• Non ci sono risultati.

3.4 - Continuita' e orientamento

3.4.a Attività di continuità

3.4.a.1 Tipologia delle azioni realizzate per la continuità

La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

La scuola si impegna a garantire il diritto dei propri studenti a usufruire di un percorso formativo focalizzato su specifici bisogni educativi e in grado di garantire il successo scolastico, la crescita e lo sviluppo della personalità degli alunni. Nelle attività di inclusione sono attivamente coinvolti diversi soggetti (docenti curricolari, di sostegno, famiglie, enti locali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Le attività didattiche per gli studenti con bisogni educativi speciali sono di buona qualità. La scuola ha avviato un sistema di monitoraggio (questionari di auto-valutazione e di rilevazione della qualità del servizio rivolti a studenti, genitori e docenti) per verificare il raggiungimento degli obiettivi e per rimodulare tempestivamente gli interventi necessari. La scuola promuove efficacemente il rispetto delle differenze e della diversità culturale.

La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni formativi dei singoli studenti è diffusa a livello di scuola.

Primaria Incontri tra docenti per scambio di

informazioni utili alla formazione delle classi 94,3 97,6 96,9

Incontri tra docenti per definire le competenze in uscita e in entrata di alunni/studenti

77,1 76,1 78,9

Visita della scuola da parte di alunni/studenti

in ingresso 100,0 98,7 96,5

Attività educative di alunni/studenti con

docenti di segmento/ordine di scuola diverso 91,4 79,6 77,6

Attività educative comuni tra alunni/studenti

di segmento/ordine di scuola diverso 80,0 71,8 74,6

Altro No 20,0 8,8 9,5

Sec. I Grado

Situazione della Incontri tra docenti per scambio di

informazioni utili alla formazione delle classi 100,0 98,0 96,5

Incontri tra docenti per definire le competenze in uscita e in entrata di alunni/studenti

79,4 74,7 77,9

Visita della scuola da parte di alunni/studenti

in ingresso 97,1 95,7 96,0

3.4.b Attività di orientamento

3.4.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per l'orientamento Attività educative di alunni/studenti con

docenti di segmento/ordine di scuola diverso 88,2 75,3 75,9

Attività educative comuni tra alunni/studenti

di segmento/ordine di scuola diverso 82,4 66,2 71,9

Altro No 11,8 9,4 9,6

Attivazione di percorsi di orientamento per la

comprensione di sé e delle proprie inclinazioni No 56,3 51,6 53,6

Collaborazione con soggetti esterni (consulenti, psicologi,

ecc.) per le attività di orientament No 12,5 17,4 17,3

Utilizzo di strumenti per l'orientamento (es. test

attitudinali) No 3,1 9,0 9,4

Presentazione a alunni/studenti dei diversi indirizzi di scuola secondaria di II grado/corsi di studi universitari e post diploma

No 3,1 1,9 6,0

Monitoraggio di alunni/studenti dopo l'uscita dalla scuola

(es. rilevazione degli esiti al termine del primo anno) 31,3 29,5 28,8

Organizzazione di incontri individuali di alunni/studenti con i docenti referenti per l'orientamento per ricevere supporto nella scelte del percorso da seguire

No 6,3 7,1 12,4

Predisposizione di un modulo articolato per il consiglio orientativo da consegnare agli alunni (solo per le scuole del I ciclo)

No 3,1 1,9 4,9

Organizzazione di attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali (solo per le scuole del II ciclo)

No 3,1 0,9 1,5

Altro No 15,6 8,7 12,0

Sec. I Grado

Situazione

Attivazione di percorsi di orientamento per la

comprensione di sé e delle proprie inclinazioni 91,2 92,9 86,8

Collaborazione con soggetti esterni (consulenti, psicologi,

ecc.) per le attività di orientament 82,4 88,3 64,2

Utilizzo di strumenti per l'orientamento (es. test

attitudinali) 58,8 65,5 59,7

Presentazione a alunni/studenti dei diversi indirizzi di scuola secondaria di II grado/corsi di studi universitari e post diploma

85,3 78,6 84,5

Monitoraggio di alunni/studenti dopo l'uscita dalla scuola

(es. rilevazione degli esiti al termine del primo anno) 44,1 39,6 48,3

Organizzazione di incontri individuali di alunni/studenti con i docenti referenti per l'orientamento per ricevere supporto nella scelte del percorso da seguire

No 52,9 59,8 61,9

Predisposizione di un modulo articolato per il consiglio orientativo da consegnare agli alunni (solo per le scuole del I ciclo)

No 82,4 85,2 82,5

Altro No 11,8 10,0 14,3

3.4.c Consigli orientativi nel passaggio tra I e II ciclo

3.4.c.1 Distribuzione dei consigli orientativi per tipologia

3.4.c.1 Distribuzione dei consigli orientativi per tipologia - Fonte sistema informativo del MIUR

