• Non ci sono risultati.

ImolaInforma. Rubrica informativa 28 aprile 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ImolaInforma. Rubrica informativa 28 aprile 2022"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

“ImolaInforma”

Rubrica informativa 28 aprile 2022

Le informazioni contenute in questa RUBRICA INFORMATIVA SETTIMANALE sono state scelte dalle operatrici dei “Servizi Per il Cittadino – URP” perché ritenute particolarmente utili o rilevanti per i cittadini. Precisiamo che la rubrica non può riportare tutti gli adempimenti previsti per i singoli cittadini e le imprese, pertanto si ricorda che, in caso di scadenze qui non riportate, i cittadini ed imprese sono comunque tenuti ad assolvere agli obblighi previsti dalle norme in vigore. La data di pubblicazione della rubrica settimanale è in ultima parte. LE NOTIZIE PUBBLICATE VANNO COMUNQUE SEMPRE VERIFICATE. Chiunque voglia ricevere questa rubrica via mail può farne richiesta a: [email protected].

Le notizie sono riportate anche nel sito comunale in “Notizie” dove a ogni informazione sono anche eventualmente collegati i file correlati (bandi, moduli, ecc.).

NEWS – Cosa c’è di nuovo

**SCRUTATORI/TRICI: DISPONIBILITÀ A SVOLGERE L’INCARICO

Il Comune di Imola intende effettuare una ricognizione tra coloro che sono iscritti all’Albo degli Scrutatori per la disponibilità a svolgere il ruolo di scrutatore/trice in occasione dei Referendum abrogativi del 12 giugno 2022.

Requisiti

Essere già iscritti all’Albo degli scrutatori del Comune di Imola Modalità di consegna delle disponibilità:

per aderire è sufficiente compilare il modulo di disponibilità e consegnarlo entro il 12 maggio 2022:

via mail all’indirizzo [email protected]

direttamente ai Servizi per il Cittadino – Sala Miceti, P.le Ragazzi del ’99 n. 3/A - 2° piano - il lunedì,

mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 12,00; il martedì orario continuato dalle 9,00 alle 17,30; il giovedì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,30, sabato dalle 9,00 alle 12,00;

Giorni e orari di voto e scrutinio: impegno previsto

Si voterà il 12 giugno dalle ore 7,00 alle ore 23,00. L'impegno è previsto dalle 15,45 di sabato 11 giugno fino a lunedì 13 giugno a conclusione dello scrutinio.

Moduli su: https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/scrutatori-disponibilita-a-svolgere-lincarico

** REFERENDUM 12 GIUGNO 2022: ESERCIZIO DEL VOTO PER ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO

In occasione dei Referendum abrogativi indetti per domenica 12 giugno 2022, gli elettori italiani e i familiari con loro conviventi, che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 2, L. 459 del 27/12/2001, modificato da ultimo dall’art. 6, comma 2, lett. a) della L. 165 del 03/11/2017), ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.

Questi elettori dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali l'opzione di voto per

corrispondenza entro l’11 maggio 2022. La dichiarazione di opzione voto, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, può essere presentata utilizzando il modulo fac-simile oppure redatta su carta libera e dovrà contenere:

l’indirizzo postale estero completo cui va inviato il plico elettorale;

l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territori;

una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (che ci si trova per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, oppure che si è familiare convivente di un cittadino che si trova in queste condizioni).

Gli elettori del Comune di Imola possono inviare l’opzione di voto per corrispondenza:

via e-mail all’indirizzo [email protected]

via fax al numero 0542 602206

via pec all'indirizzo [email protected]

Info su: https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/esercizio-del-voto-per-elettori-temporaneamente-all-estero

** LOTTA ALLE ZANZARE: ORDINANZA COMUNALE

Con l'Ordinanza n. 13 del 26/04/2022 parte la campagna di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare, sia tigre (Aedes albopictus) sia comune (Culex spp.).

Gli interventi vanno effettuati dall’1 maggio al 31 ottobre 2022.

(2)

Info su come evitare i ristagni di acqua, trattamenti larvicidi, trattamenti adulticidi, vigilanza e sanzioni, ordinanza comunale al link https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/tutela-ambientale/lotta-alle-zanzare

**ISCRIZIONI AI NIDI D’INFANZIA E PICCOLI GRUPPI EDUCATIVI: ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Dal 5 al 28 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali e ai nidi d’infanzia e piccoli gruppi educativi convenzionati per l’anno scolastico 2022/2023

Come fare:

Online: www.comune.imola.bo.it/iscrizioniscuole (seguire le istruzioni).

Solo in assenza di strumenti informatici, di persona esclusivamente su appuntamento, da prenotare online alla pagina www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione.

Obbligo vaccinale: ai sensi della Legge 119 del 31/07/2017, i bambini non in regola con gli obblighi vaccinali non potranno frequentare i servizi educativi prescolastici, nidi d’infanzia e P.G.E. compresi. La relativa attestazione sarà acquisita sulla base delle direttive sanitarie vigenti attraverso l’invio degli elenchi degli iscritti alla competente AUSL.

Tutti gli accorgimenti relativi alla tutela della privacy saranno applicati.

Il bando di iscrizione è visionabile e scaricabile sul Sito Web del Comune di Imola https://comune.imola.bo.it/scuola-formazione.

È anche possibile, prenderne visione presso il Servizio Infanzia - Via Pirandello n. 12, presso i Servizi per il cittadino – URP, c/o Sala Miceti, Piazzale Ragazzi del '99 - 2° piano o presso i gestori dei nidi d’infanzia e PGE convenzionati.

Open day:

sabato 30 aprile 2022, dalle 9.00 alle 13.00 sarà possibile visitare tutti i Servizi Educativi Comunali e i Servizi Educativi Convenzionati.

Per evitare assembramenti, il flusso delle visite sarà regolamentato dal personale. All’interno, l’uso della mascherina protettiva sarà obbligatorio.

Per informazioni: Ufficio Iscrizioni – Tania Tampieri/ Carlotta Sabattani - tel. 0542.602415 / 412 – [email protected]

** ALBO DEI SERVIZI DI DOPOSCUOLA 6-14 ANNI

È stato approvato l’albo dei servizi di doposcuola che forniscono il servizio di mensa e sono rivolti a bambini e ragazzi frequentanti le scuole primarie e secondarie di 1° grado, anni scolastici 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025.

L’albo verrà pubblicato sul sito del Comune di Imola.

** IMPIANTO DI RIGENERAZIONE TERMICA: AVVISO DI DEPOSITO

Si informa che in data 29/11/2021 Herambiente S.p.A. ha presentato ad ARPAE la domanda di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 208 del Lgs. 152/2006 e smi con contestuale variazione degli strumenti urbanistici comunali (PSC e RUE) relativa ad un impianto di rigenerazione termica mediante processo di pirogassificazione di rifiuti non pericolosi costituiti da fibre di carbonio da realizzarsi in Via Casalegno n. 1 in Comune di Imola.

La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 45 (quarantacinque) giorni consecutivi a decorrere dal 27 aprile 2022 (data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia- Romagna) durante i quali durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 13 giugno 2022.

Il presente avviso costituisce anche avviso di deposito per la procedura di Valutazione Sostenibilità Ambientale Territoriale (VALSAT) di cui all’art. 18 della L.R. n. 24/2017.

