Si informa che limitatamente all'anno 2022 e con esclusione dei tratti arginati di pianura è autorizzata per soli usi personali e domestici la raccolta manuale del legname caduto in alveo o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali, comunque privo di valore commerciale - previa semplice comunicazione scritta indirizzata a:
SERVIZIO SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA, viale della Fiera 8, 40127 BOLOGNA (oppure via email all’indirizzo [email protected]
oppure [email protected]) e per conoscenza al Comune territorialmente interessato. Nella comunicazione si dovrà indicare: il nominativo del richiedente e il relativo indirizzo e numero di telefono, il corso d’acqua e il tratto interessato, il periodo in cui si svolgerà la raccolta. La modalità di raccolta dovrà essere esclusivamente manuale e dovrà rispettare le seguenti prescrizioni: 1. Per l'accesso alla zona di intervento dovranno essere utilizzate prioritariamente le piste e strade esistenti e non dovrà essere assolutamente alterato lo stato dei luoghi. 2. Il taglio delle piante cadute per ridurne le dimensioni potrà essere eseguito unicamente mediante motosega o altro strumento di taglio manuale. 3. la raccolta del legname dovrà comprendere anche l'allontanamento della ramaglia connessa. 4. Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza degli operatori e della pubblica incolumità con particolare riguardo alla presenza di piene improvvise. 5.
Tutte le attività inerenti e conseguenti la raccolta autorizzata saranno a totale carico di coloro che eseguono la raccolta medesima. 6. La autorizzazione è fatta unicamente nei riguardi idraulici indipendentemente dalle condizioni che possono venire richieste dalle altre Amministrazioni interessate, ed è vincolata a tutti gli effetti alle vigenti disposizioni di legge in materia di polizia idraulica e di protezione ambientale. 7. Il risarcimento per eventuali danni che venissero arrecati all'Amministrazione concedente o a terzi per i lavori assentiti saranno a totale carico degli esecutori della raccolta. 8. Per le aree ricadenti all’interno del sistema regionale delle aree protette dovrà essere acquisito il parere dell’Ente competente.
** COSTO DI COSTRUZIONE ANNO 2022
Con determinazione n. 1144 del 30/12/2021 è stato aggiornato il costo di costruzione che dal 1/1/2022 passa ad €.
783,86/mq.
Si richiama che, come stabilito dalla DAL 186/2018 e succ. mod. recante la nuova disciplina del contributo di costruzione (recepita dal Comune di Imola con la deliberazione n. 121 del 17/9/2019 in vigore dal 1/10/2019), la previgente disciplina sul contributo di costruzione e dunque il predetto costo di costruzione si applica nei soli seguenti casi:
- per gli strumenti attuativi, comunque denominati, approvati e convenzionati prima del 01/10/2019, fino al termine di validità della convenzione vigente. In caso di proroga della convenzione, necessaria per il completamento dei medesimi strumenti attuativi, trova applicazione la nuova disciplina del contributo di costruzione (si veda il punto 6.3.4 della DAL citata);
- alle domande di Permessi di costruire, alle SCIA e alla CILA nonché alle loro varianti non essenziali, presentate entro il 30/09/2019 (si veda il punto 6.3.5 della DAL citata)
Info su: https://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/sportelloinforma/evidenza/costo-di-costruzione-anno-2022
** CORPO UNICO DI POLIZIA LOCALE: ATTIVATO IL NUMERO VERDE 800 44 66 11
E’ stato attivato nei giorni scorsi, in via sperimentale, il Numero verde del Corpo Unico di Polizia Locale del Nuovo Circondario Imolese: 800 44 66 11.
Il numero verde è attivo per tutti i Comuni che aderiscono alla gestione associata della Polizia locale, a livello di Circondario, ovvero Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice e Medicina dalle 7.15 alle 00.45.
