• Non ci sono risultati.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

ISCRIZIONE – AMMISSIONE ALLE SCUOLE (tratto da “Protocollo di Intesa per la Gestione delle Iscrizioni alle Scuole Primarie e Secondarie primo grado”)

In caso di domande di iscrizione in esubero rispetto alla capienza delle classi della scuola, si individuano i seguenti criteri di precedenza per la formazione delle graduatorie per le iscrizioni:

Scuola primaria

1° gruppo: Nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, che richiedono la scuola di riferimento indicata dal Comune nel tabulato "assegnati da stradario" inviato dal Comune alla Scuola

2° gruppo:

Nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, che possono dimostrare di aver ottenuto la residenza nel Bacino Scolastico di utenza della scuola richiesta, unitamente ad un responsabile dell’obbligo scolastico, entro la data fissata per il termine delle iscrizioni 3° gruppo: Alunni aventi fratelli/sorelle ancora frequentanti la scuola (esclusa la classe 5a)

4° gruppo:

Nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, che richiedono una scuola diversa da quella indicata dal Comune, ma appartenente allo stesso Istituto Comprensivo (con priorità a chi richiede una scuola con tempo-scuola diverso)

5° gruppo:

Nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, che richiedono una scuola diversa da quella indicata dal Comune, ma non appartenente alla stessa Istituzione Scolastica (con priorità a chi richiede una scuola con tempo-scuola diverso)

6° gruppo: nati dal 1° gennaio al 30 aprile, che richiedono la scuola di riferimento territoriale, come da stradario (residenza nel Bacino scolastico della scuola richiesta)

7° gruppo: nati dal 1° gennaio al 30 aprile che richiedono una scuola diversa da quella di riferimento territoriale (residenza esterna al Bacino Scolastico della scuola richiesta)

Nell’ambito dei gruppi: 2 – 3 – 4 – 5 saranno applicati i seguenti criteri:

 alunni provenienti dalle scuole dell’infanzia vicinorie (da documentare), cioè ubicate all'interno del Bacino Scolastico dell'Istituto Comprensivo;

 alunni dei quali almeno un genitore presta attività lavorativa nell’ambito della zona di pertinenza della scuola richiesta (da documentare);

 alunni i cui genitori prestano attività lavorativa e che vengono affidati ai nonni residenti nella zona di pertinenza della scuola richiesta (da documentare).

Note

Si intendono “assegnati allo stradario” coloro che, essendo nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, risultano compresi nel tabulato inviato alle Scuole dal Comune di Modena elaborato sulla base dei Bacini Scolastici modificati in ottemperanza alle richieste formulate dalle Istituzioni Scolastiche Statali; l'ubicazione della residenza in un solo e dato Bacino Scolastico, è altresì consultabile on line sul SIT (Sistema Informativo Territoriale) del Comune di Modena, a partire dal mese di gennaio.

Allo stesso modo, per il gruppo 6, si intendono “come da stradario” coloro che, essendo nati dal 1° gennaio al 30 aprile, sono residenti nello stradario risultante dal tabulato inviato alle Direzioni Didattiche dal Comune di Modena elaborato sulla base dei Bacini Scolastici modificati in ottemperanza alle richieste formulate dalle Istituzioni Scolastiche Statali.

In caso di parità di criteri:

1. gli alunni appartenenti ai gruppi: 2 - 3 - 4 - 5, saranno a loro volta graduati per ordine alfabetico a partire dalla lettera che sarà estratta a sorte durante la riunione con i genitori;

2. gli alunni appartenenti ai gruppi 6 e 7 saranno a loro volta graduati per data di nascita, dando la precedenza agli alunni nati prima.

Si invitano i genitori che intendono iscrivere i propri figli, nati dal 1° gennaio al 30 aprile dell'anno successivo, alla scuola primaria, ad avvalersi delle indicazioni e degli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’Infanzia frequentate, ai fini del raggiungimento del successo formativo.

I criteri determinano l’ordine di precedenza. Eventuali situazioni particolari, debitamente

Scuola secondaria

Dalle iscrizioni dell'anno successivo all'entrata a regime degli Istituti Comprensivi (iscrizioni a.s. 2017/18), gli alunni uscenti dalla scuola primaria proseguiranno il percorso scolastico all’interno dell’Istituto Comprensivo di appartenenza. Gli alunni residenti uscenti da scuole primarie paritarie o fuori comune, saranno assegnati in base all'appartenenza allo stradario dell'istituto comprensivo.

1° gruppo:

Nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, che richiedono la scuola di riferimento indicata dal Comune nel tabulato "assegnati da comprensivo e da stradario" inviato dal Comune alla Scuola

N.B.: per il solo a.s. 2016/17, il 1° gruppo si intende composto esclusivamente dagli

“assegnati in base allo stradario delle scuole secondarie di primo grado”.

2° gruppo:

Nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, che possono dimostrare di aver ottenuto la residenza nel Bacino Scolastico di utenza della scuola richiesta, unitamente ad un responsabile dell’obbligo scolastico, entro la data fissata per il termine delle iscrizioni 3° gruppo: Alunni aventi fratelli/sorelle ancora frequentanti la scuola (esclusa la classe 3a)

4° gruppo: Alunni aventi almeno un genitore che lavora nell'ambito del Bacino Scolastico della scuola richiesta

5° gruppo: Alunni aventi entrambi i genitori che lavorano fuori Modena e con nonni residenti nell'ambito del Bacino Scolastico della scuola richiesta

I criteri determinano l’ordine di precedenza. Eventuali situazioni particolari, debitamente documentate, saranno valutate a parte.

