• Non ci sono risultati.

Direzione sanitaria

Nel documento 2014 ANNUAL REPORTOSPEDALI GALLIERA (pagine 36-40)

RelaziRQHVXOO¶$WWLYLWjVDQLWDULD Direzione sanitaria

Le strategie dell'Ente poste in essere per affrontare le problematiche esterne sopra citate sono state di fatto esplicitate e concretizzate attraverso gli obiettivi di budget qualitativi e non economici posti a carico delle Strutture, sinteticamente riassunti, per la parte clinco-organizzativa, nei seguenti capitoli principali:

- Efficienza dell'attività di ricovero

- Appropriatezza della terapia farmacologica e della diagnostica strumentale - Qualità dell'assistenza.

I valori numerici di sintesi correlati con l'attività di ricovero sono riassunti nella seguenti tabelle:

Attività di ricovero 2013 2014 Scostamento

Ricoveri Ordinari 16.226 15.033 -7,3%

Day Hospital 4.594 4.352 -6,8%

Day Surgery 3.947 4.279 +8,4%

Attività ambulatoriale 2013 2014 Scostamento

Numero prestazioni 1.713.356 1.641.189 -4,3%

Valore in Euro 23.393.641 22.287.100 -4,7%

Indicatori ricovero ordinario 2013 2014

Posti letto ordinari Livello 1 e 2* (Media annua) 312 315

Posti letto ordinari Livello 3 (Media annua) 49 46

Degenza media totale 8,41 8,94

Peso medio 1,14 1,17

* escluse SPDC e NIDO, OBI

Indicatori ricovero Day Hospital e Day Surgery 2013 2014

Posti letto Day Hospital 40 36

Posti letto Day Surgery 13 13

Peso medio Day Hospital 0,77 0,77

Peso medio Day Surgery 0,75 0,80

I dati grezzi evidenziano che vi è stata una riduzione dei ricoveri in regime ordinario e day hospital, in buona parte compensata da un incremento della day surgery, mentre l'attività ambulatoriale è in calo secondo un trend costante osservato negli ultimi anni.

E' da ricordare che il volume complessivo dei posti letto è rimasto invariato.

Per quanto riguarda l'attività ambulatoriale, si tenga conto di quanto recentemente attestato dall'ultimo UDSSRUWR ,67$7 5DSSRUWR DQQXDOH ,VWDW  GHGLFDWR DOOD ³(WHURJHQHLWj WHUULWRULDOL GHO 6LVWHPD VDQLWDULRQD]LRQDOHHTXLWjDOORFDWLYDHOLYHOOLGLVRGGLVID]LRQH´ LQFXLVLHYLGHQ]LDFKHLOSHUFHQWR della popolazione non ha potuto fruire di prestazioni che dovrebbero essere garantite dal servizio sanitario pubblico per motivi economici o per carenze delle strutture di offerta (tempi di attesa troppo lunghi, difficoltà a raggiungere la struttura oppure orari scomodi). Nel Nord-ovest si registra la quota più EDVVD SHUFHQWR GLULQXQFLDSHUPRWLYLHFRQRPLFLRFDUHQ]DGHOO¶RIIHUWD7XWWDYLDXOWHULRULDJJUDYLGL spesa per le famiglie potrebbero aumentare la rinuncia a prestazioni sanitarie, dovuta spesso a motivi economici.... "

Dal punto di vista degli indicatori di efficienza, si osserva che per l'attività in regime ordinario vi è stato un lieve incremento della degenza media a parità, sostanziale, del peso medio.

E' interessante notare che l'attività di day surgery oltre ad essere stata incrementata nei volumi, come già osservato, ha evidenziato anche un aumento del peso medio. Unitamente al dato relativo ai volumi di attività, ciò conferma che in ambito chirurgico si è effettivamente operato uno "spostamento" di procedure da regime ordinario a day surgery, conseguendo concreti obiettivi di appropriatezza clinico-gestionale. I dati generali sopra richiamati, ad una analisi più mirata ed approfondita, evidenziano significative differenze se vengono separati i risultati dei settori di area medica e chirurgica afferenti al livello 2, livello che sostanzialmente contiene i volumi più consistenti delle attività di ricovero ed ove la degenza media o massima attesa è meno soggetta a variabili cliniche correlate alla situazione emergente del paziente (perlomeno rispetto al livello 1).

