• Non ci sono risultati.

CREA - Università degli Studi di Firenze

PRINCIPIO BE RESPONSIBLE:

6.2.  CREA - Università degli Studi di Firenze

Negli ultimi anni è stata enfatizzata l’importanza della bioeconomiacircolarealfinediaccrescerelacompetitivitàdelle

imprese dei paesi membri dell’Unione europea. Nell’ambito della bioeconomia circolare il settore forestale riveste un ruolo chiaveconparticolareriferimentoallepotenzialitàdiproduzione

bioenergetica.Atalfineil‘CentrodiricercheForesteeLegno’

e il ‘Centro di ricercheAgricoltura eAmbiente’ del Consiglio

per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) insieme al Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze

harealizzatounostudio-Analisidellafilieraforesta-legnoin

una prospettiva di (bio)economia circolare: il caso studio della forestadimontemorello-conloscopodianalizzarelafiliera

foresta-legno a livello locale (Monte Morello, Firenze) seguendo l’approccio della bioeconomia circolare. Lo studio è stato strutturato in due fasi: nella prima fase sono stati ricostruiti i flussidimaterialilegnosieleemissionidianidridecarbonica

derivanti dal processo produttivo; nella seconda fase sono statiidentificatietestatialcuniindicatorispecificiperilsettore

forestalealfinediquantificarele4R(Reduce,Reuse,Recycle,

Recover) dell’economia circolare. Gli indicatori impiegati hanno preso in considerazione i seguenti aspetti: il miglioramento dell’efficienzadeiprocessiproduttivi;ilriutilizzoeiltempodivita

dei prodotti legnosi; l’ottimizzazione degli assortimenti legnosi ritraibili;ilrecuperodienergiadaiprodottilegnosiafineciclo.

Perquantoconcerneilprimostepsonostatiricostruitiiflussidi

materiali derivanti dai seguenti interventi selvicolturali eseguiti nelle aree sperimentali del Progetto FoResMit nella foresta di Monte Morello (Cantiani et al. 2017; Cantiani e Marchi 2017;

Paletto et al. 2017):

I TALIAN C IRCULAR E CONOMY S TAKEHOLDER P LATFORM

128

• diradamento tradizionale: diradamento dal basso nel quale sono state eliminate le piante del piano dominato, asportando tra il 15% e il 20% dell’area basimetrica.

Durante le operazioni di utilizzazione sono state abbattute ed asportate le piante morte in piedi, mentre il legno morto a terra presente in foresta non è stato rimosso;

• diradamento selettivo (con scelta di piante candidate):

diradamento basato su una selezione delle piante candidate (circa 100 soggetti ad ettaro), scelte in base al lorovigoreestabilità.Lacrescitadellepiantecandidateè

stata favorita tagliando i competitori vicini (Cantiani et al.

2016; Marchi et al. 2018).

Duranteilsecondostep,lafilieraforesta-legnolocaleèstata

analizzata attraverso alcuni indicatori messi a punto ad hoc per questotipodistudio.ComemostratoinTabella26,alfinedi

quantificarele4Rdell’economiacircolarechemassimizzano

il valore delle risorse per ridurre la produzione di scarti, sono statidefinitiseiappositiindicatoriperilsettoreforesta-legno.

Gli indicatori impiegano i dati ricavati dalla prima fase di analisi basatasuiflussidiprodottilegnosiedanidridecarbonicanelle

diversefasidellafiliera.

Ilmiglioramentodell’efficienzadeiprocessiproduttivi,attraverso

una riduzione dell’uso della risorsa, è stato quantificato

tramite un primo indicatore (I1) dato dal rapporto tra il valore economico annuo dei prodotti legnosi ottenuti a seguito degli interventi selvicolturali e il volume medio annuo asportato con le operazioni di utilizzazione.

