Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1986. Specializzazione in Pediatria nel 1990. Dirigente Medico presso Terapia Intensiva Neonatale Istituto Gaslini,
dal 1993 al 2002. Direttore della S.C. di Pediatria e Neonatologia GHOO¶86/
Valle G¶$RVWD dal 2003 al 2009. Direttore del Dipartimento Materno-Infantile
GHOO¶86/ Valle G¶$RVWD dal 2007 al 2009. Direttore della S.C. Neonatologia
presso O¶(QWH Ospedali Galliera dal 2009. Professore a Contratto per lo svol-
gimento di corso integrativo GHOO¶LQVHJQDPHQWR ufficiale di Pediatria presso
O¶8QLYHUVLWj di Genova per gli aa 1998-2000. Membro del Consiglio Direttivo
SIN per Piemonte-Valle G¶$RVWD dal 2004 al 2009. Direttore Scientifico proget-
to ³3revenzione,diagnosi e cura GHOO¶REHVLWj infantile in Valle G¶$RVWD´ Piano Regionale di Prevenzione 2006-2009.
Caratteristiche della struttura
La S.C. di Neonatologia è articolata in una sezione di Assistenza al neonato fisiologico ed un reparto di Patologia Neonatale. Svolge inoltre attività di Day Hospital e ambulatoriale specificatamente dedicato
al follow up di neonati pretermine. L¶Assistenza al
neonato fisiologico è tesa alla promozione
dell¶allattamento al seno attraverso l¶applicazione
routinaria delle tecniche di facilitazione e la demedicalizzazione del percorso post-partum. La Patologia Neonatale ha le caratteristiche di un Secondo Livello Avanzato garantendo assistenza intensiva e semi-intensiva ai Neonati di età
gestazionale 32 settimane e/o di peso >1500 g,
neonati con distress respiratorio aventi necessità di ventilazione meccanica non invasiva, neonati necessitanti di Nutrizione Parenterale Totale (NPT), neonati che richiedono procedure diagnostiche invasive o trattamenti che richiedano monitoraggio.
The Neonatology Unit comprises a section providing Assistance to the physiological
development of newborn babies and a
department of Neonatal Pathology. It also performs Day Hospital and outpatient activities specifically dedicated to the follow-up of premature babies. Assistance to the physiological development of newborn babies sets out to promote breast-feeding through the routine application of facilitation techniques and the demedicalisation of the post-partum process. Neonatal Pathology is a Second Level Advanced Centre providing intensive and semi-intensive assistance to Newborns in the gestational phase 32 weeks and/or weighing >1500 g, babies with breathing difficulties requiring non-invasive mechanical ventilation, babies requiring Total Parenteral Nutrition (TPN), babies requiring invasive diagnostic procedures or treatment requiring monitoring.
S.C. Neonatologia
direttore
Massimo Mazzella
LO STAFF
Dirigente Medico Maria Sole Acutis Marida Bartolini Francesco Caprioli Roberta Di Stefano Daniela Gianotti Paola SarniMaria Graziella Serafino Emma Zullino
Coordinatore Infermieristico Maria Rosa Marotta
Attività clinica
Il 2014 ha visto un aumento delle attività ed un sostanziale rispetto degli indicatori clinici identificati. La certificazione di qualità ISO 9001 è stata confermata. Sono state ulteriormente implementate le linee strategiche già pianificate. Le attività relative al rinforzo neurocomportamentale del neonato a termine e pretermine sono di fatto a regime essendo stato formato oltre il 90% del personale medico ed infermieristico. Le attività assistenziali relative alla promozione dell'allattamento al seno sono state consolidate sia con corsi di formazione che con monitoraggio degli indicatori relativi che sono attualmente compatibili con la candidatura al percorso di certificazione BFH. La struttura ha pertanto avviato le pratiche per il percorso di FHUWLILFD]LRQH³%DE\)ULHQGO\+RVSLWDO´2068QLFHI.
6LQWHVLGHOO¶DWWLYLWj
Degenza ordinaria Posti letto Casi Giornate Peso medio Degenza media
Nido - 1.154 3.462 0,25 3,00
Patologia neonatale 10 58 4 5 3 1,92 7,81 Day hospital Posti l etto Casi Giornate Peso medio Accessi medi
Patologia neonatale 1 89 119 0,63 1,34
Prestazioni erogate Per esterni Per interni Totale Tariffa media per esterni 1.901 1.867 3.768 21,87
Attività di ricerca
x Studio delle competenze cognitive in fase prescolare nel Follow up
a lungo termine dei soggetti late preterm e SGA.
x Studio dell'applicazione del trattamento ipotermico nell'asfissia
severa neonatale.
x Studio delle tecniche di promozione neurocomportamentale nel
neonato a termine e pretermine secondo Brazelton.
x Applicazione e studio delle tecniche di promozione
neurocomportamentale nel neonato pretermine secondo metodo NIDCAP.
