• Non ci sono risultati.

Copie diplomi di studi medi superiori

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE FACOLTÀ (pagine 36-40)

19. Interruzione degli studi

21.5. Copie diplomi di studi medi superiori

Per ottenere il rilascio di copie fotostatiche del diploma di maturità depositato presso il Politecnico, l'interessato deve produrre allo sportello della Segreteria apposita doman-da su modulo,in distribuzione presso la stessa, legalizzato con l'applicazione di una marca da bollo da L. 10.000. Per ogni copia richiesta lo studente deve allegare una marca da bollo di pari importo ed una busta affrancata compilata con il proprio indirizzo per la spedizione a domicilio delle copie richieste.

39

22. Iscrizione agli insegnamenti

Lo studente deve iscriversi agli insegnamenti indicati per ciascun anno sul piano di studi ufficiale o sul piano individuale approvato.

N.8. Anche il semplice spostamento di insegnamenti da un anno di corso ad un altro costituisce una modifica del piano di studio e pertanto comporta la formale presentazio-ne di domanda (vedi oltre «Norme per la presentaziopresentazio-ne dei piani di studio individuali»).

Gli allievi devono compilare per ciascuna materia prevista dal piano degli studi per l'anno cui sono iscritti (piano ufficiale od individuale) un modulo giallo che deve essere consegnato al Docente della materia entro le date appresso indicate.

N .8. Per gli allievi con numero di matricola inferiore a 25000 per i quali non è prevista alcuna meccanizzazione è fatto obbligo di compilare oltre ai suddetti fogli gialli anche un modulo riassuntivo bianco sul quale ogni docente apporrà la firma. Quest'ultimo mo-dulo bianco dovrà poi essere rimesso alla Segreteria a cura dello studente entro le date riportate nel seguito.

La mancata presentazione del foglio bianco di cui sopra comporta la non registrazione nella carriera scolastica degli insegnamenti del primo o del secondo periodo didattico e la non ammissibilità ai relativi esami.

A norma delle disposizioni di cui all'art. 8 del Regolamento studenti approvato con R.D. 4/6/1938,n. 1269, nessun anno di corsoè valido se lo studente non sia iscritto al-meno a tre insegnamenti del proprio corso di studi.

Gli studenti sono invitati a ritirare presso la Segreteria i prescritti moduli gialli e bianchi per

tempo. .

Termini per la presentazione dei moduli

• 28ottobre per il primo periodo didattico

• 27marzo per il secondo periodo didattico

gialli ai Docenti bianchi alla Segreteria

22.1. Corsi seminariali di Ingegneria a Vercelli

Nel corrente anno accademico 1991/92 saranno tenuti a Vercelli i corsi seminariali del 3o,4oe50anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Elettronica.

• Gli esami di profitto vengono sostenuti nella sede centrale del Politecnico.

• Il Comitato che si occupa della gestione dei corsi seminariali in Vercelli, assicura il servizio mensa, il servizio biblioteca ed altri eventuali servizi utili agli studenti.

A tale proposito,dettagliate informazioni vengono fornite direttamente dalla «Segre-teriadel Comitato» per la gestione in Vercelli dei corsi seminariali in questione, presso l'Ufficio Istruzione dell'Amministrazione Provinciale di Vercelli - Via San Cristoforo, 3 -Te!. 0161/53621 nei seguenti giorni ed orari:

• dal lunedì al giovedì: 8,00-12,30/ 14,00-17,15

• il venerdì:8,00-13,00.

23. Frequenza

AI termine del periodo didatticoil professore ufficiale della disciplinasulla base del-l'elenco (fornito dalla Segreteria) degli studenti che hanno inseritoil corso nel loro pia-no di stud i, invia alla Segreteria studenti l'elenco degli allievi che non possono acce-dere all'esameperché non hanno consegnato al docente il previsto modulo giallo di iscrizio ne oppure sono in difetto di attestazione di frequenza. Tale elenco sarà invia-to entroil31 gennaio perilprimo periodo didattico ed entroil30 giugno perilsecondo periodo didattico.

