• Non ci sono risultati.

B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

1.Applying for a job

 Regole per la costruzione di un curriculum vitae

 Stesura di una “letter of application”

 Regole per la

conduzione di un”job interview”

 Lessico e strutture linguistiche di base tecnico-professionale.

Codici fondamentali della comunicazione

 Elaborare il proprio curriculum vitae e la letter of application

 Comprendere e produrre brevi e semplici testi orali e scritti e interagire in brevi scambi comunicativi in riferimento a

esperienze in ambito professionale

 Presentarsi in azienda in maniera adeguata (job interview)

2. Civilization  Aestheticism: Oscar

Wilde  Riconoscere idee Novembre

Dicembre Gennaio Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

26 argomenti noti di civiltà.

 Produrre brevi e semplici testi inerenti argomenti noti di civiltà utilizzando un repertorio linguistico diversi contesti di studio e di lavoro

 Comprendere e/o produrre brevi e semplici testi scritti e orali inerenti l’ambito professionale

 Utilizzare diversi strumenti di consultazione

 Attivare strategie di lettura /

Inveruno, 15 maggio 2016

L’insegnante Prof. Eugenia Cozzi

27 Disciplina: Matematica

Docente: Vittoria Vazzana Testo:

N. Dodero – P.Baroncini – R. Manfredi “Nuova formazione alla matematica. Rosso Vol. B Algebra” Ediz. Ghisetti & Corvi

“Nuova formazione alla matematica Giallo Vol. D Geometria analitica– Esponenziali e logaritmi – Logica”Ediz. Ghisetti & Corvi

N. Dodero – P.Baroncini – R. Manfredi “Nuova formazione alla matematica Giallo – Giallo Vol. F Analisi infinitesimale” Ediz. Ghisetti & Corvi

Ore di lezione settimanali: 3 Ore di lezione svolte (al 15.05.16):

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi raggiunti Tempi

1. PARABOLA

1.1 Definizione di parabola

1.2 Equazioni delle parabole con asse di simmetria parallelo ad uno degli assi

cartesiani

- Determinare vertice, fuoco, asse e direttrice di una parabola di data equazione - Scrivere l’equazione di una parabola soddisfacente date condizioni

- Risolvere problemi relativi a rette e parabole

Settemb re

2. DISEQUAZIONI

2.1 Concetti d’intervallo e d’insieme delle soluzioni di una disequazione

2.2 Principi d’equivalenza delle disequazioni

2.3 Risoluzioni disequazioni di 1°

- Conoscere definizioni di intervalle limitato, illimitato, aperto, chiuso, semiaperto - Conoscere simbolo ∞ - Rappresentare intervallo

mediante rappresentazione grafica sia con parentesi tonde, quadre sia con diseguaglianze - Risolvere disequazioni lineari

intera

- Risolvere disequazioni di 2°

grado per via grafica

Settemb re Dicembr

e Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

28 grado intere

2.4 Segno di un prodotto e di un rapporto

2.5 Sistema di disequazioni

2.6 Segno trinomio di 2°

grado per via grafica

2.7 Disequazioni di 2°

grado

2.8 Risoluzione di

disequazioni 2° grado

2.9 Definizione di modulo il cui argomento è un numero o

un’espressione letterale

2.10 Proprietà del valore assoluto

- Rappresentare su retta orientata l’insieme delle soluzioni di una disequazione e scriverlo sotto forma

d’intervallo

- Trovare segno del prodotto o di un rapporto

- Risolvere sistemi di disequazioni

- Rappresentare su retta orientata l’insieme delle soluzioni di un sistema disequazione e scriverlo sotto forma d’intervallo

