NUOVO ORDINAMENTO
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Indirizzo Ambiente
Anno lOperiodo didattico 2° periodo didattixo
l R0231 Analisi matematica I R0629 Chimica .
2 R0231 Analisi matematica Il Rl991 Fisica II . . R1399 Disegno di impianti e di
. sistemi industriali
R2309 Geometria R1901 Fisical ' ,
R2170 Fondamenti di informatica·
I---t---t---4 R2550 Idrologia tecnica R1640 Elementi di ecologia X
R2090 Fluidodinamica ambientale R2625 Impianti dell'industria di
processoITecnica della sicurezza ambientale(**) R0661 Chimica industriale I 5 R2880 Infrastrutture idrauliche
R1460 Economia applicata all'ingegneria
R3790 Modellistica e controllo dei sistemi ambientali
y Z T
(r) Corso ridotto. (**) Corso integrato.
X, Y, Z,T. Corsi di orientamento.
Discipline di Orientamento Proposte per l'indirizzo Ambiente
Orientamento «Monitoraggio e modellistica ambientale»
R0280 Applicazioni di chimica e chimica analitica R0040 Aeroacustica
R3450 Meteorologia R2500 Idraulica ambientale R2520 Idraulica numerica R4550 Ricerca operativa R5740 Telerilevamento
R3630 Misura delle radiazioni e protezione
R5750 Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica R4930 Sistemi di telerilevamento
R3800 Modellistica ed identificazione Orientamento «Processi ed impianti»
R2800 Impianti speciali idraulici
R3010 Interazione fra le macchine e l'ambiente R2430 Gestione delle risorse energetiche nel territorio R3090 Localizzazione dei sistemi energetici
R4740 Sicurezza ed analisi di rischio
R4000 Principi di ingegneria chimica ambientale R2660 Impianti di trattamento degli effluenti inquinanti R2664 Impianti di trattamento degli effluenti inquinanti (r) R4060 Processi di trattamento degli effluenti inquinanti R4040 Processi biotecnologici ambientali
R4474 Recupero delle materie prime secondarie (r)
R4754 Sicurezza e difesa ambientale nell'industriaestrattiva (r) R1340 Diritto dell'assetto territoriale
R1480 Economia delle fonti di energia
R0214 Analisi e riconoscimento dei minerali II (r) Orientamento «Analisi dei sistemi e dei processi ambientali»
R2530 Idrogeologia applicata R4400 Prospezioni geofisiche R3450 Meteorologia
R3650 Misure e controlli idraulici R2500 Idraulica ambientale R2540 Idrologia sotterranea R1220 Dinamica degli inquinanti R0580 Cartografia numerica R5740 Telerilevamento
R2840 Indagini e controlli geotecnici
R5290 Strumentazioni e tecniche nucleari di rilevazione ambientale R4930 Sistemi di telerilevamento
Rl340 Diritto dell'assetto territoriale (r) Corso ridotto.
89
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Indirizzo Difesa del suolo
Anno joperiodo didattico 2operiodo didattico 1 R0231 Analisi matematica I R2300 Geometria
R0620 Chimica Rl901 FisicaI
R2170 Fondamenti diinformatica 2 R0232 Analisi matematica II R05I0 Calcolo numerico
RI902 Fisica"II R1660 Elementi di meccanica teorica R5570 Tecnologia dei materiali e applicata
chimica applicata R6020 Topografia
3 R2490 Idraulica R2910 Ingegneria degli scavi
R4600 Scienza delle costruzioni R2240 Geofisica applicata R1390 Disegno diimpianti e di sistemi R2280 Geologiaapplicata
industriali
4 R3970 Principi di geotecnica R2530 Idrogeologia applicata R1820 Energetica applicata R1795 Elettrotecnica! Impianti
R2550 Idrologia tecnica minerari (**)
R,5150Stabilità dei pendii 5 R2880 Infrastrutture idrauliche Y
R1460 Economia applicata Z
all'ingegneria T
X (n) Corso integrato.
X, Y, Z,T. Corsidi orientamento.