Quando si compongono i numeri dei singoli Uffici territoriali dei suddetti comuni, per chiamare la Polizia Locale (per Imola lo 0542.660311), si riceve l'invito, dal risponditore automatico, a comporre il numero verde; la telefonata viene comunque deviata sul medesimo numero verde. Questa modalità varrà fino a tutto il mese di gennaio. Poi, a fine gennaio, i vecchi numeri telefonici dei singoli comandi e uffici territoriali verranno disattivati e rimarrà il messaggio che chiederà di comporre il nuovo numero verde, senza la deviazione di chiamata attuale.
Per ulteriori informazioni consultare il seguente link https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/corpo-unico-di-polizia-locale-attivato-il-numero-verde-800-44-66-11
** RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI FINALIZZATE ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AREE VERDI: AVVISO PUBBLICO
Il Comune di Imola intende ricercare sponsor per sostenere la realizzazione di interventi di riqualificazione di aree verdi negli ambiti di intervento sotto indicati, consistenti nella fornitura di attrezzature sportive e ludiche, arredi e la relativa posa in opera.
I soggetti interessati possono partecipare mediante una sponsorizzazione pura (relativa al finanziamento mediante erogazione di una somma di denaro) o mediante una sponsorizzazione tecnica (con la messa a disposizione di beni e/o servizi).
A titolo di controprestazione il Comune di Imola riconoscerà allo sponsor adeguata visibilità e pubblicità del logo attraverso l’apposizione su flyer e locandine, sul sito istituzionale del Comune e sui social e apposizione di targhe con logo nei luoghi riqualificati, mediante la redazione di comunicati stampa condivisi o con altre modalità da concordare.
Elenco delle aree interessate dagli interventi di riqualificazione:
(Parchi e Giardini) 1) Parchi Giochi e Palestre:
a) Parco Ragazzi della Piazza Tienanmen: ripristini e sostituzioni dei giochi;
b) Area Verdi Sorelle Mirabal: realizzazione area giochi e palestra all’aperto;
c) Giardino Donatori del Sangue in Via Guicciardini: sostituzione delle panchine, realizzazione di percorsi fitness
d) Parco Giovannini-Scarabelli: realizzazione di una palestra all’aperto;
e) Parco Volta: realizzazione area giochi
2) Giardini San Domenico: riqualificazione dell’area verde e accessi;
3) Parco Rocca Sforzesca: riqualificazione dell’area verde, pavimentazione e arredi AREE VERDI PATRIMONIO SCOLASTICO
1) Nidi comunali Primavera, Piazza Romagna, Fontanelle e Campanella: realizzazione di coperture impermeabili;
2) Scuole dell’Infanzia Statale Carducci, Rodari, Sasso Morelli, Pontesanto e Primaria Sesto Imolese: casetta in legno per bambini e altri giochi per l’area verde di pertinenza;
3) Scuola dell’Infanzia Statale San Prospero: vele ombreggianti e tavoli da esterno;
4) Scuola primaria di Sesto Imolese e la Primaria Rubri: tende da interno
5) Scuola primaria Ponticelli, Scuola Infanzia e Primaria Sante Zennaro, Infanzia Pulicari, Primaria Pulicari, Primaria Pelloni-Tabanelli, Secondaria Valsalva e Andra Costa, Primaria Campanella: gazebo
6) Archivio Storico Scolastico IC2, noto come “Archivio Carducci”: arredi per l’Archivio AREE VERDI CENTRI SOCIALI
1) Bocciofila: realizzazione area giochi inclusiva 2) Stalla: realizzazione area giochi inclusiva
3) Campanella: realizzazione di pavimentazione antitrauma e sostituzione dei giochi;
Modalità di presentazione della proposta:
Gli interessati potranno presentare la propria proposta utilizzando il modulo allegato all’avviso, composto di due parti (proposta di sponsorizzazione e dichiarazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) che deve essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto richiedente e accompagnato da copia fotostatica di un documento d'identità in corso di validità (la sottoscrizione del modulo costituisce autocertificazione rispetto alle dichiarazioni in esso contenute).