- Risolvere disequazioni nella forma modulo maggiore o minore di una costante

3. FUNZIONE di una VARIABILE

3.1 Funzione e il suo diagramma nel piano cartesiano

3.2 Funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca

3.3 Funzione pari e dispari

3.4 Funzioni monotone (crescente o decrescente) in un intervallo

3.5 Massimi e minimi relativi e assoluti

3.6 Classificazione di una funzione

3.7 Dominio e codominio

3.8 Intersezione con gli assi

3.9 Segno di una funzione

3.10 Interpretazione grafico di una funzione

- Conoscere e classificare le funzioni

- Conoscere concetto dominio e codominio di una funzione - Conoscere le proprietà delle

funzioni

- Classificare le funzioni matematiche in algebriche (razionali intere e fratte, irrazionali) e trascendenti - Individuare il dominio di

funzioni algebriche - Determinare intervalli di

positività, intersezioni con gli assi e simmetria: interpretare grafico

4.1 Concetti di intorno:

completo, circolare

4.2 Intorno di un punto e dell’infinito

4.3 Concetto intuitivo di limite, finito o infinito per x tendente a un valore finito o infinito

4.4 Definizione di asintoto verticale e orizzontale

4.5 Definizione di discontinuità

- Conoscere concetto di intorno - Conoscere i concetti di limiti

finito o infinito, per x tendente a un valore finito o infinito, delle funzioni razionali - Conoscere definizione di

asintoto verticale o orizzontale - Stabilire se il grafico ha asintoti

verticali e orizzontali - Conoscere definizione di

continuità

Marzo

5. L’ALGEBRA dei 5.1 Calcolo limiti - Conoscere le forme Aprile

29 LIMITI e delle

FUNZIONI CONTINUE

5.2 Teoremi sul limite di una somma, di una differenza, di un prodotto e di un quoziente di funzioni

5.3 Forma indeterminata

5.4 Risoluzione forme indeterminate

5.5 Ricerca asintoti

5.6 Grafico probabile funzione

indeterminate

- Calcolare limiti per x tendente a un valore finito o infinito, di funzioni razionali

- Riconoscere diverse forme indeterminate ed eliminarle, compiendo, sulle espressioni analitiche delle funzioni, opportune trasformazioni - Determinare asintoti orizzontali

e verticale di una funzione fratta

- Applicare quanto visto nello studio del grafico approssimato di una funzione

Giugno

Inveruno, 15 maggio 2016

L’insegnante Prof. Vittoria Vazzana

30 Disciplina: Tecniche di produzione e di organizzazione

Docente: Marina De Meo

Testo: Mario Ferrara-Graziano Ramina “Click & Net – Laboratorio Tecnico Multimediale” Clitt editrice

Ore di lezione settimanali: 4h

Ore di lezione svolte (al 15.05.16): 110

N.B. la parte in corsivo verrà svolta nella seconda metà di maggio, farà fede il programma svolto consegnato al termine delle lezioni e controfirmato dagli alunni.

Modalità di lavoro

Per quanto riguarda le modalità di lavoro si fa riferimento al Documento del Consiglio di Classe.

Modulo Contenuti Obiettivi realizzati Tempi

2. Il RITRATTO

1. Origini e differenti applicazioni e funzioni. Il ritratto caldo e freddo; i precursori Nadar e Disderi. I Pictorialist: Cameron e Carrol.

Modi e finalità: formato tessera o di riconoscimento, caratteriale o ambientato, sociale, glamour, di cronaca o attualità.

2.2 Il ritratto attraverso l’opera di 5 autori: Nadar, Hine, Sander, Penn e Arbus.

2.3. Il ritratto “a pezzi”. Il comportamento dell’occhio umano, i limiti della macchina

 Fornire conoscenze storiche e linguistiche sull’origine di questo genere fotografico

 Mettere a confronto le scelte e le soluzioni adottate dai differenti autori

 Mettere a confronto la fotografia con alcuni esempi di storia dell’arte.

 Saper realizzare dei ritratti in conformità con il genere richiesto

Settembre Ottobre Contenuti, obiettivi realizzati, tempi

31 fotografica nella selezione e

visione della realtà, la messa a fuoco. Cenni sul Cubismo.

Esempi di autori con casi di ritratto a pezzi: M. Galimberti e D. Hockney.

3 FOTOGRAFIA E

Documenti correlati