli aspetti organizzativi dell'Ente, permetterà di strutturare progressivamente, nel corso degli anni, un ciclo della performance sempre più finalizzato al miglioramento dei servizi resi all’utenza. In particolare, si dovrà continuare a:

• affinare un sistema di indicatori delle prestazioni e dei livelli dei servizi comprendenti aspetti di efficacia, efficienza, economicità e qualità e di rivisitare il sistema di controllo di gestione nell’ottica della metodologia prevista dal sistema di misurazione e valutazione della performance;

• procedere all’analisi organizzativa dei servizi comunali con individuazione dei processi di erogazione individuandone le caratteristiche principali;

• realizzare una progressiva introduzione degli indicatori di outcome tra gli indicatori relativi ad obiettivi che hanno un impatto su stakeholder esterni;

• informatizzare le procedure per agevolare l’elaborazione dei documenti e migliorare la qualità dei dati da esporre alla collettività.

7. ALLEGATI

All. 1 – Organigramma dell’Ente

All. 2 - Obiettivi strategici desunti dalle Linee di mandato 2021-2026 All. 3 - Obiettivi di gestione/performance assegnati ai Dirigenti

Documenti correlati