Nella proposta dovranno essere specificate:
• generalità o ragione sociale del proponente, indirizzo, attività esercitata, numero di telefono;
• posta elettronica o PEC;
• attività o iniziativa prescelta e annualità tra quelle indicati nel presente Avviso di sponsorizzazione;
• tipo di sponsorizzazione e suo valore.
Per le sponsorizzazioni di valore pari o superiore a € 25.000,00 o se richiesto espressamente dallo sponsor, gli elementi essenziali dell’accordo sono stabiliti in un apposito contratto di sponsorizzazione che verrà concordato con il Servizio interessato. La sponsorizzazione di valore inferiore a € 25.000,00 avrà valore anche con scambio di lettera commerciale tra le parti contenente gli elementi identificativi ed essenziali dell’accordo di sponsorizzazione.
Nella proposta dovrà inoltre essere allegata la preferenza sulla modalità di sponsorizzazione tra quelle proposte dal Comune di Imola ovvero:
\ sponsorizzazione economica, attraverso il versamento al Comune di Imola di un importo a sostegno delle iniziative prescelte a seguito di emissione, da parte del Comune di Imola, di apposita fattura;
\ sponsorizzazione tecnica, attraverso la fornitura di beni e servizi acquisiti esternamente mediante il ricorso ad altri soggetti fornitori;
\ sponsorizzazione tecnica diretta attraverso la fornitura di beni e servizi in natura o relativi alla propria attività d’impresa.
L’importo corrispondente al valore dei due tipi di sponsorizzazioni di tipo tecnico verrà fatturato al Comune di Imola, il quale provvederà ad emettere fatture compensative a fronte della pubblicità del logo aziendale dello sponsor.
Il modulo sopra descritto, compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato secondo una delle seguenti modalità:
- tramite consegna per posta, a mano o corriere al Comune di Imola presso l’Ufficio Protocollo sito in Piazza Matteotti, n. 23 40026 Imola (BO). L’Ufficio Protocollo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e nelle giornate di martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:30;
- all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Imola: [email protected];
- all’indirizzo e-mail del Servizio Interventi Tecnici e Patrimonio [email protected]
L’Amministrazione si riserva di valutare l’installazione delle attrezzatture acquistate con le sponsorizzazioni anche in aree non indicate nell’elenco, secondo le priorità e le esigenze manutentive del proprio patrimonio, in accordo con lo sponsor.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di chiedere precisazioni e informazioni integrative. Si riserva altresì la facoltà di non accettare proposte qualora ravvisi situazioni di conflitto di interesse tra l'attività pubblica e quella privata, un possibile danno alla propria immagine o attività, ovvero per motivi di inopportunità generale.
L’avviso ha validità dalla data di pubblicazione fino al 31/12/2022 ed è possibile inviare proposte in qualunque momento del suo periodo di validità, in tempo utile per consentire l’adempimento degli obblighi amministrativi e organizzativi connessi agli interventi sponsorizzati.
Eventuali informazioni possono essere richieste al Responsabile del Servizio Interventi Tecnici e Patrimonio Geom.
Roberto Lelli e-mail: [email protected] (Tel. 0542-602165) e al Dott. Vincenzo Rossi dello Staff del Sindaco e-mail [email protected] (tel. 0542-602592).
Avviso e modulo sono disponibili su: https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio
** COMUNE DI IMOLA: MERCATI STRAORDINARI 2022
Per l’anno 2022, il Comune di Imola ha autorizzato i mercati straordinari (per recupero mercati persi) nelle seguenti date:
6 gennaio - 13 agosto - 1 novembre - 8 dicembre
Si specifica che il mercato agroalimentare il 6 gennaio sarà chiuso.
** MATRIMONI E UNIONI CIVILI: LE DISPOSIZIONI PER IL 2022
La giunta comunale ha definito i luoghi e gli orari di celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili per il prossimo anno.
Come luoghi di celebrazione sono confermati Palazzo Comunale, Sala Miceti presso i Servizi per il Cittadino, Rocca Sforzesca e Palazzo Tozzoni.
