• Non ci sono risultati.

A CQUISTI DI BENI

Nel documento AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (pagine 109-113)

Diretta Per conto

Prodotti farmaceutici ed emoderivati:

Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale 6.516.710 6.516.710 Medicinali senza AIC

Emoderivati di produzione regionale Prodotti dietetici

TOTALE 6.516.710 6.516.710

DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI SANITARI PER TIPOLOGIA DI DISTRIBUZIONE

Distribuzione

TOTALE

Tab. 56 – Dettaglio acquisti di beni sanitari per tipologia di distribuzione

CODICE MOD. CE

DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI DA

AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE AOU Careggi AOU Pisana

Azienda Usl Toscana

Centro

Azienda Usl Toscana Nord

Ovest

AOU Senese TOTALE

BA0030 Prodotti farmaceutici ed emoderivati:

BA0040 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale 9.653 185 4.404 206 14.448

BA0050 Medicinali senza AIC 1.629 2.552 85 22 4.287

BA0060 Emoderivati di produzione regionale BA0070 Sangue ed emocomponenti

BA0210 Dispositivi medici:

BA0220 Dispositivi medici 20.944 538 592 22.074

BA0230 Dispositivi medici impiantabili attivi BA0240 Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) BA0250 Prodotti dietetici

BA0260 Materiali per la profilassi (vaccini) BA0270 Prodotti chimici

BA0280 Materiali e prodotti per uso veterinario BA0290 Altri beni e prodotti sanitari:

BA0320 Prodotti alimentari

BA0330 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere BA0340 Combustibili, carburanti e lubrificanti

BA0350 Supporti informatici e cancelleria BA0360 Materiale per la manutenzione BA0370 Altri beni e prodotti non sanitari:

TOTALE 32.226 2.737 5.027 - 820 40.809

Tab. 57 – Dettaglio acquisti di beni da aziende sanitarie pubbliche

AB01 – Acquisti di beni

AB01 – NO Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita.

AB01 – SI Alcune tipologie di beni, compresi nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e

non sanitari, non sono monitorate attraverso il sistema gestionale del magazzino, ma

sono gestiti attraverso una logica di acquisto just in time attraverso la centrale di

ap-provvigionamento di Estar. Estar acquista dai singoli fornitori e consegna nei singoli

reparti aziendali in base alle richieste che le varie unità operative richiedono tramite

89 specifico gestionale di richiesta beni sanitari ed economali. La ricezione dei beni in reparto è validata da ciascuna coordinatrice infermieristica e/o tecnica direttamente sul portale informatico. Estar mensilmente invia la fattura e nota di credito con il det-taglio delle consegne e dei resi ad ogni centro di costo aziendale. Tali fatture vengono registrate in contabilità in base alla classificazione di ciascun prodotto nel rispettivo conto di contabilità generale.

Esiste specifica procedura aziendale per quanto attiene tutti i controlli propedeutici alla liquidazione di tali fatture. È stata effettuata la circolarizzazione dei crediti/debiti nei confronti di Estar che ha dato esito positivo come riportato nella risposta di Estar prot. n. 29784 del 05/06/2019 e prot. n. 36065 di integrazione del 11/07/2019 e no-stre conseguenti risposte prot. n. 5157 del 20/06/2019 e prot. n. 5693 del 11/072019.

Altre informazioni relative agli acquisti di beni

Informazione Caso presente

in azienda?

Se sì, illustrare AB02. Sono stati rilevati costi per acquisto di

beni da altre Aziende Sanitarie della Regione?

Se sì, di quali tipologie di beni si tratta?

NO SI Come evidenziato in tabella 57 per l’anno 2018 si rilevano acquisti di farmaci e dispositivi medici dalle Aziende riportate in tabella in quanto tali prodotti non erano immediatamente disponibili presso Estar.

AB03. Sono state rilevate significative varia-zioni rispetto all’esercizio precedente?

NO SI

Per dare una completa rappresentazione dell’acquisto di beni sanitari e non si riporta la tabella sotto-stante.