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Patrimonio, Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.

https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/7020232

** IMU – IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2022 Per l’anno 2022 sono state definite le seguenti aliquote IMU:

a) Aliquota ordinaria ai fini IMU nella misura del 10,6 per mille, da applicarsi per tutti i casi non espressamente assoggettati a diversa aliquota, compreso gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D e le aree edificabili; nonché compreso i possessori soggetti passivi di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze che concedono in comodato gratuito a parenti in linea retta genitore/figlio o collaterale fratello/sorella a titolo di abitazione principale, risultante da residenza anagrafica. Per pertinenze dell’abitazione principale che usufruisce dell’aliquota agevolata in quanto concessa in comodato si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo;

b) aliquote agevolate IMU:

Comodato gratuito: ferma restando l’autonoma applicabilità della riduzione del 50% della base imponibile stabilita dal comma 747 lett. c) della legge 160/2019, aliquota IMU al 9,4 per mille ai proprietari che concedono a titolo di

abitazione principale, risultante da residenza anagrafica, unità immobiliare ad uso abitativo (escluso cat. A1,A8, A9) e relative pertinenze (esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di

(3)

una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo) a parenti in linea retta di primo grado: genitore/figlio e viceversa, unitamente al requisito della residenza di comodante e comodatario nello stesso comune di Imola e previa registrazione all’Agenzia delle entrate del contratto di comodato. Condizione indispensabile del comodante: possedere la sola ed esclusiva unità abitativa concessa in comodato oltre alla propria abitazione principale su tutto il territorio dello Stato italiano.

Canone concordato: al 9,6 per mille ai proprietari che concedono in locazione a titolo di abitazione principale, risultante da residenza anagrafica del conduttore, immobili ad uso abitativo e relative pertinenze alle condizioni previste dagli accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative ai sensi del comma 3 dell’art. 2 della Legge 9.12.1998, n. 431 (c.d. locazioni a canone concordato), previa comunicazione corredata da copia del contratto di affitto entro il termine di pagamento della prima rata, prevista al comma 760 art. 1 legge 160/2019;

Canone concordato: al 10 per mille ai proprietari che concedono in locazione immobili ad uso abitativo e relative pertinenze alle condizioni previste dagli accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative ai sensi del comma 3 dell’art. 2 della Legge 9.12.1998, n.

431 (c.d. locazioni a canone concordato), previa comunicazione corredata da copia del contratto di affitto entro il termine di pagamento della prima rata, prevista al comma 760 art. 1 legge 160/2019, pena decadenza dall’aliquota agevolata;

- aliquota IMU al 4,6 per mille agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti Autonomi per le Case Popolari – ovvero Acer, che beneficiano, altresì, della detrazione per l'abitazione principale prevista per le unità immobiliari di € 200,00 di cui all'art. 8 comma 4 del D.Lgs. n. 504/92 (art. 1 comma 749 legge 160/2019);

- aliquota agevolata IMU al 8,6 per mille a tutti i terreni agricoli (ad eccezione dei terreni agricoli che beneficiano di esenzione IMU dal 2016: terreni di cui all'art. 7 comma 1 lett. h) del D.Lgs. n. 504/92 - riportata ai criteri di cui alla circolare ministeriale 9/93 – e terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione) e per le abitazioni in possesso del requisito di ruralità ai sensi dell’art. 9, comma 3 e 6 del decreto legge 30 dicembre 1993, n. 557 convertito dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133, così come modificato dalla Legge del 24/12/2007 n. 244, articolo 1 risultante da iscrizione nella apposita categoria catastale ovvero da iscrizione catastale riportante la annotazione di ruralità ai sensi dell'art. 2 comma 5 ter D.L. n. 102/2013 convertito in Legge n. 124/2013. In riferimento alle predette abitazioni rurali, all'Ufficio Tributi deve essere

consegnata dal contribuente ed entro il termine di pagamento della prima rata, (della seconda se la soggettività passiva è successiva alla scadenza della prima rata), idonea dichiarazione in autocertificazione, ai sensi della normativa (Dpr 445/2000), relativamente al possesso dei requisiti di ruralità, ai sensi dell’art. 9, comma 3 e 6 del decreto legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133, e successive modifiche;

- aliquota del 0,0 per mille per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 1, comma 750 della legge 27.12.2019, n. 160;

c) aliquota massima IMU del 6 per mille, limitatamente alle unità immobiliari classificate nella categoria catastale A1, A8 e A9 adibite ad abitazioni principali e relative pertinenze, ovvero che usufruiscono delle assimilazioni

all'abitazione principale indicate all'art. 3 del Regolamento IMU, applicando la detrazione di € 200,00 prevista per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, come indicata all'art. 1 comma 748 L. 160/2019;

2) di precisare che le aliquote agevolate al 9,6 per mille e al 10 per mille di cui sopra specifiche per immobili locati a canone concordato (art. 1 comma 760 legge 160/2019), ed evidenziato che l’abbattimento del 25 % dell’importo IMU dovuto è applicato alla singola aliquota, fermo restando ogni ulteriore requisito di legge e di cui al punto 1. lett.

b) 2° cpv e a condizione venga inviata la comunicazione all’uopo predisposta da parte dell’Ufficio Tributi e resa disponibile sul sito dedicato corredata da copia del contratto di affitto entro il termine di pagamento della prima rata, pena decadenza (entro il termine della seconda rata se la condizione è acquisita successivamente alla scadenza della prima rata);

3) di precisare altresì l’aliquota agevolata per il comodato gratuito al 9,4 per mille di cui al punto 1. Lett. b) 1° cpv. è applicabile dal contribuente che provveda a rendere comunicazione all’ufficio Tributi entro il termine di pagamento della prima rata (entro il termine della seconda rata se la condizione è acquisita successivamente alla scadenza della prima rata), all’uopo predisposta da parte dell’Ufficio Tributi e resa disponibile sul sito dedicato

https://www.nuovocircondarioimolese.it/tributi/enti/imola

Per ulteriori informazioni: Ufficio Tributi Associato – Area Est - Comune di Imola ha sede in Via Cogne n. 2 Recapiti telefonici :0542/ 602381– 2225 –2132 – 2135 - 2339 – 2226 - 2223; fax: 602340

e-mail :[email protected]; pec: [email protected]

Apertura al pubblico: martedì 8,30 – 13,00 e 15,00 – 17,00 e giovedì 8,30 – 13,00 e 15,00 – 17,00 telefonando ai numeri o scrivendo alla mail sopraindicati esponendo il caso. Si privilegiano informazioni in via telefonica o per mail

(4)

SI RICORDA

** ALERT SYSTEM IMOLA EVENTI

Chiunque verrà a Imola in occasione dei quattro principali eventi in programma in Autodromo (GP Formula 1 - Vasco Rossi - Pearl Jam - Cesare Cremonini), potrà ricevere in tempo reale informazioni di servizio utili (es. viabilità, parcheggi, sicurezza, territorio, servizi ecc.), tramite SMS o messaggi vocali.

È sufficiente iscriversi al servizio on line https://registrazione.alertsystem.it/imolaeventi

Al termine della manifestazione il numero registrato sarà automaticamente cancellato dal database

** COMMERCIO ITINERANTE SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DI EVENTI:

ORDINANZA DI DIVIETO

Con ordinanza n. 9 del 15/04/2022, il sindaco di Imola vieta il commercio su aree pubbliche in forma itinerante dal 22 al 24 aprile, il 29 maggio, 25 giugno, 2 luglio e dal 9 all’11 settembre e durante eventuali ulteriori eventi organizzati nell’area autodromo nel corso del 2022 nelle seguenti vie e tratti stradali: P.le Leonardo da Vinci, P.le Marabini, P.le Michelangelo, Viale A. Costa, Viale Dante, Viale Pisacane, Viale Saffi, Viale Zappi, Via Appia, Via Ascari, Via Atleti Azzurri d’Italia, Via Bergullo per metri 200 da Via Dei Colli, Via Boccaccio, Via Cappelli, Via dei Colli, Via Francucci, Via Galli, Via Goccianello per metri 200 da Via Dei Colli, Via Goldoni, Via Guicciardini, Via Kennedy, Via Leopardi, Via Machiavelli, Via Malsicura, Via Manzoni, Via Mazzini, Via Musso, Via Nuvolari, Via Oriani, Via Pacinotti, Via Pascoli, Via Pediano da via Ascari sino al Cimitero, Via Pirandello, Via Quarantini, Via Resistenza,Via Rivazza, Via Rosselli, Via Santerno, Via Tabanelli, Via Tasso, Via Tenni, Via Tiro a Segno.

Il predetto divieto non opera nelle aree mercatali che l’Amministrazione Comunale vada eventualmente ad individuare nel rispetto della normativa vigente.