Per quanto riguarda la possibilità di utilizzare come sede di matrimoni anche l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, dal 2022, l’Amministrazione comunale ha dato indirizzo al Servizio di avviare l’iter per identificare e definire i requisiti di idoneità.
Info su: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/matrimoni-e-unioni-civili-le-disposizioni-per-il-2022
** TARIFFE NIDI D’INFANZIA: CONTRIBUTI REGIONALI E AGEVOLAZIONI COMUNALI La Regione Emilia Romagna ha assegnato al Comune di Imola un finanziamento per abbattere le rette scolastiche dei nidi d’infanzia per l’anno scolastico 2020/2021, che rimborsano la riduzione di circa il 40% già applicata, a partire da settembre e per tutto l’anno educativo 2021/2022, dal Comune di Imola a circa il 70% delle famiglie che hanno i bambini e le bambine iscritti al nido.
Il finanziamento fa parte della misura di sostegno economico alle famiglie da parte della Regione denominata “Al nido con la Regione”, attivata per il terzo anno consecutivo e che richiede una dichiarazione ISEE non superiore ai 26.000 euro per accedere.
A ciò si aggiunge una misura per ulteriori agevolazioni, introdotta dal Comune in sede di bilancio di previsione per l’anno educativo 2021/2022, finalizzata ad abbattere le tariffe per le famiglie più deboli nonché ad introdurre una progressività delle tariffe tra i 26 mila euro e i 30 mila euro.
Ora, grazie alla riduzione delle tariffe, la retta mensile per il tempo pieno nei nidi comunali va da un minimo di € 50,00 euro a un massimo di 245,00 euro, mentre prima del sostegno regionale andava da un minimo di 80,63 euro a un massimo di 406,66 euro, sempre in base all’ISEE, fino a 26 mila euro. Continueranno a pagare la retta massima, pari a 550 euro al mese, tutti gli utenti che non richiedono agevolazioni, non presentando il modello Isee o con Isee pari o superiore ai 52 mila euro.
Info per agevolazioni: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/diritto-allo-studio/tariffe-agevolazioni-contributi/tariffe
** CERTIFICATI ON LINE – PORTALE DELL’ANAGRAFE NAZIONALE
A partire dal 15 novembre 2021 gli utenti possono accedere al portale dell’anagrafe nazionale ANPR per scaricare i certificati anagrafici.
Attraverso il PORTALE dell’ANPR - Servizi al Cittadino sarà possibile scaricare online, 14 tipologie di certificati anagrafici (ad esempio di stato di famiglia, di residenza, di stato civile…), per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica.
Si accede collegandosi a www.anagrafenazionale.interno.it oppure www.anagrafenazionale.gov.it con l’identità digitale (SPID, CIE - Carta d’identità Elettronica e CNS – Carta Nazionale dei Servizi).
I certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale (un unico documento nel quale sono raggruppate più certificazioni anagrafiche riferite alla stessa persona) e prima dell’emissione definitiva (che contiene il QR Code ed il Sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno) occorre visualizzare l’anteprima al fine di controllare i dati contenuti.
È possibile infine scegliere di scaricare il certificato e/o riceverlo via mail (all’indirizzo di posta elettronica inserito nel Profilo Utente del PORTALE ANPR).
Ulteriori informazioni su:
http://www.interno.gov.it/it/notizie/anpr-certificati-anagrafici-online-e-gratuiti-i-cittadini
** DIRITTO ALLO STUDIO: UN SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE E AL MONDO DELLA SCUOLA.
Con l’avvio dell’anno scolastico, l’Amministrazione Comunale, tramite il Servizio Diritto allo Studio, rinnova la sua offerta di servizi e progetti per docenti, famiglie, alunni e studenti, in particolare per quelli che incontrano maggiori difficoltà nel percorso d’istruzione.
