4. S ERVIZI
4.3 Servizi di natura territoriale di rete e di assistenza tecnico–amministrativa
4.3.1 Contratto di servizio assistenza tecnico-amministrativa
1. Supportare la Provincia nel confronto a livello territoriale con le parti sociali e gli stakeholders del territorio nella definizione di programmi attuativi degli indirizzi regionali e del Patto Brianza Restart, in materia di orientamento-formazione-lavoro, con particolare riferimento alle iniziative per migliorare l’efficacia del sistema regionale dei Servizi al Lavoro per la gestione delle crisi aziendali e per l’integrazione tra le politiche del Lavoro e dell’inclusione. Supportare le attività provinciali afferenti al Tavolo di concertazione provinciale per il lavoro e la formazione (strumento concertativo a disposizione delle parti sociali e delle istituzioni del territorio provinciale, per la condivisione di analisi e l’elaborazione di strategie comuni in tema di lavoro e di formazione), impegnandosi al confronto periodico attraverso la partecipazione ad incontri di approfondimento in merito all’analisi delle fonti amministrative e statistiche disponibili in tema di tendenze del mercato del lavoro e della formazione e di indicatori socio-economici, e mettendo a disposizione reportistiche che possano essere utile strumento per una lettura integrata del contesto territoriale e spunti sui principali trend di sviluppo, con un ulteriore approfondimento dell’analisi dei dati riguardanti le tematiche inerenti l’istruzione e la formazione e la programmazione di momenti strutturati di confronto con gli stakeholders del territorio.
75
Afol MB, svolgerà anche per il 2022 attività di supporto alla Provincia nella gestione del
“Tavolo di concertazione provinciale per il lavoro e la formazione” e parteciperà in qualità di membro permanente ai “Gruppi tematici” relativi a:
- disabilità e lavoro
- politiche attive e ammortizzatori sociali - scuola e lavoro.
Al Tavolo partecipano gli enti che a diverso titolo sono coinvolti sui temi del lavoro e della formazione quali: la Provincia di Monza e della Brianza, il Prefetto, la Camera di Commercio territorialmente competente, l’ATS, l’INPS, l’INAIL, il Rappresentante dell’assemblea dei Sindaci, l’Ufficio Scolastico Territoriale territorialmente competente, le associazioni datoriali più rappresentative sul territorio di Monza e Brianza, le organizzazioni dei lavoratori di carattere confederale comparativamente più rappresentative sul territorio provinciale, Afol MB, il Consigliere di Parità e un rappresentante degli interessi delle persone con disabilità dagli stessi individuato.
Nel corso del 2022 proseguirà il processo di implementazione dell’osservatorio provinciale del mercato del lavoro e della formazione, della Provincia di Monza e della Brianza già iniziato nel 2021, secondo i criteri definiti nell’allegato A “Modifiche al Piano di Potenziamento dei Centri per l’Impiego e delle Politiche attive del lavoro” al Decreto Ministeriale n. 59 del 22/05/2020, in raccordo con i criteri che verranno definiti a livello regionale.
Anche nel 2022 si procederà con la realizzazione del rapporto sul mercato del lavoro e della formazione relativo al territorio della Provincia di Monza e Brianza con riferimento all’anno 2021. In continuità con le annualità precedenti il documento fornirà un’analisi relativa alla struttura del sistema occupazionale e dei movimenti che caratterizzano il mercato del lavoro provinciale. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi delle caratteristiche della popolazione in età lavorativa, agli avviamenti e alle cessazioni dei rapporti di lavoro registrati dalle Comunicazioni obbligatorie e ai fabbisogni professionali espressi dalle aziende. Il rapporto del lavoro e della formazione del 2022 conterrà una sezione del documento dedicata all’analisi delle variazioni di PIL, del tasso di occupazione e del rischio di default delle aziende a seguito dell’emergenza epidemiologica che si è venuta a creare in conseguenza della diffusione del virus da COVID-19.
Il Rapporto sarà diffuso in occasione di eventi istituzionali a beneficio di tutti gli stakeholder del territorio e i dati in esso contenuti, compresi eventuali approfondimenti tematici, saranno messi a disposizione del territorio la progettazione di interventi di politica attiva del lavoro, orientamento e formazione.
In continuità con quanto effettuato nel 2021, Afol MB metterà a disposizione dei partecipanti analisi congiunturali periodiche dove verranno analizzate le principali fonti amministrative e statistiche disponibili in tema di tendenze del mercato del lavoro e della formazione e i principali indicatori socio-economici.