Qualora sopravvenissero motivi di viabilità e sicurezza della circolazione in occasione di ulteriori eventi organizzati nell’area autodromo nell’anno 2022 ovvero per emergenze sanitarie o di igiene pubblica, potranno essere adottate eventuali variazioni o integrazioni all’elenco delle strade di cui sopra, nel caso queste si rendano necessarie

Chiunque viola le disposizioni e i divieti stabiliti dalla presente ordinanza, è punito con una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €. 516,00 a €. 3.098,00 (art. 29, c. 2 D. Lgs. 114/98).

** ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE D’USO DI UNA TOMBA DI FAMIGLIA NEL CIMITERO DEL PIRATELLO: ASTA PUBBLICA

La Società Area Blu informa che è stato pubblicato l’avviso per una asta pubblica per l’assegnazione in concessione d’uso per anni 99 di una tomba di famiglia nel Cimitero del Piratello, edicola 22/44 nel campo monumentale.

Per partecipare all’asta gli interessati dovranno far pervenire un unico plico, contenente i documenti indicati nell’art. 4 dell’avviso, all’ indirizzo: Area Blu spa, via Lambertini, 6 terzo piano int. 21, - 40026 Imola – BO entro le ore 12.00 del giorno 27/05/2022 (termine perentorio).

L’avviso è visibile e scaricabile dal profilo di Area Blu all’indirizzo: http://areablu.trasparenza-valutazione-merito.it/, sezione “Bandi di gara e contratti” cliccare su “Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori”;

l’avviso è pubblicato altresì all’Albo Pretorio on line del Comune di Imola.

Eventuali chiarimenti e informazioni potranno essere inoltre inviati dagli interessati all’indirizzo pec:

[email protected].

** SOMMINISTRAZIONI TEMPORANEE IN OCCASIONI DI EVENTI IN AUTODROMO NUOVA Ai sensi della deliberazione di giunta n. 73 del 05/04/2022, durante l’anno 2022, limitatamente alle giornate

corrispondenti agli eventi motoristici e ai concerti in Autodromo, che si considerano riunioni straordinarie di persone ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 L.R. 14/2003, è consentito allestire attività temporanea di somministrazione alimenti e bevande su area privata, a condizione che:

a) l’attività si svolga nel rispetto dei requisiti previsti dall’art. 10 L.R. 14/2003;

b) l’operatore abbia la disponibilità dell’area privata con atto scritto (proprietà, locazione temporanea o comodato);

c) le occupazioni non costituiscano intralcio alla mobilità e viabilità e non arrechino disturbo alle proprietà limitrofe;

d) sia presentata Scia di somministrazione temporanea, al Suap mediante il portale Accesso Unitario

** GUARDIE AMBIENTALI METROPOLITANE: CORSO DI FORMAZIONE

Dopo il corso svoltosi nel 2020/21 le Guardie Ambientali Metropolitane di Bologna (CGAM) si rivolgono, con un appello, a tutti i cittadini sensibili alle problematiche ambientali e desiderosi di impegnarsi in prima persona, perché si iscrivano al corso per diventare Guardia Ecologica Volontaria: una figura istituita dalla Regione Emilia Romagna con la Legge n 23 del 1989 che conta oggi oltre 1000 guardie in tutta la Regione. Il corso 2022/23 avrà inizio martedì 4 ottobre 2022 e si concluderà (includendo le uscite sul campo) a febbraio 2023. Sarà articolato in 27 moduli formativi per un totale di 96 ore di lezione FAD, a cui andranno sommate 12 ore di esercitazione in presenza e 16 ore di uscite sul campo, per un totale di 124 ore di corso. Le lezioni si svolgeranno tendenzialmente il martedì ed il venerdì, dalle ore 20.30 alle ore 23.30 (durata: 3ore cad.) e saranno erogate nelle sedi di Imola, Bologna e Ravenna, collegate in web conference meeting tramite la piattaforma Google Meet. Le esercitazioni in presenza e le uscite sul campo si svolgeranno tendenzialmente di domenica mattina dalle ore 08:30 alle ore 12.30 (durata: 4 ore cad.). Gli esami si terranno in Regione a Bologna a partire dalla sessione di Maggio 2023. Il corso è completamente gratuito e il

(5)

materiale formativo verrà reso disponibile ai partecipanti in formato digitale in un’area cloud ad esso dedicata. Per iscriversi occorre scaricare e sottoscrivere l’apposito modulo disponibile nel sito web del Raggruppamento GEV CGAM, affiliato a Legambiente, e scaricabile direttamente dal sito http://cgam.it/nuovo-corso-guardier-ambientali- cgam-2022/ e successivamente rinviarlo compilato all’indirizzo [email protected] Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria CGAM al numero 0542/1882595, oppure in via del Lavoro 2/a IMOLA dal lunedì al sabato dalle 9 alle 11:30 BOLOGNA: via Gorky 8/2 tel. 051/0264576 il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 11,30

** CENTRO SOCIALE TAROZZI: RICERCA GESTORE BAR

Il Centro Sociale “C.A.Tarozzi” sito in Sesto Imolese (BO) in Via Balducci n. 6, è interessato ad esaminare domande di persone che intendano assumere la gestione in proprio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar) in base a licenza pubblica rilasciata dal Comune di Imola.

Le domande, da inviare con lettera raccomandata recante all’esterno la dicitura “Offerta di gestione bar del Centro Sociale “ C.A.Tarozzi”, vanno indirizzate al Consiglio Direttivo del Centro Sociale c/o Davide Cavina - via A. Gardi n. 10 - 40026 IMOLA (BO), entro e non oltre le ore 12,00 del 31/05/2022.

Bando sul sito:

https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/attivita-economiche-e-produttive/notizie-comunicati/il-centro- sociale-tarozzi-cerca-gestore-bar

** FIERA AGRICOLA DEL SANTERNO: BANDO PER LA RICERCA DEI GESTORI DI N. 1 ATTIVITÀ DI BAR E N.3 GELATERIE

Il Comune di Imola intende concedere ad un soggetto in possesso dei requisiti previsti dal bando, la gestione

dell’attività di somministrazione di caffetteria e bevande e alimenti (tipo BAR) e a tre soggetti, la gestione di attività di vendita di gelato, ghiaccioli e granite tutti di produzione artigianale presso zone appositamente dedicate all’interno dell’area occupata dalla Fiera Agricola ed esclusivamente nei giorni di svolgimento della manifestazione.

La concessione avrà durata di 3 (tre) giorni, dal 17 al 19 giugno 2022, e sarà disciplinata dalle disposizioni riportate nello schema di concessione-contratto allegato al bando. Il canone a carico dell’assegnatario per l’attività di somministrazione caffetteria e bevande è previsto nella misura minima di € 250,00 (duecentocinquanta), a base di gara. Il canone a carico dell’assegnatario per l’attività di somministrazione gelati è previsto nella misura minima di € 250,00 (duecentocinquanta/00), a base di gara.

La richiesta di partecipazione e la relativa offerta economica dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 29 aprile 2022 con le seguenti modalità:

• a mano al seguente indirizzo: Comune di Imola – Ufficio Agricoltura – Piazza Gramsci n. 21 (2°piano) – 40026 Imola (BO);

• mezzo raccomandata a/r a: Comune di Imola – Via Mazzini n. 4 – 40026 Imola (BO).

Non saranno ammesse offerte contenute in plichi consegnati oltre il predetto termine. Farà fede il timbro di arrivo alla scrivente Amministrazione Comunale. Non sono ammesse offerte pervenute per telefax o mail.

L’apertura delle buste e delle offerte sarà effettuata in seduta pubblica il giorno 4 maggio 2022 alle ore 11.00 presso la sede del Servizio Sviluppo Economico, piazza Gramsci n. 21 (4° piano) – 40026 Imola (BO).

Avviso sul sito del Comune di Imola: https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio

** NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA: GRADUATORIE FUORI BANDO APRILE 2022 Sul sito del Comune di Imola sono pubblicate le graduatorie fuori bando del mese di aprile 2022.