Si tratta di proposte e risorse psico-educative finalizzate a garantire e sostenere il successo scolastico, le relazioni positive tra i più giovani, a favorire l’integrazione delle tante diversità che compongono le nostre scuole e a sostenere le competenze e le capacità genitoriali.
In considerazione della situazione ancora mutevole, le attività sono proposte sia in presenza che in modalità online con un’attenzione particolare agli aspetti emotivi, in quanto l'apprendimento, se non accompagnato da un’adeguata attenzione all'espressione e all'ascolto dei bambini e dei ragazzi, risulta essere inefficace in un momento come questo.
Nello specifico, i servizi ed i progetti sono articolati in due aree: area disturbi specifici di apprendimento (DSA) e area difficoltà nei comportamenti, a cui si aggiungonolaboratori interculturali nelle classi e incontri per genitori.
I servizi ed i progetti proposti sono resi possibili anche grazie al contributo erogato dalla Fondazione Santa Maria Goretti di Imola.
Area disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Sportello di consulenza psico-educativa per disturbi specifici di apprendimento
Obiettivo dello Sportello è finalizzato ad offrire un aiuto e supporto alle scuole ed alle famiglie di bambini e ragazzi che presentano problematiche collegate a disturbi specifici di apprendimento o a difficoltà del comportamento.
Le attività di Sportello sono realizzate esclusivamente su appuntamento, in presenza, al Settore Scuole del Comune di Imola (plesso Sante Zennaro, via Pirandello 12, Imola), oppure in modalità online.
Sportello di aiuto per gli studenti degli istituti d’istruzione superiore
Questo servizio è attivabile su richiesta degli Istituti Scolastici imolesi ed è finalizzato ad offrire ai ragazzi con DSA un sostegno psicologico e metodologico per lo studio in relazione alle specifiche difficoltà. Lo Sportello è disponibile per l’accoglienza degli studenti al fine di comprenderne e condividerne le difficoltà, sostenendo i ragazzi
nell’acquisizione di un metodo di studio personalizzato, nell’utilizzo degli strumenti compensativi e nell’acquisizione di strumenti per gestire gli aspetti psicologici che possono essere collegati ai disturbi specifici dell’apprendimento. Su richiesta degli Istituti interessati, è possibile anche l’attivazione di laboratori destinati agli studenti, personalizzati in base a un’attenta analisi dei bisogni.
“Anch’io imparo”
Il progetto è rivolto ad alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado con difficoltà nella sfera degli
apprendimenti. Condotto da educatori esperti e supervisionato da una psicologa scolastica, si articola in tre percorsi:
• formazione per le classi IV-V della scuola primaria e classi I della scuola secondaria di 1° grado sul metodo di studio e sugli strumenti compensativi. Questa attività è rivolta ad interi gruppi classe in quanto le tecniche proposte, quali quelle di elaborazione del testo e di memorizzazione, sono utili a tutti gli studenti, non solo a quelli con difficoltà;
• formazione e informazione rivolta ai genitori di alunni con DSA. Questa attività mira a dare informazioni ai genitori rispetto a quali siano le difficoltà specifiche di apprendimento, a cosa comportino a livello scolastico, attentivo ed emotivo. La finalità è quella di approfondire, con i genitori, le varie tematiche correlate ai DSA, in modo da fornire strumenti per comprendere meglio i ragazzi e le ragazze ed essere loro vicino nel percorso scolastico;
• lavoro in piccolo gruppo per alunne/i delle scuole secondarie di 1° grado in modalità a distanza per il potenziamento del metodo di studio e l’apprendimento di tecnologie didattiche.
Progetto infanzia
Rivolto ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, che ha l’obiettivo di creare in un percorso condiviso con le insegnanti attività di gioco mirate al potenziamento delle competenze che sono alla base degli apprendimenti scolastici. In particolare, in considerazione dell’attuale situazione, si propone un percorso outdoor che valorizza le opportunità dello stare fuori e del concepire l’ambiente esterno come luogo di formazione.