Discipline di Orientamento Proposte per l'indirizzo Difesa del suolo
Orientamento «Regimentazione delle acque»
R4560 Rilevamento geologico-tecnico R4400 Prospezioni geofisiche R2500 Idraulica ambientale
R4810 Sistemazione dei bacini idrografici R5740 Telerilevamento
R2340 Geotecnica
R5460 Tecnica delle costruzioni R2904 Ingegneria degli acquiferi (r) Orientamento «Stabilità del suolo»
R3080 Litologia e geologia
R4560 Rilevamento geologico-tecnico R4400 Prospezioni geofisiche R4800 Sismica applicata R2190 Fotogrammetria
R2200 Fotogrammetria applicata R5740 Telerilevamento
R0820 Consolidamento dei terreni R2840 Indagini e controlli geotecnici R2340 Geotecnica
R3340 Meccanica delle rocce R5460 Tecnica delle costruzioni (r) Corso ridotto.
91
CORSO DI LAUREA ININGEGNERIAPER l'AMBIENTE E IL TERRITORIO IndirizzoGeorisorse
Anno ]Operiodo didattico
r
periodo didatticol R0231 Analisi matematica I R2300 Geometria
R0620 Chimica R190t Fisica I
R2170 Fondamenti di'informatica 2 R0232 Analisi matematica Il R0510 Calcolo numerico
Rl902 FisicaII Rl660 Elementidi meccanica teorica R5570 Tecnologia dei materiali e
e
applicatachimica applicata R3595 Mineralogia e petrografia/
" Caratterizzazione tecnologica
delle materie prime (**) 3 R2490 Idraulica R2910 Ingegneria degli scavi
R4600 Scienza delle costruzioni R6020 Topografia
R1390 Disegno di impianti e di R3080 Litologia e geologia sistemiindustriali
4 R3970 Principi digeotecnica R0340 Arte mineraria
R1820 Energetica applicata R1795 Elettrotecnica/ Impianti R24S0 Giacimenti minerari minerari (**)
R3240 Meccanica dei fluidi nel sottosuolo
5 R2240 Geofisica applicata B R1460 Economia applicata X
all'ingegneria y
A
Ulterioriannualità d'indirizzoinscelte a coppie obbligate:
a) A=R2764Impianti minerariII (r) -R4754Sicurezza e difesa ambientale nell'industria estrat-tiva (r)
B=R6060 Trattamento deisolidi
b) A=R5430Tecnica della perforazione petrolifera B=R2920 Ingegneria dei giacimenti di idrocarburi
c) A=R0214 Analisie riconoscimento dei minerali(r) -R3904 Petrografia Il (r) B=R4390 Prospezione geomineraria
(r) Corsoridotto.
(**) Corso integrato.
X, Y.Corsi di orientamento.
Discipline di Orientamento Proposte per l'indirizzo Georisorse
Orientamento«Miniere e cave»
R2280 Geologia applicata R3584 Mineralogia II (r) R3904 Petrografia II (r)
R2840 Indagini e controlli geotecnici R3340 Meccanica delle rocce R5460 Tecnica delle costruzioni R5710 Tecnologie metallurgiche
R4630 Scienza e tecnologia dei materiali ceramici R2414 Gestione delle aziende estrattive (r) R0604 Cave e recupero ambientale (r) R2334 Geostatistica mineraria (r) R6754 Comminuzione dei materiali (r) R2754 Impianti mineralurgici (r)
Orientamento«Idrocarburi e fluidi del sottosuolo»
R2530 Idrogeologia applicata R4800 Sismica applicata R0574 Carotaggi geofisici (r) R5460 Tecnica delle costruzioni
R5610 Tecnologia del petrolio e petrolchimica
R4754 Sicurezza e difesaambientale nella industria estrattiva (r) R2764 Impianti minerari II (r)
R4100 Produzione e trasporto degli idrocarburi R2904 Ingegneria degli acquiferi (r)
Orientamento«P rospezione geomineraria»
R2280 Geologia applicata R2530 Idrogeologia applicata R4560 Rilevamento geologico tecnico R3584 Mineralogia II (r)
R1650 Elementi di geochimica applicata alla prospezione mineraria R4400 Prospezioni·geofisiche
R2190 Fotogrammetria R0580 Cartografia numerica R5740 Telerilevamento
R2414 Gestione delle aziende estrattive(r)
R4754 Sicurezza e difesa ambientale nella industria estrattiva (r) R3604 Mineralurgia (r)
R3904 Petrografia II (r) (r) Corso ridotto.
