• Non ci sono risultati.

Risorse Umane Coinvolte nell'Obiettivo

Obiettivo Gestionale

Grado di priorità: 320/1000

Attività Peso attività

sull'obiettivo Tempo Indicatore Target Note e criticità 1) Ulteriori controlli sulle strada di competenza, in

riferimento alle funzioni ed ai compiti precipui del Corpo di Polizia Provinciale. Le attivtà saranno oggetto di report trimestrale al Presidente ed al Direttore Generale.

50 % 31/12/2014

Numero controlli effettuati

almeno 200

2) Controlli per la sicurezza sulle strade con maggior riguardo all'eccesso di velocità connesso all'assunzione di alcool.

15 % 31/12/2014

Numero controlli effettuati

almeno 25 3) Controlli sulla circolazione dei mezzi pesanti e rispetto

delle norme che disciplinano gli orari di guida attraverso l'utilizzo di apposite strumentazioni(cronotachigrafi).

15 % 31/12/2014

Numero controlli effettuati

almeno 100 4) Controlli sulle strade provinciali con maggiore riguardo

al transito di veicoli con massa a pieno carico superiore al consentito al fine della riduzione dei danni al sistema viario provinciale.

20 % 31/12/2014

numero controlli effettuati

almeno 100

Dipendente Profilo Professionale Cat.

Giuridica Grado di Coinvolgimento Note

1 - Cardinale Giovanni Istruttore Dir. D 3 %

2 - Miraglia Luigi Istruttore Dir. D 3 %

3 - Toti Sisto Istruttore Dir. D 3 %

4 - Bono Giuseppe Agente di Vigilanza C 3 %

5 - Carrella Raffaele Agente di Vigilanza C 2 %

6 - Ciorra Antonio Agente di Vigilanza C 3 %

7 - D'Andrea Paolo Agente di Vigilanza C 3 %

8 - D'onorio Emilio Agente di Vigilanza C 3 %

9 - De Marco Giuseppe Istruttore C 5 %

10 - Di Fonzo Enzo Agente di Vigilanza C 3 %

11 - Durazza Bernardo Agente di Vigilanza C 3 %

12 - Faiola Leonina Agente di Vigilanza C 3 %

13 - Filigenzi Daniela Agente di Vigilanza C 3 %

14 - Fiore Benedetto Agente di Vigilanza C 3 %

15 - Forte Michele Agente di Vigilanza C 3 %

16 - Gerolini Antonio Agente di Vigilanza C 3 %

17 - Giardiello Giovanni Agente di Vigilanza C 3 %

18 - Giulianelli Marica Agente di Vigilanza C 3 %

19 - Graziano Mario Agente di Vigilanza C 3 %

20 - Magnafico Fernando Agente di Vigilanza C 3 %

21 - Mati Simone Agente di Vigilanza C 3 %

22 - Ordiseri Alberto Agente di Vigilanza C 3 %

23 - Parlagreco Emanuele Agente di Vigilanza C 3 %

24 - Pennacchia Carlo Agente di Vigilanza C 3 %

25 - Perretta Antonio Agente di Vigilanza C 3 %

26 - Perrone Fulvio Agente di Vigilanza C 3 %

27 - Pimpinella Mauro Agente di Vigilanza C 3 %

28 - Pomini Ernesto Agente di Vigilanza C 3 %

    

184

30 - Ruggeri fortunato Agente di Vigilanza C 3 %

31 - Ruscitto Danilo Agente di Vigilanza C 3 %

32 - Saccoccio Marco Agente di Vigilanza C 3 %

33 - Scandurra Renato Agente di Vigilanza C 3 %

    

185

Rispettare l’ambiente ed educare ad averne rispetto è da sempre un obiettivo primario di questa Provincia, che viene declinato in più corollari di pari rilievo, in quanto tutti finalisticamente preordinati al medesimo risultato: la salvaguardia di una risorsa della quale siamo ricchi. Aria, acqua, ampie zone collinari e montane, caratterizzano il territorio pontino in cui troneggiano km di costa marittima a supportare le potenzialità turistiche della Provincia. Una risorsa dal punto di vista ambientalistico che va tutelata e preservata; ed al contempo una risorsa che va utilizzata per sostanziare attività economiche a vocazione turistica rispettose del valore della risorsa stessa.

L’uso responsabile delle risorse primarie, razionalizzato ed ecocompatibile, a tutela delle stesse, ne accresce, nel tempo, il valore con ritorni tangibili diretti a beneficio del territorio. Il Settore dunque nel regolamentare l’uso razionale e consentito, si propone di promuoverne lo sfruttamento attraverso usi compatibili: un sistema binario, indivisibile che deve rispondere alle esigenze di sviluppo del territorio. Rendere maggiormente compatibile il benessere materiale con la conservazione dell’ambiente e di importanti risorse naturali costituisce una formidabile sfida per le società contemporanee. Il ruolo che il mercato può svolgere a questo riguardo rappresenta un tema tanto importante quanto controverso, così come quello delle politiche più idonee e più integrabili con il mercato stesso.

Lo sviluppo sostenibile viene generalmente rappresentato come l’intersezione dei tre insiemi dello sviluppo economico, sociale e ambientale.

Il controllo e la salvaguardia delle risorse si esplicano attraverso attività afferenti le seguenti materie:

x Tutela aria ed Energia

- Adempimenti afferenti la prevenzione ed il risanamento ambientale relativamente alla qualità dell’aria, alla tutela dall’inquinamento acustico e dall’inquinamento generato da campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, secondo quanto previsto dalla normativa provinciale vigente e nel rispetto delle attribuzioni riservate ad altri enti o strutture provinciali;

x Tutela Acque

-Trattazione degli affari concernenti la difesa del suolo e lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dagli inquinamenti in esecuzione delle leggi che disciplinano tale materia e nel rispetto delle attribuzioni spettanti ad altre strutture provinciali;

-di concerto con il Settore Pianificazione Urbanistica-Trasporti, ed in sinergia con altri partners territoriali, realizzazione di azioni di riqualificazione delle acque superficiali interne e costiere attraverso il progetto approvato e cofinanziato dall’Unione Europea “www- constructed Wetlands for decentralised Waste Water treatment” (Progetto “Life+”), di cui la Provincia di Latina è Ente capofila e coordinatore.

x Tutela Suolo

- Trattazione degli affari concernenti la tutela del suolo dagli inquinamenti, la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati in esecuzione delle leggi che disciplinano tali materie e nel rispetto delle attribuzioni spettanti ad altre strutture provinciali;

- predisposizione e aggiornamento del catasto previsto dalle leggi vigenti in funzione della raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla gestione dei rifiuti.

186

Incentivazione presso i comuni delle pratiche connesse alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani e alla tutela del suolo

Risorse Umane Coinvolte nell'Obiettivo Capitoli:

1761 - Progetto promozione e sensibilizzazione raccolta differenziata

rifiuti 3.000,00 €

3730 - L.R. 27/98 e L.R. 16/05 interventi finalizzati alla raccolta

differenziata 4.465.161,94 €

3879 - Gestione progetti speciali per incentivi alla raccolta differenziata e

tutela del suolo 50.000,00 €

Attività Peso attività

sull'obiettivo Tempo Indicatore Target Note e criticità

1) Atti connessi all’attivazione dei bandi per assegnare i contributi ai comuni per incentivare e/o attivare la raccolta differenziata.

10 % 30/04/2014 Pubblicazione bando Sí

2) Valutazione delle istanze e relativa assegnazione delle risorse disponibili.

30 % 30/06/2014

N.contributi

concessi/N.richieste presentate dai comuni ed approvate

100%

3) Attività di reporting circa l’effettiva utilizzazione del contributo da parte dei

comuni riferita all’annualità precedente

20 % 31/03/2014

N.verifiche effettuate /N.rendicontazioni

ricevute

100%

L'attività è condizionata dalla tempestività con cui i Comuni trasmettono i consuntivi e le

rendicontazioni

4) Sostegno a progetti speciali di Comuni attraverso protocolli d'intesa o procedure negoziate, privilegiando

gli interventi cofinanziati.

38 % 31/12/2014

N.Progetti finanziati o cofinanziati/N.protocolli o

negoziati sottoscrittti

100%

Il trasferimento dei contributi è subordinato alla presentazione,da parte dei Comuni, della rendicontazione

riferita ai contributi assegnati nell'annualità precedente e alla

rendicontazione del progetto oggetto del protocollo

sottoscritto.

5) Monitoraggio dell'attuazione

dell'innovazione dell'azione amministrativa

2 % 31/12/2014 Report sull'attività svolta almeno 4

Dipendente Profilo Professionale Cat.

Giuridica Grado di Coinvolgimento Note

1 - Valle Nicoletta Biologo D3 20 %

2 - De Nardis Pierluigi Istruttore Dir. Tecnico D 28 %

3 - Finocchiaro Francesca Istruttore Dir. D 2 %

4 - Marchetti Francesca Istruttore Dir. D 38 %

5 - Apicella Daniela Istruttore C 10 %

6 - Calabresi Rita Istruttore C 2 %

    

187