% Artistica % Linguistica

Scientifica % Tecnica % Umanistica

% Apprendist

ato

ALIC809001 10,7 7,2 25,9 4,5 1,8 11,6 26,7 11,9 0

3.4.c.2 Corrispondenza tra consigli orientativi e scelte effettuate

3.4.c.2 Corrispondenza tra consigli orientativi e scelte effettuate - Fonte sistema informativo del MIUR

Consigli Corrispondenti Consigli non Corrispondenti

% %

ALIC809001 74,4 25,6

ALESSANDRIA 69,9 30,1

PIEMONTE 72,7 27,3

ITALIA 74,4 25,6

3.4.c.3 Ammessi al II Anno

3.4.c.3 Ammessi al II Anno - Fonte sistema informativo del MIUR Promossi che hanno seguito il

Consiglio Orientativo Promossi che non hanno seguito il Consiglio Orientativo

% %

ALIC809001 89,3 50,0

- Benchmark*

ALESSANDRIA 95,4 81,5

PIEMONTE 94,0 77,2

ITALIA 94,7 80,2

Punti di forza Punti di debolezza

Continuità - Sono state articolate specifiche giornate dedicate alla continuità tra i due ordini (attività ludiche e iniziative con il coinvolgimento dei

genitori). In collaborazione gli Enti Locali, sono state organizzati eventi, quali la commemorazione dei caduti in data 5 novembre (canti, recitazione di poesie e letture a tema), la marcia per l'acqua a Sezzadio (11 novembre), le commemorazioni per il 25 aprile, gli open day nel mese di dicembre.

Nell'ambito dei PON finanziati dall'UE, gli alunni di scuola primaria e secondaria sono stati coinvolti nei progetti "Acqua di casa mia", "Rifiutiamo lo spreco",

"OK, il prezzo è giusto", "Adottiamo la Ciocca", "Ai piedi delle antiche mura", "Robot che passione".

Attività di avviamento alla seconda lingua francese sono state realizzate nell'ambito del progeto "Moi aussi, je parle francais", rivolto agli alunni di tutte le

Rispetto agli esiti di apprendimento a seguito del primo anno scolastico (2017/18) svolto dagli ex alunni presso la scuola superiore d'accoglienza, si rileva che solo l'88% di coloro che hanno seguito il consiglio orientativo è stato ammesso alla classe successiva (-6,2% rispetto al riferimento provinciale, -5,7% rispetto al dato nazionale). In controtendenza rispetto ai parametri esterni di riferimento (+4,9%

rispetto alla media provinciale, +7,4% rispetto a quella nazionale) appare invece la percentuale di ex alunni che, pur non avendo seguito il consiglio orientativo, sono stati ammessi alla classe successiva.

classi di scuola primaria di Rivalta e di Cassine.

Sono state realizzate attività di lingua inglese in continuità tra i due ordini ed è stato confermato il Coro d'Istituto, che ha preparato i canti presentati in occasione dei concerti di fine anno scolastico. Gli alunni delle scuole primarie e secondaria hanno partecipato alla competizione di ambito letterario

"Grappoliadi", svoltasi a Cassine. Orientamento - I servizi offerti dalla scuola nell'ambito

dell'orientamento hanno avuto carattere divulgativo (materiali sui percorsi formativi offerti dai vari istituti Superiori e dai Centri di Formazione Professionale, in ambito provinciale, proposte per l’accoglienza e la partecipazione a progetti presentati da scuole secondarie di secondo grado, da svolgersi nella scuola proponente ) e organizzativo (partecipazione di intere classi a manifestazioni espositive di offerte formative quali il Salone della Scuola e

manifestazioni analoghe, visite ad alcuni istituti superiori da parte di alunni e famiglie, durante le iniziative di “Scuola aperta”, contatti con i docenti referenti degli Istituti Superiori presenti sul territorio di riferimento e selezione delle proposte,

organizzazione della “Settimana dell’orientamento”

nei plessi di Rivalta e di Cassine, adesione al progetto "Obiettivo Orientamento Piemonte"). Sono state assicurate azioni di rilevazione dei bisogni, con la somministrazione di questionari rivolti agli alunni su attitudini, desideri, preferenze e

aspettative, e una serie di attività in itinere, svolte in collaborazione con tutti i docenti dei Consiglii di Classe, per promuovere forme di auto-valutazione da parte degli studenti ( riconoscere le competenze meno valorizzabili scolasticamente).

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola garantisce la continuita' dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Eventuale commento sul giudizio assegnato

Anche attraverso la realizzazione di un numero considerevole di progetti, l'Istituto ha cura della continuità tra i vari ordini di scuola, con una positiva conoscenza e collaborazione tra i docenti delle diverse scuole.

Maggiore che in passato, e sempre più vivace, è la consapevolezza anche da parte degli alunni di far parte di un organismo unitario, pur articolato in 6 differenti plessi. Nell'ambito dell'orientamento scolastico, e in un ottica triennale, sono state confermate/potenziate attività che hanno coinvolto tutte le aree disciplinari previste. Per gli alunni del secondo e del terzo anno sono della scuola secondaria, la scuola prevede attività strutturate e specifiche, finalizzate ad una scelta motivata e consapevole del percorso di studi successivo.

Documenti correlati