Sono le graduatorie di coloro che hanno fatto domanda in ritardo (dopo la scadenza del bando ufficiale) Per informazioni e chiarimenti: Ufficio Infanzia plesso Sante Zennaro, via Pirandello 12

Telefono 0542.602 415 e-mail [email protected]

Graduatorie su: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/notizie/nidi-e-scuole-dellinfanzia-graduatorie- fuori-bando-2021-2022

** BOLLO AUTO: PROROGA SCADENZA

In Emilia-Romagna sarà possibile pagare il bollo auto in scadenza dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022, fino al 31 luglio 2022.

Come accaduto durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria, anche in questa fase di grande difficoltà la Giunta regionale ha scelto di prorogare la scadenza del pagamento del bollo auto da aprile 2022 al 31 luglio 2022, senza alcun aggravio di costi per ritardato pagamento.

** ADOZIONE VARIANTE 3 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA “N8:

NORD FERROVIA”

Si informa che con deliberazione di Consiglio comunale n. 257 del 16/12/2021 è stata adottata la Variante 3 al Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica “N8 Nord Ferrovia”, a destinazione residenziale e servizi, ai sensi dell’art. 35 della L.R. n. 20/2000 e ss.mm.ii.

Gli elaborati costituenti la Variante 3, comprensivi del Documento di Valsat, saranno depositati per 60 giorni consecutivi a decorrere dal 13 aprile 2022 e consultabili sul sito web del Comune di Imola al seguente link https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6865133

(6)

Le eventuali osservazioni, da presentare nell’apposito modulo scaricabile dal sito web del Comune al seguente link:

http://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/modulistica/pianificazione-urbanistica/psc-rue-pua-piani-di- settore-invio-osservazioni

devono essere trasmesse con posta certificata all’indirizzo: [email protected] entro il 13 giugno 2022.

Per informazioni relative al procedimento è possibile contattare l’Ufficio Pianificazione al numero 0542 602365 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 o inviando una mail a [email protected].

** PARCHEGGI A SBARRE: AVVIATO SISTEMA DI PAGAMENTO TELEPASS

A partire dal giorno 11 aprile 2022, nei parcheggi “Guerrazzi”, “Ragazzi del ‘99” e “Centro Città” (Aspromonte) gestiti da Area Blu, verrà attivato il sistema di pagamento Telepass, che permetterà agli utenti non abbonati, in possesso dello specifico apparato (lo stesso che si usa in autostrada), di pagare la transazione del parcheggio automaticamente con il Telepass. In entrata, il varco di ingresso riconoscerà la presenza dell’apparato, permettendo l’entrata all’utente; all’uscita, con lo stesso meccanismo di riconoscimento, verrà aperta la sbarra e verrà effettuato il pagamento, se dovuto, attraverso il conto Telepass.

Nella normale fatturazione Telepass, l’utente vedrà addebitato, insieme ad eventuali pedaggi autostradali, anche le transazioni parcheggi, il cui costo rimarrà invariato.

Per quanto riguarda gli abbonati, il sistema è stato configurato appositamente per escludere il pagamento Telepass in entrata e in uscita ai parcheggi; i possessori di abbonamento continueranno pertanto ad accedere automaticamente grazie al sistema di riconoscimento targhe, utilizzando il proprio abbonamento.

Nei prossimi mesi la nuova funzionalità verrà estesa a tutti i parcheggi a sbarre, completando l’attivazione del sistema Telepass anche nei parcheggi “Ortomercato” e “Cavina”, su cui verranno anche installate le telecamere di

riconoscimento targhe. Il sistema della sosta si completerà pertanto di questa nuova funzionalità, che segue le

innovazioni degli ultimi anni: centrale operativa funzionante 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, rinnovamento degli apparati tecnologici del parcheggio Guerrazzi su cui è stata installata anche una colonnina di ricarica elettrica, installazione sistemi di lettura targhe nei parcheggi che consentono entrata e uscita automatica”.

** BONUS LUCE E GAS

È un aiuto riservato alle famiglie in difficoltà economica consistente in un rimborso delle bollette relative alle utenze di energia elettrica e gas. Dal 1 gennaio 2021 l'erogazione di questi bonus viene riconosciuto automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, nel momento in cui viene rilasciata l'attestazione ISEE dell'anno in corso.

Per il periodo 1° aprile - 31 dicembre 2022, il valore ISEE di accesso ai bonus sociali elettricità e gas, è pari a 12.000 euro.

A queste forme di sostegno che il cittadino può ottenere, si può aggiungere il bonus elettrico per disagio fisico per chi avesse bisogni maggiori dovuti a necessità mediche per sé o per un familiare; per quest'ultimo bonus non è prevista l'erogazione automatica, pertanto per ottenerlo è necessario presentare domanda presso gli Sportelli Sociali dell'ASP

** TAGLIO DELLA VEGETAZIONE INCOLTA PER PREVENZIONE RISCHIO INCENDIO ANNO 2022: ORDINANZA

Considerato che la stagione estiva a causa delle temperature particolarmente elevate che possono verificarsi,

comporta un elevato pericolo di incendi nei terreni infestati da sterpi, arbusti, vegetazione secca, che, oltre a causare danni all’ambiente ed al territorio, può comportare un grave pregiudizio per la salute pubblica e la presenza di terreni incolti ed aree ricoperti da vegetazione spontanea, può inoltre provocare problemi di igiene in quanto favorisce la proliferazione di ratti, insetti, parassiti e animali nocivi di ogni genere e specie, con ordinanza n 6/2022, il Sindaco del Comune di Imola ordina ai proprietari e conduttori a qualsiasi titolo frontisti di terreni, strade, aree o spazi pubblici e comunque a tutti i proprietari di terreni incolti in genere, di provvedere ai sotto indicati interventi entro e non oltre il 30 giugno 2022 e successivamente di ripeterli ogni qualvolta necessario:

1) taglio della vegetazione incolta;

2) taglio degli arbusti, rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura, dalle aree, ivi compreso quelle di cantiere, limitrofe a strade pubbliche, o prospicienti spazi e aree pubbliche;

3) pulizia dei terreni incolti mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica o che possa essere veicolo o accrescere il pericolo di incendio;

L’ordinanza è immediatamente esecutiva ed è resa nota mediante affissione all'Albo Pretorio online e sul sito web del Comune.

I trasgressori della ordinanza saranno puniti con il pagamento della sanzione amministrativa prevista dall’art.7bis del D.Lgs. 267/2000 con le procedure di cui alla L. 689/1981.

L'unità organizzativa competente e referente del procedimento è l’Ufficio Ambiente via Cogne 2 Imola (BO), a cui dovranno essere indirizzate o rivolte tutte le comunicazioni e/o le richieste riguardanti il procedimento.

In applicazione del disposto dell’art. 3°, 4° comma L. 241 del 07.08.90, si comunica che contro il provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Bologna, ai sensi del D.Lgs. 104/2010, oppure è

(7)

ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 1199/1971 rispettivamente entro 60 (sessanta) e 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio.

** COVID-19: NUOVE MISURE PER IL SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 marzo scorso, ha approvato il decreto legge n.24/2022 che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza prevista per il 31 marzo.

Il percorso per il graduale ritorno all’ordinario prevede alcuni step: fine del sistema delle zone colorate, graduale superamento del green pass, eliminazione delle quarantene precauzionali, sarà in quarantena solo chi è positivo al virus.

Mascherine

Fino al 30 aprile 2022 in tutti i luoghi al chiuso, con esclusione delle abitazioni private, è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

In particolare, è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 nei seguenti casi:

per l'accesso ai seguenti mezzi di traporto e per il loro utilizzo: aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone; navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità; autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, a offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi

prestabiliti; autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente; mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale; mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado;

per l'accesso a funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, con finalità turistico-commerciale e anche ove ubicate in comprensori sciistici;

per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive.

Nelle sale da ballo, discoteche e locali assimilati, al chiuso, fino al 30 aprile è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, a eccezione del momento del ballo.

Non hanno obbligo di indossare mascherine i bambini di età inferiore ai sei anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo; i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.