Note: Si intendono “assegnati da comprensivo e da stradario” coloro che, essendo nati dal 1° gennaio al 31 dicembre, risultano compresi nel tabulato inviato alle Scuole dal Comune di Modena. Tabulato elaborato sulla base degli iscritti alla 5a primaria delle scuole pubbliche e dei Bacini Scolastici degli Istituti Comprensivi; l'ubicazione della residenza in un solo e dato Bacino Scolastico, è altresì consultabile on line sul SIT (Sistema Informativo Territoriale) del Comune di Modena, a partire dal mese di gennaio.

DOMANDE FUORI TERMINE E TRASFERIMENTI A CLASSI GIÀ FORMATE

Le famiglie che non provvedano all’iscrizione online entro i termini previsti dalla circolare ministeriale dell’anno di riferimento, potranno rivolgersi direttamente alla scuola scelta; i trasferimenti a classi già formate vanno formalizzati alla scuola di destinazione per Bacino Scolastico di utenza. Domande fuori termine e richieste di trasferimento saranno accolte qualora vi siano posti disponibili anche in relazione al dimensionamento ottimale della programmazione scolastica. Se la scuola non ha disponibilità di posti si attiverà nel verificare quale scuola può accogliere la richiesta. La ricerca deve avvenire sempre secondo il principio della territorialità (cioè verificando la disponibilità in una logica di prossimità territoriale alla residenza). Di norma non sono previsti trasferimenti in corso d'anno;

richieste specifiche saranno valutate dal Dirigente Scolastico. Il Comune in accordo con i Dirigenti Scolastici, una volta abilitato all'accesso all'anagrafe nazionale degli studenti, potrà svolgere un ruolo di coordinamento informativo.

FORMARE CLASSI EQUIETEROGENEE

Le classi dovranno essere equieterogenee quanto a:

1. Numero di alunni, fatta salva la presenza di alunni certificati 2. Numero di maschi e femmine

3. Numero di alunni stranieri

4. Distribuzione dalle scuole di provenienza, secondo il criterio di non concentrazione 5. Distribuzione delle problematiche più gravi di:

a) Salute, certificate e non b) Difficoltà di apprendimento

c) Difficoltà sociali, relazionali e comportamentali, che saranno esaminate con particolare attenzione

d) Difficoltà rilevate e segnalate dagli insegnanti

6 Mantenere insieme alunni in considerazione di specifiche segnalazioni degli insegnanti dell’ordine precedente

7 Garantire la continuità di sezione nella quale è inserito un fratello o una sorella ancora frequentante.

FAVORIRE LO SVILUPPO INDIVIDUALE

Sarà favorito lo sviluppo autonomo di ciascun alunno:

 Dividendo alunni su segnalazione degli insegnanti dell’ordine precedente.

 Mantenendo nella stessa classe alunni che rinforzano vicendevolmente i percorsi di maturazione.

 Nell’inserimento dei fratelli gemelli, dopo aver recepito l’orientamento dei genitori e sentita la valutazione degli insegnanti dell’ordine precedente, secondo una linea orientata alla separazione.

Note:

Eventuali situazioni particolari, segnalate dalle famiglie, verranno presentate direttamente al Dirigente Scolastico e valutate in occasione di incontri appositamente concordati.

PROCEDURA DI FORMAZIONE CLASSI PRIME (in osservanza dei criteri generali deliberati dal Consiglio d’Istituto)

1. La formazione in ingresso e delle classi prime viene effettuata da apposita commissione, nominata dal DS ed approvata dal Collegio dei docenti.

2. Della Commissione fanno parte: il Dirigente scolastico, i docenti referenti per la Continuità, i componenti della commissione continuità. Compongono la commissione continuità: per la scuola secondaria i docenti che non sono impegnati negli esami di stato, per le scuole primarie i docenti nominati in apposite commissioni.

3. La Commissione ha il mandato di assicurare che il passaggio tra i diversi ordini di scuola avvenga nel modo più adeguato possibile rispetto ad un positivo inserimento di ciascun alunno nelle nuove classi.

A tale scopo:

 Raccoglie, in maniera sistematica per ogni alunno, i dati relativi al precedente percorso scolastico, sia nell’ambito dello sviluppo della personalità che in quello dell’acquisizione delle competenze specifiche, utilizzando specifici modelli predisposti dalla commissione stessa, per la scuola secondaria, concordati a livello cittadino, per la primaria, e approvati in collegio.

 Esamina e riordina tali dati, per procedere alla formazione delle nuove classi tenendo conto dei criteri sopra riportati

 Riesamina la formazione delle classi insieme agli insegnanti dell’ordine precedente

 Provvede ad inserire, nel rispetto di obiettivi e criteri deliberati, eventuali alunni non facenti parte degli elenchi precedenti:

a) alunni non ammessi alla classe successiva b) nuovi arrivi.

4. Nei plessi Giovanni XXIII e Menotti i docenti si riservano di effettuare una settimana di osservazione e scambi di alunni tra i diversi gruppi per garantire una formazione omogenea e più equilibrata delle future classi prime. Pertanto le classi saranno definite in modo ufficiale a partire dalla seconda settimana di scuola.

5. Il docente referente per la continuità:

 Convoca e coordina la Commissione

 Custodisce gli atti e li consegna ai docenti interessati

 Predispone i prospetti necessari alla raccolta e al riordino dei dati.

 Tiene i rapporti con i vari ordini di scuola.

 Assicura il passaggio delle informazioni ad ogni Consiglio di Classe 1^ e ai team docenti di scuola primaria, nel periodo precedente l’inizio delle lezioni. 6. Per l’inserimento di alunni in corso d’anno, procede il Dirigente Scolastico sentiti: i docenti di team della primaria e dei consigli di classe della secondaria, i referenti per la Continuità, i collaboratori di sede, il referente alunni stranieri per il caso di specie.

Documenti correlati