Tipologia acquisto Anno 2018 Anno 2017 Scostamento

assoluto

Scostamento

% PRODOTTI FARMACEUTICI PER USO UMANO CON AIC 10.759.179,73 8.776.181,69 1.982.998,04 22,60%

PRODOTTI FARMACEUTICI PER USO UMANO SENZA AIC 578.086,14 1.342.381,69 - 764.295,55 -56,94%

Plasmaderivati da publico 450.208,62 451.782,91 - 1.574,29 -0,35%

Totale farmarci e plasmaderivati 11.787.474,49 10.570.346,29 1.217.128,20 11,51%

Farmaci ad erogazione diretta 6.516.710,30 5.915.237,59 601.472,71 10,17%

Totale farmaci e plasmaderivati ad uso interno 5.270.764,19 4.655.108,70 615.655,49 13,23%

PRODOTTI DIETETICI 431.631,25 301.263,61 130.367,64 43,27%

MATERIALI PER LA PROFILASSI (VACCINI) 365.807,86 306.677,21 59.130,65 19,28%

MATERIALI DIAGNOSTICI PRODOTTI CHIMICI 4.961.045,92 4.128.730,76 832.315,16 20,16%

MAT.DIAGN,LASTRE RX,M.ZI CONTR.RX,CARTA ECG,EEG 62.713,62 70.908,78 - 8.195,16 -11,56%

PRESIDI CHIRURGICI E MATERIALI SANITARI 5.617.077,90 5.880.229,83 - 263.151,93 -4,48%

MATERIALI PROTESICI 1.059.147,92 860.489,23 198.658,69 23,09%

DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI ATTIVI 620.638,56 179.994,21 440.644,35 244,81%

MATERIALI PER EMODIALISI 21.999,71 26.931,11 - 4.931,40 -18,31%

PLASMADERIVATI DA PUBBLICO 89.189,85 124.531,80 - 35.341,95 -28,38%

ACQ.BENI STR.SAN. <516,46 (DAL 1.1.2006) 70.050,58 41.100,45 28.950,13 70,44%

PRODOTTI ALIMENTARI 199.595,67 291.558,30 - 91.962,63 -31,54%

MAT.LI GUARDAROBA PULIZIA E CONVIVENZA IN GENERE 103.505,15 115.416,86 - 11.911,71 -10,32%

COMBUSTIBILI, CARBURANTI E LUBRIFICANTI 12.301,54 12.113,22 188,32 1,55%

SUPPORTI INFORMATICI E CANCELLERIA 185.492,65 213.471,59 - 27.978,94 -13,11%

MATERIALE MANUTEN.NE IMMOBILI E LORO PERTINENZE 48.072,26 68.043,86 - 19.971,60 -29,35%

MATERIALE MANUTENZIONE DI MOBILI E MACCHINE 621,59 704,55 - 82,96 -11,77%

MAT.LE MANUT.NE ATTREZZATURE TEC-SCIENT-SANITARIE - 9.723,03 - 9.723,03 -100,00%

LIBRI,QUOT.NI,RIVISTE(ANCHE SU SUPP.TO INFORM.CO) 53.798,61 54.667,23 - 868,62 -1,59%

ACQ.BENI NON SAN. < 516,46 (DAL 1.1.2006) 96.540,20 81.911,82 14.628,38 17,86%

MATERIALE ECONOMALE VARIO 19.171,02 30.919,33 - 11.748,31 -38,00%

Totale acquisto di beni 25.805.876,35 23.369.733,07 2.436.143,28 10,42%

90 Il consumo di beni nel 2018, che si differenzia dall’acquisto di beni per la nettizzazione rispetto alla variazione delle rimanenze, ha registrato un incremento pari a 2.274.113 euro rispetto all’anno prece-dente.

Nella tabella seguente si riportano le quantità e gli importi per tipologia di consumi dell’anno 2018 ri-spetto al 2017 con il relativo scostamento per importo.

TIPOLOGIA CONSUMI QUANTITA'

ANNO 2017

IMPORTO ANNO 2017

QUANTITA' ANNO 2018

IMPORTO ANNO 2018

VARIAZIONE IMPORTO

2018-2017

50-CONSUMO FARMACI 2.266.068 10.825.473 2.156.256 12.046.197 1.220.724

52-CONSUMO PRESIDI 7.691.933 5.538.227 8.264.975 5.384.862 -153.365

54-CONSUMO MATERIALE USO DIAGNOSTICO 2.634.466 4.741.048 2.837.384 5.341.999 600.951

56-CONSUMO MATERIALE ECONOMALE 1.387.234 476.606 1.431.367 423.132 -53.474

57-PRODOTTI DIETETICI 179.539 593.346 212.089 631.227 37.880

1507-CONSUMO MATERIALE PROTESICO 4.872 1.051.974 6.745 1.673.371 621.397

Totale complessivo 14.164.112 23.226.674 14.908.816 25.500.787 2.274.113

Dall’analisi delle singole tipologie di consumi si evince quanto segue:

1) CONSUMI FARMACI

Dall’analisi del consumo dei farmaci emerge che lo scostamento di 1.220.724 euro è dovuto per 1.401.400 euro dall’acquisto di Spinraza. La somministrazione di tale farmaco è iniziata a fine 2017 in quanto l’AOU Meyer è diventato Centro prescrittore pediatrico regionale per la cura della SMA. Tale farmaco è annoverato nell’elenco dei farmaci innovativi AIFA, quindi completamente rimborsato a livel-lo regionale.