Nessun obbligo nemmeno se, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi.

Green pass base

Dall'1 al 30 aprile 2022, è consentito esclusivamente ai possessori di green pass base l'accesso ai seguenti servizi e attività:

mense e catering continuativo su base contrattuale;

servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso, da qualsiasi esercizio, a eccezione dei servizi di ristorazione all'interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti alloggianti;

concorsi pubblici;

corsi di formazione pubblici e privati;

colloqui visivi in presenza con i detenuti e gli internati, all'interno degli istituti penitenziari per adulti e minori;

partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportive, che si svolgono all'aperto.

Green pass rafforzato

Dall'1 al 30 aprile 2022, è consentito esclusivamente ai possessori di green pass rafforzato l'accesso ai seguenti servizi e attività:

piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell'obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell'età o di disabilità;

convegni e congressi;

centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;

feste comunque denominate, conseguenti e non alle cerimonie civili o religiose, nonché eventi a queste assimilati che si svolgono al chiuso;

attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;

attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati;

partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportive, che si svolgono al chiuso.

(8)

Impianti sportivi

Dall’1 aprile ritorno al 100% di capienza, all’aperto e al chiuso.

Accesso al luogo di lavoro

Dal 25 marzo è possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base per il quale dall’1 maggio è eliminato l’obbligo.

Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA; fino alla stessa data rimane il green pass per visitatori in RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali.

Scuola

Nuove misure in merito alla gestione dei casi di positività:

- Scuole dell'infanzia e Servizi educativi per l'infanzia

In presenza di almeno quattro casi tra gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e docenti, educatori e bambini che abbiano superato i sei anni utilizzano le mascherine FFP2 per 10 giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo.

In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

- Scuole primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e sistema di istruzione e formazione professionale

In presenza di almeno quattro casi di positività tra gli alunni le attività proseguono in presenza, e per docenti e alunni è previsto l'utilizzo delle mascherine FFP2 per 10 giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo.

In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.

Gli alunni in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La

riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Info: https://www.bolognametropolitana.it/Home_Page/Archivio_news/001/Covid- 19_il_Governo_vara_nuove_misure_per_il_superamento_dell_u2019emergenza

** EMERGENZA UCRAINA: ANIMALI DA COMPAGNIA

La Regione Emilia Romagna informa che gli animali da compagnia (cane, gatto e altri animali) possono rimanere con le loro famiglie per tutto il periodo di permanenza in Italia.

È necessario però avvisare tempestivamente il Servizio Veterinario della USL del luogo di destinazione per poter effettuare la registrazione nell’anagrafe regionale degli animali da affezione, i controlli e gli accertamenti sanitari previsti dalla normativa comunitaria in vigore sugli spostamenti degli animali da uno Stato a un altro.

Gli animali saranno registrati in anagrafe, identificati con microchip e sarà fatta la profilassi antirabbica.

Per informazioni e appuntamenti con il Servizio Veterinario di Imola chiamare il numero 0542 662111 o inviare una mail a: [email protected]

** PROGETTO “LA PERSONA AL CENTRO: INCONTRI, VIAGGI E VACANZE”

Riparte il progetto “La persona al centro: incontri, viaggi e vacanze”, nato dalla collaborazione fra ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti) e RTCI (Rete Turismo Culturale Imolese), con il patrocinio del Comune di Imola, allo scopo di proporre una serie di iniziative rivolte a salvaguardare

l’autosufficienza psicofisica e la rete di relazione fra le persone.

Nei giorni scorsi, al centro sociale La Stalla, è stato presentato il programma per il 2022

Il progetto è rivolto a tutta la cittadinanza e la novità, ed al contempo l’obiettivo, è di coinvolgere i centri sociali imolesi nella promozione attiva del progetto, mentre l’ufficio organizzativo e di riferimento si trova al Centro sociale La Stalla aperto al pubblico il martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12,30 (tel. 0542 640670).

Per informazioni: Angioletta Sartoni (mobile 3387619602 - [email protected]

** EMERGENZA UCRAINA: IMOLA SI MOBILITA

Il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha preso parte, anche in qualità di presidente del Nuovo Circondario Imolese, insieme ad altri sindaci della Città metropolitana alle riunioni convocate dalla Prefettura a Bologna per coordinare a livello di area metropolitana di Bologna risposte concrete e tempestive alle difficoltà che stanno emergendo nel popolo ucraino.

La “prima accoglienza” ai cittadini Ucraini privi di alloggio sarà fornita tramite la rete dei CAS -Centri di accoglienza straordinari, gestiti da cooperative sociali e/o associazioni. Per candidarsi:

www.prefettura.it/bologna/news/Bandi_di_gara_e_contratti-13290319.htm#News_112715

Sarà prevista anche una “seconda accoglienza” attraverso la rete del SAI-Sistema di Accoglienza e Integrazione), per la quale il governo si sta attivando. Al momento la rete Cas e quella Sai sono le uniche che beneficiano di

finanziamenti nazionali; in caso di necessità potranno essere utilizzate anche altre strutture ricettive.

(9)

A livello di Circondario Imolese, in relazione agli eventuali arrivi coordinati dalla Prefettura di Bologna, si prevede di dare accoglienza a una settantina di persone, nello specifico, di bambini, donne e anziani.

Le famiglie imolesi disponibili, a titolo del tutto solidaristico, a dare ospitalità presso la propria dimora ai profughi in fuga dall'Ucraina devono candidarsi sul portale del progetto Vesta, afferente al SAI METRO, al link:

www.progettovesta.com -> candidati -> sei di bologna

Nel sito si troverà anche il modulo per comunicare alla Questura l’arrivo delle persone che vengono ospitate, per consentire che si attivi il protocollo di accoglienza.

I cittadini che intendono mettere a disposizione alloggi di proprietà dovranno presentare la propria candidatura inviando una email a: [email protected], oppure [email protected].

L’Assessorato Regionale alle Politiche per la Salute ha inviato alle Aziende Sanitarie le prime indicazioni per assicurare soccorso ai profughi, che saranno presi in assistenza dal Servizio Sanitario Regionale. Rispetto alla gestione delle misure di contenimento della pandemia, l’Ausl di Imola ha previsto tamponi gratuiti e a libero accesso presso il padiglione 12 dell’ex ‘Lolli’, nel retro dell’Ospedale vecchio, dalle ore 9 alle ore 12,30, dal lunedì al sabato;

verrà garantito un servizio di testing a domicilio, per favorire l’adesione di chi ha difficoltà di spostamento. In ogni caso, sarà anche verificata la situazione vaccinale dei profughi che effettueranno il tampone, programmando di conseguenza l’eventuale vaccinazione. Per il momento, salvo accordi regionali, non deve essere utilizzato il “canale”

delle farmacie.

Il Comune, di concerto con le istituzioni scolastiche, metterà a punto tutte le azioni necessarie per l’inserimento scolastico e la piena integrazione delle alunne ed alunni provenienti dalle famiglie dei profughi che arriveranno nella nostra città. Il Comune è già pronto con i percorsi di ascolto, confronto e supporto nelle classi in cui si

manifestassero situazioni importanti di disagio, difficoltà nelle relazioni o preoccupazioni derivanti dalle conseguenze del conflitto in essere.

Per quanto riguarda la raccolta e l’invio di beni di prima necessità, la Prefettura fa sapere che la filiera delle donazioni sarà gestita dalla Caritas.

Nel ringraziare per la grande disponibilità e sensibilità con la quale in tanti si sono attivati, il sindaco Marco Panieri fa sapere che, come comunicato dalla Prefettura, non è possibile garantire l’arrivo di aiuti in Ucraina. La Croce Rossa Italiana e No Sprechi assisteranno i ricongiungimenti informali. CRI raccoglie vestiario, mascherine e sanificanti, giocattoli, libri e materiali scolastici, mentre No sprechi distribuirà prodotti alimentari, per l’igiene della persona e pannolini per bambini.

La raccolta di farmaci viene invece gestita dal sistema sanitario nazionale.