24. Esami di profitto

Per essereammessoagli esami di profitto lo studente deve averpreso iscrizione ai cor-rispondentiinsegnamenti ed aver ottenuto le relative attestazioni di frequenza.Deve, inol-tre, essere in regola con il pagamento delle tasse, soprattasse e contributi prescritti sino a tutto l'anno accademico nel quale chiede di sostenere gli esami.

Gli esami di profitto si svolgono nelle seguenti sessioni:

Sessioni , Appelli Estensione"

C l 21-26 ottobre 1991

1990-91 [21 ottobre-z novembre 1991]*

A I 7-11 gennaio 1992

[7-18 gennaio 1992]*

2 3-29 febbraio 1992

l 16-21 marzo 1992

[16-28marzo 1992]*

B I 11-16 maggio 1992

[11-23 maggio 1992]*

2 22 giugno-25 luglio 1992

C 3 Da definirsi

* Limitatamente agli studenti che non debbano frequentare lezioni del periodo didattico.

Avvertenze generali: lo studente riprovato non può ripetere l'esame nella medesima sessione (art.43R.D .4giugno1938n.1269). Gli esami di profitto sono ordinati in mo-do da accertare la maturità intellettuale del candidato e la sua preparazione organica nel-la materia sulnel-la quale verte l'esame, senza limitarsi alle nozioni impartite dal professore del corso cui lo studente è stato iscritto.

Coloro che intendono sostenere esami di profitto devono, contestualmente alla do-manda di iscrizione ad un anno di corso, chiedere di poter sostenere nelle sessioni del-l'annoaccademico, gli esami degli insegnamenti previsti dal piano di studio, per i quali non avranno negata l'attestazione di frequenza.

I relativi statini d'esame a partire dalla sessione A ordinaria possono essere richiesti di volta in volta direttamente ai terminali «self-service» del servizio studenti, decentrati nell'Ateneo,a cui si accede con la tessera magnetica, in dotazione allo studente, eil codi-ce segreto personale.

sessione estiva sessione autunnale

41

Le date degli appelli d'esame saranno fissatee pubblicate agli albi dei rispettivi Dipar-timenti dai presidenti delle Commissioniesamin atri ci.

Gli iscritti al IOanno devono aver consegnato in Segreteria il diploma originale deglistudi secondariseguiti.

Per ripetere gli esami falliti lo studente deve presentarenuova domanda sul modulo indistribuzione pressola segreteria,accompagnatadalla ricevutacomprovanteil paga-mento della soprattassa di L. 1.000dovuta per ogni esame fallito.

25. Esami di laurea

L'esamedilaureain Ingegneria consistenella discussione pubblica di una tesiscritta o, ascelta dello studente, di una provadi sintesi.

In ogni caso lavalutazione del candidato avvieneintegrando le risultanzedella intera carrier ascolastica con ilgiudizio dell'esamefinale.

Pergli esamigenerali di laurea , sono previstidue turni per le sessioniestivaed autun-nale, 1 turno per la sessioneinvernale, distribuiti come segue:

nella 2"metà di maggio l"turno nella 2"metà di luglio 20 turno nella 2" metà di ottobre l"turno nella 2" metà di dicembre 20 turno sessione invernale nella 2"metà di febbraio 1 turno

Glistudenti regolarmenteiscritt ial quinto anno possono sostenerel'esame dilaurea a decorreredal mese diluglio (20 turno sessione estiva).

Gli studentiiscritt i qualiripetenti del quinto anno che devonofrequentare una o più mat erie nel primo periodo didatticoo fuori-corso possono sostenere l'esame di laurea adecorrere dal mesedimaggio (loturno sessione estiva).