TIPOLOGIA CONSUMI QUANTITA'

ANNO 2017

IMPORTO ANNO 2017

QUANTITA' ANNO 2018

IMPORTO ANNO 2018

VARIAZIONE IMPORTO

2018-2017

50-CONSUMO FARMACI 2.266.068 10.825.473 2.156.256 12.046.197 1.220.724

- SPINRAZA*1FL 12MG 5ML 2,4MG/ML 2 154.000 34 1.401.400 1.247.400 Consumi Farmaci al netto di Spinraza 2.266.066 10.671.473 2.156.222 10.644.797 -26.676

Se dal consumo dei farmaci togliamo anche i farmaci innovativi coperti con il fondo AIFA 5% e i FED, farmaci in erogazione diretta, la situazione cambia ulteriormente. Infatti, si rileva che la diminuzione del-la voce di costo dei farmaci è di 560.210 euro.

TIPOLOGIA CONSUMI QUANTITA'

ANNO 2017

IMPORTO ANNO 2017

QUANTITA' ANNO 2018

IMPORTO ANNO 2018

VARIAZIONE IMPORTO

2018-2017

50-CONSUMO FARMACI 2.266.068 10.825.473 2.156.256 12.046.197 1.220.724

- SPINRAZA*1FL 12MG 5ML 2,4MG/ML 2 154.000 34 1.401.400 1.247.400 - KANUMA 2mg/1ml - cnf.1flac. 92 908.776 84 499.939 -408.837 - RAXONE 150MG - 180 CPR RIV - - 1.080 17.721 17.721 - SOLIRIS 300MG - 1FL EV / 30ML - - 52 200.896 200.896 - QARZIBA*1FL 4,5ML 4,5MG/ML - - 16 122.283 122.283

- FED 316.677 5.915.238 268.238 6.516.710 601.472

Consumi al netto di F. innovativi e FED 1.949.297 3.847.459 1.886.752 3.287.249 -560.210

91 L’incremento dei FED è da imputarsi ai seguenti farmaci:

• Myozyme sostituto enzimatico per malattia metabolica;

• Vimizim sostituto enzimatico per malattia metabolica;

• Novoseven e Novoeight fattori per la coagulazione per pazienti emofilici;

• Mepact per il trattamento post intervento chirurgico di osteosarcoma (nel 2017 abbiamo avuto un forte calo dovuto alla diminuzione dei pazienti trattati).

2) CONSUMI MATERIALE AD USO DIAGNOSTICO

Il consumo di materiale ad uso diagnostico nel 2018 ha registrato un incremento di 601.951 euro, dovu-to principalmente alle strutture sotdovu-to indicate:

STRUTTURA QUANTITA' ANNO

2017

IMPORTO ANNO 2017

QUANTITA' ANNO 2018

IMPORTO ANNO 2018

VARIAZIONE IMPORTO

2018-2017

167-PROGETTI FINALIZZATI 67.983 109.710 127.365 212.255 102.545

1050-NEUROLOGIA PEDIATRICA SOC 324.163 1.223.434 304.073 1.342.424 118.990

75-GENETICA MEDICA SOC 424.024 746.454 394.136 1.059.122 312.668

Totale complessivo 816.170 2.079.599 825.574 2.613.801 534.202

In generale per i due laboratori di Genetica e Neurogenetica si evidenzia un aumento di consumi corre-lato alla maggiore produzione di analisi ad alta specializzazione (vedi tabelle di seguito). In particolare, la Genetica Medica non ha fatto ricorso a convenzioni con laboratori esterni, incrementando il volume di attività al proprio interno.

Infine, è interessante notare l’incremento dei consumi da imputare a progetti finalizzati e pertanto co-perti da finanziamenti esterni.

3) CONSUMO MATERIALE PROTESICO

Il consumo di materiale protesico nel 2018 ha registrato un incremento di 621.397 euro, che occorre

però correlare all’andamento dell’attività per la quale rileviamo un incremento di 550 mila euro.

92

Nel documento AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (pagine 109-113)

Documenti correlati