113 S.C. Neonatologia
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Genova nel 1975. Specializzazioni: Ostetricia e Ginecologia Università di Pavia nel 1979, Genetica Medica Università La Sapienza di Roma nel 1985. Professore a contratto Università di Genova: Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dal 1991. Dal 1977 al 2003 dirigente medico presso la Divisione di
Ostetricia Genetica e Profilassi Prenatale GHOO¶,5&&6 G. Gaslini di Genova.
Dal 1990 al 2003, dirigente medico presso il Laboratorio Sperimentale per
le Tecniche Prenatali GHOO¶,VWLWXWR Gaslini di Genova. Da Maggio 2003 ha
prestato attività presso O¶(QWH Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova,
dapprima presso la S.S.D. Medicina Fetale e Perinatale in qualità di
responsabile. 'DOO¶$JRVWR 2007, responsabile della S.S.D. Fisiopatologia
Preconcezionale e Prenatale presso O¶(QWH2VSHGDOLHro Ospedali Galliera.
Caratteristiche della struttura
,O FRQFHWWR GHO µIHWR FRPH SD]LHQWH¶ QRQ q recentissimo, ma trova ora impulso in virtù anche dei progressi tecnici nel campo della diagnostica per immagini e dell'acquisizione di una grande quantità di conoscenze sulla fisiologia e sulla SDWRORJLD GHO IHWR /¶DSSURFFLR PXOWLGLVFLSOLQDUH coinvolge esperti nel campo della medicina fetale e della radiodiagnostica, genetisti, ostetrici, perinatologi, chirurghi pediatrici, anatomo-patologi. L'integrazione multispecialistica è la miglior risposta alla moderna richiesta di tutela del benessere materno-infantile, permettendo la formulazione di diagnosi e prognosi più precise, e del miglior management della gravidanza sia per la madre che del feto. L'attività clinica della struttura è rivolta allo screening, diagnosi, management e terapia delle differenti patologie del feto nelle gravidanze a basso e ad alto rischio.
The concept 'fetus as a patient' is not very recent, but to date has acquired great importance due to technical advances in the field of diagnostic imaging and the acquisition of a great deal of knowledge on the physiology and pathology of the fetus. The multidisciplinary approach involving experts in the field of fetal medicine and radiology, geneticists, obstetricians, neonatologist, pediatric surgeons, pathologists is the best response to the request of maternal-foetal well-being, allowing a more precise diagnosis and prognosis, and the best management of pregnancy for both mother and fetus. The clinical activity of the unit is addressed to the screening, diagnosis, management and treatment of various diseases of the fetus in pregnancies at low and high risk.
S.S.D. Fisiopatologia preconcezionale e prenatale
responsabile Mario Lituania
LO STAFF
Dirigente Medico Ubaldo Passamonti 6LQWHVLGHOO¶DWWLYLWjDay surgery Casi Giornate Peso medio Accessi medi
714 728 0,39 1,02
Prestazioni erogate Per esterni Per interni Totale Tariffa media per esterni
4.981 1 4.982 18,57
Attività di ricerca
/¶attività di ricerca riguarda principalmente l'ambito della diagnosi prenatale delle displasie scheletriche e delle cranio sinostosi. Sono attive collaborazioni con il Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica dell'Università di Genova e con il San Martino IST di Genova per la caratterizzazione fenotipica delle cellule staminali presenti nel liquido amniotico.
115
Attività clinica
La Struttura svolge attività specializzate QHOO¶DPELWR dello screening, diagnosi, management e terapia delle differenti patologie del feto nelle gravidanze a basso e ad alto rischio. Ha lo scopo di fornire prestazioni sanitarie di diagnosi e cura finalizzate a promuovere la salute del nascituro.
Le principali attività comprendono:
x Screening ecografici ed ecografico-biochimici
x Diagnosi prenatale
- Ecografia di II-III livello (2D-3D-4D)
- Ecocardiografia fetale
- Doppler-sonografia materno-fetale
- Villocentesi, Amniocentesi, Funicolocentesi
x Terapie in utero
- Trasfusioni in utero
- Interventi di chirurgia fetale, quali prelievi di liquidi da organi ed apparati fetali (cistocentesi, pielocentesi, paracentesi, toracentesi, aspirazione di formazioni cistiche ovariche ed intratoraciche).
Il Curriculum del prof. Franco Gorlero, OH&DUDWWHULVWLFKHGHOOD6WUXWWXUDOR6WDIIO¶$WWLYLWjFOLQLFDH O¶$WWLYLWjGL5LFHUFDVRQRDSDJLQD 58.
Sintesi dell¶attività ± livello ostetricia
Degenza ordinaria Posti l etto Casi Giornate Peso medio Degenza media
12 1.373 4.558 0,54 3,32
Day hospital Posti l etto Casi Giornate Peso medio Degenza media
2 28 38 0,43 1,36
Day surgery Posti l etto Casi Giornate Peso medio Degenza media
1 53 54 0,48 1,02
Prestazioni erogate Per esterni Per interni Totale Tariffa media
per esterni
11.175 1.005 12.180 23,29
S.C. Ginecologia e ostetricia ± livello ostetricia