93
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER l'AMBIENTE E IL TERRITORIO Indirizzo Geotecnologie
Anno l"periodo didattico ]Operiodo didattico
l R0231 Analisi matematica I R2300 Geometria
R0620 Chimica R1901 Fisica I
R2170 Fondamenti di informatica 2 R0232'Analisi matematica II ROS10Calcolo numerico
R1902'Fisica II R1660 Elementi dimeccanica teorica R5570 Tecnologia dei materiali e e applicata
chimica applicata R6020 Topografia
3 R2490 Idraulica R2910 Energetica applicata
R4600 Scienza delle costruzioni R2245 Geofisica applicata/ R1390 Disegno di impianti edi sistemi Rilevamento geologico
industriali tecnico(**)
R2280 Geologia applicata 4 R3340 Meccanica delle rocce R2340 Geotecnica
R1820 Energetica applicata R1795 Elettrotecnica/Impianti
X minerari (*"')
R0930 Costruzione di gallerie 5 R3860 Opere in sotterraneo Y
R1460 Economiaapplicata Z
ali 'ingegneria T
R2840 Indaginie controlli geotecnici (**) Corsointegrato.
X,Y,Z, T. Corsi di orientamento.
Discipline di Orientamento Proposte per l'indirizzo Geotecnologie
R3080 Litologiae geologia R2550 Idrologia tecnica R2880 Infrastruttureidrauliche
RI000 Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti R2680 Impianti ecantieriviari
R0820 Consolidamentodei terreni R5150 Stabilità dei pendii
R2530 Idrogeologia applicata
R0604 Cave e recupero ambientale (r) R2414 Gestione delle aziende estrattive (r) R3240 Meccanica dei fluidi nel sottosuolo
R4754 Sicurezza e difesa ambientale nell'industriaestrattiva (r) R2764 Impianti minerari II (r)
R5460 Tecnica delle costruzioni (r) Corso ridotto.
95
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Indirizzo Pianificazione e gestione territoriale
Anno 10periodo didattico 20periodo didattico
1 R0231 Analisi matematicaI R2300 Geometria
R0620 Chimica R1901 Fisica I
R2170 Fçndamenrl diinformat ica 2 R0232 Analisi matematica II R0510 Calcolo numerico
R1902 Fisica. II R6020 Topografia
R5570 Tècnologia dei materiali e. R1370 Disegno (annuale) chimica applicata
R1370 Disegno (annuale)
,.
.
R2060 Fisica tecnica 3 R2490..Idraulica
R4600 Scienza delle costruzioni R2280 Geologia applicata R1790 Elettrotecnica ,. R0330 Architettura'tecnica 4 R2880 Infrastrutture idrauliche R2340 Geotecnica
R1000 Costruzione di strade, ferrovie R3040 Istituzioni di economia
ed aeroporti Y
X
5 R5510 Tecnica urbanistica R0600 Cave e recupero ambientale
Z R0790 Composizione urbanistica
T R1520 Economia ed estimocivile
x,Y, Z, T. Corsi diorientamento.
97
Discipline di Orientamento
Proposte per l'indirizzo di Pianificazione e gestione territoriale
Urbanistica (annualità caratterizzanti:RS210 Storia dell'architettura e dell'urbanistica; R3920 Pia-nificazione e gestione delle aree metropolitane)
R4550 Ricerca operativa Rl640 Elementi di ecologia R2680 Impianti e cantieri viari
R5490 Tecnica ed economia dei trasporti R5740 Telerilevamento
R2190 Fotogrammetria R6090 Urbanistica
R2950 Ingegneria del territorio Rl340 Diritto dell'assetto territoriale R1350 Diritto e legislazione urbanistica
Infrastrutture (annualità caratterizzanti:R2800 Impianti speciali idraulici;R1150 Costruzioni spe-ciali stradali, ferroviarie ed aeroportuali)
Rl640 Elementi di ecologia R2550 Idrologia tecnica R2680 Impianti e cantieri viari
R5490 Tecnica ed economia dei trasporti R5880 Teoria e tecnica della circolazione R2200 Fotogrammetria applicata R5740 Telerilevamento
R5540 Tecniche digestione del territorio R2910 Ingegneria degli scavi
R2900 Ingegneria degli acquiferi
UsodeUerisorse (annualità caratterizzanti: R2440 Gestione delle risorse idriche; R2430 Gestione delle risorse energetiche nel territorio)
R4550 Ricerca operativa R2550 Idrogeologia applicata R2480 Giacimenti minerari Rl640 Elementi di ecologia R2550 Idrologia tecnica ROS80 Cartografia numerica R2190 Fotogrammetria
R2200 Fotogrammetria applicata
R2980 Innovazioni tecnologiche e trasformazioni territoriali R5540 Tecnichedi gestione del territorio
R2900 Ingegneria degli acquiferi Rl340 Diritto dell'assetto territoriale R1350 Diritto e legislazione urbanistica