Un secondo indicatore (I2) che integra il concetto di riduzione dell’uso della risorsa è scaturito dalla ricostruzione dei flussi

di anidride carbonica (CO2) in atmosfera, derivanti dall’uso della risorsa forestale e della destinazione finale dei prodotti

I TALIAN C IRCULAR E CONOMY S TAKEHOLDER P LATFORM

legnosi. Tale indicatore ha consentito di valutare se il processo produttivo è stato efficiente anche in termini di emissioni, in

accordo con i principi base della green economy - definita

un’economia a basse emissioni di anidride carbonica, con uso efficientedellerisorseesocialmenteinclusiva(UNEP2011)–

edellapoliticaambientaledell’Ue(Giorgietal.2017).Alfine

diquantificarequestoindicatoreèstatonecessariocalcolaree

sommare le emissioni di CO2 in atmosfera durante tutte le fasi dellafilieraalnettodelleeventualiemissionievitatederivanti

dalla conversione energetica del cippato e dal conseguente non impiego di combustibili fossili.

Tabella 26: 4R dell’economia circolare per la filiera foresta-legno

Il riutilizzo dei prodotti legnosi ricavati è stato valutato tramite un terzo indicatore (I3), espresso come tempo di vita del prodotto stesso prima di essere destinato al recupero energetico o diventare rifiuto. Nel caso di prodotti legnosi soggetti a più

utilizzi (sono esempi gli scarti di lavorazione del legname

I TALIAN C IRCULAR E CONOMY S TAKEHOLDER P LATFORM

130

successivamente impiegati per la produzione di bioenergia) è stato necessario stimare il tempo di vita medio di ciascun prodotto.

Ilriciclaggio,nelcasodellafilieraforesta-legno,èstatovalutato

tramite un quarto indicatore (I4) dato dal rapporto tra il valore economico degli assortimenti legnosi potenzialmente ritraibili e il valore economico degli assortimenti legnosi realmente prodotti. Questo indicatore esprime in forma percentuale il differenziale economico che si sarebbe potuto ricavare da una più razionale trasformazione dei volumi legnosi prelevati a favore degli assortimenti di pregio. Questi ultimi sono quelli che generalmente hanno tempi di vita più lunghi e creano un valore aggiuntolungotuttalafiliera.

Infine, il recupero energetico è stato quantificato attraverso

unquintoindicatore(I5)datodalleemissionievitateperunità

energetica prodotta da tutti i residui legnosi ottenuti lungo la filieraforesta-legno.Alfinediquantificareinmodocompletoil

recupero energetico è stato necessario considerare sia i residui forestali derivanti dagli interventi selvicolturali effettuati in bosco, sia i residui legnosi derivanti dal processo di trasformazione del legname (prima e seconda trasformazione).

Ilsestoindicatoremessoapunto(I6),specificoperilsettore

forestale, è dato dal rapporto tra la necromassa (legno morto) impiegataperfinalitàenergeticheelanecromassacomplessiva

presente in bosco. Quest’ultimo indicatore ha permesso di quantificareilgradodivalorizzazionedellegnomortopresente

in bosco tramite la sua conversione in energia. Nel caso del presente studio, sviluppato in una foresta caratterizzata da quantitàdilegnomortoassaielevate,questoindicatoreèrisultato

particolarmente consono ad esprimere il risparmio energetico derivante dalla valorizzazione di questa componente.

I TALIAN C IRCULAR E CONOMY S TAKEHOLDER P LATFORM

I risultati del presente studio hanno messo in luce come i diradamenti eseguiti nella foresta di Monte Morello non siano riusciti ad ottimizzare gli assortimenti legnosi commercializzati, puntando unicamente sulla produzione di cippato. Questo fatto ha comportato un impatto negativo dal punto di vista economico e del tempo di vita dei prodotti. Viceversa, i risultati hanno evidenziato un bilancio favorevole per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica, soprattutto in riferimento a quelle evitate impiegando fonti rinnovabili anziché fonti fossili, e nella valorizzazione energetica di una parte del legno morto presenteingrandequantitànellaforesta.

In Tabella 27 è riportata la scheda riassuntiva dello studio.

Tabella 27: Scheda sintetica dello studio CREA – Università di Firenze

I TALIAN C IRCULAR E CONOMY S TAKEHOLDER P LATFORM

132

7

7

I TALIAN C IRCULAR E CONOMY S TAKEHOLDER P LATFORM