Regime Ordinario 2014 2013

Area medica Livello 2 N° casi Urg. da PS Media Deg. medio Peso casi da PS Urg. Media Deg. medio Peso

Totale ordinario 5.138 4.258 13,00 1,31 5.626 4.765 11,44 1,22

Regime Day Hospital 2014 2013

Area medica Livello 2 N° casi Peso Medio N° casi Peso

Medio

Totale 568 1,00 455 0,85

Regime Day Surgery 2014 2013

Area medica Livello 2 N° casi Media Deg. medio Peso N° casi Media Deg. medio Peso

Totale 2.602 5,93 0,81 2.995 6,16 0,80

La riduzione del volume dei ricoveri in area medica nel 2014 vs 2013 (-488 casi, -507 i ricoveri da PS) è stato fortemente influenzato dalla riduzione dei ricoveri provenienti da PS.

Come rappresentato nella seguente tabella, la SC Medicina e Chirurgia di Accettazione e Pronto Soccorso ha confermato una maggiore appropriatezza nel ricovero a seguito di episodio di PS, tenendo peraltro conto che si è ridotto contestualmente anche il numero assoluto degli accessi.

Anno Accessi Ricoveri Percentuale dei ricoveri sugli accessi

2011 54.257 9.493 17,5

2012 53.058 9.938 18,7

2013 51.478 9.499 18,5

2014 50.143 8.799 17,5

Sono compresi ricoveri effettuati presso SPDC (circa 400 casi)

Peraltro, la riduzione del numero assoluto di ricoveri impropri da PS ha raggiunto o superato il valore atteso del 20% calcolato sulla base dei parametri previsti dall'indicatore di performance concordato in sede di budget per il 2014.

E' evidente ed atteso che i ricoveri ordinari non appropriati "evitati" nel 2014 debbano essere casi, a bassa/bassissima complessità, che avrebbero esitato in episodi di breve durata della degenza (più spesso casi di 1-2 giorni). Tenuto conto di ciò, è conseguente che la degenza media in area medica si sia innalzata, dato che sono stati di fatto "eliminati" casi che, per durata della degenza, avrebbero abbassato la media complessiva. La conferma di tale affermazione è correlata con il contestuale incremento del peso medio: da 1.22 del 2013 al 1.31 del 2014.

Altri risultati specifici correlati con obiettivi di budget per l'anno 2014 hanno evidenziato che la percentuale di ricoveri medici programmati diagnostici in day hospital (d.h. Diagnostici) è risultata pari a 9,6%, attestando un livello di appropriatezza organizzativa complessivo da ritenersi ottimo. Ciò è conseguente, in buona parte, alla riduzione dei casi di day hospital.

AREA CHIRURGICA

Dipartimenti Chirurgia Addominale e Chirurgie Specialistiche esclusa Gastroenterologia

Regime Ordinario 2014 2013

Area chirurgica Livello 2 N° casi Urg. da PS Media Deg. medio Peso casi da PS Urg. Media Deg. medio Peso

Totale ordinario 4.453 1.491 7,19 1,58 4.955 1.633 7,62 1,58

Regime Day Hospital 2014 2013

Area chirurgica Livello 2 N° casi Peso Medio N° casi Medio Peso

Totale 2.806 0,87 2.400 0,88

Regime Day Surgery 2014 2013

Area chirurgica Livello 2 N° casi Deg.

Media Peso medio N° casi Deg. Media Peso medio Totale 881 2,14 0,92 870 1,47 1,04

Come evidente, la performace delle Strutture chirurgiche è sostanzialmente positiva nel suo complesso. Infatti, pur osservando una riduzione dei casi ordinari rispetto al 2013 (-502 casi, di cui -142 da PS, dunque ±360 di elezione) l'incremento delle attività di day surgery e in minore quantità del day hospital (rispettivamente +406 e +11) conferma che l'attività complessiva è stata consolidata, rispetto al 2013, attraverso la modifica del setting assistenziale e con maggiore appropriatezza. Inoltre, appare essenziale notare che anche la degenza media in area chirurgica ha avuto un andamento positivo, nel senso di una tendenza alla riduzione.

In definitiva, appare evidente che i risultati attesi in ambito di miglioramento dell'efficienza e dell'appropriatezza, nelle sue diverse articolazioni, siano stati raggiunti considerando che, ancora nel corso del 2014, sono stati operati ulteriori modificazioni nell'ambito delle Strutture, sia dal punto di vista logistico che organizzativo complessivo le cui risultanze operativo-gestionali sono attese con maggiore completezza nel corso del 2015.

