4. S ERVIZI
4.2 Servizi al lavoro
4.2.3 Contratto di servizio: supporto al collocamento mirato e piano LIFT e assistenza tecnico-amministrativa
4. Garantire il supporto al collocamento mirato delle persone con disabilità al relativo piano provinciale per l’occupazione, coordinare i tavoli territoriali e gestire le azioni di sistema a rilevanza strategica (Incontro domanda-offerta match e Promotore L. 68).
65
L’art. 3 della Convenzione quadro tra la Provincia di Monza e della Brianza e Afol Monza Brianza, affida ad Afol Monza Brianza, il compito di svolgere attività di supporto e di istruttoria alla gestione delle funzioni provinciali in materia di collocamento mirato e del Piano provinciale per l’occupazione delle persone con disabilità.
Nel rispetto di quanto indicato nel contratto di servizio e in continuità con le annualità precedenti Afol MB si occuperà di prestare:
a) Supporto al Servizio per il Collocamento Mirato persone con disabilità della Provincia per la gestione delle seguenti attività:
- collaborazione con la direzione di settore nella traduzione degli orientamenti e obiettivi sul diritto al lavoro delle persone disabili, in indicazioni operative per gli uffici provinciali e in azioni del piano LIFT
- assistenza nello sviluppo e adattamento delle procedure di funzionamento dell’insieme dei processi amministrativi correlati all’applicazione della legge;
- accompagnamento agli uffici dedicati nell’interpretazione e corretta applicazione del dettato normativo
- collaborazione nel monitoraggio delle azioni implementate (convenzioni, autorizzazioni, contributi) e delle evoluzioni del contesto (utenti iscritti, datori di lavoro in obbligo, avviamenti) attraverso il supporto all’attività di estrazione, analisi e comprensione dei dati di flusso e di stock presenti nelle banche dati Provinciali
- assistenza agli sportelli disabili nell’interpretazione normativa e applicazione amministrativa in collaborazione con gli uffici provinciali preposti e tramite il portale Legge 68 implementato
- assistenza tecnica nella prima valutazione delle pratiche in ingresso relative ai servizi rivolti ai datori di lavoro con particolare riferimento alle richieste di convenzione, esonero, nullaosta, sospensione degli obblighi, che necessitano una valutazione preliminare tecnica prima che vengano inoltrate alla Direzione provinciale per l’approvazione
- supporto nell’attività di controllo sullo stato di ottemperanza delle convenzioni ex art.
11 della L. 68/99 e, in generale, nella presa in carico delle situazioni dei datori di lavoro per un accompagnamento alle corrette pratiche di assolvimento degli obblighi della L.
68/99.
Per supportare lo svolgimento delle attività di coordinamento, analisi, programmazione, consulenza normativa e procedurale e per garantire la realizzazione delle attività amministrative, istruttorie e di controllo Afol MB metterà a disposizione risorse per una totale di 2.400 ore.
a) Supporto per l’attività di gestione del piano LIFT con particolare attenzione alle attività di:
- assistenza alla progettazione esecutiva dei dispositivi del piano Provinciale LIFT
- assistenza alle attività di segreteria, di gestione contabile e amministrativa, nonché alle azioni di verifica delle rendicontazioni presentate a valere sul Piano provinciale
66
- supporto all’attività di controllo ed ispettiva sul Piano implementata dalla Provincia in forma diretta o per il tramite di soggetti incaricati
- monitoraggio e valutazione degli interventi compresa la redazione delle relazioni intermedie e finali da presentare ai referenti interni della Provincia di Monza e della Brianza e agli uffici competenti di Regione Lombardia.
A supporto delle attività di coordinamento, analisi, programmazione, consulenza normativa e procedurale Afol MB metterà a disposizione una risorsa per garantire 800 ore di attività e ulteriori risorse per 2.400 ore da dedicare alle attività amministrative, istruttorie, di monitoraggio, di supervisione e controllo.
b) Coordinamento dei Tavoli Territoriali del Piano Provinciale per l’Occupazione delle persone con disabilità.
In continuità con quanto effettuato nelle annualità precedenti Afol MB garantirà, anche per il 2022 il coordinamento dei Tavoli territoriali LIFT che si articola in:
- ripartizione dei budget economici ai singoli tavoli e monitoraggio dell’impiego delle risorse - convocazione periodica dei tavoli per la discussione delle segnalazioni e l’affidamento delle
doti
- elaborazione e distribuzioni esiti tavoli e documentazione necessaria al coinvolgimento dei destinatari
- monitoraggio esiti percorsi avviati
- convocazione periodica dei tavoli per la condivisione del quadro territoriale e degli elenchi di datori di lavoro inottemperanti
- elaborazione elenchi datori di lavoro da contattare
- registrazione feedback ed esiti contatti con datori di lavoro
- integrazione dell’attività dei tavoli nell’azione di sistema “Rete per il lavoro”.
Per la presente attività si stimano Afol MB destinerà una risorsa per 750 da dedicare alle attività di progettazione, programmazione, coordinamento, supervisione, gestione e monitoraggio.
c) Gestione delle azioni di sistema a rilevanza strategica: “Incontro Domanda Offerta Match”.