76
Afol MB, a partire dal 2022, si occuperà anche della progettazione e dell’organizzazione degli incontri territoriali che vedranno la presenza dei rappresentanti degli stakeholders in materia di lavoro e formazione, con l’obiettivo di stimolare un confronto proattivo per l’individuazione di specifici fabbisogni e l’identificazione di eventuali progettualità innovative. Saranno messe a disposizione dei partecipanti eventuali dati/analisi di dettaglio a supporto della discussione e un moderatore/facilitatore esperto in possesso di competenze specifiche relativamente al tema oggetto dell’incontro.
Grazie all’avvio del Piano di Potenziamento dei CPI, sarà attivato anche un nuovo servizio interno di osservazione dei dati territoriali finalizzato ad un monitoraggio costante delle fonti statistiche per lo sviluppo di un sistema interno di analisi dei dati del MDL e formazione e di definizione di modelli di reportistica destinati ai diversi stakeholders del territorio, con riferimento specifico ai servizi di Politica attiva del Lavoro e alla Formazione.
Per l’avvio del servizio, si prevede la costituzione di un gruppo di lavoro interno che sarà adeguatamente formato on the job.
Per la realizzazione delle attività sopra descritte Afol MB si avvarrà anche della consulenza di specialisti esperti che affiancheranno l’organizzazione nella predisposizione dei materiali da presentare nel corso dell’anno.
2. Supportare le attività di comunicazione e i servizi di assistenza amministrativa provinciali.
Con riferimento alle attività di marketing, comunicazione e promozione territoriale, AFOL MB collaborerà con la Provincia, quale soggetto attuatore delle politiche proprie della Provincia, per quanto concerne le materie riguardanti lo sviluppo e la realizzazione del piano di marketing e promozione territoriale mettendo a disposizione risorse dedicate alla valorizzazione e al supporto di:
- iniziative locali del territorio, attraverso il loro inserimento in reti ampie e articolate - costituzione di tavoli istituzionali per la realizzazione di strategie di promozione territoriale
del patrimonio materiale e immateriale, per il supporto alle arti performative e alla nascita di imprese culturali e creative
- attività progettuali di sviluppo territoriale che mirino alla crescita culturale ed economica del territorio, anche attraverso l’utilizzo di risorse a valere su fondi regionali, nazionali e comunitari.
Con riferimento alle attività di sviluppo di un network territoriale basato sull’information knowledge, AFOL MB svolgerà la propria collaborazione con la Provincia nella definizione di una strategia volta a potenziare la comunicazione del servizio.
77
AFOL MB inoltre collaborerà con la Provincia supportandola nell’esercizio delle attività volte a favore dei Comuni ai fini della valorizzazione e dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi tecnico-amministrativi.
In particolare, per quanto riguarda la comunicazione si occuperà delle seguenti attività:
- l’ideazione, promozione e gestione di politiche e piani di comunicazione finalizzati al dialogo e alla valorizzazione del territorio verso i diversi stakeholder
- elaborazione di comunicati stampa e redazionali, organizzazione di conferenze stampa, incontri ed eventi stampa, e gestione della rassegna stampa istituzionale quotidiana e delle rassegne ad hoc)
- gestione di manifestazioni istituzionali e iniziative, incontri, convegni, visite ufficiali
- progettazione e realizzazione di pubblicazioni istituzionali periodiche e ad hoc e realizzazione di materiale di informazione;
- gestione della comunicazione tramite sito web istituzionale e social media e l’utilizzo di altre tecnologie digitali per la comunicazione pubblica.
Rispetto alle attività di assistenza amministrativa Afol assicurerà la propria collaborazione attraverso:
- La predisposizione e redazione di schemi di atti, documenti e provvedimenti relativi ai procedimenti amministrativi oggetti della collaborazione
- La cura e la gestione di archivi e banche dati, comprese attività di organizzazione, conservazione, gestione e archiviazione del patrimonio documentale dell’ente
- L’utilizzo delle piattaforme telematiche di negoziazione (quali ad esempio SINTEL di Arca Lombardia e MEPA) e i portali e le banche dati ANAC e regionali ai fini delle pubblicazioni di legge e dei controlli sugli operatori economici affidatari di appalti pubblici.
Afol MB garantirà l’eventuale partecipazione, su nomina della direzione provinciale competente, a commissioni di gara.
Per lo svolgimento delle attività di cui sopra saranno messe a disposizione 5 risorse (2 per le attività di comunicazione e 3 per le attività di natura amministrativa).