3.3.a Attività di inclusione
3.3.a.1 Tipologia delle azioni attuate per l'inclusione
prefissati. La condivisione di materiali didattici e dei diari di bordo riferiti alle singole classi (adottati a partire dall'a.s. in corso) all'interno della piattaforma google drive d'Istituto ha favorito un maggior confronto rispetto alle metodologie didattiche utilizzate in aula, che sono state oggetto di confronto anche nell'ambito dei Dipartimenti e dei Consigli per Classi parallele. Il clima nelle relazioni tra alunni, genitori, docenti e personale scolastico è generalmente basato su reciproco rispetto e fiducia.
Le regole di comportamento, contenute anche nel Patto di corresponsabilità scuola-famiglia vengono condivise con gli studenti all'inizio di ogni scolastico.
Le singole classi adottano un regolamento interno, scaturito dalle riflessioni di gruppo degli studenti stessi. Nella scuola secondaria di I grado, per favorire una partecipazione attiva, sono stati eletti i rappresentanti di classe , che hanno avanzato interessanti proposte anche al Consiglio d'Istituto sia per l'acquisto di attrezzature e materiali, sia per la realizzazione di progetto
Rubrica di valutazione
Situazione della Scuola
Criterio di qualità:
La scuola cura gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'ambiente di apprendimento.
- 1 2 3 4 5 6 7 +
Primaria
Situazione della scuola ALIC809001
Riferimento Provinciale % ALESSANDRIA
Riferimento Regionale % PIEMONTE
Riferimento Nazionale %
Percorsi formativi specifici in funzione delle
caratteristiche di alunni/studenti Sì 91,4 89,2 86,4
Attività formative sull'inclusione rivolte al
personale della scuola Sì 80,0 83,6 78,7
Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi
Sì 80,0 77,2 78,3
Attività di continuità specifiche per
alunni/studenti con BES Sì 74,3 68,3 69,5
3.3.a.2 Modalità di lavoro per l’inclusione
3.3.a.3 Strumenti per l’inclusione Sec. I Grado
Situazione della
Percorsi formativi specifici in funzione delle
caratteristiche di alunni/studenti Sì 91,2 88,0 86,5
Attività formative sull'inclusione rivolte al
personale della scuola Sì 79,4 81,7 78,1
Attività di sensibilizzazione sui temi della diversità , dell'inclusione, del riconoscimento di stereotipi e pregiudizi
Sì 85,3 80,6 79,9
Attività di continuità specifiche per
alunni/studenti con BES Sì 76,5 67,7 68,8
Attività di orientamento specifiche per
alunni/studenti con BES Sì 61,8 60,0 63,8
Percorsi per le competenze chiave e
l'orientamento specifici per studenti con BES No 50,0 31,7 39,3
Primaria
Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione
Sì 91,4 85,4 90,1
Costituzione di Gruppi di lavoro composti da
insegnanti sull'inclusione Sì 94,3 89,0 86,6
Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione
scolastica Sì 42,9 68,3 61,1
Sec. I Grado
Situazione
Coinvolgimento di diversi soggetti (famiglie, Enti esterni, Associazioni, ecc.) nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e nell'attuazione dei processi di inclusione
Sì 88,2 85,3 89,5
Costituzione di Gruppi di lavoro composti da
insegnanti sull'inclusione Sì 94,1 87,1 86,6
Partecipazione a reti di scuole sull'inclusione
scolastica Sì 47,1 70,4 63,3
Primaria
Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la
valutazione dei risultati Sì 82,9 63,9 71,0
Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi
Sì 57,1 63,6 66,8
Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.:
per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)
Sì 68,6 66,9 56,8
3.3.b Attività di recupero
3.3.b.1 Tipologia delle azioni realizzate per il recupero
Utilizzo di software compensativi Sì 68,6 72,2 67,4
Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.)
Sì 65,7 50,3 48,8
Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti
disabili, con DSA, stranieri, ecc. Sì 88,6 74,4 72,2
Sec. I Grado
Situazione
Utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la
valutazione dei risultati Sì 91,2 63,4 71,1
Adozione di misure e strumenti finalizzati a garantire accessibilità e fruibilità di risorse, attrezzature, strutture e spazi
Sì 52,9 62,8 66,3
Utilizzo di software specifici per la comunicazione e l'apprendimento degli alunni con disabilità (ad es.:
per la Comunicazione Aumentativa Alternativa, Braille, Sintesi vocale, ecc.)
Sì 58,8 59,9 55,5
Utilizzo di software compensativi Sì 70,6 75,2 71,5
Versione accessibile dei libri di testo adottati per disabili sensoriali (ad es.: formato digitale, audio, braille, ecc.)