La Provincia di Monza e Brianza ha adottato l’utilizzo del software Match implementato con ICF (International Classification Of Functionality, Disability And Health) per la valutazione del potenziale e l’incontro domanda-offerta di lavoro delle persone con disabilità.
Afol MB attraverso i Centri per l’Impiego proseguirà in continuità con le annualità precedenti a svolgere l’attività di incontro domanda e offerta di lavoro delle persone con disabilità che consta specificatamente in:
- rilevazione delle mansioni presso tutti i datori di lavoro che ne richiedono l’attivazione alla stipula delle convenzioni art 11 legge 68/99 e loro inserimento in banca dati Match
- attività di matching tra le caratteristiche delle mansioni rilevate e delle persone inserite nella banca dati
- verifica delle disponibilità dei candidati e segnalazione alle imprese
67
- registrazione dei feedback dei colloqui e registrazione esiti occupazionali.
L’attività di Incontro Domanda Offerta Match verrà integrata dalle seguenti attività complementari:
- pre-verifica dell’ottemperanza degli step in convenzione art 11 legge 68/99 con offerta alle imprese di supporto nell’assolvimento degli impegni di assunzione e registrazione degli esiti a scadenza degli step
- gestione delle chiamate sui presenti ex art 7 c1 e 1bis ai fini dell’avviamento numerico da graduatoria sulle mansioni individuate dal Servizio per il Collocamento Mirato
- supervisione, formazione e supporto agli operatori impiegati sul progetto da parte di un counselor qualificato.
Si prevede di segnalare circa 250 candidati alle imprese del territorio.
Per la realizzazione delle attività sopra descritte verranno messe a disposizione due risorse per la realizzazione delle interviste e dell’attività di matching oltre a personale dedicato ad attività di coordinamento, segreteria e amministrazione per un totale di 2.500 ore complessive da ripartirsi sui quattro Centri per l’Impiego mentre, per l’attività di supervisione saranno garantite almeno 80 ore di attività.
d) Gestione delle azioni di sistema a rilevanza strategica: Promotore legge 68.
L’azione di sistema a rilevanza regionale “Promotore 68” prevista dalla DGR XI/843 del 19/11/2018 all’allegato D”, ha consentito negli anni 2019/2021 di incrementare le postazioni di lavoro messe a disposizione delle persone con disabilità, dalle aziende del territorio, attraverso interventi mirati che permettano di favorire l’inserimento del lavoratore in azienda, indipendentemente dagli obblighi normativi che derivano dall’applicazione della Legge 68/99.
In attesa delle nuove linee regionali, che definiranno la prosecuzione del servizio, nel corso del 2022 Afol MB, intende proseguire nella gestione della presente azione di sistema consolidando le competenze acquisite nelle precedenti annualità e dedicando particolare attenzione:
- alla formazione del promotore Legge 68
- all’attività di supervisione dell’attività dei promotori
- al consolidamento del punto informativo rivolto alle aziende
- all’aggiornamento del materiale informativo e delle pagine internet dedicate - all’implementazione di un piano di marketing territoriale
- alla realizzazione di focus tematici e di eventi di sensibilizzazione rivolti alle aziende del territorio.
- Allo sviluppo di modalità di comunicazione / condivisione delle informazioni e richieste di personale in raccordo con il collocamento mirato e con gli operatori territoriali.
5. Svolgere attività di supporto tecnico-amministrativo alla Provincia di Monza e della Brianza in tema di apprendistato e sistema informativo “Sintesi”.
68
In continuità con le annualità precedenti Afol MB proseguirà anche per il 2022 nell’erogazione delle attività di assistenza tecnico-amministrativa a supporto della gestione dell’apprendistato e del sistema informativo “Sintesi”.
Con riferimento all’apprendistato le attività riguarderanno:
- l’elaborazione di specifici prodotti funzionali alla definizione ed implementazione dell’offerta formativa di competenza della programmazione provinciale
- il supporto gestionale agli Uffici (Servizi) del Settore responsabili della programmazione strategica, della sua attuazione e dei relativi controlli
- il sostegno all’operatività del sistema di formazione per l’apprendistato inteso come l’insieme delle strutture attuative che intervengono a valere sui diversi ambiti di competenza.
Per le attività di programmazione monitoraggio e controllo verrà dedicata una risorsa che realizzerà 500 ore di attività.
Con riferimento al sistema informativo “Sintesi” Afol MB garantirà anche per il 2022 l’attività di supporto e assistenza tecnica ai datori di lavoro e agli intermediari autorizzati che inviano le comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione, cessazione tramite il portale provinciale COB Sintesi. L’assistenza riguarderà sia gli aspetti tecnico-informatici, sia gli aspetti normativi e procedurali. In continuità con le annualità precedenti verranno infine rilasciate le abilitazioni di accesso al portale.
L’assistenza sarà fornita tramite numeri telefonici presidiati (almeno 3 h/giorno) ed e-mail, dedicando per la sola gestione degli accessi circa 500 ore di attività.