• Non ci sono risultati.

La Corporate Social Responsibility nelle grandi e piccole imprese

II DALLA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA ALLE POLITICHE ESG

2.3. La Corporate Social Responsibility nelle grandi e piccole imprese

La rendicontazione non finanziaria non testimonia tutte le azioni di sviluppo sostenibile intraprese dalle grandi aziende; infatti come testimonia la Borsa di Milano61, non tutte le aziende quotate dichiara di redigere il bilancio sociale, ma di utilizzare altri strumenti come le certificazioni ISO: sulla qualità, sull’ambiente, sulle performance sociali; codici etici che regolano la sicurezza sull’ambiente di lavoro, la salute e l’ambiente. Quindi il campo della responsabilità sociale assume sfumature molto diverse che riflettono le diverse azioni compiute dalle aziende.

A seconda delle varie modalità di governance e delle modalità di gestione del business, si articolano differenti modelli (quattro) di diffusione della Corporate Social Responsibility tra tutti i comparti aziendali.

Il primo consiste nell’attuazione di un metodo deliberato dai vertici aziendali, ma che non tiene conto della responsabilità sociale e ambientale verso gli altri attori.

Successivamente alcune organizzazioni, adottano un metodo più evoluto rispetto al primo, e mettono in evidenza le proprie azioni strategiche secondo le richieste degli stakeholders, senza che queste però, rientrino in un piano di governance.

Il terzo, invece, si basa sulla condivisione degli obiettivi e delle azioni di responsabilità sociale con i vari attori che interagiscono con l’azienda; gli obiettivi rientrano in un modello di governance molto ampio e complesso.

Per ultimo, le imprese più evolute non solo adottano attività socialmente responsabili, ma anche sostenibili, ovvero combinando durante il loro quotidiano funzioni di carattere responsabilità economica, sociale e ambientale incentrate nel lungo periodo, ricordandosi che le risorse naturali sono limitate nel tempo.

60

LAGRAVINESE R., CONIGLIO N., Responsabilità Sociale in Agricoltura: i bollini etici – Best Practises per

una migliore società, Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici, Università degli Studi di

Bari, Bari

61

40

Una certificazione che regola i criteri da seguire per le grandi organizzazioni in materia di corporate sociale responsibility è l’ISO 26000 approvata nel Settembre del 2010 (Halina Ward, 2011)62. I principi salienti della norma sono quattro63:

- L’assunzione della responsabilità sociale e ambientale in tutti i campi in cui opera e commercia (sia con paesi sviluppati e non sviluppati, sia nel pubblico che nel privato);

- La relazione tra la società e lo sviluppo sostenibile (diretto e indiretto) - Il contributo degli stakeholders nelle attività di decisione

- La presenza in maniera organizzata della responsabilità sociale, ambientale ed economica in tutti i comparti aziendali non come attività di comunicazione ma come parte integrante di una strategia.

Quindi possiamo dire che, con ISO 26000, si danno le linee guida di cosa sia la Social Responsibility e cosa le organizzazioni devono fare per agire secondo responsabilità sociale.

Resta comunque una certificazione teorica, quindi alcuni studiosi in materia ne propongono un’evoluzione nei seguenti termini64:

- Aggiungere ai principi di cui sopra degli strumenti empirici - Implementare e promuovere la certificazione a livello nazionale

- Includere tutti gli stakeholders nella costruzione di un più ampio framework

ISO 26000 può essere considerato un passo in avanti in relazione agli strumenti precedentemente creati per i temi della responsabilità sociale. Tutti condividono le due importanti caratteristiche di questo standard: l’elemento volontario e il rifiuto di fornire linee guida nelle forme di compensazione dei lavoratori. Le organizzazioni possono scegliere quali disposizioni possano essere considerate convenienti e ignorare quelle che non siano considerate opportune.

62 SITNIKOV S., BOCEAN C.G., Corporate social responsibility through the lens of ISO standards, University

of Cracovia, Business Excellence and Management, Volume 2, Issue 4, Dicembre 2012

63

ISFOL, Responsabilità Sociale d’impresa: policy e pratiche, 192 I libri del Fondo sociale Europeo, 2013

64 SITNIKOV S., BOCEAN C.G., Corporate social responsibility through the lens of ISO standards, University

41

Un altro standard che può essere applicato alla maggior parte delle aziende, ma soprattutto alle grandi organizzazioni e istituzioni è l’ISO 9001 che fornisce delle linee guida per il cosiddetto quality management system (QMS)65 che incentiva il miglioramento in termini di performance. La certificazione ingloba tutti i problemi delle azioni di un’organizzazione come per esempio, incontrare i bisogni dei consumatori, comunicazione, pianificazione di prodotti e processi, monitoraggio dei processi, acquisizioni, produzione e servizi, soddisfazione della clientela e internal audit66.

Per mettere in atto una quality management system (QMS) vengono interessati tutti gli aspetti della performance dell’organizzazione.

Due benefici per l’implementazione e del quality management systems sono: soddisfare le esigenze dei consumatori instaurando fiducia nell’organizzazione e incrementando il portafoglio clienti e conseguentemente le vendite; soddisfare le esigenze dell’organizzazione, assicurando conformità con regole e clausole di prodotti e servizi nella maniera più efficiente possibile in termini di costi e risorse, dando spazio alla crescita e ai profitti.

Tra questi benefici, ci sono dei vantaggi come ridurre i costi, impedire il verificarsi di errori, assicurare che il processo sia definito e controllato, e migliorare continuamente l’offerta.

Oggi, l’ISO 9001 è riconosciuto come lo standard riconosciuto a livello globale per l’offerta assicurativa sulla capacità di garantire i requisiti della qualità e per migliorare la soddisfazione dei consumatori.

Per concludere, le aziende che hanno aderito maggiormente a questo standard si trovano nel continente europeo e asiatico; nel complesso però fino al 2010, il numero di certificazioni concesse aumentò ogni anno come si può notare dal grafico sottostante.

Figura 6: ISo 9001

65http://asq.org/learn-about-quality/quality-management-system/ 10/10/2018 66

42 Fonte: The ISO Survey 2010