Area difficoltà nei comportamenti
Sportello di consulenza psico-educativa per le difficoltà nell’area dei comportamenti disturbi specifici di apprendimento
Finalizzato ad offrire un aiuto e supporto alle scuole ed alle famiglie di bambini e ragazzi che presentano problematiche collegate a difficoltà del comportamento.
Le attività di sportello sono realizzate in presenza, esclusivamente su appuntamento, presso il Settore Scuole del Comune di Imola (plesso Sante Zennaro, via Pirandello 12, Imola), oppure in modalità online.
“Bambini cattivi e altre creature leggendarie”
Percorso formativo, che nasce dalla collaborazione e richiesta delle scuole, rivolto alle famiglie alle prese con i comportamenti difficili dei bambini. Negli incontri le famiglie saranno guidate nel riconoscimento dei bisogni dei
bambini, comprendendo così il significato nascosto di alcuni comportamenti, a cui impareranno a rispondere in modo efficace.
“Non è affatto divertente”
Per la promozione di relazioni positive tra bambini e ragazzi in età scolare e la prevenzione del bullismo. Il progetto è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per conoscere e riconoscere un episodio di bullismo, anche in relazione all’uso di strumenti tecnologici, e a promuovere le abilità sociali utili a contrastare il fenomeno del bullismo e a promuovere sentimenti di empatia e di preoccupazione per il benessere degli altri, del singolo e della classe.
“Emozioni nell’infanzia”
Ha l’obiettivo di accompagnare i bambini della scuola dell’infanzia nell’acquisizione degli strumenti utili a riconoscere ed esprimere i propri stati d’animo. Attraverso attività laboratoriali, i bambini e i loro insegnanti saranno guidati alla scoperta delle emozioni di gioia, rabbia, vergogna, paura e tristezza, delle loro caratteristiche e delle modalità più efficaci ed adeguate per esprimerle.
Laboratori interculturali nelle classi
Occasione e strumento per favorire nelle classi multiculturali, dove è presente più di un gruppo etnico, la conoscenza reciproca e la creazione di un clima positivo.
Supportano il lavoro della scuola nella costruzione dell’identità degli alunni, italiani di nuova generazione, essendo la scuola il primo luogo dove l’alunno straniero si rapporta e confronta con la cultura italiana.
Incontri per i genitori
Saranno realizzati, in accordo con le scuole, incontri dedicati alle famiglie degli alunni e studenti delle scuole di ogni ordine e grado su temi di particolare interesse:
• Il genitore perfetto… e altri miti Come migliorare la relazione con i propri figli imparando a leggere i loro bisogni e a rispondere in modo funzionale
• Stare bene a scuola Riflessioni, confronto e strategie per aiutare i figli nella gestione del materiale, nello studio e nella socializzazione
• Il bullismo: guida per le famiglie Informazioni e strumenti per aiutare i propri figli a riconoscere un comportamento di bullismo e proteggersi in modo efficace
• Equilibri digitali Verso una genitorialità consapevole per non ritrovarsi in bilico tra i rischi e i benefici delle tecnologie digitali
• Emozioniamoci Considerazioni e suggerimenti su come coltivare l’intelligenza emotiva dei propri figli
• I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la teoria e la pratica dei DSA Informazioni e riflessioni sulla definizione, gli aspetti emotivi, l’iter diagnostico e il metodo di studio
Infine, con l’intento di sostenere le Istituzioni scolastiche della Città nel loro complesso compito educativo e formativo, in particolare rispetto a bambini e ragazzi con maggiori difficoltà, e nel contempo valorizzare il lavoro di rete ed integrazione di tutti i soggetti che a diverso titolo operano nei contesti scolastici a favore dell’inclusione e del
Infine, con l’intento di sostenere le Istituzioni scolastiche della Città nel loro complesso compito educativo e formativo, in particolare rispetto a bambini e ragazzi con maggiori difficoltà, e nel contempo valorizzare il lavoro di rete ed integrazione di tutti i soggetti che a diverso titolo operano nei contesti scolastici a favore dell’inclusione e del