• Non ci sono risultati.

18.1 L’appalto è aggiudicato, per ciascun lotto, secondo il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del Codice, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

PUNTEGGIO MASSIMO

Offerta tecnica (OT) 80

Offerta economica (OE) 20

TOTALE 100

18.2 Alla valutazione delle offerte provvede una Commissione giudicatrice, nominata dalla Stazione appaltante con apposito provvedimento, dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte stesse, ai sensi dell’art. 77, del Codice. Si precisa che con riferimento all’offerta tecnica ed a quella economica non opera l’istituto del soccorso istruttorio, previsto dall’art. 83, comma 9, del Codice.

18.3I criteri relativi ad elementi tecnici e qualitativi sono riferiti alla natura, all’oggetto e alle caratteristiche dell’appalto, tenendo conto che i servizi principali rientrano fra i servizi sociali di cui all’Allegato IX del Codice; tali criteri sono precisati con distinzione dei sub-criteri, definizione dei punteggi parziali attribuibili nell’ambito del suindicato rapporto, nonché con specificazione dei criteri motivazionali specificati nella griglia di seguito riportata.

18.4 Per l’attribuzione del punteggio relativo agli elementi dell’offerta tecnica, ogni componente della Commissione di gara attribuirà per ciascun criterio e sub-criterio un coefficiente discrezionale compreso tra 0 e 1 legato ad un grado di giudizio di cui alla tabella di seguito riportata.

18.5 TABELLA ELEMENTI TECNICO-QUALITATIVI –CRITERI E SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

OFFERTE.

A.1 Sviluppo del progetto complessivo e definizione degli obiettivi generali e specifici in relazione all’utenza interessata dai servizi oggetto di gara

Max

15 A.1.a Lettura dei bisogni sociali del territorio con particolare

riferimento alle tipologie di utenza interessata dai servizi oggetto di gara

Fino a 6

A.1.c Impostazione generale dei servizi che si intendono offrire: coerenza interna del progetto e ricadute sull’utenza interessata, loro famiglie e contesto

Fino a 9

A.2 Metodologia di intervento e modalità operative che si intendono adottare con specifico riferimento ai servizi oggetto di gara

Max

10 A.2.a Descrizione della metodologia e delle modalità

operative che si intendono adottare per rispondere alle esigenze del target di riferimento anche in relazione a situazioni di particolare complessità ed emergenza

Fino a 4

A.2.b Descrizione della metodologia e delle modalità operative di partecipazione al lavoro di équipe

A.2.c Descrizione della metodologia e delle modalità operative che si intendono adottare volte a promuovere il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli utenti

Fino a 3

B) DESCRIZIONE TECNICO OPERATIVA 30

B.1. Qualità organizzativa dell’impresa Max

9 B.1.a Organizzazione logistica, dotazione strumentale e mezzi

in disponibilità per lo svolgimento dei servizi oggetto di gara

Fino a 3

B.1.b Modalità organizzative e strumenti di qualificazione del lavoro di impresa

Fino a 3 B.1.c Modalità operative adottate per rispondere in modo

efficace ai cambiamenti di contesto nonché adattabilità e flessibilità nella gestione del rapporto con l’utenza

Fino a 3

B.2 Organizzazione del personale Max

10 B.2.a Risorse umane e figure professionali che si intendono

impiegare per lo svolgimento dei servizi richiesti (n.

addetti, qualifiche professionali, titoli scolastici e professionali mansione, contratto nazionale di lavoro cui si fa riferimento per ciascuna tipologia di

prestazione

Fino a 3

B.2.b Capacità di contenimento del turnover degli operatori Fino a

4 B.2.c Piano della formazione e di aggiornamento degli

operatori che si intendono impiegare atto a garantire la corretta esecuzione dei servizi nonché la crescita professionale del personale impiegato

Fino a 3

B.3 Ottimizzazione delle attività di gestione dei flussi informativi e di controllo del servizio

Max 11 B.3.a Criteri e modalità operative del coordinamento tecnico e

amministrativo

Fino a 4 B.3.b Strumenti di controllo/monitoraggio della gestione e

della valutazione dei risultati nonché del grado di

C) POTENZIAMENTO DELLE RETI 8

C.1 Descrizione degli elementi della rete

tecnico/professionale e della rete territoriale:

Max 8 C.1.a Servizi ed esperienze innovative in corso che dimostrino

la concreta attitudine ad operare in rete ed a realizzare un sistema integrato e diversificato di servizi sociali

Fino a 3

C.1.b. Enti e organizzazioni con cui il soggetto collabora stabilmente, sia per quanto attiene agli interventi in ambito sociale, sia in ambiti diversi che possono rivestire un interesse per i servizi oggetto di gara

