• Non ci sono risultati.

Il progetto “SS268 del Vesuvio e viabilità interconnessa: Applicazione di sistemi tecnologici per la messa in sicurezza ed il monitoraggio” ha un valore complessivo di €10.000.000,00 così articolato:

€1.500.000,00 finanziato sulle Economie FSC 2000/2006, giusta Delibera CIPE N. 62/2011, D.G.R.

n. 39 del24/02/2014 e successivo Decreto Dirigenziale di impegno contabile n° 87 del 30/12/2015 della Direzione Generale Mobilità della Regione Campania;

€8.500.000,00 finanziato su fondi Piano Operativo Complementare 2014/2020 (POC) Linea di Azione “Trasporti e Mobilità” – Delibera CIPE n. 11/2016 e D.G.R 666 del 29/11/2016.

Il quadro economico complessivo pre-gara (Fondi POC+FSC) dell’operazione in argomento è di seguito riportato.

Si precisa che, per entrambe le fonti di finanziamento, sono rispettati i massimali come previsti per le

“Spese generali” che costituiscono una parte delle “Somme a Disposizione della Stazione Appaltante”

(B.7.1.1, B 7.1.2, B.8, B.9, B.10, B.11.1, B.11.2).

Infatti, nel caso della Fonte POC 2014/2020, le suddette spese generali complessive assommano a E.

433,692,56 e sono pari al 6,72% dell’importo alla base delle due procedure di gara ad oggi previste. Per la Fonte FSC 2000/06, tali spese sono pari ad un totale di E. 125,450,00 e costituiscono l’11,56% della base di gara che si prevede in futuro di esperire.

Lo stralcio funzionale relativo alla gara di cui alla presente relazione “GARA 2 – Pannelli a messaggio variabile e relativi accessori”, a valere sul POC 2014/2020, è di seguito illustrato in ragione delle categorie di spesa che costituiscono il Quadro Economico pre-gara.

In particolare, si evidenzia quanto segue:

 A. lmporto a base di gara della fornitura per i pannelli a messaggio variabile e relativi accessori è di E. 2.237.850,00 oltre Oneri di sicurezza per E. 13.915,00 per un totale a base di gara di E.

2.251.765,00.

B. Somme a disposizione. Tale voce di spesa, pari ad un importo complessivo di E. 713.542,06 è articolata nelle seguenti categorie. In primis si citano le spese generali rappresentate dai compensi lordi per “funzioni tecniche” ex. Art 113 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., come calcolate in base al vigente Regolamento ACaMIR giusta D.C. n. 19 del 19.02.2018.

Il valore complessivo dei suddetti incentivi, di E. 122.669,97, è stato oggetto di ripartizione fra la Gara n. 1 e la Gara 2 di cui alla presente relazione. Entrambe le gare, infatti, costituiscono il l’operazione unica ammessa al finanziamento del POC 2014/2020. La ripartizione è stata effettuata in ragione della incidenza di ciascuna delle suddette procedure sul totale della quota POC 2014/2020 (a propria volta pari a E. 8.500.000,00).

B.7.1.1 – Tali spese si riferiscono al compenso lordo per “funzioni tecniche” ex. Art. 113 del D.

Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. relative alla fase di verifica del progetto sino alla pubblicazione, ripartite secondo una percentuale del 35%, oneri ACaMIR ed IRAP inclusi. Gli oneri in questione, ivi inclusa l’IRAP pari all’8,50% del compenso lordo, sono stati fortettariamente stimati nel 41,5%

secondo una percentuale media prudenziale che rispecchia la prassi vigente in Agenzia.

B.7.1.2 – Tali spese si riferiscono al compenso lordo per “funzioni tecniche” ex. Art. 113 del D.

Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. relative alla Direzione dell’esecuzione, alla Direzione dei Lavori ed al Coordinamento della sicurezza per la fase di esecuzione, quest’ultimo oggetto di una quantificazione effettuata sui parametri di mercato in base alle attività previste dal D.M. n. 81/08

e ss.mm.ii.. Le spese rientranti in questa tipologia sono state stimate secondo una percentuale di ripartizione del compenso lordo del 35%, oneri ACaMIR ed IRAP inclusi. Come sopra, gli oneri in questione, ivi inclusa l’IRAP del 8,50% del compenso lordo, sono stati fortettariamente stimati nel 41,5% secondo una aliquota media prudenziale, che rispecchia la prassi vigente in Agenzia.