25.1. Prova di sintesi

La prova di sintesi comprende lo sviluppo di un elaborato scritto e la sua successiva pubblica discussione. Essa è intesa ad accertare la capacità del laureando di svolgere la-voro individuale su un tema prefissato,di presentarne le conclusioni attraverso un elabo -ratoscritt o e di discuternei contenutidavantiad una apposita commissionediesami di laurea nellesessioni ordinarie.

II candidato avràalmeno 15 giornidi tempo dall'assegnazionedel tema alla presenta-zione della relapresenta-zionescritt a.

Larichiesta per l'assegnazionedel tema della provadi sintesicomp ilata sull'apposito modulo rosa deve essere presentata dal laureando all'ufficiodi Presidenzaentro le date di seguito riportate.

N .B. La presentazione della richiesta di assegnazione della prova di sintesi, annulla auto-maticamente la tesi di laurea eventualmente richiesta ed assegnata precedentemente.

3 aprile 1o turno

sessione estiva

5 giugno 20 turno

4 settembre l? turno

6 novembre sessione autunnale 20 turno

da stabilire sessione invernale 1o turno

Sul modulo il laureando deve indicare, sotto la propria responsabilità:

• il piano di studio seguito;

• notizie sul lavoro personale svolto (tesine, «stages», seminari interdisciplinari,ecc.);

• eventuali altre indicazioni che egli ritiene significative.

Per ogni corso di laurea, viene nominata dal Consiglio del corso stesso una «Commis-sione prove di sintesi», la quale vaglia le domande, prepara ed assegna i temiai singoli laureandi in accordo agli indirizzi culturali propri dei singoli corsi di laurea.

I singoli Consigli di corso di laurea si esprimono inoltre su eventuali forme di assi-stenza didattica durante lo svolgimentodei temi e curano che tutti i docenti afferenti al corso di laurea siano corresponsabilizzati.

Le«Commissioni prove di sintesi»dei vari Consigli di corso di laurea assegneranno ai laureandi i titoli delle prove di sintesi convocando gli interessati con avvisoaffisso nel-le bacheche ufficiali dei corsi di laurea.

Pure con avviso nelle stesse bacheche saranno comunicatii titolie i termini di conse-gna dell'elaborato scritto per ciascun candidato.

Con tale affissione l'assegnazione dei temisiintende legalmente notificata ad ogni effetto.

I temi assegnati ed i relativi elaborati per la prova di sintesi devono essere sviluppati e discussi nella sessione alla quale si riferisce la richiesta di assegnazione del tema.

I candidati devono, inoltre, presentare alla Segreteria Studenti, inderogabilmente, en-tro la data stabilita:

l)domanda in carta da bollo da L. 10.000, indirizzata al Rettore;

2) il libretto di iscrizione;

3) la ricevuta comprovante il versamento della soprattassa esame di laurea e il costo del diploma di laurea (su modulo rilasciato dalla Segreteria Studenti);

4)la ricevuta comprovante il versamento della tassa erariale di laurea (L. 150.000, da versarsi sul c.c. 1016, intestato all'Ufficio Registro Tasse - Concessioni gover-native di Roma - Tasse scolastiche, mediante modulo che si ritira presso l'ufficio postale).

Al momento della presentazione della domanda in Segreteria lo Studente deve aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi per il corso di laurea al quale si è iscritto e deve essere in regola con il pagamento delle tasse, soprattasse e contri-buti dei cinque anni di corso, eventuali anni di fuori corso, della tassa e soprattassa di laurea.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla Segreteria Stu-denti, e la data di inizio di ogni sessione di laurea sono riportate nel calendario accademi-co pago12-13-14-15 e precisate di volta in volta, anche, con avviso a parte.

La prova di sintesi deve essere redatta in tre copie firmate dal candidato e consegnata 5 giorni prima dell'inizio della sessione di laurea:

• 1 copia alla Segreteria Studenti;

• 1 copia al Presidente del Consiglio di corso di laurea;

• 1 copia deve essere portata dal laureando alla seduta di laurea.

Nel documento GUIDADELLOSTUDENTE FACOLTÀ (pagine 36-40)