Sì 61,8 58,7 52,5
Utilizzo di un protocollo di accoglienza per gli studenti
disabili, con DSA, stranieri, ecc. Sì 88,2 74,9 73,8
Primaria
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi Sì 88,6 89,3 89,7
Articolazione di gruppi di livello
per classi aperte Sì 57,1 49,6 47,9
Attivazione di uno sportello per
il recupero No 5,7 10,2 7,4
Organizzazione di corsi di
recupero pomeridiani Sì 22,9 20,6 25,9
Individuazione di docenti tutor No 22,9 13,7 14,2
Organizzazione di giornate
dedicate al recupero No 22,9 13,1 22,0
Supporto pomeridiano per lo
svolgimento dei compiti Sì 42,9 29,0 22,1
Altro No 31,4 23,9 19,6
Sec. I Grado
Situazione della
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi Sì 85,3 86,1 89,2
Articolazione di gruppi di livello
per classi aperte Sì 61,8 42,3 40,1
3.3.c Attività di potenziamento
3.3.c.1 Tipologia delle azioni realizzate per il potenziamento Organizzazione di corsi di
recupero pomeridiani Sì 67,6 67,6 63,2
Individuazione di docenti tutor No 32,4 21,9 18,4
Organizzazione di giornate
dedicate al recupero No 35,3 27,6 32,8
Supporto pomeridiano per lo
svolgimento dei compiti Sì 35,3 45,7 29,5
Altro No 23,5 20,7 18,2
Primaria
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi Sì 82,9 75,3 78,0
Articolazione di gruppi di livello per
classi aperte No 37,1 34,7 39,9
Partecipazione a gare o competizioni
interne alla scuola No 37,1 29,0 38,7
Partecipazione a gare o competizioni
esterne alla scuola Sì 68,6 48,7 56,4
Organizzazione di giornate dedicate al
recupero e al potenziamento No 25,7 14,8 23,6
Partecipazione a corsi o progetti in
orario curricolare No 77,1 67,5 67,1
Partecipazione a corsi o progetti in
orario extra-curricolare Sì 48,6 44,9 58,0
Altro No 22,9 12,1 9,9
Sec. I Grado
Situazione della
Articolazione di gruppi di livello
all'interno delle classi Sì 85,3 74,4 78,8
Articolazione di gruppi di livello per
classi aperte No 55,9 38,9 37,8
Partecipazione a gare o competizioni
interne alla scuola No 52,9 50,0 55,6
Partecipazione a gare o competizioni
esterne alla scuola Sì 94,1 84,7 84,2
Organizzazione di giornate dedicate al
recupero e al potenziamento No 41,2 28,4 32,8
Partecipazione a corsi o progetti in
orario curricolare No 76,5 68,2 70,6
Partecipazione a corsi o progetti in
orario extra-curricolare Sì 67,6 78,7 82,0
Altro No 20,6 11,4 9,5
Punti di forza Punti di debolezza
L'Istituto gestisce una popolazione scolastica che, Da migliorare la restituzione di quanto attuato nel
per circa il 20% dei suoi iscritti, presenta Bisogni Educativi Speciali (BES). La scuola si impegna quindi a favorire l'inclusione di tutti gli alunni alla vita scolastica organizzando attività di screening nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria, laboratori di recupero e di potenziamento in piccoli gruppi, garantendo uno sportello di ascolto e consulenza psicologica, monitorando
costantemente prestazioni ed efficacia dei percorsi individualizzati, curando attività di accoglienza degli alunni, di orientamento circa la scelta del percorso futuro. Negli anni l'Istituto ha potuto disporre di una certa stabilita' di organico, favorendo una buona continuità didattica, mentre l'ingresso di nuovi docenti motivati ha invece favorito la riconferma di una serie di attività progettuali mirate al
potenziamento di singoli allievi con disabilità.
L'Istituto ha realizzato un protocollo di accoglienza, che esplicita in modo chiaro e puntuale tutte le attività che favoriscono la piena realizzazione dell'inclusione degli studenti con BES. Il protocollo definisce inoltre compiti e ruoli delle figure operanti all’interno dell’Istituzione scolastica, traccia le diverse possibili fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento, definisce pratiche condivise, sostiene la socializzazione nel nuovo ambiente scolastico, promuove iniziative di comunicazione e collaborazione tra scuola ed enti territoriali coinvolti. Allo scopo di promuovere una positiva collaborazione con le famiglie e garantire un supporto adeguato, la scuola, grazie ad un finanziamento ottenuto presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, ha attivato uno sportello di ascolto rivolto a famiglie, insegnanti per affrontare situazioni relativi a problemi comportamentali o didattiche. Grazie ad un ulteriore finanziamento reso disponibile dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, è stato possibile organizzare convegni di formazione sulla didattica inclusiva per alunni con DSA, tenuti da esperti del settore. I docenti per le attività di sostegno elaborano il Piano Educativo Individualizzato (PEI) per gli alunni con
certificazione di disabilità, individuano gli obiettivi di lavoro, i punti di forza e di debolezza e segnalano ai docenti di classe ogni eventuale facilitatore in ambito didattico possa essere adottato. La
programmazione e la cura di aspetti metodologico-didattici funzionali a favorire l’inclusione degli alunni è ben condivisa. Buono è il livello di collaborazione tra il referente d'Istituto per l'inclusione e il personale esterno alla scuola (referenti ASL e dei servizi socio-assistenziali). La scuola promuove, per quanto possibile, ogni iniziativa di consulenza e supporto rivolta alle famiglie. La valutazione e le forme di verifica proposte sono coerenti con gli obiettivi stabiliti nel piano didattico personalizzato.
suo complesso presso famiglie e territorio. Da implementare gli incontri di formazione/condivisione con le famiglie su tematiche di comune interesse.