B.8 – Le spese per “consulenze specialistiche” si riferiscono ai compensi per l’Assistenza Tecnica Specialistica, oggetto di affidamenti a mezzo di specifica procedura di selezione pubblica a cura dell’Agenzia, per il reclutamento di personale tecnico qualificato a supporto delle attività non oggetto di rendicontazione e pagamento ex. Art. 113 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. di cui alle voci di spesa B.7.1.1., B.7.1.2, B.11.1 e B.11.2 del Quadro Economico proposto in questa sede.

B.9– Tali spese si riferiscono al compenso lordo per “commissioni giudicatrici” ex. Art. 77 del D.

Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii ed assommano ad un totale di E. 2.100,00. La quantificazione in oggetto ha previsto un numero di sedute pari a 14 con un impegno di n. 3 funzionari componenti della stessa in quanto la funzione di Presidente, svolta da una figura dirigenziale, non potrà dare luogo a compensi. Il compenso lordo è stato stimato ai sensi della D.G.R. n. 111 del 09/02/2007 ed è pari a E. 50,00 lordi per componente, per ciascuna seduta di gara.

Su tale importo è stato poi stimata l’IRAP secondo l’aliquota vigente per legge.

B.10– Rientrano in questa categoria di spesa i costi per “pubblicità e pubblicazioni” stimate in un totale di E. 1.750,00 ed includono: a. gli oneri di pubblicazione che restano a carico dell’Agenzia (contributo ANAC di E. 800,00); b. i costi di n. 2 targhe commemorative (quantificate in E. 475,00 cadauna) da istallare a fine intervento.

B.11.1.– Tali spese si riferiscono al compenso lordo per “funzioni tecniche” ex. Art. 113 del D.

Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. relative ai collaudi in corso d’opera e tecnico/amministrativo previsti per la procedura in parola. Anche in questo caso, le stesse sono state ripartite secondo una percentuale del 35% sul totale calcolato per l’intera operazione a valere sui fondi POC 2014/2020, oneri ACaMIR ed IRAP inclusi. Gli oneri in questione, ivi inclusa l’IRAP del 8,50% del compenso lordo, sono stati fortettariamente stimati nel 41,5% secondo una aliquota media prudenziale che rispecchia la prassi vigente in Agenzia.

B.11.2.– Tali spese includono il compenso lordo per “funzioni tecniche” ex. Art. 113 del D. Lgs. n.

50/2016 e ss.mm.ii. per il RUP e relativo supporto al RUP, da svolgersi con personale interno all’Agenzia. Tali costi sono stati anch’essi ripartiti secondo una percentuale del 35% sul totale previsto per l’intera operazione a valere sul predetto fondo POC, oneri ACaMIR ed IRAP inclusi.

Nuovamente, gli oneri in questione, ivi inclusa l’IRAP del 8,50% del compenso lordo, sono stati fortettariamente stimati nel 41,5% secondo una aliquota media prudenziale, che rispecchia la prassi vigente in Agenzia.

B.12 – Tali spese si riferiscono all’”IVA, altre imposte e bolli” e risultano ripartite come segue. In prima istanza è stata applicata l’IVA secondo la vigente aliquota per le forniture a base di gara (Voce A) e le spese per pubblicità e pubblicazioni (B.10), in entrambe i casi pari al 22%. Oltre a ciò, come in precedenza indicato, sono stati inclusi gli oneri INPS, INAIL ed IRAP a carico dell’Agenzia per tutte le spese generali inserite nel Quadro Economico pre-gara di cui al presente appalto, per il personale interno, ad eccezione della voce di spesa relativa al punto B.9 per la quale è stata unicamente prevista l’aliquota IRAP, allo stato vigente.

In sede di aggiudicazione della procedura di gara de qua, il Quadro Economico di cui alla presente relazione sarà oggetto di rimodulazione e di trasmissione alla Direzione Generale per la Mobilità della Regione Campania per il seguito di competenza.

Il RUP

Dott.Massimo Bisogno

Documenti correlati