• Non ci sono risultati.

Atti normativi

2. Convenzione e Protocolli CEDU Convenzione EDU:

– art. 1; – art. 2; – art. 6, § 1; – art. 7, § 1; – art. 8, §§ 1 e 2; – art. 10, § 1;

– art. 13; – art. 14; – art. 19; – art. 32; – art. 41; – art. 46, § 1; – art. 53.

Protocollo n. 1 alla Convenzione EDU: – art. 1;

Protocollo 7 alla Convenzione EDU: – art. 2;

– art. 4.

Protocollo n. 16 alla Convenzione EDU.

3.1. Diritto primario dell’Unione europea

TUE: – art. 3, § 3; – art. 6, § 2. CDUE: – art. 37; – art. 41; – art. 52, §§ 3 e 5; – art. 50; – art. 54. TfUE: – art. 11; – art. 18; – art. 30; – art. 46; – art. 56; – art. 114, § 3; – art. 119, § 3; – art. 122; – art. 126, § 1; – art. 170; – art. 171; – art. 172; – art. 191, § 2; – art. 216; – art. 267; – art. 298.

3.2. Diritto derivato dell’Unione europea

Regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio del 20 novembre 2009, “che istitui-sce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca, che modifica i regolamenti (CE) n. 847/96, (CE) n. 2371/2002, (CE) n. 811/2004, (CE) n. 768/2005, (CE) n. 2115/2005, (CE) n. 2166/2005, (CE) n. 388/2006, (CE) n. 509/2007, (CE) n. 676/2007, (CE) n. 1098/2007, (CE) n. 1300/2008, (CE) n. 1342/2008 e che abroga i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE) n. 1627/94 e (CE) n. 1966/2006”.

Regolamento (CE) n. 1281 del 3 agosto 2005 (“Regolamento della Commissione relativo alla gestione delle licenze di pesca e alle informazioni minime che devono figurare nella licenza”).

Regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, del 20 dicembre 2002, “relativo al-la conservazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse delal-la pesca nell’ambito della politica comune della pesca”.

Direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 febbraio 2014, (“sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’ener-gia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE”): – art. 83, § 2, lettere a) e b).

Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE:

– art. 18, § 1,

Direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sull’aggiudicazione dei contratti di concessione:

– art. 3, § 1.

Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquina-mento) (rifusione).

Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Direttiva n. 2009/28/CE del Parlamento europeo del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso delle fonti rinnovabili:

– art. 13, § 2, lett. c), d), f).

Direttiva 2008/1/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento.

Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007, relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni.

Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2006 concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio.

Direttiva 2004/35/CE del Parlamento e del Consiglio del 21 aprile 2004 sulla re-sponsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno.

Direttiva 2003/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 maggio 2003 sulla promozione dell’uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei tra-sporti.

Direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 settembre 2001 sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnova-bili nel mercato interno dell’elettricità.

Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati pani e programmi sull’ambiente: – art. 6, § 3.

Direttiva 96/91/CE del Consiglio del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e la ridu-zione integrate dell’inquinamento (IPPC – Integrated Pollution Prevention and Con-trol).

Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche («Natura 2000»).

Decisione n. 2179/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 1998, relativa al riesame del programma comunitario di politica di azione a favore dell’ambiente e di uno sviluppo sostenibile, la quale integra il 5° programma comu-nitario denominato “Per uno sviluppo durevole e sostenibile”.

3.3. Atti non vincolanti dell’Unione europea

Risoluzione del Parlamento europeo del 9 giugno 2016 per un’amministrazione eu-ropea aperta, efficace e indipendente [2016/2610/(RSP)].

Comunicazione COM (2015) 614 final, denominata “Comunicazione della Com-missione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale eu-ropeo e al Comitato delle Regioni. L’anello mancante – Piano d’azione dell’Unione europea per l’economia circolare”.

the european economic and Social Committee and the Committe of the Regions. An EU Strategy on adaptation to climate change”, COM (2013) 216 final, Brussels, 16 april 2013.

Risoluzione del Parlamento europeo del 15 gennaio 2013, avente ad oggetto una “regulation on a European Law of Administrative Procedure”.

Raccomandazione della Commissione, del 9 aprile 2013 (2013/179/UE), relativa al-l’uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni.

Comunicazione della Commissione europea del 26 gennaio 2011, COM (2011) 21 (“Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al comi-tato economico e sociale europeo e al Comicomi-tato delle Regioni. Un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse – Iniziativa faro nell’ambito della strategia Europa 2020”). Comunicazione della Commissione europea del 20 settembre 2011 (“Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse”) [COM (2011) 571 definitivo].

Commissione europea del 19 gennaio 2010, COM (2010) 4 definitivo (“Comunica-zione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato econo-mico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni. Soluzioni per una visione e un obiettivo dell’UE in materia di biodiversità dopo il 2010”).

Comunicazione del 24 luglio 2009, [COM (2009) 400 definitivo], che si prefigge di “Integrare lo sviluppo sostenibile nelle politiche dell’UE: riesame della strategia dell’Unione europea per lo sviluppo sostenibile”.

Comunicazione del 16 dicembre 2008, COM (2008) 864 definitivo (“Comunicazio-ne della Commissio(“Comunicazio-ne al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato delle Re-gioni. Valutazione intermedia dell’attuazione del piano d’azione comunitario sulla biodiversità”).

Commissione europea, “L’adattamento ai cambiamenti climatici in Europa” («Li-bro verde»), Bruxelles, 2007 (European Commission, Adapting to Climate Change in Europe, Brussels, 2007).

Comunicazione del 22 maggio 2006, COM (2006) 216, “Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre. Sostenere i servizi eco-sistemici per il benessere umano”.

“Comunicazione della Commissione del 13 dicembre 2005 sul riesame della strate-gia per lo sviluppo sostenibile. Una piattaforma d’azione” [COM (2005) 658 def.].

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comita-to economico e sociale europeo e al ComitaComita-to delle regioni «Gestione dei rischi di inondazione – Prevenzione, protezione e mitigazione delle inondazioni» del 12 lu-glio 2004.

Comunicazione della Commissione europea del 15 maggio 2001, “Sviluppo soste-nibile in Europa per un mondo migliore: strategia dell’Unione europea per lo svi-luppo sostenibile (proposta della Commissione per il Consiglio europeo di Göte-borg)” [COM (2001) 264 def.]

4. Atti di rango legislativo