3.3. P ARAMETRI MODALI DELLE TRAVI
3.3.2. Cov-SSI e metodo PolyMAX
3.3.2.7. Correzione delle frequenze identificate
167
Figura 3.3.200: Regressione lineare tra frequenze (PolyMAX) e forza assiale. Modo 3 trave 2. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Risultati analoghi sono ottenuti nel caso di discretizzazione del data-set in intervalli di 10 minuti.
Le considerazioni che possono essere fatte per le regressioni sopra riportate, sono analoghe a quanto già visto nel paragrafo 3.3.1.12 per le regressioni ottenute per il metodo Peak-Picking.
Ottenuti i parametri di regressione, nel prossimo paragrafo si procederà alla correzione del dato di frequenza grezza identificata.
168
Figura 3.3.202: Trave 1. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.203: Trave 1. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.204: Trave 1 data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.205: Trave 1. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
169
Figura 3.3.206: Trave 1. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.207: Trave 2. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.208: Trave 2. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.209: Trave 2. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
170
Figura 3.3.210: Trave 2. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.211: Trave 2. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.212: Trave 2. Data-set di 72 h. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Per il data-set di 12 ore con massa dell’1% aggiunta in mezzeria alla trave 1 i risultati ottenuti dalla correzione delle frequenze identificate sono riportati nelle figure che seguiranno.
Figura 3.3.213: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 1%. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
171
Figura 3.3.214: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 1%. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.215: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 1%. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.216: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 1%. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.217: Trave 1 data-set di 12 h: massa 1%. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
172
Figura 3.3.218: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 1%. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.219: Trave 2. Data-set di 12 h: set 1. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.220: Trave 2. Data-set di 12 h: set 1. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.221: Trave 2. Data-set di 12 h: Set 1. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
173
Figura 3.3.222: Trave 2. Data-set di 12 h: set 1. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.223: Trave 2. Data-set di 12 h: set 1. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.224: Trave 2. Data-set di 12 h: set 1. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Per il data-set di 12 ore con massa del 3% aggiunta in mezzeria alla trave 1 e presenza di disturbo i risultati ottenuti dalla correzione delle frequenze identificate sono riportati nelle figure che seguiranno.
Figura 3.3.225: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% a. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
174
Figura 3.3.226: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% a. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.227: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% a. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.228: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% a. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.229: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 a. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
175
Figura 3.3.230: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 a. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.231: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 a. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.232: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 a. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Per il data-set di 12 ore con massa del 3% aggiunta in mezzeria alla trave 1 e prova non disturbata i risultati ottenuti dalla correzione delle frequenze identificate sono riportati nelle figure che seguiranno.
Figura 3.3.233: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% b. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
176
Figura 3.3.234: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% b. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.235: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% b. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.236: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% b. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.237: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% b. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
177
Figura 3.3.238: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 3% b. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.239: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 b. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.240: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 b. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.241: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 b. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
178
Figura 3.3.242: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 b. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.243: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 b. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.244: Trave 2. Data-set di 12 h: set 3 b. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Per il data-set di 12 ore con massa del 5% aggiunta ad L/10 alla trave 1 i risultati ottenuti dalla correzione delle frequenze identificate sono riportati nelle figure che seguiranno.
Figura 3.3.245: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 5%. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
179
Figura 3.3.246: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 5%. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.247: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 5%. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.248: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 5%. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.249: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 5%. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
180
Figura 3.3.250: Trave 1. Data-set di 12 h: massa 5%. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI. Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.251: Trave 2. Data-set di 12 h: set 5. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.252: Trave 2. Data-set di 12 h: set 5. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
Figura 3.3.253: Trave 2. Data-set di 12 h: set 5. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 5 minuti.
181
Figura 3.3.254: Trave 2. Data-set di 12 h: set 5. Frequenze corrette modo 1 PolyMAX vs frequenze corrette modo 1 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.255: Trave 2. Data-set di 12 h: set 5. Frequenze corrette modo 2 PolyMAX vs frequenze corrette modo 2 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Figura 3.3.256: Trave 2. Data-set di 12 h: set 5. Frequenze corrette modo 3 PolyMAX vs frequenze corrette modo 3 cov-SSI.
Discretizzazione data-set in intervalli di 10 minuti.
Come già notato dalle frequenze corrette ottenute dalle frequenze grezze estratte con il metodo Peak-Picking, nel paragrafo 3.3.1.13, la correzione del dato di frequenza grezza attraverso la temperatura e la correzione del dato di frequenza grezza attraverso la forza assiale forniscono due risultati ben distinti. La correzione attraverso la temperatura fornisce un dato corretto che continua a presentare una variabilità nel corso del tempo correlata ai cicli termici giornalieri, la correzione attraverso la forza assiale fornisce un dato di frequenza corretta più stabile. Può essere notato, inoltre, che per i modi superiori al primo i due metodi dell’analisi modale operativa utilizzati forniscono risultati che si discostano tra di loro a parità di metodo di correzione utilizzato.
Ottenuto il dato di frequenza corretta, nel prossimo paragrafo si procederà al confronto tra le frequenze corrette ottenute in condizioni nominali e le frequenze corrette ottenute dai data-set dove viene simulato il danneggiamento in modo da poter quantificare gli effetti del danneggiamento.
182