Fino a 3

C.1.c. Modalità di coinvolgimento di soggetti appartenenti alla rete formale e alle reti informali impegnati o da impegnare nelle attività oggetto di gara

Fino a 2

D) SERVIZI AGGIUNTIVI E VARIANTI

MIGLIORATIVE (da allegare eventualmente all’offerta)

17

D.1 Proposte migliorative e/o elementi innovativi nell’

organizzazione dei servizi e del lavoro

Max 17 D.1.a (eventuale) Qualificazione ed esperienza delle figure

professionali operative all’interno dell’impresa aggiuntive rispetto a quelle previste per l’espletamento dei servizi oggetto di gara

Fino a 3

D.1.b (eventuale) Modalità di coordinamento tecnico e amministrativo oltre a quanto previsto per la gestione dei servizi oggetto di gara

Fino a 5

D.1.c (eventuale) Messa a disposizione di strumentazioni, beni immobili e mobili funzionali al perseguimento degli obiettivi progettuali

Fino a 4

D.1.d Capacità di reperire finanziamenti, di organizzare e gestire in forma autonoma attività complementari e di supporto a quelle oggetto di gara

Fino a 5

TOTALE ELEMENTI DI NATURA QUALITATIVA Max 80 punti

18.6 Risulterà aggiudicatario il concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto dato dalla

somma del punteggio ottenuto per l’offerta tecnica e da quello ottenuto per l’offerta economica.

Il metodo di calcolo per l’attribuzione dei punteggi per l'offerta economicamente più vantaggiosa è effettuato attraverso l'applicazione della seguente formula:

OFFERTA TECNICA

C(a) = Σn [ Wi *V(a) i ] dove:

C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a);

n = numero totale dei requisiti;

Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);

V(a) i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno;

Σn = sommatoria.

I coefficienti per la valutazione V(a) verranno così determinati:

− coefficiente 1 giudizio di eccellente: la proposta risponde pienamente agli elementi costitutivi del servizio e dimostra una notevole capacità di innovazione;

− coefficiente 0,8 giudizio di molto buono: la proposta risponde pienamente agli elementi costitutivi del servizio con aspetti positivi elevati;

− coefficiente 0,6 giudizio di buono: la proposta dimostra un’adeguata rispondenza agli elementi costitutivi del servizio con aspetti positivi evidenti ma inferiori a soluzioni ottimali;

− coefficiente 0,4 giudizio di discreto: la proposta risulta complessivamente più che sufficiente con aspetti positivi;

− coefficiente 0,2 giudizio di sufficiente: la proposta risulta sufficiente a garantire la qualità del servizio;

− coefficiente 0,0 giudizio di insufficiente: la proposta non risulta idonea a garantire la qualità del servizio.

OFFERTA ECONOMICA

L'offerta economica consiste nella formulazione della percentuale (%) di ribasso, per ciascun

Lotto, rispetto all’importo posto a base di gara.

La determinazione del valore riferito al solo elemento del prezzo sarà calcolata applicando la formula non lineare (cfr. Linee Guida ANAC n. 2 del 21.09.216) al ribasso percentuale offerto, con attribuzione fino a 3 decimali (,000) utilizzando la seguente formula:

Vi = (Ri/Rmax)α dove:

Ri = ribasso offerto dal concorrente i-esimo Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente

α = > 0 (Il valore del coefficiente α viene fissato in 0,5)

Ciascun valore Vi così ottenuto sarà rimoltiplicato per il punteggio massimo (20 punti) attribuibile al criterio economico.

Al più alto valore offerto tra tutti i concorrenti verrà attribuito il massimo punteggio previsto per il criterio economico.

18.7 L’operatore economico concorrente è tenuto a specificare nell’offerta i propri costi della manodopera, nonché i propri costi aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

18.8 In relazione alle proprie esigenze sotto il profilo della qualità delle prestazioni, la Stazione appaltante individua quale soglia minima di punteggio coerente con le stesse per la parte tecnico-qualitativa dell’offerta, ossia come “soglia di sbarramento qualitativo”, in rapporto ai criteri sopra indicati, ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, il punteggio di 40 su 80; qualora un operatore economico concorrente non consegua per la parte tecnico-qualitativa dell’offerta il punteggio minimo, sarà escluso dalla gara e per lo stesso non si procederà all’apertura dell’offerta economica.

L’applicazione della soglia di sbarramento qualitativo è effettuata sulla base dei punteggi complessivi assegnati a ciascuna offerta per la parte tecnico-qualitativa.