I cittadini interessati possono aderire alla raccolta fondi gestita dalla Regione Emilia-Romagna: Iban

IT69G0200802435000104428964 (dall'estero sul codice Bic Swift: UNCRITM1BA2). Causale: "Emergenza Ucraina".

Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.

Info: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/emergenza-ucraina-imola-si-mobilita

** SPONSORIZZAZIONE DI INIZIATIVE E DI ATTIVITÀ DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E PROGETTI EUROPEI PER IL PERIODO 2022-2025: AVVISO PUBBLICO

Il Comune di Imola, intende ricercare sponsor per sostenere il programma delle attività del Servizio Sviluppo Economico, negli ambiti di intervento di seguito indicati.

Per la realizzazione delle iniziative è richiesto agli sponsor di partecipare alle stesse con finanziamenti in denaro, oppure con la messa a disposizione di beni e/o servizi. A titolo di controprestazione il Comune di Imola si impegna a veicolare il logo degli sponsor sul materiale stampato per la promozione degli eventi, sul sito internet del Comune di Imola e dei singoli servizi, comunicati stampa e altre modalità specificamente indicate o da concordare.

Eventi in programma:

1. Imola il Centro Fiorisce (Servizio Sviluppo Economico - Centro Storico)

Evento rivolto alla valorizzazione del centro storico inteso come centro commerciale naturale.

2. Fiera Agricola del Santerno – (Servizio Sviluppo Economico, ufficio Agricoltura)

Mese di giugno: manifestazione dedicata alla valorizzazione del comparto agricolo del territorio e alla promozione e divulgazione delle razze zootecniche e specie autoctone del territorio regionale – partecipano aziende e cooperative dedite sia alla produzione che alla commercializzazione di prodotti agroalimentari e attrezzature e macchine agricole.

Comprende una mostra-mercato, spettacoli e iniziative per adulti e bambini ispirate alle tradizioni della terra. Ingresso gratuito. Possibilità di distribuire piccoli oggetti regalo personalizzati con logo, esporre teli promozionali nell’area di svolgimento della fiera, disponibilità di spazi espositivi e/o informativi. Veicolazione del logo attraverso stampa di materiale promozionale (opuscoli, programma, manifesti, inserti pubblicitari, conferenza stampa, ecc.), sito internet e pagina Facebook. Evento seguito nelle precedenti edizioni da oltre n. 40.000 persone.

3. Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese (Servizio Sviluppo Economico, ufficio Agricoltura) evento nell’ambito del Baccanale

L’iniziativa si svolge all’interno del programma del Baccanale, in un fine settimana del mese di novembre. Prevede la valorizzazione del settore vitivinicolo con un banco d’assaggio di circa 100 etichette di vini DOC, DOCG e IGT prodotti da aziende con sede all’interno della zonazione della DOC Colli di Imola e prodotti agroalimentari di aziende con sedi nel territorio del Circondario Imolese. Degustazioni guidate a tema organizzate nell’ambito dell’iniziativa.

4. Olimola (Servizio Sviluppo Economico, ufficio Agricoltura) evento nell’ambito del Baccanale

(10)

L’iniziativa si svolge in centro storico, in un fine settimana del mese di novembre. Prevede la valorizzazione del settore olivicolo con una serie di incontri formativi per gli olivicoltori; aiutare la crescita di un settore in forte espansione produttiva sia sotto il profilo della formazione tecnica degli addetti al settore, spesso non imprenditori agricoli, che dal punto di vista paesaggistico ed anche produttivo.

La partecipazione degli sponsor è comunque possibile anche per ogni altro evento eventualmente organizzato dal Servizio Sviluppo Economico per la valorizzazione dell’economia del territorio.

Gli interessati potranno presentare la propria proposta utilizzando il modulo allegato all’avviso, composto di due fogli (proposta di sponsorizzazione e dichiarazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) compilato in tutte le sue parti, sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto proponente e accompagnato da copia fotostatica di un documento d'identità in corso di validità (la sottoscrizione del modulo costituisce autocertificazione rispetto alle dichiarazioni in esso contenute).

Nella proposta dovranno essere specificate:

- generalità o ragione sociale del proponente, indirizzo, attività esercitata, numero di telefono, fax, indirizzo di posta elettronica;

- attività o iniziativa prescelta tra quelle indicati nel presente Avviso di sponsorizzazione;

- tipo di sponsorizzazione e suo valore.

La durata e le condizioni specifiche e gli obblighi reciproci, nonché le forme di comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni previste in favore dello sponsor saranno esplicitate, oltre il valore di 25.000,00 euro, ovvero se richiesto espressamente dallo sponsor, in un apposito contratto di sponsorizzazione che verrà concordato con il Servizio interessato. Sotto il valore di € 25.000,00 l’accordo avrà valore anche con scambio di lettere di accordo tra le parti.

Nella proposta dovrà inoltre essere allegata la preferenza sulla modalità di sponsorizzazione tra quelle proposte dal Comune di Imola ovvero:

- sponsorizzazione economica, attraverso il versamento al Comune di Imola di un importo a sostegno delle iniziative prescelte a seguito di emissione, da parte del Comune di Imola, di apposita fattura;

- sponsorizzazione tecnica, attraverso la fornitura di beni e servizi acquisiti esternamente mediante il ricorso ad altri soggetti fornitori;

- sponsorizzazione tecnica diretta attraverso la fornitura di beni e servizi in natura o relativi alla propria attività d’impresa.

L’importo corrispondente al valore dei due tipi di sponsorizzazioni di tipo tecnico verrà fatturato al Comune di Imola, il quale provvederà ad emettere fatture compensative a fronte della pubblicità del logo aziendale dello sponsor.

Il suddetto modulo proposte, compilato e sottoscritto come sopra descritto, dovrà essere recapitato a scelta secondo una delle seguenti modalità:

1) per posta, consegna a mano o tramite consegna per posta, a mano o corriere al Comune di Imola presso l’Ufficio Protocollo sito in Piazza Matteotti, n. 23 40026 Imola (BO). L’Ufficio Protocollo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e nelle giornate di martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 17:00. In alternativa è ammessa la consegna presso la sede del Servizio Interventi Economici e Progetti Europei sito in Piazza Gramsci, n. 21 40026 Imola (BO). La busta dovrà recare all’esterno la dicitura "Contiene offerta di sponsorizzazione";

2) tramite posta elettronica certificata, anche se non corredate da firma digitale, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Imola: [email protected];

3) per fax o mail presso le sedi dei singoli servizi indicati di seguito.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di chiedere precisazioni e informazioni integrative. Si riserva altresì la facoltà di non accettare proposte qualora ravvisi situazioni di conflitto di interesse tra l'attività pubblica e quella privata, un possibile danno alla propria immagine o attività, ovvero per motivi di inopportunità generale.

L’avviso ha validità dalla data di pubblicazione fino a tutto il periodo 2022 / 2025 ed è possibile inviare proposte per le singole annualità in qualunque momento del suo periodo di validità, in tempo utile per consentire l’adempimento degli obblighi amministrativi ed organizzativi connessi alle iniziative sponsorizzate.

Eventuali informazioni possono essere richieste al responsabile di procedimento dott.ssa Federica Degli Esposti tel. 0542 602464/fax 0542 602576 e-mail: [email protected].

Avviso e moduli su: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/attivita-economiche-e-produttive/notizie- comunicati/sponsorizzazione-iniziative-ed-del-servizio-sviluppo-economico

** CAMPAGNA “RIPORTA LA SPORTA. PIU’ NATURA, MENO PLASTICA

Il Ceas imolese, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e l’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Imola, partecipa al programma “#Plastic-freER” con la campagna “RIPORTA LA SPORTA. Più natura, meno plastica” che coinvolgerà i consumatori del Mercato ortofrutticolo di Imola con i suoi oltre 60 produttori del territorio.

L’invito è quello di portare la propria sporta da casa per evitare il monouso e riportare per il loro riutilizzo i contenitori in plastica per uova, cestini e cassette fino al loro completo deterioramento.

