• Non ci sono risultati.

Corporate Social Responsibility

3.1 Il nostro modello di business

GRI CONTENT INDEX 102-6 102-7

L’approccio proattivo allo Sviluppo Sostenibile del Gruppo Andriani trova rappresentazione in un mo-dello di business che integra input, attività azien-dali e output con risultati di impatto associati ai 17 goal di Agenda 2030.

In tale prospettiva, la Sostenibilità rappresenta un driver strategico che produce competitività e gene-ra valore attgene-raverso la gestione dei rischi opegene-rativi e la valutazione di potenziali rischi reputazionali di sostenibilità legati alla gestione aziendale ed alla

pianificazione dei progetti di investimento.

Per il Gruppo Andriani il trade-off sostenibilità-competitività si concretizza nei benefici illustrati nel documento di Confindustria “Linee guida per la rendicontazione di sostenibilità per le PMI” che fornisce una rassegna dei potenziali benefici che una PMI può conseguire portando avanti un approccio proattivo alla Corporate Social Responsibility, scegliendo di rendicontare volontariamente informazioni di tipo non finanziario.

Corporate identity e brand reputation

Legittimazione sociale da parte degli stakeholder

Miglior accesso alle risorse del sistema creditizio

La selezione e la rendicon-tazione delle giuste infor-mazioni in grado di descri-vere l’approccio aziendale alla sostenibilità può ge-nerare importanti ritorni competitivi, traducibili, tra gli altri, in termini di dif-ferenziazione di prodotto/

servizio e di fidelizzazione della clientela.

Uno sviluppo aziendale durevole, in equilibrio con le esigenze ambientali e di promozione sociale, at-tivare meccanismi di le-gittimazione sociale che consentono di gestire al meglio rapporti partecipa-tivi con stakeholder strate-gici, interni ed esterni.

In un contesto come quello attuale di restrizione del mercato del credito banca-rio premia il portare avanti politiche nel campo della sostenibilità che impongo-no l’impiego di risorse fi-nanziarie in modo respon-sabile. imprese con lo stesso sistema di valori

Risk assessment e mitigazione dei rischi

L'adozione di comporta-menti aziendali responsa-bili può incentivare com-portamenti virtuosi anche lungo l’intera catena di fornitura.

Una buona reputazione aziendale favorisce un'effi-cace politica di reperimen-to di risorse qualificate e motivate, nonché un clima di lavoro più disteso, inno-vativo e incentivante.

Aziende animate da stes-si principi (etici, sociali e ambientali) sono portate naturalmente ad attivare rapporti reciproci di tipo sinergico e collaborativo.

La rendicontazione di in-formazioni non finanzia-rie innesta un’attività di monitoraggio dei rischi in grado di valutare il livello di probabilità e il relativo impatto.

Corporate Social Responsibility

Agenda 2030 Global CompactGRI Linee di produzione

Pasta lunga Pasta corta Nidi e lasagne

Farine

Mercati di sbocco Italia Nord America

EMEAAPAC

Materie prime Cereali Legumi Pseudocereali

Canali distributivi Diretti Piccola distribuzioneGDO

E-commerce Indiretti Copacker Mercati di

approvvigionamento Italia Extra-UEUE

Certificazioni di qualità 3 aziendali 10 di prodotto Brand

Felicia Biorì Private label

Asset 1 Plant produttivo 8 Magazzini di stoccaggio 1 Magazzini di lavorazione

50 Silos

Vendite Biologiche Convenzionali

Movimentazione delle materie

prime

Macinazione

Miscelazione

Trasformazione Confezionamento

Controllo della Qualità Movimentazione

del prodotto finito

L’anno 2019 per il Gruppo Andriani è stato caratterizzato da una positiva crescita del fatturato che ammonta a 64,7 milio-ni di Euro (+16,2% rispetto al bilancio dell’esercizio preceden-te) e dei volumi di pasta prodotti, che si attestano a circa 27,7 mila Ton, con un +23,9% rispetto allo stesso periodo dell’an-no precedente. Dall’analisi, peraltro, dei dati provvisori al 30 giugno 2020, si rileva un’ulteriore crescita del fatturato e dei volumi di produzione, che si attestano, rispettivamente su 38,9 milioni di Euro (+17,2% rispetto al 30.06.2019) e su circa 15,4 mila Ton di pasta.

Analizzando nello specifico la Andriani S.p.A., si evidenzia come la capogruppo abbia registrato in termini di ricavi ca-ratteristici un trend positivo, pari a 62,3 milioni di Euro (vs i 53,1 milioni di Euro del 2018), con un incremento (+17,3%) at-tribuibile, in parte, alle maggiori quantità di prodotto vendu-to, in parte, ad un tendenziale aumento dei prezzi di vendita (con una media di 2,39 Euro/Kg vs i 2,38 Euro/Kg del 2018).

Il trend del fatturato consolidato di Gruppo evidenzia un +70% nel confronto tra 2019 e 2016 ed un +16% nel confronto tra 2019 e 2018.

3.2 Le performance economico-finanziarie

Voci 2019 2018 Variazione Variazione %

Valore della produzione 66.396 55.799 10.597 19,0%

Costi della produzione 61.474 50.247 11.227 22,3%

Margine operativo lordo (Ebitda) 9.718 9.498 220 2,3%

Margine operativo netto (Ebit) 4.922 5.552 (630) -11,3%

Risultato prima delle imposte 3.651 4.593 (942) -20,5%

Risultato al netto delle imposte 2.758 4.105 (1.347) -32,8%

Patrimonio netto di gruppo 20.399 17.654 2.745 15,5%

Posizione finanziaria netta 21.962 18.923 3.039 16,1%

Cash flow attività operativa 9.507 7.409 2.098 28,3%

Cash flow attività d’investimento (9.719) (10.285) 566 -5,5%

Cash flow attività di finanziamento 7.977 6.086 1.891 31,1%

Il Gruppo Andriani chiude l’esercizio 2019 con utile netto consolidato di 2,76 milioni di Euro.

Di seguito si riporta una sintesi dei principali dati economico-finanziari di Gruppo relativi all’esercizio 2019, messi a confronto con l’esercizio 2018 (valori in Euro migliaia).

2016 2017 2018 2019

51.320.767 55.648.976

64.662.603

38.088.882 GRAFICO d Fatturato consolidato (Euro) GRI CONTENT INDEX 201-1

Felicia S.r.l. (Legal Entity del Gruppo, la cui attività è orientata alla vendita di prodotto a marchio proprio) ha contri-buito con Euro 6,1 milioni di fatturato aggregato, in miglioramento rispetto all’esercizio precedente.

La crescita del 2019, nonostante sia avvenuta più che proporzionalmente

rispetto ai due esercizi precedenti, è stata accompagnata da un contestua-le mantenimento delcontestua-le marginalità.

Emerge, infatti, un EBITDA di Euro 9,7 milioni di Euro, valore che si riflet-te in un EBITDA margin del 14,6%. Più nel dettaglio si rileva una minore in-cidenza degli “acquisti di materie

pri-me” che, al netto della variazione delle stesse, hanno eroso di circa il 43,5%

il valore della produzione, registran-do così un efficientamento di circa 6,5 punti percentuali rispetto all’esercizio precedente.

GRAFICO d Fatturato 2019 suddiviso per mercati (aree geografiche)

Italia

39.838.407 4.143.893

Europa

12.189.445 1.486.530

Americhe

9.851.711 403.325

Andriani S.p.A.

Felicia S.r.l.

Documenti correlati