• Non ci sono risultati.

Controllo dell'esposizione e misure di gestione dei rischi Scenario espositivo considerato

Nel documento Scheda dei dati di Sicurezza (pagine 23-35)

Descrittori d'uso coperti

Non essendo stato identificato alcun pericolo ambientale, non sono stati pertanto eseguiti valutazione di esposizione relativa e caratterizzazione del rischio.

* * * * * * * * * * * * * * * *

2. Breve titolo dello scenario espositivo

Applicazioni professionali, (prodotti liquidi)

SU22; SU22; ERC1, ERC2, ERC4, ERC5, ERC6a, ERC6b, ERC6c, ERC6d, ERC7, ERC8a, ERC8b, ERC8e, ERC9a, ERC9b; PROC2, PROC3, PROC4, PROC5, PROC8a, PROC8b, PROC9, PROC10, PROC11, PROC12, PROC13, PROC14, PROC15, PROC16, PROC17, PROC18, PROC19, PROC20;

PC1, PC2, PC7, PC9a, PC9b, PC12, PC14, PC15, PC17, PC18, PC20, PC23, PC24, PC25, PC26, PC30, PC31, PC34, PC35, PC37, PC38, PC40

Controllo dell'esposizione e misure di gestione dei rischi

Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC2: Uso in processi continui e chiusi, con esposizione occasionale controllata PROC12: Uso di agenti di

soffiatura nella produzione di schiume. PROC20: Fluidi di trasferimento di calore e pressione (sistemi chiusi) in uso dispersivo

Area d'uso: professionale Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Data di stampa 01.08.2022

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Indossare idoneo schermo facciale Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC2, PROC12, PROC20

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,001 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) < 0,001

PROC2, PROC12, PROC20

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC3: Uso in processo a batch (sintesi o formulazione) PROC15: Impiego come reagente di laboratorio

Area d'uso: professionale Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Ridurre al minimo le attività manuali.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Indossare idoneo schermo facciale Uso di guanti resistenti agli agenti

Data di stampa 01.08.2022 chimici idonei. Indossare indumenti

idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC3, PROC15

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,01 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,001

PROC3, PROC15

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC4: Uso in processi a batch ed altri processi (sintesi) dove può sussistere possibilità di esposizione PROC5:

Miscelazione in processi a batch per la formulazione di preparati e articoli (contatto in fasi diverse e/o contatto importante). PROC14: Produzione di preparati o articoli per compressione in pastiglie, compressione, estrusione, pellettizzazione.

Area d'uso: professionale Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Indossare idoneo schermo facciale Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Data di stampa 01.08.2022 Le misure di gestione del rischio si

basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC4, PROC5, PROC14

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,1 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,001

PROC4, PROC5, PROC14

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC8a: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/svuotamento) da/a recipienti/grandi

contenitori in strutture non dedicate. PROC8b:

Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/svuotamento) da/a recipienti/grandi

contenitori in strutture dedicate. PROC9: Trasferimento di sostanza o preparato in piccoli contenitori (linea di riempimento dedicata, inclusa la pesatura) PROC13:

Trattamento di articoli per immersione o colata PROC16:

Uso di materiali come fonti di combustibili, probabile esposizione di piccola entità al prodotto incombusto.

PROC18: Ingrassaggio in condizioni di elevato consumo energetico

Area d'uso: professionale Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 giorni per anno

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Indossare idoneo schermo facciale Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Data di stampa 01.08.2022 Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC8a, PROC8b, PROC9, PROC10, PROC13, PROC19

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,05 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,005

PROC8a, PROC8b, PROC9, PROC10, PROC13, PROC19 Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC11: Applicazione spray non industriale Area d'uso: professionale

Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Indossare idoneo schermo facciale Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei. Indossare adeguata protezione della vie respiratorie.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC11

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 5 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del 0,5

Data di stampa 01.08.2022 Rischio (RCR)

PROC11

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC17: Lubrificazione in condizioni di elevato consumo energetico e nell'ambito di un processo parzialmente aperto.

Area d'uso: professionale Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Indossare idoneo schermo facciale Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC17

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 1 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,1

PROC17

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC16: Uso di materiali come fonti di combustibili, probabile esposizione di piccola entità al prodotto incombusto. PROC18: Ingrassaggio in condizioni di

Data di stampa 01.08.2022 elevato consumo energetico

Area d'uso: professionale Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana Misure di gestione dei rischi

Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Indossare idoneo schermo facciale Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC16, PROC18

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,5 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,05

PROC16, PROC18

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

Non essendo stato identificato alcun pericolo ambientale, non sono stati pertanto eseguiti valutazione di esposizione relativa e caratterizzazione del rischio.

* * * * * * * * * * * * * * * *

3. Breve titolo dello scenario espositivo

Detergenti

SU21; SU21; ERC8a, ERC8b; PC0,,

Data di stampa 01.08.2022

Controllo dell'esposizione e misure di gestione dei rischi

Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

SU21: Prodotti di consumo Uso interno

Antimacchia (liquido)

Lo scenario espositivo considera l'esposizione dei bambini.

Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 20 % - <= 50 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione < 15 min 1 Usi al giorno

Indoor/Outdoor Uso interno

Superficie della pelle esposta Punta delle dita (36 cm2), Entrambi i palmi delle mani (430 cm²)

Misure di gestione dei rischi

Settore d'applicazione Uso domestico

vie di esposizione Orale

Misure per l'utente In caso di contattto con la pelle, sciacquare abbondantemente con acqua.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC0

Metodo di valutazione Altre considerazioni (non-standard tool)

Consumatore - orale, a lungo termine - locale e sistemica Stima dell'esposizione 0,0025 mg/kg/giorno (peso corporeo)

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,026

Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

Non essendo stato identificato alcun pericolo ambientale, non sono stati pertanto eseguiti valutazione di esposizione relativa e caratterizzazione del rischio.

* * * * * * * * * * * * * * * *

4. Breve titolo dello scenario espositivo

Produzione di articoli in legno

SU3; SU3, SU6a, SU18; ERC5, ERC6b; PROC4, PROC6, PROC8b, PROC21, PROC24

Controllo dell'esposizione e misure di gestione dei rischi

Scenario espositivo considerato Descrittori d'uso coperti

PROC4: Uso in processi a batch ed altri processi (sintesi) dove può sussistere possibilità di esposizione

Area d'uso: industriale

Data di stampa 01.08.2022 Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare idoneo schermo facciale Indossare indumenti idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC4

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,05 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,005

PROC4

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti PROC6: Operazioni di calandratura Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico Solido

Durata e frequenza dell'applicazione Durata dell'esposizione: 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Data di stampa 01.08.2022 Misure di gestione dei rischi

Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei. Indossare calzature di sicurezza durante tutte le fasi lavorative.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale

esposizione., Le misure di gestione del rischio si basano sulla

caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC6

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 5 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,5

PROC6

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC8b: Trasferimento di una sostanza o di un preparato (riempimento/svuotamento) da/a recipienti/grandi

contenitori in strutture dedicate.

Area d'uso: industriale Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico liquido

Durata e frequenza dell'applicazione 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare idoneo schermo facciale Indossare indumenti

Data di stampa 01.08.2022 idonei.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale esposizione.

Uso di protezione visiva adeguata.

Le misure di gestione del rischio si basano sulla caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC8b

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,01 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,001

PROC8b

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC21: Manipolazione a basso consumo energetico di sostanze legate a materiali e/o articoli PROC24:

Lavorazione ad alta energia (meccanica) di sostanze integrate in materiali e/o articoli.

Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico Solido

Durata e frequenza dell'applicazione Durata dell'esposizione: 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Uso di guanti resistenti agli agenti chimici idonei. Indossare indumenti idonei. Indossare calzature di sicurezza durante tutte le fasi lavorative.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale

esposizione., Le misure di gestione del rischio si basano sulla

caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

Data di stampa 01.08.2022 PROC21

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,5 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,05

PROC24

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 5,5 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,55

PROC21, PROC24

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

Non essendo stato identificato alcun pericolo ambientale, non sono stati pertanto eseguiti valutazione di esposizione relativa e caratterizzazione del rischio.

* * * * * * * * * * * * * * * *

5. Breve titolo dello scenario espositivo

Uso in articoli in legno

SU22; SU22, SU6a, SU18; ERC11a, ERC11b; PROC21, PROC24

Controllo dell'esposizione e misure di gestione dei rischi

Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

PROC21: Manipolazione a basso consumo energetico di sostanze legate a materiali e/o articoli PROC24:

Lavorazione ad alta energia (meccanica) di sostanze integrate in materiali e/o articoli.

Condizioni operative

Concentrazione della sostanza

idrogenosolfito di sodio . . .%

contenuto: >= 0 % - <= 100 %

Stato fisico Solido

Durata e frequenza dell'applicazione Durata dell'esposizione: 480 min 5 Giorni per settimana

Indoor/Outdoor Uso interno

Misure di gestione dei rischi Pulizia generale quotidiana

dell'attrezzatura e dell'area di lavoro.

Evitare il contatto frequente e diretto con la sostanza.

Data di stampa 01.08.2022 Uso di guanti resistenti agli agenti

chimici idonei. Indossare indumenti idonei. Indossare calzature di sicurezza durante tutte le fasi lavorative.

Applicare misure protettive personali solo in caso di potenziale

esposizione., Le misure di gestione del rischio si basano sulla

caratterizzazione qualitativa dello stesso.

Stima dell'esposizione e riferimento alla sua sorgente.

PROC21

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 0,5 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,05

PROC24

Metodo di valutazione MEASE

Lavoratore - inalatorio, lungo termine - sistemico Stima dell'esposizione 5,5 mg/m³

Rapporto di Caratterizzazione del

Rischio (RCR) 0,55

PROC21, PROC24

Metodo di valutazione Valutazione qualitativa

Lavoratore - contatto con gli occhi Scenario espositivo considerato

Descrittori d'uso coperti

Non essendo stato identificato alcun pericolo ambientale, non sono stati pertanto eseguiti valutazione di esposizione relativa e caratterizzazione del rischio.

* * * * * * * * * * * * * * * *

Nel documento Scheda dei dati di Sicurezza (pagine 23-35)

Documenti correlati