Il progetto è composto da 16 pannelli con rappresentazioni della natura, ovvero il bene comune che tuteliamo quando adottiamo scelte consapevoli. Nei pannelli saranno inoltre fornite indicazioni utili ad una spesa senza sprechi e informazioni sulle buone pratiche da attuare per un consumo attento all’ambiente che valorizza tutte le parti di frutta e verdura che altrimenti diventerebbero scarti.

(11)

La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della propria Strategia di Sviluppo Sostenibile, ha approvato nel novembre 2019 il piano per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente denominato “#Plastic-freER”

avvalendosi della collaborazione delle strutture tecniche di Arpae e del sistema delle autonomie locali. In particolare nel Programma Infeas 2020/2022 ha previsto di sviluppare un sistema di azioni educative integrate, conformi ai contenuti del decreto 285/2021 entrato in vigore il 14 gennaio scorso, all’interno delle quali rientrano le “azioni indirizzate ai cittadini e agli enti locali per sensibilizzare all’utilizzo di alternative alla plastica monouso ed alla corretta gestione dei rifiuti in plastica per ridurne l’impatto sull’ambiente, in particolare quello marino”.

Info: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/al-via-la-campagna-riporta-la-sporta-piu-natura-meno- plastica201d

** AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI: IL COMUNE APPROVA IL CALENDARIO ATTIVITÀ 2022

La giunta comunale ha approvato il Piano delle Attività e il Calendario delle Attività di Pista dell’Autodromo

“Enzo e Dino Ferrari” dei mesi da marzo a dicembre 2022, presentato dal Con.Ami in recepimento della proposta di Formula Imola SpA.

Le giornate complessive

29 giornate di manifestazioni sportive a carattere motoristico incluso il Gran Premio di Formula 1 in programma il 22-24 aprile ed altre gare automobilistiche di rilievo internazionale (1-3 aprile; 6-8 maggio; 12- 15 maggio; 17-19 giugno; 2-4 settembre; 7-9 ottobre; 25-31 ottobre)

6 giornate di manifestazioni sportive non motoristiche con caratteri di polifunzionalità 13 marzo gara podistica “Corri con l’Avis”

26-27 marzo Campionato Italiano di Atletica Leggera che prevede una gara combinata di ciclismo e corsa di livello nazionale

23-24 luglio gara di ciclismo categorie: Giovanissimi, Esordienti 1° e 2° anno, Allievi 16 ottobre gara di podismo di livello nazionale “Giro dei Tre Monti”);

8 giornate di prove tecniche di auto e moto da parte di team e squadre (anche di Formula 1) e l’evento denominato Minardi Day

7 giornate di attività varie a carattere di polifunzionalità

5 giugno la “sfida del cuore” manifestazione Kart a scopo benefico

tre concerti: 28 maggio Vasco Rossi 25 giugno Pearl Jam; 2 luglio Cesare Cremonini;

9-11 settembre Crame – Mostra scambio

108 giornate di commerciale/guida sicura/test tecnici

47 giornate di apertura al pubblico (incrementabili in corso d’anno) nelle quali, senza mezzi al motore e negli indicati orari, il tracciato è aperto a tutti i cittadini

9 giornate di attività ciclistiche e di promozione a favore della collettività

Le giornate di attività motoristica nelle quali è ipotizzata la richiesta della deroga ai limiti di immissione (previsti dall’art. 3, commi 4 et 5, del d.p.r. 304/2001), sono 37:

29- 30 marzo: Test Tecnici Vetture da competizione

1-2-3 aprile: Gara GT World Challenge

5 aprile: Test Tecnici Vetture competizione

22-23-24 aprile: Gran Premio di Formula 1

26-27 aprile: Test Tecnici Pirelli Vetture F1

4 maggio: Test Tecnici Vetture competizione

6-7-8 maggio: Gara ACI 1° Racing Weekend

12-13-14-15 maggio: Gara European Les Mans Series

17-18-19 giugno: Gara DTM

27-28 agosto: Minardi Day

2-3-4 settembre: Gara ACI 2° Racing Weekend

7-8-9 ottobre: Gara Moto C I V

25-26-27-28-29-30-31 ottobre: Finali Mondiali Ferrari Challenge

Info su: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/autodromo-enzo-e-dino-ferrari-il-comune-approva-il- calendario-attivita-2022

** BONUS REVISIONE AUTO

La possibilità di richiedere il rimborso di 9,95 euro per chi ha fatto la revisione quest’anno doveva aprirsi l’1 marzo sulla piattaforma telematica dedicata al “Bonus veicoli sicuri”. Il ministero ha però fatto sapere che il via slitta a maggio. Fino al 30 aprile 2022, invece, si può fare richiesta per le spese sostenute a novembre e dicembre 2021.

La domanda è a carico dell’intestatario del veicolo, che può effettuarla solo dopo aver eseguito la revisione.

Piattaforma: https://www.bonusveicolisicuri.it/home/

** APP 18: BONUS CULTURA PER I NATI NEL 2003

(12)

Dal 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 ci si può registrare con SPID o CIE e ottenere il Bonus Cultura, 500 euro per acquistare:

biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici;

musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;

corsi di teatro, musica, danza e lingue straniere.

Per spendere il bonus si ha tempo fino al 28 febbraio 2023

Il Bonus Cultura è strettamente personale, nessuno può chiederti dì scambiarlo o di convertirlo in denaro.

Per registrarsi: https://www.18app.italia.it/#!/

Questo è l’unico canale in cui è possibile registrarsi e ricevere il Bonus Cultura: 18app non è presente negli app store.

BANDA ULTRA LARGA: INCENTIVI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE

In Emilia-Romagna, le piccole e medie imprese che operano in aree interne o montane avranno la priorità per ottenere i contributi messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico, con l’avvio della fase 2 del Piano Voucher, per incentivare la diffusione dei servizi di connettività a Internet in banda ultralarga nelle realtà imprenditoriali.

Lo ha stabilito la Giunta Regionale, che ha deciso di dare la precedenza, nel percorso di aggiudicazione dei contributi, alle aziende che operano in zone svantaggiate, che avranno tre mesi di priorità per ottenere i voucher messi a disposizione dallo Stato.

La strategia italiana per la banda ultralarga è una delle priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il Governo ha stanziato complessivamente 608 milioni, a livello nazionale, per la digitalizzazione delle imprese.

La misura si traduce in un piano che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo: per l’Emilia-Romagna sono previsti 13,5 milioni di euro, disponibili fino esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, entro il 15 dicembre 2022. I contributi partono da 300 e arrivano fino a 2.500 euro.

Dal primo di giugno l’opportunità di richiedere i voucher sarà allargata a tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna”.

A partire dal primo marzo, le imprese possono richiedere un contributo direttamente agli operatori di

telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia, chiamata a gestire la misura per conto del Ministero dello Sviluppo economico. Il voucher sarà destinato alle imprese

regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, di dimensione micro, piccola e media.

A ciascun beneficiario, identificato con una Partita IVA/Codice Fiscale impresa, potrà essere erogato un solo voucher (per le imprese che hanno più sedi, è prevista comunque l’erogazione di un solo voucher).

Il contributo erogato potrà variare in considerazione delle diverse caratteristiche di connettività e in presenza di diversi incrementi della velocità di connessione rispetto a quella già disponibile in sede, realizzati con qualsiasi tecnologia che soddisfi le prestazioni richieste.

Sono previsti quattro diversi tipi di voucher. Il primo prevede un contributo di 300 euro per una velocità in download compresa tra i 30 e i 300 Mbit/s; il secondo può arrivare a 800 euro (comprensivi di rilegamento della fibra ottica) per una velocità compresa tra i 300 Mbit/s e 1 Gbit/s; il terzo voucher ha le stesse caratteristiche del secondo, ma può arrivare a 1.000 euro, a patto che la banda minima garantita dal contratto non sia inferiore a 30 Mbit/s; il quarto e ultimo voucher, infine, può comportare un contributo fino a 2.500 €, ma ha requisiti più stringenti: velocità massima superiore a un 1 Gbit/s e banda minima garantita dal contratto superiore a 100 Mbit/s.