RelaziRQHVXOO¶$WWLYLWjVDQLWDULD

Ad ulteriore conferma di quanto sopra evidenziato, con maggiore analiticità, si segnalano alcuni risultati specifici afferenti agli obiettivi di budget per l'area chirurgica:

- riduzione del 15% dei ricoveri da PS in area chirurgica che esitano in DRG medici attraverso la stesura e l'applicazione di protocolli condivisi con i chirurghi;

- percentuale di ricoveri ordinari, relativi a DRG medici, dimessi da reparti chirurgici stata pari a 14.9%. Il livello di appropriatezza organizzativa complessivo è da ritenersi ottimo sulla base della scala di valutazione dell'indicatore del MeS (ottimo = <15%) e del valore obiettivo indicato dalla Regione per il Galliera (16%), tenuto conto che in Liguria la % di ricoveri medici in reparti chirurgici è del 18,3%;

- riconversione delle attività assistenziali (day surgery, day hospital) verso il regime ambulatoriale in conformità alla indicazioni regionali (DGR 1222/11); tutte le attività assistenziali (comprensive degli ex PAC), previste dalla normativa regionale, risultano riconvertite in ambulatoriale entro il limite delle soglie indicate;

- degenza massima preoperatoria per gli interventi elezione inferiore ad 1 giorno; la durata della degenza preoperatoria dell'area chirurgica dell'Ospedale per la prima volta è scesa sotto il valore di 1 (valore obiettivo indicato dalla Regione). In particolare il valore conseguito è stato pari a 0,92 (1,16 nel 2013 e 1,73 nel 2012);

- riconversione in day surgery colecistectomie laparoscopiche di elezione > 80 %; la percentuale di interventi (DRG) di colecistectomia in laparoscopica è stata pari al 91,1% compresi i casi urgenti (97% dei casi di elezione).

Laurea in Farmacia DOO¶8QLYHUVLWj di Genova nel 1982. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso O¶8QLYHUVLWj di Genova nel 1985. Dal 1982 al 1996 Collaboratore prima, Coadiutore poi, presso la Farmacia

Interna GHOO¶(2 Ospedali Galliera. Dal 1996 Responsabile della S.C.

Farmacia e Coordinatrice GHOO¶DWWLYLWj della Farmacia Esterna GHOO¶(QWH per

quanto attiene ai rapporti con O¶$PPLQLVWUD]LRQH È Responsabile Aziendale

della Farmacovigilanza, partecipa alla Commissione per il Prontuario Terapeutico Ospedaliero (PTO), al Comitato per le Infezioni Ospedaliere (CIO), al Comitato del Buon Uso del Sangue e al Comitato (WLFRGHOO¶(QWH

Caratteristiche della struttura

La Farmacia acquista, distribuisce e gestisce i farmaci e i dispositivi medici compresi nel

repertorio dell¶Ente e le pratiche connesse

all¶introduzione di nuovi, gli effetti collaterali,

interazioni, compatibilità e modalità prescrittive; integra la documentazione bibliografica e tecnica,

l¶aggiornamento del repertorio ospedaliero,

verifica il corretto orientamento nell¶uso e si occupa della ricezione e valutazione delle segnalazioni di alterazioni o incidenti conseguenti all¶uso. Altre attività comprendono l¶analisi dei consumi, l¶invio reportistica e l¶attivazione di eventuali interventi correttivi. La Struttura è inoltre impegnata nella preparazione di formulazioni galeniche secondo le GMP per la sperimentazioni cliniche coordinate presso l¶Ente; in linea con la normativa attualmente in vigore partecipa alle riunioni del Comitato Etico; collabora attivamente a studi multicentrici di farmacovigilanza coordinati dalla Regione Liguria.

The Pharmacy purchases, distributes and manages pharmaceutical drugs and medical devices included in the institutioQ¶s formulary and sees to the paperwork linked to the introduction of new ones, their side effects, interactions, compatibilities and prescription modalities. It also makes additions to the bibliographic and technical documentation, up-dating the hospital formulary, verifying the proper orientation of use whilst attending to the reception and assessment of reports on alterations or incidents due to use. Other work includes consumption analyses, reporting and activation of any corrective actions required. The Unit is also involved in the preparation of Galenic formulations according to the GMP for clinical trials coordinated at the institution, in compliance with the legislation currently in force and it participates with the Ethics Committee meetings, actively participating in

multicentre trials on pharmacovigilance

coordinated with the Liguria Regional government.

Nel documento 2014 ANNUAL REPORTOSPEDALI GALLIERA (pagine 36-40)