L’attivazione dei servizi a banda ultralarga potrà essere richiesta direttamente agli operatori, dopo che questi si saranno registrati sul portale dedicato all’incentivo, utilizzando i consueti canali di vendita.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito bandaultralarga.italia.it.

Info su: https://digitale.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio/2022/marzo/600-milioni-per-portare- internet-veloce-nelle-piccole-e-medie-imprese-al-via-la-fase-2-del-piano-voucher

** ESENZIONE TICKET SANITARI

L’esenzione per reddito è riconosciuta sulla base delle informazioni reddituali inviate dall’Agenzia delle Entrate ed è registrata d’ufficio sulla Anagrafe sanitaria.

Il cittadino riceve una notifica dell'esenzione attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico e non deve più presentare domanda tramite autocertificazione.

L'Agenzia delle Entrate aggiorna le informazioni ogni anno, per questo motivo l’esenzione ha validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.

Alla scadenza l'esenzione viene rinnovata d’ufficio, se il cittadino risulta averne diritto.

Chi riceve questo tipo di esenzione, ma ritiene di non averne diritto, può richiederne la cancellazione.

Nel corso del 2022 saranno progressivamente chiuse le esenzioni ancora attive con validità illimitata, richieste tramite autocertificazione prima del 2021 e che non hanno trovato conferma nelle informazioni reddituali dell’Agenzia delle Entrate.

In particolare, con data 31 Marzo 2022 saranno chiuse:

le esenzioni per le quali dai dati dell’Agenzia delle entrate è emersa una non conformità rispetto ai requisiti di reddito.

(13)

le esenzioni non confermate dai dati dell’Agenzia delle Entrate di tutti i cittadini che hanno anche una esenzione per invalidità totale di cui possono continuare ad avvalersi

le esenzioni autocertificate nel 2020 e nel 2021

Le restanti esenzioni illimitate saranno chiuse con le seguenti scadenze:

con data 30 Giugno 2022 le esenzioni autocertificate nel 2011

con data 30 Settembre 2022 le esenzioni autocertificate dal 2012 al 2019;

Se l’esenzione per reddito è scaduta e non è stata ancora riconosciuta d’ufficio è necessario presentare l‘autocertificazione tramite il FSE che registra direttamente l’esenzione sull’Anagrafe Sanitaria Regionale L’esenzione è annuale e scade il 31 marzo dell’anno successivo.

In particolare, deve presentare l’autocertificazione chi:

non è presente negli elenchi di Agenzia delle Entrate, ma ritiene di avere i requisiti per avere diritto all’esenzione da reddito E01, E03, E04

ritiene di avere diritto al riconoscimento di esenzione per disoccupazione E02 o per lavoratori colpiti dalla crisi E99 perché su queste, ad oggi, non pervengono informazioni ministeriali

ha diritto all’esenzione FA2, ad esempio per la recente nascita di un figlio

Nota bene: a chi ha già una esenzione totale dal ticket per altri motivi (ad esempio per invalidità), non serve richiedere anche l’esenzione per reddito perché in ogni caso non è tenuto al pagamento di alcun ticket.

Dal 1° gennaio 2022 tutte le autocertificazioni possono essere presentate solo tramite Fascicolo Sanitario Elettronico

Presentare l’autocertificazione tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico è più semplice, perché molti dati necessari sono già compilati in modo automatico (dati anagrafici, scadenze); vengono richieste, in maniera guidata, solo le informazioni necessarie per il tipo di esenzione in questione. Di fatto, è più difficile sbagliare la compilazione e anche il controllo dell'autocertificazione da parte dell'Azienda Usl è semplificato. Non solo: si riducono anche i tempi di comunicazione di eventuali incongruenze.

Per accedere al proprio FSE occorre avere le credenziali SPID.

Le autocertificazioni vengono inviate all’Agenzia delle Entrate per la verifica dei requisiti: nel caso emerga una non conformità dell’autocertificazione, il cittadino riceverà tramite FSE una comunicazione da parte della sua Azienda USL per il pagamento dei ticket eventualmente non corrisposti.

Tutte le informazioni su: https://salute.regione.emilia-romagna.it/cure-primarie/ticket- esenzioni/esenzioni/esenzioni-pagamento-ticket

** LOTTA ALLA PROCESSIONARIA: ORDINANZA DEL COMUNE DI IMOLA Con ordinanza n. 3 del 3 marzo 2022, il Sindaco del Comune di Imola ordina:

1) A tutti i proprietari, amministratori condominiali o conduttori a vario titolo di aree verdi ed incolte, ove siano presenti pini o cedri, di porre in essere, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della ordinanza ed in seguito entro il 31 Gennaio di ogni anno, tutte le opportune verifiche ed ispezioni delle alberature presenti nelle aree verdi al fine di accertare l’eventuale presenza di nidi della “Processionaria del pino” (Thaumetopoea pityocampa), ponendo attenzione alle specie arboree soggette all’attacco del parassita, ovvero:

-Pini nero (Pinus nigra) -Pino silvestre (Pinus silvestris) -Pino domestico (Pinus pinea) -Pino marittimo (Pinus pinaster) -Varie specie di cedro (Cedrus spp).

2) di provvedere, laddove sia riscontrata tale presenza, all’asportazione meccanica mediante taglio dei rami infestati con nidi di processionaria ed alla successiva bruciatura, avendo cura di operare con la massima cautela per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve. In caso di infestazione estesa sono ammessi trattamenti con bio insetticidi a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki - BTK (larvicida biologico selettivo);

3) di non depositare rami con nidi di “Processionaria del pino” sulla pubblica via, di non smaltirli tramite i servizi di nettezza urbana e, più in generale, nelle varie frazioni di rifiuti a circuito comunale, nonché tramite il deposito in discarica;

4) che tutti i soggetti di cui sopra provvedano alla lotta obbligatoria alla “Processionaria del pino” (meccanica, microbiologica e chimica), operando nel periodo autunnale e invernale, verifiche della presenza di nuovi nidi ed alla loro asportazione nelle modalità indicate ai punti 2. e 3;

5) tutte le operazioni sopra descritte devono avvenire in sicurezza, mediante una ditta specializzata con operatore munito di appositi D.P.I. quali : tuta, mascherina, guanti, occhiali protettivi ecc., ed idonea strumentazione.

6) Che alla presente ordinanza, che sostituisce l'ordinanza sindacale n. 222/2016, sia data ampia diffusione mediante avvisi pubblici, pubblicazione all’Albo Pretorio Comunale e sul sito istituzionale del Comune d’Imola, nonché con ogni altra modalità utile.

Incaricati della verifica dell’esecuzione della presente Ordinanza sono l’ASL di Imola, il Corpo di Polizia Municipale, i tecnici dell’Ufficio Ambiente del Comune ed il Corpo Guardie Ambientali Metropolitane.

In caso di inottemperanza verrà applicata la sanzione pecuniaria amministrativa di cui all’art. 7-bis D.lgs. 267/2000 da

€. 25 a €. 500,00.

Info su: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/tutela-ambientale/lotta-alla-processionaria-del- pino

Riferimenti

Documenti correlati

Tasso variabile: Durante il periodo di ammortamento la misura del tasso e di conseguenza l'importo delle rate potrebbero subire variazioni in aumento o diminuzione, in

0,76 % Abitazione (escluse A1, A8 e A9) e relative pertinenze (C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un’unità per ciascuna categoria), concesse in comodato dal

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari

• Il comma 749, dall'imposta dovuta per unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo, e classificata nelle categorie catastali A1, A8 e A9,

Per i contratti di mutuo ipotecario stipulati per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili adibiti ad abitazione o allo svolgimento di attività economica o

Buongiorno Dottor Angelini quali considerazioni le suscita il particolare momento che il comparto immobiliare sta vivendo in questa fase di mercato, schiacciato tra

- il comodante non deve possedere altri immobili in Italia ad eccezione della propria abitazione di residenza (nello stesso Comune), non classificata in A1, A8 e A9;. -

Cat.. a) per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo